maver84 ha scritto:La costanza paga

bravi ragazzi...
ma oltre alla pancia, che è qualcosa che si può trovare ogni tanto, io ho notato il colore che hanno le carpe del vostro lago...sono tutte scurissime! Hanno il dorso quasi nero, non è la prima che prendete con questa sfumatura vero? Secondo voi a cosa è dovuto...per me è qualcosa legato all'habitat...che ne pensate?
In effetti, le "vecchie" sono quasi tutte color bronzo scuro, decisamente tendente al nero sulla schiena. L'area dove le carpe più belle sostano di preferenza è molto riparata e vede poco sole, in acqua cascano molte foglie dai castagni della riva; potrebbe forse essere il motivo della livrea così scura...
Solo le 2-3 più piccole avevano tinte diverse: una sui 6 Kg. che ho preso a Dicembre era gialla oro, molto bella.
Secondo noi c'è stata una piccola semina in tempi recenti, ovviamente non si sa da parte di chi nè da dove provenissero le carpe; lo si vede perchè le più piccole hanno colori completamente diversi dalle vecchie.
Comunque sono tutte molto sane; un ragazzo del CFI Franciacorta con cui ho parlato sabato scorso mi ha raccontato di averne preso solo una, in molti anni, con tracce di allamata sul labbro, tutte le altre (e quelle prese da noi) sono perfette. Inoltre, il fatto che in 4 sessioni abbiamo preso 7 carpe senza mai riprendere la stessa, in un posto da 50 metri x 100 o poco più è indice di una popolazione discreta e poco disturbata.
Sapete, è molto bello dopo un pò sentire di conoscere bene un posto, sapere dove sta il pesce e come e quando mangia... è come aver imparato qualcosa di un altro mondo
