inneschi
- MEOCARP
- Carpista Super
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
- Regione: Lazio
- Località: San Giov. Incarico (fr)
- sesso: M
- data di nascita:: 02 set 1975
- Record cappotti: 3
Re: inneschi
a breve vi posterò i miei terminali. cmq i miei preferiti sono il line-aligner, il no knot il d-rig e l' omino di neve. ma per quanto ho visto nelle vostre foto, alcune cose le condivido e alcune no. del tipo l' omino di neve troppo attaccato all' amo non permette la giusta mobilita' all' amo. poi un' altra cosa che non mi convince è il d-rig con terminale in fluorocarbon. credo che il fluoro sia molto rigido e non permette all'amo di sollevarsi in perpendicolare al fondo e potrebbe provocare qualche falsa partenza. ma spero non me ne vogliate, sono semplici punti di vista. ciao a tutti
"all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come un specie di sorriso...."
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: inneschi
ci mancherebbe, servono sempre punti di vista diversi ...MEOCARP ha scritto: poi un' altra cosa che non mi convince è il d-rig con terminale in fluorocarbon. credo che il fluoro sia molto rigido e non permette all'amo di sollevarsi in perpendicolare al fondo e potrebbe provocare qualche falsa partenza. ma spero non me ne vogliate, sono semplici punti di vista. ciao a tutti
cmq si, quando si usa una pop-up e un finale in fluorcarbon o questo è corto e quindi senza piombino oppure si deve usare un combi ...
ho visto che penela usa il piombino per bilanciare la pop-up nonostante usasse il fluorcarbon ...
quindi tu il d-rig lo fai solamente con il dinema o fluorcarbon e poi leghi con treccia o qualcosa di simile ?



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- MEOCARP
- Carpista Super
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
- Regione: Lazio
- Località: San Giov. Incarico (fr)
- sesso: M
- data di nascita:: 02 set 1975
- Record cappotti: 3
Re: inneschi
si caro ska, provo a descrivere come faccio la montatura con d-rig ma credo di non essere esaustivo. normalmente il d-rig lo faccio con trecciati ricoperti, i quali spello gli ultimi 3 cm prima dell' okkiello dell' amo e bilancio con delle zavorre della fox specifiche per bilanciare i terminali. questo lo intendo come un d-rig classico. poi, come dici tu, per un d-rig con fluorocarbon combi, il terminale lo costruisco: dopo la girella del piombo, i primi 7/8 cm di terminale in treccia, poi di nuovo girella(piu' piccola di quella dove si adagia il piombo) alla quale collego il fluorocarbon per gli ultimi 3/4 cm di terminale. con lo stesso fluorocarbon vado a fare il d-rig sull' amo.controbilancio sempre con i contrappesi, ma sull' ultimo spezzone di treccia, lascio molto mobile la parte con fluoro..
ho visto una cosa di penela che secondo me non va molto bene, cioe' serrare sul fluorocarbon un piombino per bilanciare il terminale. credo che , anche se il fluoro è molto resistente e di diametro grande, serrando troppo il piombo si possa usurarlo troppo e spezzarlo con un bel pesce in canna..
credo che andando avanti nelle sperimentazioni, si trova la soluzione a tanti inconvenienti, magari perchè all' inizio li riteniamo particolari irrilevanti, ma spesso fondamentali.
io i primi tempi credevo che gli avvisatori visivi non servissero a nulla, perchè non avevo ami avuto mangiate in calata. poi in una giornata ne ho avute 4 tutte in calata e ho rimpianto di non aver comprato subito gli swinger. ora per me sono fondamentali..... scusami penela, spero non te la prenderai per quella puntualizzazione. a volte queste discussioni si fanno tranquillamente a quattrocchi davanti a un bel bicchiere di vino, dietro la tastiera si è facilmente fraintendibili.....
ho visto una cosa di penela che secondo me non va molto bene, cioe' serrare sul fluorocarbon un piombino per bilanciare il terminale. credo che , anche se il fluoro è molto resistente e di diametro grande, serrando troppo il piombo si possa usurarlo troppo e spezzarlo con un bel pesce in canna..
credo che andando avanti nelle sperimentazioni, si trova la soluzione a tanti inconvenienti, magari perchè all' inizio li riteniamo particolari irrilevanti, ma spesso fondamentali.
io i primi tempi credevo che gli avvisatori visivi non servissero a nulla, perchè non avevo ami avuto mangiate in calata. poi in una giornata ne ho avute 4 tutte in calata e ho rimpianto di non aver comprato subito gli swinger. ora per me sono fondamentali..... scusami penela, spero non te la prenderai per quella puntualizzazione. a volte queste discussioni si fanno tranquillamente a quattrocchi davanti a un bel bicchiere di vino, dietro la tastiera si è facilmente fraintendibili.....
"all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come un specie di sorriso...."
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: inneschi
quoto tutto quello che hai detto meno il fattore combi rig ...
per quanto riguarda il combi ci sono vari modi e gestione ...
per la maggior parte del tempo si usa la prima parte della lunghezza di 1/3 del terminale completo e i restanti 2/3 per la seconda parte ... il combi è utilizzabile con le pop-up, ma il massimo impiego è proprio affondante (in questo caso si evita il d-rig e si usa solo l'anellino sull'amo)
il tuo metodo di montaggio secondo me è adatto a grosse esche e affondanti, il suo pro è il fattore di essere molto mobile e quindi ottimo terminale per pesci difficili, un contro invece è il fattore mobilità proprio, la sua troppa mobilità fa si che si aggrovigli facilmente su se stesse avendo il trecciato sotto al fluorcarbon, cosa che solitamente su un combi viene fatto alla rovescio ... amo, fluorcarbon corto e treccia che fanno si che nn si impigli durante il lancio essendoci l'ultimo spezzone rigido ...
io solitamente uso il secondo, mi da più fiducia e controbilanciando appena dopo la girella (che nn metto ma lego direttamente) si può benissimo usare cone pop-up visto il tronco rigido del fluorcarbon che mi aiuta a tenere ben diritto l'innesco ...
punti di vista e esperienza personali ... come hai detto dovremmo trovarci a tavola d'avanti ad un buon bicchiere di vino
(anche se questa sopra è birra)
per quanto riguarda il combi ci sono vari modi e gestione ...
per la maggior parte del tempo si usa la prima parte della lunghezza di 1/3 del terminale completo e i restanti 2/3 per la seconda parte ... il combi è utilizzabile con le pop-up, ma il massimo impiego è proprio affondante (in questo caso si evita il d-rig e si usa solo l'anellino sull'amo)
il tuo metodo di montaggio secondo me è adatto a grosse esche e affondanti, il suo pro è il fattore di essere molto mobile e quindi ottimo terminale per pesci difficili, un contro invece è il fattore mobilità proprio, la sua troppa mobilità fa si che si aggrovigli facilmente su se stesse avendo il trecciato sotto al fluorcarbon, cosa che solitamente su un combi viene fatto alla rovescio ... amo, fluorcarbon corto e treccia che fanno si che nn si impigli durante il lancio essendoci l'ultimo spezzone rigido ...
io solitamente uso il secondo, mi da più fiducia e controbilanciando appena dopo la girella (che nn metto ma lego direttamente) si può benissimo usare cone pop-up visto il tronco rigido del fluorcarbon che mi aiuta a tenere ben diritto l'innesco ...
punti di vista e esperienza personali ... come hai detto dovremmo trovarci a tavola d'avanti ad un buon bicchiere di vino

(anche se questa sopra è birra)



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: inneschi
Riprendo questo post a parer mio molto utile perchè vorrei avere un vostro parere.
Ieri sera avendo qualche minuto libero mi sono dedicato alla costruzione di qualche terminale ed ho così creato un bel combi d-rig e un bel rig rig line aligner.
Volevo avere da voi un parere innanzitutto se sono costruiti bene, eventuali modifiche, se la distanza della boiles è corretta e se cambiando esca (tiger o mais) bisogna effettuare qualche modifica
(mi scuso in anticipo per le foto ma sono fatte di sera
)

Ieri sera avendo qualche minuto libero mi sono dedicato alla costruzione di qualche terminale ed ho così creato un bel combi d-rig e un bel rig rig line aligner.
Volevo avere da voi un parere innanzitutto se sono costruiti bene, eventuali modifiche, se la distanza della boiles è corretta e se cambiando esca (tiger o mais) bisogna effettuare qualche modifica

(mi scuso in anticipo per le foto ma sono fatte di sera



Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: inneschi
la distanza dall'amo va bene (anche io uso la stessa distanza tuaFabioS ha scritto:Riprendo questo post a parer mio molto utile perchè vorrei avere un vostro parere.
Ieri sera avendo qualche minuto libero mi sono dedicato alla costruzione di qualche terminale ed ho così creato un bel combi d-rig e un bel rig rig line aligner.
Volevo avere da voi un parere innanzitutto se sono costruiti bene, eventuali modifiche, se la distanza della boiles è corretta e se cambiando esca (tiger o mais) bisogna effettuare qualche modifica
(mi scuso in anticipo per le foto ma sono fatte di sera)

per quanto riguarda le modifiche con altre esche io non ne faccio tengo sempre la stessa distanza sia con boiles che con granaglie in generale


GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: inneschi
Quindi sono promossopenela ha scritto:la distanza dall'amo va bene (anche io uso la stessa distanza tuaFabioS ha scritto:Riprendo questo post a parer mio molto utile perchè vorrei avere un vostro parere.
Ieri sera avendo qualche minuto libero mi sono dedicato alla costruzione di qualche terminale ed ho così creato un bel combi d-rig e un bel rig rig line aligner.
Volevo avere da voi un parere innanzitutto se sono costruiti bene, eventuali modifiche, se la distanza della boiles è corretta e se cambiando esca (tiger o mais) bisogna effettuare qualche modifica
(mi scuso in anticipo per le foto ma sono fatte di sera)
)
per quanto riguarda le modifiche con altre esche io non ne faccio tengo sempre la stessa distanza sia con boiles che con granaglie in generale




Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: inneschi
di solito no...ultimamento lo uso solo con la doppia non con la singolaFabioS ha scritto:Quindi sono promossopenela ha scritto:la distanza dall'amo va bene (anche io uso la stessa distanza tuaFabioS ha scritto:Riprendo questo post a parer mio molto utile perchè vorrei avere un vostro parere.
Ieri sera avendo qualche minuto libero mi sono dedicato alla costruzione di qualche terminale ed ho così creato un bel combi d-rig e un bel rig rig line aligner.
Volevo avere da voi un parere innanzitutto se sono costruiti bene, eventuali modifiche, se la distanza della boiles è corretta e se cambiando esca (tiger o mais) bisogna effettuare qualche modifica
(mi scuso in anticipo per le foto ma sono fatte di sera)
)
per quanto riguarda le modifiche con altre esche io non ne faccio tengo sempre la stessa distanza sia con boiles che con granaglie in generale![]()
![]()
bene bene, Luca usi mettere il piattellino di plastica sotto la boiles??


GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
- andrevale88
- Carpisti Premium
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29/11/2010, 20:37
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 02 mag 1988
- Record cappotti: 0
Re: inneschi
Ma anche con la singola fidati ha il suo perchè!!!penela ha scritto:di solito no...ultimamento lo uso solo con la doppia non con la singolaFabioS ha scritto:Quindi sono promossopenela ha scritto:la distanza dall'amo va bene (anche io uso la stessa distanza tuaFabioS ha scritto:Riprendo questo post a parer mio molto utile perchè vorrei avere un vostro parere.
Ieri sera avendo qualche minuto libero mi sono dedicato alla costruzione di qualche terminale ed ho così creato un bel combi d-rig e un bel rig rig line aligner.
Volevo avere da voi un parere innanzitutto se sono costruiti bene, eventuali modifiche, se la distanza della boiles è corretta e se cambiando esca (tiger o mais) bisogna effettuare qualche modifica
(mi scuso in anticipo per le foto ma sono fatte di sera)
)
per quanto riguarda le modifiche con altre esche io non ne faccio tengo sempre la stessa distanza sia con boiles che con granaglie in generale![]()
![]()
bene bene, Luca usi mettere il piattellino di plastica sotto la boiles??



- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: inneschi
ok




Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- raffa
- Carpista Super
- Messaggi: 1363
- Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
- Regione: Veneto
- Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
- sesso: M
- data di nascita:: 30 mar 1988
- Record cappotti: 5
Re: inneschi
io faccio line aligner anche il d rig. così per dare un po' più di forza nella penetrazione dell'amo. 


Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!
- gambe
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 10/04/2010, 20:00
- Regione: Toscana
- Località: quarrata
- sesso: M
- data di nascita:: 15 mag 1990
- Record cappotti: 5
Re: inneschi
le granaglie le tengo piu vicine all'amo rispetto alle boilies..ho notato meno slamate perche l'amo si conficca leggermente piu dentro la bocca del pesce...penela ha scritto:per quanto riguarda le modifiche con altre esche io non ne faccio tengo sempre la stessa distanza sia con boiles che con granaglie in generale

- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: inneschi
raffa ha scritto:io faccio line aligner anche il d rig. così per dare un po' più di forza nella penetrazione dell'amo.
Ne ho sentito parlare anche io, ma come fai a mettere il termo sul gambo dell'amo se c'è la D ??


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- gambe
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 10/04/2010, 20:00
- Regione: Toscana
- Località: quarrata
- sesso: M
- data di nascita:: 15 mag 1990
- Record cappotti: 5
Re: inneschi
forse mettendolo solo sull'occhiello.. non l'ho mai fatto ma secondo me migliora anche la posizione dell'amo con inneschi pop-up perche "stringe" un po la D..impressione mia è!FabioS ha scritto:Ne ho sentito parlare anche io, ma come fai a mettere il termo sul gambo dell'amo se c'è la D ??
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti