temporali

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
f3d3ux
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 483
Iscritto il: 01/08/2011, 16:11
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1986
Record cappotti: 4

temporali

Messaggio da f3d3ux » 21/05/2014, 15:07

Ciao a tutti,
come al solito per questo tipo di discussioni un po' generiche chiedo aiuto agli admins qualora non fosse questa la sezione corretta.

Vi espongo una riflessione figlia della mia ultima sessione.
Arrivai sul posto intorno alle 4 di pomeriggio, giornata bella, ma leggermente ventilata. All'orizzonte le nubi facevano presagire un temporale che poi, infatti, è arrivato portandi pure la grandine.
Come quasi tutti i temporali è arrivato in fretta e ha cominciato subito a mandarla giù a secchiate, cosa che mi ha impedito di tirare su le canne.
Ora, so bene che è pericoloso pescare coi temporali, ma vorrei chiedervi qualche parere su quale dovrebbe essere un comportamento sicuro da tenere.
Le canne vanno tirate su immagino e per nessuna ragione, visti i fulmini, vanno riprese in mano sino a che non è passato il tutto, corretto?
Ma qui mi nasce un secondo dubbio: dove le metto? Le devo smontare? le appoggio stese tra l'erba vicino al rod pod? E quest'ultimo va lasciato montato o va smontato per sicurezza?

So che magari ai più veterani sembrano domande stupide, ma il temporale con fulmini caduti in zona mi ha fatto riflettere. Voi coi temporali come vi comportate? Io a sto giro mi ero limitato a montare la tenda lontano dagli alberi e il pod stava a circa 15 metri dalla tenda.

Attendo i vostri consigli ;)

Grazie a tutti



lorenzino19
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 515
Iscritto il: 14/01/2012, 0:56
Regione: Toscana
Località: Firenze
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1978
Record cappotti: 0

Re: temporali

Messaggio da lorenzino19 » 21/05/2014, 15:56

la meglio cosa sarebbe smontare tutto e mettersi al sicuro in macchina, anche a me non è mai successo di ritrovarmi con i fulmini, in quel caso cercherei di allontanarmi il più possibile dalle canne e aspettare che si calmi la situazione

Avatar utente
f3d3ux
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 483
Iscritto il: 01/08/2011, 16:11
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1986
Record cappotti: 4

Re: temporali

Messaggio da f3d3ux » 21/05/2014, 16:12

vero...però non avendo la macchina vicina, anzi piuttosto lontana era dura.

In teoria però le tende dovrebbero essere isolate no? Alla fine è tutto PVC. O sbaglio? :?: :?

Avatar utente
AxzGsK
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2739
Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 31 ott 1974
Record cappotti: 4

Re: temporali

Messaggio da AxzGsK » 21/05/2014, 17:38

Lascio le canne sul pod disposte piu orizzontalmente possibile (non impennate farebbero effetto parafulmine) e mi assicuro di non avere anche alberi nelle vicinanze tenda, se posso vado in macchina; e attendo con trepidazione che finisca visto che spesso le catture post temporle sono assicurate+ :cross:
Immagine

cvafishingtackle.com (Official supporter)

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: temporali

Messaggio da snap » 21/05/2014, 17:46

Beh il problema temporali è una cosa che oggi come oggi assai misteriosa, specie per chi abita in città

nel senso che non sappiamo proprio come comportarci. il che è male

A noi gia da piccoli a scuola di raccomandavano in caso di temporale di non ripararsi MAI sotto gli alberi , meglio prendersi un fresco acquazzone
e di evitare assolutamente di rimanere in prossimità di tralicci e cavi dell'alta tensione.

anche in pesca ovviamente devono valere le stesse regole.

Vero che usiamo canne fatte con un materiale che è un ottimo conduttore di elettricita, ma questo non significa che siano dei parafulimini
la vernice applicata sulle canne è un buon isolante.

il fatto è che di regola la scarica dei fulmini avviene nel tragitto più breve tra le nuvole ed il terreno.

ad esempio se siamo in una zona senz alberi, ed innalziamo la nostra canna da pesca, verosimilmente rappresenteremmo il punto più prossimo con l'elettricità statica accumulatasi nelle nuvole, e rappresenteremmo il punto più plausibile per lo scaricarsi di un fulmine.

quindi le canne possono benissimo rimanere sul pod che non è necessario smontare, possibilmente in orizzontale, ma eviterei comunque di prendere in mano le canne con un temporale proprio sopra la testa.
se poi vi sono alberi attorno a noi non dovremmo preoccuparci più di tanto, a patto di non sostare direttamente sotto gli alberi

E molto probabile che i fulmini si scairchino in acqua, poiche i sali minerali discolti ne riducono la resistenza creando un ottimo riferimento di massa,

poi si vero che se stiamo in automobile siamo al riparo dai fulmini (noi, non la macchina) ma non per il fatto che essa è isolante, ma all' opposto, per il fatto che è conduttiva e agisce da gabbia di faraday, scaricando a terra l' eventuale fulmine che sceglie comunque sempre il tratto di minor resistenza, lasciando gli occupanti illesi.

le tende sono in pvc, quindi pessimi conduttori e anche l' acqua piovana è un pessimo conduttore, (contrariamente alla linfa che scorre nei fusti degli alberi, ricca di sali minerali) quindi in tenda dovremmo essere alquanto al sicuro, poiche essa non rappresenta un prolungamento verso l' alto del punto di massa,
se poi invece la tenda utilizzasse dei paletti metallici (tipo la mia che li ha in alluminio) verosimilmente agirebbe da gabbia di faraday .. ma ti assicuro che è un esperienza che vorrei evitare :fischiet2:

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: temporali

Messaggio da sampei92 » 21/05/2014, 18:20

Su un altro forum c'era il racconto di un ragazzo che dopo un temporale ha preso la canna in mano e li trasmetteva una piccola scossa quando la toccava, poi prendendola per l' impugnatura in Eva l' ha messa per terra e si è "scaricata"...

Quindi discorso canne come dice bene Axz non alte ma orrizontali vicine al suolo O anche per terra x essere sicuri al 100%, noi stiamo in macchina se possibile, oppure in tenda basta che non sia vicina ad un albero :fischiet2:
Altro non mi viene in mente :mrgreen:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: temporali

Messaggio da alessandro polizzi » 21/05/2014, 21:27

In teoria il fulmine colpisce l'oggetto piu alto sulla sua trettoria(se di traettoria si puo parlare)
Dunque assicurati di non essere te la cosa piu alta e di non essere vicino alla cosa piu alta...
Nel 2005 mi è caduto un fulmine a 20mt mentre ero in tenda ed ha preso un cartello stradale..
io apparte la luce e lo scoppio non ho sentito altro....

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: temporali

Messaggio da snap » 22/05/2014, 1:33

alessandro polizzi ha scritto:In teoria il fulmine colpisce l'oggetto piu alto sulla sua trettoria(se di traettoria si puo parlare)
Dunque assicurati di non essere te la cosa piu alta e di non essere vicino alla cosa piu alta...
Nel 2005 mi è caduto un fulmine a 20mt mentre ero in tenda ed ha preso un cartello stradale..
io apparte la luce e lo scoppio non ho sentito altro....
:25: azz deve essere stata una bella botta...

un esperienza che non vorrei condividere :fluch:

Avatar utente
reddy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 503
Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 30 lug 1986
Record cappotti: 5

Re: temporali

Messaggio da reddy » 22/05/2014, 7:08

Canne ferme ferme sul pod, fino a temporale finito.
Chiuso in tenda o meglio in macchina.
L'unica esperienza che posso raccontare:
Mi trovavo in una cava di discrete dimensioni.
All'improvviso un temporale, parecchi fulmini, fino a quando uno di questi si è scaricato dritto dritto davanti alla mia postazione.
Personalmente nulla di grave, io ero in tenda e il pod avanti a me una ventina di mt.
Ma oltre al boato assurdo e orecchie che fischiavano, quello che più ricordo è che i tre segnalatori sono partiti a suonare per pochi secondi.
Mi sono sempre chiesto il perché...
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..

Avatar utente
f3d3ux
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 483
Iscritto il: 01/08/2011, 16:11
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1986
Record cappotti: 4

Re: temporali

Messaggio da f3d3ux » 22/05/2014, 9:44

ahahahah reddy non era un fulmine...era una over 50!!! :lol: :lol2:

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: temporali

Messaggio da kingb91 » 22/05/2014, 17:53

f3d3ux ha scritto:ahahahah reddy non era un fulmine...era una over 50!!! :lol: :lol2:
:hyst:
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
reddy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 503
Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 30 lug 1986
Record cappotti: 5

Re: temporali

Messaggio da reddy » 23/05/2014, 7:14

:corn:
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..

Rispondi

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti