Come affrontare una piccola cava

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Come affrontare una piccola cava

Messaggio da pangy » 17/02/2011, 17:57

Ragazzi,a voi!Illuminatemi!Io non sono mai stato in una cava,ma domenica andrò per la mia prima volta...



Avatar utente
gettone
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 756
Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
Regione: Lazio
Località: tivoli
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1985
Record cappotti: 6

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da gettone » 17/02/2011, 18:24

io inizierei col guardare le sponde se ci sono canneti rami sommersi fratte(ottime zone di pesca)...poi magari un pò di plumbing per conoscere il fondale magari trovare qualche buca o scalino!!e magari chiedere a chi già c'è stato..potresti ricevere sempre qualche buona indicazione!!è una cava vergine o le carpe conoscono già l'amo e le boiles??
Immagine
Field Tester Carpfishingestremo Baits

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da pangy » 18/02/2011, 9:25

Già fatto,ieri!Sono stato sul posto,ci sono delle sponde stupende,con canneti e in due punti alberi sommersi...
Il fondale è tutto molto duro,pulito,partendo da riva degrada molto lentamente fino a circa 2,5/3 metri di profondità,questo tratto va verso il largo per circa 15 metri,poi c'è una ripida discesa che porta a circa 6/7 metri di profondità,poi mi hanno detto che ancora più verso il centro si raggiungono i 9 metri;è così su tutto il perimetro della cava...Nonostante piova da 3 giorni l'acqua era molto pulita,appena velata,ma chiara!
Non si tratta di un lago a pagamento,è una cava gestita da una società di paese,non è a scopo di lucro.
Viene mantenuto allo stato naturale,non c'è immissione di pesce,solo trote in una zona delimitata da una rete,dove ci fanno pescare principalmente i bambini,la pasturazione è consentita solo con 500g di boilies a testa al giorno,ci sono solo 5 postazioni,ce ne starebbero 10,se non di più,ma vogliono tenere bassa la pressione di pesca.Io non ci ho mai visto pescare nessuno,e mi hanno confermato che quando ci sono 2 poste occupate c'è già tanta gente...

Akuaduulza
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 382
Iscritto il: 08/01/2011, 21:19
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1979
Record cappotti: 2

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da Akuaduulza » 01/03/2011, 11:47

Allora come e'andata in cava?....spero bene :D
Facci sapere!!!!!!!!!

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da pangy » 01/03/2011, 19:59

Ha diluviato tutto il giorno con anche raffiche di vento forte...Super cappottone,purtroppo da queste parti fino ad aprile/maggio non si prende niente,la media è una cattura ogni 8/10 cappotti...Pensate che eravamo in 8,di cui 5 carpisti esperti,eppure niente da fare,neanche con popup ai bigattini...
Io continuo ad andare per esercitarmi,per accumulare esperienza,ma è abbastanza frustrante questa situazione...Certo con l'acqua a uno o due gradi è inutile andare...Però si spera sempre...

Akuaduulza
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 382
Iscritto il: 08/01/2011, 21:19
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1979
Record cappotti: 2

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da Akuaduulza » 02/03/2011, 13:27

pangy ha scritto:Ha diluviato tutto il giorno con anche raffiche di vento forte...Super cappottone,purtroppo da queste parti fino ad aprile/maggio non si prende niente,la media è una cattura ogni 8/10 cappotti...Pensate che eravamo in 8,di cui 5 carpisti esperti,eppure niente da fare,neanche con popup ai bigattini...
Io continuo ad andare per esercitarmi,per accumulare esperienza,ma è abbastanza frustrante questa situazione...Certo con l'acqua a uno o due gradi è inutile andare...Però si spera sempre...
Approvo al 100x100....provarci e'sempre lecito!
Mi sa che per riprenderti devi farti un giro dalle mie parti ( sul LAMBRO ovviamente )...stamattina in
2 ore tre partenze con due carpe a guadino ( e cosi' anche domenica scorsa sotto la neve!!!!! ).
Credo di essere davvero fortunato ad avere vicino casa uno dei fiumi piu'inquinati d'italia :ironia:

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da pangy » 02/03/2011, 14:36

Pensa che quì da ma sono quasi tutte acque di primo livello,tutte pulitissime,abbiamo dei torrenti e fiumi stupendi,ricchi di carpe,amur,siluri,gatti (soprattutto in Tanaro e Bormida che non sono trai più puliti,ma c'è di tutto anche di grossa taglia)...Però tutto si blocca già a novembre e fino ad aprile non c'è verso,perchè anche se non sembra dalla posizione geografica,l'inverno è lungo e tosto,temperature basse per molto tempo...Speriamo che in aprile si risvegli la situazione!Sabato torno in questa piccola cava,lancerò le canne a carpfishing poi mi infilo la centralina in tasca,e vado a farmi un giro a spinning...Tanto so già che staranno ferme li fino a sera...

Akuaduulza
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 382
Iscritto il: 08/01/2011, 21:19
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1979
Record cappotti: 2

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da Akuaduulza » 03/03/2011, 0:52

pangy ha scritto:Pensa che quì da ma sono quasi tutte acque di primo livello,tutte pulitissime,abbiamo dei torrenti e fiumi stupendi,ricchi di carpe,amur,siluri,gatti (soprattutto in Tanaro e Bormida che non sono trai più puliti,ma c'è di tutto anche di grossa taglia)...Però tutto si blocca già a novembre e fino ad aprile non c'è verso,perchè anche se non sembra dalla posizione geografica,l'inverno è lungo e tosto,temperature basse per molto tempo...Speriamo che in aprile si risvegli la situazione!Sabato torno in questa piccola cava,lancerò le canne a carpfishing poi mi infilo la centralina in tasca,e vado a farmi un giro a spinning...Tanto so già che staranno ferme li fino a sera...

.....e magari quandi meno te lo aspetti..... :pesca:

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da pangy » 03/03/2011, 8:22

Hai detto bene...MAGARI... :cross:

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da pangy » 22/03/2011, 16:35

La cavetta in questione è proprio morta,prendo in libera in fiume e non riesco a prendere li...Bah... :roll:

discus
UTENTE BANNATO
Messaggi: 384
Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 08 dic 1971
Record cappotti: 2

Re: Come affrontare una piccola cava

Messaggio da discus » 23/03/2011, 7:08

pangy ha scritto:La cavetta in questione è proprio morta,prendo in libera in fiume e non riesco a prendere li...Bah... :roll:

non buttarti giu' di morale.. prendi in fiume semplicemente per altri fattori... polazione ittica maggiore.. condizionamento se tieni la posta pasturata.. e pressione di pesca non alta.. molto probabilmente. e l'acqua essendo a corrente e in continuo movimento ti aiuta a tenere il pesce in movimento..

ma sbagli a dire che dalle tue parti non si piglia nulla fino a aprile/maggio... si puo' prendere come no... dipende sempre dalla strategia che usi.. e da cosa usi... te lo dico xche pesco in cave e laghi sopratutto... e pesco spesso con acqua verso i 4 gradi... sopratutto a genn/febb.. e si prende... pero' bisogna saper affrontare bene il posto... e stare in pesca in maniera corretta... quindi il mio consiglio è ritenta... analizza meglio la situazione e utilizza boiles qualitative che non significa buone ma significa per acqua sotto i 10 gradi.. ciao

Rispondi

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti