Farina di riso
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Farina di riso
Si sa che la farina di riso indurisce le boilies. Per quanto riguarda i fattori nutritivi, apporta solo carboidrati.
Ora io vi chiedo: ha senso usarla per boilies che devono stare a lungo in acqua? La sua azione indurente significa anche che chiude la boilie? E questa azione come può essere sfruttata? In quali percentuali può essere sfruttata?
Grazie per le risposte.
Ora io vi chiedo: ha senso usarla per boilies che devono stare a lungo in acqua? La sua azione indurente significa anche che chiude la boilie? E questa azione come può essere sfruttata? In quali percentuali può essere sfruttata?
Grazie per le risposte.



nous sommes du soleil
- ABISS
- Carpista Super
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 15/06/2009, 23:42
- Regione: Toscana
- Località: prato
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1970
Re: Farina di riso
Io la utilizzo sempre ne mix a seconda di dove sono a pesca, aumento la dose se c'è presenza di gamberi. Di norma parto da un minimo di 25g a un massimo di 70g.

Gran rettore della magnifica università specializzata nella pesca allo ZOCCOLO (orologio sveglia ciabatta) anche detto CARASSO.
IO VADO A PESCARE PERCHÉ MI DIVERTO..... NON PER SPACCARE LE MACCHINE DEGLI ALTRI CARPISTI.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: Farina di riso
usata intensivamente per oltre un anno in svariate acque 50gr pro gk. conclusioni:
1) indurisce la boiles in una maniera esagerata dopo l'essicazione tanto da farla crepare se usata in mix con troppe farine vegetali e poche farine lattee
2) valore nullo nutritivamente parlando
3) tende a impermeabilizzare la boiles , comunque nella dose descritta la variazione è minima.
1) indurisce la boiles in una maniera esagerata dopo l'essicazione tanto da farla crepare se usata in mix con troppe farine vegetali e poche farine lattee
2) valore nullo nutritivamente parlando
3) tende a impermeabilizzare la boiles , comunque nella dose descritta la variazione è minima.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
- Pyah
- Carpista Super
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
- Regione: Lombardia
- Località: Ceranova ( PV )
- sesso: M
- data di nascita:: 16 gen 1988
- Record cappotti: 2
- Contatta:
Re: Farina di riso
Io la uso da quest'anno e ho solo due pescate all'attivo con questo mix, quindi le mie risposte sono solo a "primo impatto" non sono ancora in grado di dare delle risposte definitive però
Ritchie ha scritto:Si sa che la farina di riso indurisce le boilies. Per quanto riguarda i fattori nutritivi, apporta solo carboidrati.
Ora io vi chiedo: ha senso usarla per boilies che devono stare a lungo in acqua? Riduci i tempi di essiccazione, ha un senso se ne fai tanti kili
La sua azione indurente significa anche che chiude la boilie? Per ora non ho notato differenza
E questa azione come può essere sfruttata? Al suo interno, con gli stessi tempi di essiccazione di mix senza riso, hanno la stessa consistenza fuori e sono piu morbide dentro
In quali percentuali può essere sfruttata? io la uso da 30g ai 50g
Grazie per le risposte. Prego![]()
Andrea Piacentini
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Farina di riso
"Farine lattee" intendi caseina e latte in polvere? Secondo te che effetto si ottiene se si unisce la caseina alla farina di riso?ciandy ha scritto:1) indurisce la boiles in una maniera esagerata dopo l'essicazione tanto da farla crepare se usata in mix con troppe farine vegetali e poche farine lattee.



nous sommes du soleil
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Farina di riso
cemento!!Secondo te che effetto si ottiene se si unisce la caseina alla farina di riso?
scherzi a parte , la farina di riso è quasi inutile se si fanno pasturazioni preventive di lunga durata, va bene se usata in percentuale che varia dai 30-40gr ai 80-10gr per kg di mix secco,se usata nelle boilie da innesco,
perchè :
1) indurisce la boilie e resiste alla minutaglia,
2) la pallina contenente il riso, e una pallina che scambia molto velocemente ,(il riso assorbe molta acqua)
3) se usata con derivati del latte , oltre ad avere una pallina molto resistentealla minutaglia si ha una pallina che ha una durata in acqua di gran lunga
superiore ad una pallina con la sola caseina
comunque dipende sempre dal mix




Red Angel bait Official Tester
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Farina di riso
Ottime risposte,angelo ha scritto:cemento!!Secondo te che effetto si ottiene se si unisce la caseina alla farina di riso?
scherzi a parte , la farina di riso è quasi inutile se si fanno pasturazioni preventive di lunga durata, va bene se usata in percentuale che varia dai 30-40gr ai 80-10gr per kg di mix secco,se usata nelle boilie da innesco,
perchè :
1) indurisce la boilie e resiste alla minutaglia,
2) la pallina contenente il riso, e una pallina che scambia molto velocemente ,(il riso assorbe molta acqua)
3) se usata con derivati del latte , oltre ad avere una pallina molto resistentealla minutaglia si ha una pallina che ha una durata in acqua di gran lunga
superiore ad una pallina con la sola caseina
comunque dipende sempre dal mix

Se con questa farina si riesce ad ottenere boilies molto tenaci ed immagino di lunga durata in acqua, ritengo che vada bene usarne un pò per boilies da innesco destinate a pescate notturne, quando gli inneschi vengono calati dalla barca e non c'è la possibilità di recuperare e rilanciare.
Ma perchè non posso sfruttare le stesse proprietà in lunghe pasturazioni? Otterrei boilies che svolgono la loro azione per lungo tempo (diciamo per 24-36 ore, fino alla pasturazione successiva), invece di rischiare che si sfaldino dopo 6-7 ore....



nous sommes du soleil
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Farina di riso
basta usare la farina di riso e la caseina , oppure il latte ,cosi otterrai la durezza del riso e la tenacia dei derivati del latte che non la lasciano sfaldare
(tenacia e durezza non sono la stessa cosa)
(tenacia e durezza non sono la stessa cosa)




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: Farina di riso
si intendo caseina latte e tutte le altre comunque per l'effetto che si ottiene non so proprio risponderti. forse diventano ancor + dure. i benefici si fermano qui. Ottieni lo stesso risultato con l'albumina che è anche + nutriente ma il costo è diverso. poi se la boiles viene seccata a dovere diventa dura lo stesso.Ritchie ha scritto: "Farine lattee" intendi caseina e latte in polvere? Secondo te che effetto si ottiene se si unisce la caseina alla farina di riso?
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti