Info alga
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Info alga
Spero di essere nella sezione giusta, altrimenti chiedo scusa ai moderatori...
Sabato scorso abbiamo fatto una pescata io e Ritchie in un posto già affrontato più volte... In questo spot ci sono moltissimi problemi legati alle molteplici limitazioni del regolamento (infatti facendo parte della riserva naturale è gestito da un consorzio), ma abbiamo avuto anche un problema con le alghe che prima non abbiamo mai avuto...
Dopo qualche ora con gli inneschi in acqua abbiamo deciso di recuperare ed ecco la sorpresa: Su 4 innseschi su 6 abbiamo riscontrato il problema...
In questo spot abbiamo pescato in stagioni diverse (dicembre, febbraio, agosto) ma non abbiamo mai visto alghe...
Chi mi sa dire che tipo di alga è? si sviluppa in alto o resta sul fondo? cresce a ciuffi o fa un letto sul fondale? In che periodo cresce e quanto resta "attiva"?
Grazie...
Ciao...
Sabato scorso abbiamo fatto una pescata io e Ritchie in un posto già affrontato più volte... In questo spot ci sono moltissimi problemi legati alle molteplici limitazioni del regolamento (infatti facendo parte della riserva naturale è gestito da un consorzio), ma abbiamo avuto anche un problema con le alghe che prima non abbiamo mai avuto...
Dopo qualche ora con gli inneschi in acqua abbiamo deciso di recuperare ed ecco la sorpresa: Su 4 innseschi su 6 abbiamo riscontrato il problema...
In questo spot abbiamo pescato in stagioni diverse (dicembre, febbraio, agosto) ma non abbiamo mai visto alghe...
Chi mi sa dire che tipo di alga è? si sviluppa in alto o resta sul fondo? cresce a ciuffi o fa un letto sul fondale? In che periodo cresce e quanto resta "attiva"?
Grazie...
Ciao...

La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
- ABISS
- Carpista Super
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 15/06/2009, 23:42
- Regione: Toscana
- Località: prato
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1970
Re: Info alga
Non è un alga particolare, è molto comune sul nostro territorio, specialmente in questo periodo e il suo nome latino è insalatus canasta. E' ottima com il granturco, condita con un filo d'olio e aceto, sale e un pò di mozzarella a cubetti.














Gran rettore della magnifica università specializzata nella pesca allo ZOCCOLO (orologio sveglia ciabatta) anche detto CARASSO.
IO VADO A PESCARE PERCHÉ MI DIVERTO..... NON PER SPACCARE LE MACCHINE DEGLI ALTRI CARPISTI.
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Info alga
ABISS ha scritto:Non è un alga particolare, è molto comune sul nostro territorio, specialmente in questo periodo e il suo nome latino è insalatus canasta. E' ottima com il granturco, condita con un filo d'olio e aceto, sale e un pò di mozzarella a cubetti.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
azzzzz!! pensa, quatto, ne abbiamo lasciata giù a chili, c'era da venderla ai ristoranti!




nous sommes du soleil
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: Info alga
Peccato...Ritchie ha scritto:ABISS ha scritto:Non è un alga particolare, è molto comune sul nostro territorio, specialmente in questo periodo e il suo nome latino è insalatus canasta. E' ottima com il granturco, condita con un filo d'olio e aceto, sale e un pò di mozzarella a cubetti.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
azzzzz!! pensa, quatto, ne abbiamo lasciata giù a chili, c'era da venderla ai ristoranti!
Comunque contadino/carpista... non male... Ne abbiamo raccolta di insalata...




La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
- ABISS
- Carpista Super
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 15/06/2009, 23:42
- Regione: Toscana
- Località: prato
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1970
Re: Info alga
Torniamo nel seminato.
Non sò che alghe siano, ma noi qualche anno fà avevamo lo stesso problema, in un lago della zona e eravamo disperati. Ora non ricordo a chi venne la geniale idea ( se a me ho ai miei soci) di fare dei buchi negli erbai. Da primo i pesci non gradirono questo cambiamento, ma dopo un pò trovando sempre il cibo sù di un vassoio cominciarono a uscire a ruota. Per fare questi buchi, trovavamo il posto che ci piaceva di più con l'eco e poi con un rastrello, rendevamo il nostro posto ingombro da alghe. Provate a vedere se con questo sistema potete pescare meglio.


Gran rettore della magnifica università specializzata nella pesca allo ZOCCOLO (orologio sveglia ciabatta) anche detto CARASSO.
IO VADO A PESCARE PERCHÉ MI DIVERTO..... NON PER SPACCARE LE MACCHINE DEGLI ALTRI CARPISTI.
- freccia77
- Carpista Super
- Messaggi: 1293
- Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
- Regione: Lazio
- sesso: M
- data di nascita:: 22 nov 1977
- Record cappotti: 5
Re: Info alga
ho trovato cos'e' ora ti scrivo l'articolo:
characeae
sono verdi con sfumature grigie o gialle a seconda della profondita' dove crescono.hanno steli rigidi ma molto fragili e formano un manto intricatissimo alto al massimo 30 centimetri che cresce sui fondali di sabbia e fango in acque ferme oppure molto lente e particolarmente ricche di calcare.la loro distribuzione e' omogenea in tutta italia.sono sicuramente un fastidio per noi carpisti ma neanche troppo:infatti,queste macroalghe ci consentono di mettere in pratica le strategie che abbiamo presentato per pescare sopra le alghe:il sacchetto in pva,oppure la pesca nei buchi puliti.se il pesce nn abbocca e dobbiamo ritirare la lenza a secco,e meglio raggiungere il punto con la barca e rimuovere il montaggio da sopra......altrimenti porteremo a riva un sacco di macroalghe che si fermano sul piombo mentre "ara" il fondale.
le characeae si sviluppano da 0 metri fino ad arrivare a fondali di 15 metri dove ve ne sono in abbondanza rispetto ai metri piu' bassi.......
ciao ragazzi freccia77
characeae
sono verdi con sfumature grigie o gialle a seconda della profondita' dove crescono.hanno steli rigidi ma molto fragili e formano un manto intricatissimo alto al massimo 30 centimetri che cresce sui fondali di sabbia e fango in acque ferme oppure molto lente e particolarmente ricche di calcare.la loro distribuzione e' omogenea in tutta italia.sono sicuramente un fastidio per noi carpisti ma neanche troppo:infatti,queste macroalghe ci consentono di mettere in pratica le strategie che abbiamo presentato per pescare sopra le alghe:il sacchetto in pva,oppure la pesca nei buchi puliti.se il pesce nn abbocca e dobbiamo ritirare la lenza a secco,e meglio raggiungere il punto con la barca e rimuovere il montaggio da sopra......altrimenti porteremo a riva un sacco di macroalghe che si fermano sul piombo mentre "ara" il fondale.
le characeae si sviluppano da 0 metri fino ad arrivare a fondali di 15 metri dove ve ne sono in abbondanza rispetto ai metri piu' bassi.......
ciao ragazzi freccia77
Rosso di sera,over 30 si spera....
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Info alga
freccia77 ha scritto:ho trovato cos'e' ora ti scrivo l'articolo:
characeae
sono verdi con sfumature grigie o gialle a seconda della profondita' dove crescono.hanno steli rigidi ma molto fragili e formano un manto intricatissimo alto al massimo 30 centimetri che cresce sui fondali di sabbia e fango in acque ferme oppure molto lente e particolarmente ricche di calcare.la loro distribuzione e' omogenea in tutta italia.sono sicuramente un fastidio per noi carpisti ma neanche troppo:infatti,queste macroalghe ci consentono di mettere in pratica le strategie che abbiamo presentato per pescare sopra le alghe:il sacchetto in pva,oppure la pesca nei buchi puliti.se il pesce nn abbocca e dobbiamo ritirare la lenza a secco,e meglio raggiungere il punto con la barca e rimuovere il montaggio da sopra......altrimenti porteremo a riva un sacco di macroalghe che si fermano sul piombo mentre "ara" il fondale.
le characeae si sviluppano da 0 metri fino ad arrivare a fondali di 15 metri dove ve ne sono in abbondanza rispetto ai metri piu' bassi.......
ciao ragazzi freccia77
Ottima ricerca


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Info alga
Grazie Freccia, centrato.freccia77 ha scritto:ho trovato cos'e' ora ti scrivo l'articolo:
characeae
sono verdi con sfumature grigie o gialle a seconda della profondita' dove crescono.hanno steli rigidi ma molto fragili e formano un manto intricatissimo alto al massimo 30 centimetri che cresce sui fondali di sabbia e fango in acque ferme oppure molto lente e particolarmente ricche di calcare.la loro distribuzione e' omogenea in tutta italia.sono sicuramente un fastidio per noi carpisti ma neanche troppo:infatti,queste macroalghe ci consentono di mettere in pratica le strategie che abbiamo presentato per pescare sopra le alghe:il sacchetto in pva,oppure la pesca nei buchi puliti.se il pesce nn abbocca e dobbiamo ritirare la lenza a secco,e meglio raggiungere il punto con la barca e rimuovere il montaggio da sopra......altrimenti porteremo a riva un sacco di macroalghe che si fermano sul piombo mentre "ara" il fondale.
le characeae si sviluppano da 0 metri fino ad arrivare a fondali di 15 metri dove ve ne sono in abbondanza rispetto ai metri piu' bassi.......
ciao ragazzi freccia77
Purtroppo in quel posto la barca non si può usare. Ma la cosa strana è che nell'Agosto 2010 non ce n'era traccia, ad Aprile 2011 (con acqua a 16 gradi) era uno spavento, ed erano tutte verde chiaro, piante giovani. Forse che con qualche grado di più nell'acqua deperiscono?



nous sommes du soleil
- freccia77
- Carpista Super
- Messaggi: 1293
- Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
- Regione: Lazio
- sesso: M
- data di nascita:: 22 nov 1977
- Record cappotti: 5
Re: Info alga
questi tipi di alga sono piu' abbondanti in fondali profondi quindi deduco che facciano l'esatto contrario delle comuni alghe che crescono con il caldo.....quindi per arrivare al dunque la tua supposizione sia giusta,con il caldo che arriva nei bassi fondali quest'ultime tendano a scomparire....prova a tornarci quando l'acqua sale un po' di temperatura in teoria dai bei discorsi che abbiamo fatto dovresti trovarne di meno...
ciao ritchie un abbraccio
ciao ritchie un abbraccio
Rosso di sera,over 30 si spera....
- ABISS
- Carpista Super
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 15/06/2009, 23:42
- Regione: Toscana
- Località: prato
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1970
Re: Info alga
Ma se con il caldo deperiscono no è che vanno a formare un tappeto di alghe marcie sul fondo? Lì ci pescate speziato?

Gran rettore della magnifica università specializzata nella pesca allo ZOCCOLO (orologio sveglia ciabatta) anche detto CARASSO.
IO VADO A PESCARE PERCHÉ MI DIVERTO..... NON PER SPACCARE LE MACCHINE DEGLI ALTRI CARPISTI.
- dvdjap
- Carpisti Premium
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 08/09/2010, 14:12
- Regione: Toscana
- Località: Calenzano
- sesso: M
- data di nascita:: 08 lug 1975
Re: Info alga
e per inciso non è un alga è una pianta acquatica ce l'ho anche io nel mio bonsaipond in terrazza 

Chi semina pruni non vada a giro scalzo!
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: Info alga
Molto interessante...
Quindi è meglio non pescarci sopra se non con l'utilizzo della barca... Che servirebbe anche per trovare spazi puliti...
Crea un tappeto sul fondo molto fitto...
Meglio ritornarci con il caldo sperando che se ne siano andate...
Grazie per le ricerche!
Quindi è meglio non pescarci sopra se non con l'utilizzo della barca... Che servirebbe anche per trovare spazi puliti...
Crea un tappeto sul fondo molto fitto...

Meglio ritornarci con il caldo sperando che se ne siano andate...
Grazie per le ricerche!


La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Info alga
no, abiss, ad agosto 2010 ne abbiamo prese 2 (piccole) con affondanti self made arachide+pastoncino+aroma banana. Non c'era traccia di alghe dopo il recupero.ABISS ha scritto:Ma se con il caldo deperiscono no è che vanno a formare un tappeto di alghe marcie sul fondo? Lì ci pescate speziato?



nous sommes du soleil
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti