Info Varie carpfishing in fiume e licenza marche

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: Info Varie carpfishing in fiume e licenza marche

Messaggio da FabioS » 08/09/2011, 8:57

tony 76 ha scritto:Purtroppo nel nostro paese ogni regione ha le sue regole,anzi in veneto alcune zone hanno regolamenti differenti,esempio;alcune zone del pò è consentita la pesca con 5 canne altre no,altre zone sembrava avessero abolito il periodo di frega ma non è ben chiaro,e potrei continuare.Come dici Fabio non sarebbe male istruire i futuri pescatori,qualsiasi tecnica utilizzano,ma in una situazione di confusione come quella del nostro paese(riguardante la pesca logicamente)la vedo come un"ulteriore ostacolo.Per me poi farebbe allontanare un po di gente che si vuole avvicinare al mondo della pesca,perchè se proponi ad un padre che vuole portare il figlio, magari solo la domenica a partecipare a dei corsi per la licenza di sicuro cambia sport,senza contare l"incentivo che potrebbero avere i circuiti privati.Secondo il mio umile parere sarebbe meglio unificare le regole che sono già vigenti e poi procedere per gradi.(tipo francia mi sembra ma non sono sicuro).A quanto pare comunque questi corsi sono già in vigore se lo hanno informato bene.

D'accordissimo :6:


Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Alex89
Carpista
Carpista
Messaggi: 14
Iscritto il: 22/08/2011, 0:23
Regione: Marche
sesso: M
data di nascita:: 15 set 1989
Record cappotti: 4

Re: Info Varie carpfishing in fiume e licenza marche

Messaggio da Alex89 » 08/09/2011, 14:16

tony 76 ha scritto:Purtroppo nel nostro paese ogni regione ha le sue regole,anzi in veneto alcune zone hanno regolamenti differenti,esempio;alcune zone del pò è consentita la pesca con 5 canne altre no,altre zone sembrava avessero abolito il periodo di frega ma non è ben chiaro,e potrei continuare.Come dici Fabio non sarebbe male istruire i futuri pescatori,qualsiasi tecnica utilizzano,ma in una situazione di confusione come quella del nostro paese(riguardante la pesca logicamente)la vedo come un"ulteriore ostacolo.Per me poi farebbe allontanare un po di gente che si vuole avvicinare al mondo della pesca,perchè se proponi ad un padre che vuole portare il figlio, magari solo la domenica a partecipare a dei corsi per la licenza di sicuro cambia sport,senza contare l"incentivo che potrebbero avere i circuiti privati.Secondo il mio umile parere sarebbe meglio unificare le regole che sono già vigenti e poi procedere per gradi.(tipo francia mi sembra ma non sono sicuro).A quanto pare comunque questi corsi sono già in vigore se lo hanno informato bene.
Ciao alla fine mi sono informato bene e i corsi qua da me sono obbligatori :/ comunque penso che nel giro di un mese forse un mese e mezzo dovrei essere in regola :) speriamo bene!
Volevo chiedervi anche un'altra cosa sapete nulla della cava berloni di villa fastiggi a pesaro?
Girano molte voci su bellissimi pesci e ambientazione stupenda...ma dicono anche che non fanno più pescare :/
ciao
Alex

wild-Thing
Carpista
Carpista
Messaggi: 7
Iscritto il: 12/08/2011, 12:24
Regione: Marche
sesso: M
data di nascita:: 08 feb 1985
Record cappotti: 0

Re: Info Varie carpfishing in fiume e licenza marche

Messaggio da wild-Thing » 16/09/2011, 0:20

c'è un lago sotto alla "casa" di Berloni e uno a villa fastiggi... in uno le carpe nn credo ci siano.... in quello a villa fastiggi si ma è un lago molto diifficile...

Alex89
Carpista
Carpista
Messaggi: 14
Iscritto il: 22/08/2011, 0:23
Regione: Marche
sesso: M
data di nascita:: 15 set 1989
Record cappotti: 4

Re: Info Varie carpfishing in fiume e licenza marche

Messaggio da Alex89 » 19/09/2011, 2:01

wild-Thing ha scritto:c'è un lago sotto alla "casa" di Berloni e uno a villa fastiggi... in uno le carpe nn credo ci siano.... in quello a villa fastiggi si ma è un lago molto diifficile...
ecco esattamente nel primo da te citato sono stato varie volte senza nessunissimo risultato..
mentre del secondo (villa Fastiggi) ne ho sentito parlare mooolto bene :D
da persone fidate però purtroppo gira voce che è praticamente off limits dopo che qualche furbone per accendere un fuoco ha incendiato una sponda di canneti...
Tu che sei di Pesaro sai se è ancora possibile pescare? ovviamente senza incorrere in rogne!
Sono davvero tentato di farci una visitina...:DD

:thank2:

wild-Thing
Carpista
Carpista
Messaggi: 7
Iscritto il: 12/08/2011, 12:24
Regione: Marche
sesso: M
data di nascita:: 08 feb 1985
Record cappotti: 0

Re: Info Varie carpfishing in fiume e licenza marche

Messaggio da wild-Thing » 19/09/2011, 20:37

allora....
io ci sono stato poco tempo fa e nn ho avuto mai problemi...
in ogni caso in questo periodo c'è la caccetta alle anatre e quindi il sabato e domenica (forse anche mercoledì) ci sono i cacciatori che sicuramente nn sono felici di avere pescatori sulle rive che spaventano le loro prede....
Quindi se nn ci sono i cacciatori secondo me puoi anche andarci nn ci dovrebbero essere problemi...
nn è facile come lago i fondali sono pieni di alghe di ogni tipo e trovare un buon punto dove "posare" le nostre palline (alle quali le carpe nn credo siano abituate) è molto difficile...
L'anno scorso iinoltre la maggior parte delle carpe di grossa taglia sono morte x circostanze sconosciute...

Avatar utente
Zeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 395
Iscritto il: 07/05/2010, 17:11
Regione: Piemonte
Località: Moncalieri (TO)
sesso: M
data di nascita:: 20 lug 1969
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: Info Varie carpfishing in fiume e licenza marche

Messaggio da Zeus » 21/09/2011, 9:44

:roll: ritornando al tema del topic ti allego tutte le info che devi sapere sul corso propedeutico e sulle varie richieste, tasse etc. che devi compilare e pagare per ottenere la licenza nelle acque interne delle marche....



Rilascio o rinnovo licenza di pesca

Modalità:
Ai sensi dell'art. 21 della Legge Regionale n.11 del 03/06/2003 l'esercizio della pesca nelle acque interne è subordinato al possesso di licenza di pesca di tipo A – B – C valida su tutto il territorio nazionale che ha efficacia per sei anni dalla data del rilascio. La licenza è rilasciata dalla Provincia del luogo di residenza, dietro pagamento della tassa e sopratassa di concessione regionale, previa partecipazione ad un corso volto all'acquisizione delle conoscenze di base sulla normativa vigente in materia, sul corretto esercizio dell'attività piscatoria e sul riconoscimento delle specie ittiche, oltre ad elementari nozioni di primo soccorso. Per i cittadini stranieri, la licenza di pesca di tipo “ D“ ha validità per tre mesi, è rilasciata dalla Provincia del luogo dove si esegue l'esercizio della pesca ed è valida su tutto il territorio nazionale.

Requisiti del richiedente:

Possono richiedere il rilascio della licenza di pesca:
Tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età;
I minori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno d'età con assenso scritto da parte di entrambi i genitori.

Non sono soggetti all'obbligo di ottenere la licenza:

1) gli addetti di impianti di piscicoltura nell'esercizio dell'attività degli impianti stessi, nonché il personale delle Province o di altri enti o organizzazione autorizzati a norma delle vigenti disposizioni alla cattura di materiale ittico a scopo scientifico o di ripopolamento;
2) i minori di età compresa tra i dieci ed i quattordici anni, a condizione che esercitino la pesca con l'uso di una sola canna con o senza mulinello ed armata con uno o più armi, ove consentito, e siano accompagnati da persona maggiorenne in possesso di licenza di pesca, la quale è responsabile del loro operato;
3) coloro i quali esercitano la pesca nei laghetti di pesca secondo quanto disciplinato dall'art. 26 della L.R. n.11 del 03/06/2003.
L'art. 25 della L.R. n.11 del 03/06/2003 stabilisce che le acque di categoria A e B sono sottoposte a regime gratuito di pesca controllata, con limitazione di capi catturabili e con eventuale limitazione delle giornate, secondo quanto stabilito dal calendario annuale di pesca. Chi esercita la pesca nelle acque di categoria A e B, oltre alla licenza di pesca, deve essere in possesso di apposito TESSERINO SEGNACATTURE annuale, valido per l'intero territorio regionale, su cui annotare in modo indelebile la giornata di pesca e, subito dopo ogni prelievo, i capi di salmonidi catturati. Il tesserino è rilasciato dalla Provincia di residenza previo versamento di € 5,00 sul c/c postale n. 203604 intestato a "Cassiere Provinciale servizio pesca c/o Banca delle Marche di Ancona" ( il ritiro potrà avvenire presso gli uffici della Provincia di Ancona o presso una delle associazioni piscatorie indicate nel Calendario Piscatorio provinciale 2007 ). Ai pescatori non residenti nella regione e agli stranieri, il tesserino, vista la validità dello stesso su tutto il territorio regionale, è rilasciato da una sola delle province della regione. Anche i minori di età compresa fra i dieci e i quattordici anni, nell'esercizio dell'attività piscatoria, dovranno essere in possesso dell'apposito tesserino, che verrà rilasciato su richiesta di chi esercita la potestà o la tutela.
Il tesserino deve essere riconsegnato alla Provincia (o all'Ente / Associazione che ha provveduto al rilascio) al termine della stagione piscatoria ai salmonidi e, comunque, entro e non oltre il 30 novembre dell'anno di rilascio.
La non restituzione del tesserino entro i termini sopra precisati comporta l'applicazione della sanzione prevista dall'art.29 della L.R. n.11/03.

Documentazione richiesta

1. domanda in carta da bollo per rilascio/rinnovo licenza di pesca;
2. due fototessera di cui una legalizzata;
3. ricevuta comprovante l'avvenuto versamento di € 22,72 sul c/c postale n. 12258604 intestato a "Regione Marche – Tassa e sopratassa licenza di pesca nelle acque interne – Servizio Tesoreria – 60100 Ancona";
4. ricevuta comprovante l'avvenuto versamento di € 17,82 sul c/c postale n. 203604 intestato a "Cassiere Provinciale servizio pesca c/o Banca delle Marche di Ancona" (il versamento comprende la marca da bollo da apporre alla licenza + le spese di spedizione);
5. ricevuta comprovante l'avvenuto versamento di € 5,00 sul c/c postale n. 203604 intestato a "Cassiere Provinciale Servizio Pesca c/o Banca delle Marche di Ancona" (a titolo di rimborso spese per il rilascio del tesserino segnacatture);
6. atto di assenso di entrambi i genitori (SOLO PER I MINORI);
7. licenza di pesca scaduta;
8. denuncia presentata ai carabinieri, in caso di smarrimento della licenza


Nel link seguente troverai le date e le sedi per frequentare il corso propedeutico, necessario per la richiesta della licenza di pesca nella regione Marche

(N.B.) LE SEDI RIGUARDANO LA PROVINCIA DI ANCONA...

http://www.fipsasancona.com/licenza/calendcorsi2011.pdf

in allegato la modulistica che devi compilare e spedire o consegnare.

Spero d'esserti stato d'aiuto.
:wpcf:
rilasciolicenza.doc
per il rilascio della licenza
(17.27 KiB) Scaricato 192 volte
richiestapropedeutico.doc
per la richiesta di frequentazione corso propedeutico
(12.92 KiB) Scaricato 360 volte

Alex89
Carpista
Carpista
Messaggi: 14
Iscritto il: 22/08/2011, 0:23
Regione: Marche
sesso: M
data di nascita:: 15 set 1989
Record cappotti: 4

Re: Info Varie carpfishing in fiume e licenza marche

Messaggio da Alex89 » 21/09/2011, 10:14

Zeus ha scritto::roll: ritornando al tema del topic ti allego tutte le info che devi sapere sul corso propedeutico e sulle varie richieste, tasse etc. che devi compilare e pagare per ottenere la licenza nelle acque interne delle marche....



Rilascio o rinnovo licenza di pesca

Modalità:
Ai sensi dell'art. 21 della Legge Regionale n.11 del 03/06/2003 l'esercizio della pesca nelle acque interne è subordinato al possesso di licenza di pesca di tipo A – B – C valida su tutto il territorio nazionale che ha efficacia per sei anni dalla data del rilascio. La licenza è rilasciata dalla Provincia del luogo di residenza, dietro pagamento della tassa e sopratassa di concessione regionale, previa partecipazione ad un corso volto all'acquisizione delle conoscenze di base sulla normativa vigente in materia, sul corretto esercizio dell'attività piscatoria e sul riconoscimento delle specie ittiche, oltre ad elementari nozioni di primo soccorso. Per i cittadini stranieri, la licenza di pesca di tipo “ D“ ha validità per tre mesi, è rilasciata dalla Provincia del luogo dove si esegue l'esercizio della pesca ed è valida su tutto il territorio nazionale.

Requisiti del richiedente:

Possono richiedere il rilascio della licenza di pesca:
Tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età;
I minori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno d'età con assenso scritto da parte di entrambi i genitori.

