ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Discussioni relativa alla tecnica della pasturazione in acqua ferma, laghi e cave

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
pipozzi
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 371
Iscritto il: 07/11/2011, 11:18
Regione: Veneto
Località: Padova
sesso: M
data di nascita:: 27 set 1971
Record cappotti: 4

ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Messaggio da pipozzi » 22/06/2012, 16:52

1) Nei laghi a pago ricordiamoci sempre che quando abbiamo finito di pescare, nella nostra postazione arriva un'altro pescatore che + o - si comporta come tutti i pescatori quindi pastura.
pasturo io pastura lui etc.
Secondo me se queste cose non vengono mangiate rimangono sul fondo e creano odori strani (vedi mais) ma anche palline e pellet vanno in putrefazione.
Facciamolo tutti quando andiamo in questi posti con acqua ferma "PASTURIAMO POCO" e "ROMPIAMO LE PALLE A QUELLI CHE BUTTANO BIDONI DI ROBA SOPRATTUTTO CON I BARCHINI ", comportiamoci così e le catture aumenteranno per tutti........................!!!!!

2) Questo punto è per i gestori di laghi a pago:
ho conosciuto dei gestori di laghi a pago, 2 nella mia esperienza, che vietavano qualsiasi tipo di pasturazione o esca nei propri laghi, spiego meglio, quando andavo a pescare li non mi portavo ne pasture ne boiles ne esche perchè tutti i pescatori le compravano dal gestore del lago. "pellet 7 al pesce attaccato all'amo con elastico, o pellet sferici da impastare con acqua tipo mangime veronesi, pastone per capirci, e indovinate un po' tutti prendevano in qualsiasi postazione bello no , per fare questo però c'è bisogno di collaborazione e di gestori che controllano, meditate gente meditate, anche perchè molti di noi vanno in questi laghi e pagano per prendere qualcosa.........................!!!!!!! :bur:


Pipozzi carp specialist PD

Avatar utente
ilberry
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 294
Iscritto il: 30/03/2012, 15:30
Regione: Lombardia
Località: Carate Brianza
sesso: M
data di nascita:: 13 lug 1982
Record cappotti: 7

Re: ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Messaggio da ilberry » 22/06/2012, 17:18

pipozzi ha scritto:1) Nei laghi a pago ricordiamoci sempre che quando abbiamo finito di pescare, nella nostra postazione arriva un'altro pescatore che + o - si comporta come tutti i pescatori quindi pastura.
pasturo io pastura lui etc.
Secondo me se queste cose non vengono mangiate rimangono sul fondo e creano odori strani (vedi mais) ma anche palline e pellet vanno in putrefazione.
Facciamolo tutti quando andiamo in questi posti con acqua ferma "PASTURIAMO POCO" e "ROMPIAMO LE PALLE A QUELLI CHE BUTTANO BIDONI DI ROBA SOPRATTUTTO CON I BARCHINI ", comportiamoci così e le catture aumenteranno per tutti........................!!!!!

2) Questo punto è per i gestori di laghi a pago:
ho conosciuto dei gestori di laghi a pago, 2 nella mia esperienza, che vietavano qualsiasi tipo di pasturazione o esca nei propri laghi, spiego meglio, quando andavo a pescare li non mi portavo ne pasture ne boiles ne esche perchè tutti i pescatori le compravano dal gestore del lago. "pellet 7 al pesce attaccato all'amo con elastico, o pellet sferici da impastare con acqua tipo mangime veronesi, pastone per capirci, e indovinate un po' tutti prendevano in qualsiasi postazione bello no , per fare questo però c'è bisogno di collaborazione e di gestori che controllano, meditate gente meditate, anche perchè molti di noi vanno in questi laghi e pagano per prendere qualcosa.........................!!!!!!! :bur:
Io non sono affatto d'accordo con quello che dici!
1) A mio parere chi va nei laghi a pago lo fà principalmente per questi motivi: non necessita pasturazione preventiva (tanto ha già pasturato chi è venuto prima di te), può fare il pesce anche avendo poco tempo a disposizione, si sente più sicuro all'interno di una recinzione visto che dormirà in tenda, ha a disposizione dei servizi che in libera non esistono, ci può arrivare anche con l'auto senza doversi fare delle sgaloppate pazzesche! Quindi non pagano per prendere qualcosa, pagano per poter pescare in un lago o in una cava che è di proprietà altrui...Penso che ci sia una bella differenza!!!
2) Se mai un gestore di un lago a pago dovesse vietarmi di pescare o di pasturare con le boilies non ci andrei mai più, anche perchè il 99% delle volte che vado in un lago a pago è proprio per testare delle nuove esche e delle nuove pasturazioni!
3) Ci sono dei laghi che ormai sono imballati e questo vale per laghi a pago e laghi in libera, ma è una normale conseguenza di una pressione pesante di pesca! Una carpa di 15 kg circa può mangiare fino a 3.5 kg di pastura al giorno, sai quante tonnellate di mais ci devi rovesciare in un lago colmo di pesci (come i laghi a pago) perchè rimanga della pastura sul fondo???

Avatar utente
gettone
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 756
Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
Regione: Lazio
Località: tivoli
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1985
Record cappotti: 6

Re: ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Messaggio da gettone » 22/06/2012, 19:05

ilberry ha scritto:
pipozzi ha scritto:1) Nei laghi a pago ricordiamoci sempre che quando abbiamo finito di pescare, nella nostra postazione arriva un'altro pescatore che + o - si comporta come tutti i pescatori quindi pastura.
pasturo io pastura lui etc.
Secondo me se queste cose non vengono mangiate rimangono sul fondo e creano odori strani (vedi mais) ma anche palline e pellet vanno in putrefazione.
Facciamolo tutti quando andiamo in questi posti con acqua ferma "PASTURIAMO POCO" e "ROMPIAMO LE PALLE A QUELLI CHE BUTTANO BIDONI DI ROBA SOPRATTUTTO CON I BARCHINI ", comportiamoci così e le catture aumenteranno per tutti........................!!!!!

2) Questo punto è per i gestori di laghi a pago:
ho conosciuto dei gestori di laghi a pago, 2 nella mia esperienza, che vietavano qualsiasi tipo di pasturazione o esca nei propri laghi, spiego meglio, quando andavo a pescare li non mi portavo ne pasture ne boiles ne esche perchè tutti i pescatori le compravano dal gestore del lago. "pellet 7 al pesce attaccato all'amo con elastico, o pellet sferici da impastare con acqua tipo mangime veronesi, pastone per capirci, e indovinate un po' tutti prendevano in qualsiasi postazione bello no , per fare questo però c'è bisogno di collaborazione e di gestori che controllano, meditate gente meditate, anche perchè molti di noi vanno in questi laghi e pagano per prendere qualcosa.........................!!!!!!! :bur:
Io non sono affatto d'accordo con quello che dici!
1) A mio parere chi va nei laghi a pago lo fà principalmente per questi motivi: non necessita pasturazione preventiva (tanto ha già pasturato chi è venuto prima di te), può fare il pesce anche avendo poco tempo a disposizione, si sente più sicuro all'interno di una recinzione visto che dormirà in tenda, ha a disposizione dei servizi che in libera non esistono, ci può arrivare anche con l'auto senza doversi fare delle sgaloppate pazzesche! Quindi non pagano per prendere qualcosa, pagano per poter pescare in un lago o in una cava che è di proprietà altrui...Penso che ci sia una bella differenza!!!
2) Se mai un gestore di un lago a pago dovesse vietarmi di pescare o di pasturare con le boilies non ci andrei mai più, anche perchè il 99% delle volte che vado in un lago a pago è proprio per testare delle nuove esche e delle nuove pasturazioni!
3) Ci sono dei laghi che ormai sono imballati e questo vale per laghi a pago e laghi in libera, ma è una normale conseguenza di una pressione pesante di pesca! Una carpa di 15 kg circa può mangiare fino a 3.5 kg di pastura al giorno, sai quante tonnellate di mais ci devi rovesciare in un lago colmo di pesci (come i laghi a pago) perchè rimanga della pastura sul fondo???
quoto a pieno..io in un lago dove devo comprare le esche e pescare come fanno tutti solo per far pescare tutti non ci entrerei mai..pesco come dico io non come mi dice il proprietario..che non ci guadagnerà poco con la scusa di far pescare tutti!!
Immagine
Field Tester Carpfishingestremo Baits

Maste
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1447
Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 15 ago 1993
Record cappotti: 6

Re: ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Messaggio da Maste » 22/06/2012, 19:11

ilberry ha scritto:
pipozzi ha scritto:1) Nei laghi a pago ricordiamoci sempre che quando abbiamo finito di pescare, nella nostra postazione arriva un'altro pescatore che + o - si comporta come tutti i pescatori quindi pastura.
pasturo io pastura lui etc.
Secondo me se queste cose non vengono mangiate rimangono sul fondo e creano odori strani (vedi mais) ma anche palline e pellet vanno in putrefazione.
Facciamolo tutti quando andiamo in questi posti con acqua ferma "PASTURIAMO POCO" e "ROMPIAMO LE PALLE A QUELLI CHE BUTTANO BIDONI DI ROBA SOPRATTUTTO CON I BARCHINI ", comportiamoci così e le catture aumenteranno per tutti........................!!!!!

2) Questo punto è per i gestori di laghi a pago:
ho conosciuto dei gestori di laghi a pago, 2 nella mia esperienza, che vietavano qualsiasi tipo di pasturazione o esca nei propri laghi, spiego meglio, quando andavo a pescare li non mi portavo ne pasture ne boiles ne esche perchè tutti i pescatori le compravano dal gestore del lago. "pellet 7 al pesce attaccato all'amo con elastico, o pellet sferici da impastare con acqua tipo mangime veronesi, pastone per capirci, e indovinate un po' tutti prendevano in qualsiasi postazione bello no , per fare questo però c'è bisogno di collaborazione e di gestori che controllano, meditate gente meditate, anche perchè molti di noi vanno in questi laghi e pagano per prendere qualcosa.........................!!!!!!! :bur:
Io non sono affatto d'accordo con quello che dici!
1) A mio parere chi va nei laghi a pago lo fà principalmente per questi motivi: non necessita pasturazione preventiva (tanto ha già pasturato chi è venuto prima di te), può fare il pesce anche avendo poco tempo a disposizione, si sente più sicuro all'interno di una recinzione visto che dormirà in tenda, ha a disposizione dei servizi che in libera non esistono, ci può arrivare anche con l'auto senza doversi fare delle sgaloppate pazzesche! Quindi non pagano per prendere qualcosa, pagano per poter pescare in un lago o in una cava che è di proprietà altrui...Penso che ci sia una bella differenza!!!
2) Se mai un gestore di un lago a pago dovesse vietarmi di pescare o di pasturare con le boilies non ci andrei mai più, anche perchè il 99% delle volte che vado in un lago a pago è proprio per testare delle nuove esche e delle nuove pasturazioni!
3) Ci sono dei laghi che ormai sono imballati e questo vale per laghi a pago e laghi in libera, ma è una normale conseguenza di una pressione pesante di pesca! Una carpa di 15 kg circa può mangiare fino a 3.5 kg di pastura al giorno, sai quante tonnellate di mais ci devi rovesciare in un lago colmo di pesci (come i laghi a pago) perchè rimanga della pastura sul fondo???
totalmente daccordo, poi mica tutti sono dei folli che buttano chili e chili di pasture fortunatamente...

Avatar utente
pipozzi
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 371
Iscritto il: 07/11/2011, 11:18
Regione: Veneto
Località: Padova
sesso: M
data di nascita:: 27 set 1971
Record cappotti: 4

Re: ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Messaggio da pipozzi » 25/06/2012, 17:05

Dico questo perchè è una tristezza vedere laghi rovinati dalla "non giustificata" pressione di pesca soprattutto i laghetti piccoli ma anche quelli grandi....
La cosa che più mi da fastidio di questa gente è che devono pescare loro e basta e degli altri se ne fregano, con le poste migliori sempre prenotate da loro e dai loro bidoni da 25 kg di esche al giorno.

Il mio è soltanto uno sfogo. :heng:
Pipozzi carp specialist PD

Avatar utente
ilberry
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 294
Iscritto il: 30/03/2012, 15:30
Regione: Lombardia
Località: Carate Brianza
sesso: M
data di nascita:: 13 lug 1982
Record cappotti: 7

Re: ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Messaggio da ilberry » 03/07/2012, 17:16

pipozzi ha scritto:Dico questo perchè è una tristezza vedere laghi rovinati dalla "non giustificata" pressione di pesca soprattutto i laghetti piccoli ma anche quelli grandi....
La cosa che più mi da fastidio di questa gente è che devono pescare loro e basta e degli altri se ne fregano, con le poste migliori sempre prenotate da loro e dai loro bidoni da 25 kg di esche al giorno.

Il mio è soltanto uno sfogo. :heng:
Pipozzi capisco che il tuo sia soltanto uno sfogo, capisco che a te possa dar fastidio ma credo sia doveroso fare una precisazione. Le poste migliori sono quasi sempre occupate anche in libera, perchè comunque si tende sempre a voler agevolare l'amico o il conoscente che inizierà la sua sessione al termine della nostra tant'è che a Pusiano gli stranieri si danno il cambio uno con l'altro, però nessuno ci vieta di cambiare le abitudini e le rotte delle nostre amiche, in che modo? Dagli da mangiare un prodotto sublime e vedrai che andranno alla ricerca del tuo prima ancora di accontentarsi di quello che trovano! Per i bidoni da 25 kg come dici tu, bhè mi spiace che a te diano così fastidio, sarà forse che io sono abituato diversamente ma per me è la normalità farle mangiare tanto e bene (io in una trattoria dove mangio tanto e mangio bene ci torno anche se il posto sul terrazzo è occupato da altri).

Avatar utente
pipozzi
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 371
Iscritto il: 07/11/2011, 11:18
Regione: Veneto
Località: Padova
sesso: M
data di nascita:: 27 set 1971
Record cappotti: 4

Re: ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Messaggio da pipozzi » 05/07/2012, 12:01

ilberry ha scritto:
pipozzi ha scritto:Dico questo perchè è una tristezza vedere laghi rovinati dalla "non giustificata" pressione di pesca soprattutto i laghetti piccoli ma anche quelli grandi....
La cosa che più mi da fastidio di questa gente è che devono pescare loro e basta e degli altri se ne fregano, con le poste migliori sempre prenotate da loro e dai loro bidoni da 25 kg di esche al giorno.

Il mio è soltanto uno sfogo. :heng:
Pipozzi capisco che il tuo sia soltanto uno sfogo, capisco che a te possa dar fastidio ma credo sia doveroso fare una precisazione. Le poste migliori sono quasi sempre occupate anche in libera, perchè comunque si tende sempre a voler agevolare l'amico o il conoscente che inizierà la sua sessione al termine della nostra tant'è che a Pusiano gli stranieri si danno il cambio uno con l'altro, però nessuno ci vieta di cambiare le abitudini e le rotte delle nostre amiche, in che modo? Dagli da mangiare un prodotto sublime e vedrai che andranno alla ricerca del tuo prima ancora di accontentarsi di quello che trovano! Per i bidoni da 25 kg come dici tu, bhè mi spiace che a te diano così fastidio, sarà forse che io sono abituato diversamente ma per me è la normalità farle mangiare tanto e bene (io in una trattoria dove mangio tanto e mangio bene ci torno anche se il posto sul terrazzo è occupato da altri).
io capisco e quoto quello che dici non ho niente da dire, quello che mi da fastidio sono quelli che fanno così nei laghetti a pago piccoli, molte volte vado a fare pescatine pomeridiane su laghetti del cazzo (carpodromi) con forcella e telescopica, una volta il gestore mi guarda e mi dice hai visto quello cosa ha buttato dentro come se ci fossero 100 quintali di carpe dentro.... un lago piccolino io gli ho detto cosa dobbiamo fare con questa gente... chiaro che pusiano cassien e altri laghi se si vuole prendere qualcosa bisogna pasturare.... :augen:
Pipozzi carp specialist PD

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Messaggio da Stone Generator » 08/08/2012, 18:52

la verità sta nel mezzo ovviamente... c'è lago e lago, non solo per dimensioni ma per la concentrazione e la taglia media del pesce che c'è dentro

in base a queste cose starebbe al pescatore capire se c'è da pasturare tanto oppure no... io lunedì ero in una cava medio-grossa dove se non pasturavo costantemente sulle canne medio-marginal non mi passava NIENTE... avevo le bolle sullo spot, un grufolio continuo di carpe che come smettevo di spararci sopra con cobra e fionda, sparivano... il che significa che ripulivano tutto, e tornavano appena si ripresentava qualcosa... alla fine cinque catture con media 10-11 kg., non sono delle big ma sono pesci che quando passano ne aspirano, di roba

nel momento in cui queste situazioni non si verificano (es: ho pasturato sullo spot di una canna con 200 grammi fra pellet, boilies e boilies sbriciolate, non ho partenze per un'ora, non c'è segnale di attività delle carpe) è inutile che continui a scaraventarci sopra roba su roba... tanto probabilmente è tutto sul fondo, fermo, in attesa
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

sciubba
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1158
Iscritto il: 04/08/2011, 0:21
Regione: Piemonte
Località: BIELLA (BI)
sesso: M
data di nascita:: 23 ott 1989
Record cappotti: 15

Re: ETICA E COMPORTAMENTO LAGHI A PAGO

Messaggio da sciubba » 08/08/2012, 22:29

...se posso...
3) chi usa la barca o il barchino in posti che a lancio arrivi dove vuoi,calando sopra o vicino a zone altrui :barco:
Ci sono persone talmente povere che hanno solo i soldi

Rispondi

Torna a “PASTURAZIONE CARPFISHING IN ACQUA FERMA”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti