
ritornando al tema del topic ti allego tutte le info che devi sapere sul corso propedeutico e sulle varie richieste, tasse etc. che devi compilare e pagare per ottenere la licenza nelle acque interne delle marche....
Rilascio o rinnovo licenza di pesca
Modalità:
Ai sensi dell'art. 21 della Legge Regionale n.11 del 03/06/2003 l'esercizio della pesca nelle acque interne è subordinato al possesso di licenza di pesca di tipo A – B – C valida su tutto il territorio nazionale che ha efficacia per sei anni dalla data del rilascio. La licenza è rilasciata dalla Provincia del luogo di residenza, dietro pagamento della tassa e sopratassa di concessione regionale, previa partecipazione ad un corso volto all'acquisizione delle conoscenze di base sulla normativa vigente in materia, sul corretto esercizio dell'attività piscatoria e sul riconoscimento delle specie ittiche, oltre ad elementari nozioni di primo soccorso. Per i cittadini stranieri, la licenza di pesca di tipo “ D“ ha validità per tre mesi, è rilasciata dalla Provincia del luogo dove si esegue l'esercizio della pesca ed è valida su tutto il territorio nazionale.
Requisiti del richiedente:
Possono richiedere il rilascio della licenza di pesca:
Tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età;
I minori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno d'età con assenso scritto da parte di entrambi i genitori.
Non sono soggetti all'obbligo di ottenere la licenza:
1) gli addetti di impianti di piscicoltura nell'esercizio dell'attività degli impianti stessi, nonché il personale delle Province o di altri enti o organizzazione autorizzati a norma delle vigenti disposizioni alla cattura di materiale ittico a scopo scientifico o di ripopolamento;
2) i minori di età compresa tra i dieci ed i quattordici anni, a condizione che esercitino la pesca con l'uso di una sola canna con o senza mulinello ed armata con uno o più armi, ove consentito, e siano accompagnati da persona maggiorenne in possesso di licenza di pesca, la quale è responsabile del loro operato;
3) coloro i quali esercitano la pesca nei laghetti di pesca secondo quanto disciplinato dall'art. 26 della L.R. n.11 del 03/06/2003.
L'art. 25 della L.R. n.11 del 03/06/2003 stabilisce che le acque di categoria A e B sono sottoposte a regime gratuito di pesca controllata, con limitazione di capi catturabili e con eventuale limitazione delle giornate, secondo quanto stabilito dal calendario annuale di pesca. Chi esercita la pesca nelle acque di categoria A e B, oltre alla licenza di pesca, deve essere in possesso di apposito TESSERINO SEGNACATTURE annuale, valido per l'intero territorio regionale, su cui annotare in modo indelebile la giornata di pesca e, subito dopo ogni prelievo, i capi di salmonidi catturati. Il tesserino è rilasciato dalla Provincia di residenza previo versamento di € 5,00 sul c/c postale n. 203604 intestato a "Cassiere Provinciale servizio pesca c/o Banca delle Marche di Ancona" ( il ritiro potrà avvenire presso gli uffici della Provincia di Ancona o presso una delle associazioni piscatorie indicate nel Calendario Piscatorio provinciale 2007 ). Ai pescatori non residenti nella regione e agli stranieri, il tesserino, vista la validità dello stesso su tutto il territorio regionale, è rilasciato da una sola delle province della regione. Anche i minori di età compresa fra i dieci e i quattordici anni, nell'esercizio dell'attività piscatoria, dovranno essere in possesso dell'apposito tesserino, che verrà rilasciato su richiesta di chi esercita la potestà o la tutela.
Il tesserino deve essere riconsegnato alla Provincia (o all'Ente / Associazione che ha provveduto al rilascio) al termine della stagione piscatoria ai salmonidi e, comunque, entro e non oltre il 30 novembre dell'anno di rilascio.
La non restituzione del tesserino entro i termini sopra precisati comporta l'applicazione della sanzione prevista dall'art.29 della L.R. n.11/03.
Documentazione richiesta
1. domanda in carta da bollo per rilascio/rinnovo licenza di pesca;
2. due fototessera di cui una legalizzata;
3. ricevuta comprovante l'avvenuto versamento di € 22,72 sul c/c postale n. 12258604 intestato a "Regione Marche – Tassa e sopratassa licenza di pesca nelle acque interne – Servizio Tesoreria – 60100 Ancona";
4. ricevuta comprovante l'avvenuto versamento di € 17,82 sul c/c postale n. 203604 intestato a "Cassiere Provinciale servizio pesca c/o Banca delle Marche di Ancona" (il versamento comprende la marca da bollo da apporre alla licenza + le spese di spedizione);
5. ricevuta comprovante l'avvenuto versamento di € 5,00 sul c/c postale n. 203604 intestato a "Cassiere Provinciale Servizio Pesca c/o Banca delle Marche di Ancona" (a titolo di rimborso spese per il rilascio del tesserino segnacatture);
6. atto di assenso di entrambi i genitori (SOLO PER I MINORI);
7. licenza di pesca scaduta;
8. denuncia presentata ai carabinieri, in caso di smarrimento della licenza
Nel link seguente troverai le date e le sedi per frequentare il corso propedeutico, necessario per la richiesta della licenza di pesca nella regione Marche
(N.B.) LE SEDI RIGUARDANO LA PROVINCIA DI ANCONA...
http://www.fipsasancona.com/licenza/calendcorsi2011.pdf
in allegato la modulistica che devi compilare e spedire o consegnare.
Spero d'esserti stato d'aiuto.