Non sono soggetti all'obbligo di ottenere la licenza:

1) gli addetti di impianti di piscicoltura nell'esercizio dell'attività degli impianti stessi, nonché il personale delle Province o di altri enti o organizzazione autorizzati a norma delle vigenti disposizioni alla cattura di materiale ittico a scopo scientifico o di ripopolamento;
2) i minori di età compresa tra i dieci ed i quattordici anni, a condizione che esercitino la pesca con l'uso di una sola canna con o senza mulinello ed armata con uno o più armi, ove consentito, e siano accompagnati da persona maggiorenne in possesso di licenza di pesca, la quale è responsabile del loro operato;
3) coloro i quali esercitano la pesca nei laghetti di pesca secondo quanto disciplinato dall'art. 26 della L.R. n.11 del 03/06/2003.
L'art. 25 della L.R. n.11 del 03/06/2003 stabilisce che le acque di categoria A e B sono sottoposte a regime gratuito di pesca controllata, con limitazione di capi catturabili e con eventuale limitazione delle giornate, secondo quanto stabilito dal calendario annuale di pesca. Chi esercita la pesca nelle acque di categoria A e B, oltre alla licenza di pesca, deve essere in possesso di apposito TESSERINO SEGNACATTURE annuale, valido per l'intero territorio regionale, su cui annotare in modo indelebile la giornata di pesca e, subito dopo ogni prelievo, i capi di salmonidi catturati. Il tesserino è rilasciato dalla Provincia di residenza previo versamento di € 5,00 sul c/c postale n. 203604 intestato a "Cassiere Provinciale servizio pesca c/o Banca delle Marche di Ancona" ( il ritiro potrà avvenire presso gli uffici della Provincia di Ancona o presso una delle associazioni piscatorie indicate nel Calendario Piscatorio provinciale 2007 ). Ai pescatori non residenti nella regione e agli stranieri, il tesserino, vista la validità dello stesso su tutto il territorio regionale, è rilasciato da una sola delle province della regione. Anche i minori di età compresa fra i dieci e i quattordici anni, nell'esercizio dell'attività piscatoria, dovranno essere in possesso dell'apposito tesserino, che verrà rilasciato su richiesta di chi esercita la potestà o la tutela.
Il tesserino deve essere riconsegnato alla Provincia (o all'Ente / Associazione che ha provveduto al rilascio) al termine della stagione piscatoria ai salmonidi e, comunque, entro e non oltre il 30 novembre dell'anno di rilascio.
La non restituzione del tesserino entro i termini sopra precisati comporta l'applicazione della sanzione prevista dall'art.29 della L.R. n.11/03.

Documentazione richiesta

1. domanda in carta da bollo per rilascio/rinnovo licenza di pesca;
2. due fototessera di cui una legalizzata;
3. ricevuta comprovante l'avvenuto versamento di € 22,72 sul c/c postale n. 12258604 intestato a "Regione Marche – Tassa e sopratassa licenza di pesca nelle acque interne – Servizio Tesoreria – 60100 Ancona";
4. ricevuta comprovante l'avvenuto versamento di € 17,82 sul c/c postale n. 203604 intestato a "Cassiere Provinciale servizio pesca c/o Banca delle Marche di Ancona" (il versamento comprende la marca da bollo da apporre alla licenza + le spese di spedizione);
5. ricevuta comprovante l'avvenuto versamento di € 5,00 sul c/c postale n. 203604 intestato a "Cassiere Provinciale Servizio Pesca c/o Banca delle Marche di Ancona" (a titolo di rimborso spese per il rilascio del tesserino segnacatture);
6. atto di assenso di entrambi i genitori (SOLO PER I MINORI);
7. licenza di pesca scaduta;
8. denuncia presentata ai carabinieri, in caso di smarrimento della licenza


Nel link seguente troverai le date e le sedi per frequentare il corso propedeutico, necessario per la richiesta della licenza di pesca nella regione Marche

(N.B.) LE SEDI RIGUARDANO LA PROVINCIA DI ANCONA...

http://www.fipsasancona.com/licenza/calendcorsi2011.pdf

in allegato la modulistica che devi compilare e spedire o consegnare.

Spero d'esserti stato d'aiuto.
:wpcf:
rilasciolicenza.doc
richiestapropedeutico.doc

Grazie mille delle info però purtroppo non mi tornano particolarmente utili se non a farmi capire che farò i corsi tra parecchi mesi..perchè se nella provincia di ancona i primi sono a gennaio..io che sono della provincia di pesaro e urbino sarò sicuramente verso marzo :/ anche se chiedendo ai vari uffici presenti a fano mi sono sentito dire che tra fano e pesaro siamo già in parecchi richiedenti quindi (come dicono loro) in teoria l'attesa dovrebbe dimezzarsi...speriamo bene! :D
PS: Grazie anche a Wild-Thing delle info sul lago di Villa fastiggi credo di farci una capatina questo sabato..almeno per vedere le poste!
Grazie a tutti
Alex.

:glck:

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti