D-rig con asola autoferrante

Discussioni relative ai terminali (FINALI) ed inneschi per la pesca a carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
sampey 80
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/04/2011, 22:49
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 06 giu 1980
Record cappotti: 4

D-rig con asola autoferrante

Messaggio da sampey 80 » 27/05/2011, 22:46

ciao ragazzi, vi posto questo terminale che ritchie mi ha consigliato di spostare in questo spazio del forum
serve: fluoro carbon 41 diametro,tubicino termorestringente, anellino , terminale ricoperto ,amo del 2 oppure quello che preferite
Formate un'asola con il terminale fate passare qust'ultima nell'occhiello dell amo,fate passare l'amo nell'asola e tirate
S6300376.JPG
S6300378.JPG
S6300380.JPG
per la d tagliate il termo prendendo la misura dall occhiello fino alla curvatura infilate un pezzo di fluoro e bruciate un estremita formando un pallino, infilate il termo dalla punta dell amo
S6300381.JPG
infilate l anellino e formate la d facendo passare il fluoro nell occhiello dell amo bruciate l estremità per fermarlo facendo attenzione alla misura che vorrete ottenere
S6300386.JPG
S6300387.JPG
mettete un elastico o un capello attaccato al cerchietto per l innesco, questo dipende da che tipo di esca userete, ultima cosa con le unghie staccate un pezzo di silicone dal terminale per un paio di cm da dopo il nodo dell'asola
S6300389.JPG
pronto al lancio...
S6300350.JPG
spero di essere stato chiaro,ciao a tutti e :wpcf: se userete questo terminale fatemi sapere :D



Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: d rig con asola autoferrante

Messaggio da Ritchie » 28/05/2011, 22:43

molto bene...
però riflettendoci c'è una cosa che non mi convince, e cioè l'eccessiva rigidità che l'asola può creare venendosi a trovare subito sopra l'occhiello. E' per questo che consigli di spelare qualche centrimetro sopra il nodo, credo, un accorgimento che facilita la mobilità e la rotazione, ma temo che farlo a qualche centrimetro dall'amo serva a poco... non so, dimmi tu
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
sampey 80
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/04/2011, 22:49
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 06 giu 1980
Record cappotti: 4

Re: d rig con asola autoferrante

Messaggio da sampey 80 » 28/05/2011, 23:13

non so ritchie ripeto che questo tipo di terminale l ho visto montato così ma credo che sia proprio quella rigidità che aiuti la ferrata
la spelatura del terminale serve per avere si un gioco più morbido ma serve anche a fare lavorare la pasta piombata che è attaccata proprio sul nodo dell asola dalla pasta all amo tutto rigido ma perfettamente a piombo con le due pop up che si sollevano dal fondo questo tipo di terminale secondo me è molto funzionle se si pesca su fondali sporchi
personalmente questo terminale mi convince molto,ma è da poco che lo uso è sicuramente continuerò ad usarlo per testarlo a tutti gli effetti ciao ;)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: d rig con asola autoferrante

Messaggio da Ritchie » 29/05/2011, 14:08

Pur continuando a ritenerlo parecchio interessante, e soprattutto innovativo, continuo a rompere con i dubbi:
- la pasta al tungsteno in questo modo è in posizione obbligata (ma parlo senza mai averla usata: se la metto su un pezzo qualsiasi di teminale senza nodo di fermo, sta ferma o scivola?)
- il tratto centrale spelato è una specie di "giunto" fra due spezzoni rigidi e come tale può favorire garbugli nel lancio
Sono troppo pignolo? :|
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
sampey 80
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/04/2011, 22:49
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 06 giu 1980
Record cappotti: 4

Re: d rig con asola autoferrante

Messaggio da sampey 80 » 29/05/2011, 22:36

no non sei affatto pignolo e mi fa piacere risponderti
la pasta,almeno quella che uso io,messa sul terminale si stacca di sicuro nel combattimento a meno che la temperatura dell acqua è fredda ma di sicuro messa sul nodo tiene molto di più mi è capitato di tirare su carpe ed era ancora attaccato io avevo quella e lo usata potresti mettere in piombo quelli da schiacciare ma sinceramente non mi è mai capitato di tirare a vuoto e perdere la pasta anche sul terminale ma se non su di un nodo mi capita che scivola soprattutto quando "fuori dall acqua"fa molto caldo e magari al momento del lancio si sposta
per quanto riguarda l ingarbugliamento non mi è mai capitato anche perche la spelatura che è di massimo 2 cm è troppo poca per potersi ingarbugliare fidati che è più facile ingarbugliare con un semplice terminale più morbido

Rispondi

Torna a “TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti