A infine un ultima cosa volevo da voi dei consigli sullo spessore de filo e e sul finale che essendo gia fatti immagino siano in treccia, perche la volta scorsa mi a abboccato un bel pescione che pero mi a rotto il filo ditemi voi piu o meno lo spessore anche se senpre da quello che o letto mi senbra di aver cabito che di solito si monta uno 0,30 0,35 poi puo essere anche che dico una cavolata, pero considerate che nel lago dove vado ci sono parecchi pescioni di varie razze ne anno preso uno sui 50kg!!!!!!!!!grazie mille ragazzi spero un aiuto da voi esperti scusate per tutti i miei dubbi
dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
-
alecanapa
- Carpista

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/04/2011, 14:35
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 01 apr 1992
- Record cappotti: 0
dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
ciao a tutti o letto tutte le varie guide per le montature pero volevo avere qualche chiarimento, vi dico subito che sono alle prime armi e che volevo organizarmi perche questo fine settima faccio una notturna e volevo essere ben organizzato e avere la sicurezza che la montatura funzionioni, allora la montatura la comprero gia fatta pero o dei dubbi sul pionbo e sulle varie distanze cioe:lunghezza del finale(dal amo alla girella) che mi sebra di aver capito deve essere intorno ai 25 30 cm,poi il pionbo se ce una distanza anche per questo e infine o visto dei video dove le montature hanno le boiles che galleggiano e ce un piccolo pionbino ke regola l'altezza e alcune dove le boiles rimangono sdraiate sul fondo.
A infine un ultima cosa volevo da voi dei consigli sullo spessore de filo e e sul finale che essendo gia fatti immagino siano in treccia, perche la volta scorsa mi a abboccato un bel pescione che pero mi a rotto il filo ditemi voi piu o meno lo spessore anche se senpre da quello che o letto mi senbra di aver cabito che di solito si monta uno 0,30 0,35 poi puo essere anche che dico una cavolata, pero considerate che nel lago dove vado ci sono parecchi pescioni di varie razze ne anno preso uno sui 50kg!!!!!!!!!grazie mille ragazzi spero un aiuto da voi esperti scusate per tutti i miei dubbi
A infine un ultima cosa volevo da voi dei consigli sullo spessore de filo e e sul finale che essendo gia fatti immagino siano in treccia, perche la volta scorsa mi a abboccato un bel pescione che pero mi a rotto il filo ditemi voi piu o meno lo spessore anche se senpre da quello che o letto mi senbra di aver cabito che di solito si monta uno 0,30 0,35 poi puo essere anche che dico una cavolata, pero considerate che nel lago dove vado ci sono parecchi pescioni di varie razze ne anno preso uno sui 50kg!!!!!!!!!grazie mille ragazzi spero un aiuto da voi esperti scusate per tutti i miei dubbi
- gettone
- Carpista Super

- Messaggi: 756
- Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
- Regione: Lazio
- Località: tivoli
- sesso: M
- data di nascita:: 22 nov 1985
- Record cappotti: 6
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
allora il terminale essendo già fatto dovrebbe avere la lunghezza giusta e di trecciato..cmq la lunghezza è tra i 15 e i 25 cm dipende dalle situazioni di pesca o dal tuo modo di pescare..il piombo può essere sia inline(scorrevole) che a perdere(fisso) e va cmq incastrato nella girella del terminale tramite safety clip se usi quello a perdere oppure direttamente sul piombo se usi l'altro..per il peso non andare mai sotto 50-60g perchè altrimenti l'autoferrata si annulla..io starei intorno agli 80-90g per stare sicuro tanto a quanto ho capito è un laghetto e non c'è corrente!!come filo usa un buon 0.35 e non sbagli mai!!
come innesco credo che le montature pronte siano per boiles affondanti e io starei su quel tipo almeno fino a che non prendi un pò di pratica..poi dopo potrai sbizzarrirti come vuoi tra pop-up omini di neve etc
...se hai qualche altro dubbio domanda pure..spero di esserti stato utile e di non averti confuso ancora di più!! 

Field Tester Carpfishingestremo Baits
-
alecanapa
- Carpista

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/04/2011, 14:35
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 01 apr 1992
- Record cappotti: 0
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
grazie mille gia mi ai chiarito molti dubbi, allora punto su un pionbo da 80 90 in modo da sfruttare lauto ferrata, quindi in questo caso non dovro fare altro che aspettare che il pesce si afferi da solo oppure dovro dare una ferrata anchio?per le boiles invece che gusto mi consigli?
- gettone
- Carpista Super

- Messaggi: 756
- Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
- Regione: Lazio
- Località: tivoli
- sesso: M
- data di nascita:: 22 nov 1985
- Record cappotti: 6
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
l'auto ferrata fa appuntare l'amo nel labbro della carpa che a quel punto inizierà a scappare facendoti suonare l'avvisatore a quel punto prendi la canna e ferri..cosi facendo l'amo entra bene nel labbro e sei pronto per combattere!!per il gusto non conoscendo il posto posso dirti un fruttato o uno speziato dato il periodo..da 20mm dovrebbero andar bene..ma non vorrei farti fare scelte sbagliate..informati da altri pescatori "sinceri" che pescano li magari sanno dirti meglio sul gusto e sulla dimensione!! 

Field Tester Carpfishingestremo Baits
- Ritchie
- Carpista Super

- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
Cerco di darti una mano anch'io, del resto confermando tutto quello che dice gettone. Ci sarebbero migliaia di consigli da dare, vediamo di essere sintetici al massimo:
In bocca al lupo, e se hai bisogno chiedi pure!
E' troppo. La distanza dell'amo (occhiello dell'amo, non la punta) dalla girella o dal piombo (è la stessa cosa, dato che dove c'è la girella c'è il piombo) va sui 15-20 cm., lunghezze maggiori si usano solo se c'è molto fango sul fondo ed il piombo sprofonda, ma lasciamo perdere per oraalecanapa ha scritto:lunghezza del finale(dal amo alla girella) che mi sebra di aver capito deve essere intorno ai 25 30 cm
come detto, parlare di distanza dall'amo alla girella o dall'amo al piombo è lo stesso. Infatti, la girella si incastra nel piombo stesso (nel caso che usi montature cosiddette in-line), oppure nel clip di plastica a cui è agganciato il pimbo (per montature col piombo a perdere). Dato che sei alle prime armi usa il piombo a perdere col clip, è leggermente più complicato da montare ma se perdi un pesce questo avrà la possibilità di liberarsialecanapa ha scritto:poi il pionbo se ce una distanza anche per questo
Le boilies galleggianti si chiamano pop-up, le altre... affondanti. Le pop-ups non si usano a galla ma hanno questa caratteristica per stare sollevate dal fondo; il piombino di cui parli è in realtà pasta di tungsteno (piombo morbido che si modella con le mani), e serve a regolare l'altezza della pop-up rispetto al fondo. Non è roba per chi è alle prime armi, ti complicheresti la vita senza capire a cosa serve e come lavora. Ma ci arriverai prestoalecanapa ha scritto: e infine o visto dei video dove le montature hanno le boiles che galleggiano e ce un piccolo pionbino ke regola l'altezza e alcune dove le boiles rimangono sdraiate sul fondo.
I "pescioni" difficilmente rompono il filo se questo è in buone condizioni, a meno che non sia troppo sottile; ma, dato che nel carpfishing non si scende mai sotto lo 0,30, non credo siano normali dei pesci così grossi da romperlo a meno che il pescatore non gli dia una mano. Il terminale (dalla girella all'amo) è di solito in trecciato; la lenza madre (dal mulinello alla girella) può essere sia in nylon che in trecciato. Ci sono pregi e difetti per entrambe, ma taglio corto dicendo che il trecciato costa molto più caro. Pertanto, come dice Gettone, stai su un buon 0,35 e vai tranquillo.alecanapa ha scritto:A infine un ultima cosa volevo da voi dei consigli sullo spessore de filo e e sul finale che essendo gia fatti immagino siano in treccia, perche la volta scorsa mi a abboccato un bel pescione che pero mi a rotto il filo
Beh, beato te che vivi in mezzo a tonni e squali balena... (scherzo). Non pensare ai pescioni e tanto meno alle varie razze, concentrati sulle carpe; magari per i primi tempi non saranno grosse (parlo sempre di pesci di 4, 6, 7 chili), ma se le prenderai dopo aver studiato e ragionato avrai mille volte la soddisfazione che ti può dare una balena di 50 chili presa per caso.alecanapa ha scritto:pero considerate che nel lago dove vado ci sono parecchi pescioni di varie razze ne anno preso uno sui 50kg!!!!!!!!!grazie mille ragazzi spero un aiuto da voi esperti scusate per tutti i miei dubbi
In bocca al lupo, e se hai bisogno chiedi pure!
nous sommes du soleil
-
alecanapa
- Carpista

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/04/2011, 14:35
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 01 apr 1992
- Record cappotti: 0
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
grazie mille ragazzi per ora mi avete chiarito tutto.nei prossimi giorni vado a comprare l'attrezzatura e poi in caso vi diro.grazie ancora 
- angelo
- Consigliere

- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
Ritchie ha scritto:Cerco di darti una mano anch'io, del resto confermando tutto quello che dice gettone. Ci sarebbero migliaia di consigli da dare, vediamo di essere sintetici al massimo:
E' troppo. La distanza dell'amo (occhiello dell'amo, non la punta) dalla girella o dal piombo (è la stessa cosa, dato che dove c'è la girella c'è il piombo) va sui 15-20 cm., lunghezze maggiori si usano solo se c'è molto fango sul fondo ed il piombo sprofonda, ma lasciamo perdere per oraalecanapa ha scritto:lunghezza del finale(dal amo alla girella) che mi sebra di aver capito deve essere intorno ai 25 30 cm
come detto, parlare di distanza dall'amo alla girella o dall'amo al piombo è lo stesso. Infatti, la girella si incastra nel piombo stesso (nel caso che usi montature cosiddette in-line), oppure nel clip di plastica a cui è agganciato il pimbo (per montature col piombo a perdere). Dato che sei alle prime armi usa il piombo a perdere col clip, è leggermente più complicato da montare ma se perdi un pesce questo avrà la possibilità di liberarsialecanapa ha scritto:poi il pionbo se ce una distanza anche per questo
Le boilies galleggianti si chiamano pop-up, le altre... affondanti. Le pop-ups non si usano a galla ma hanno questa caratteristica per stare sollevate dal fondo; il piombino di cui parli è in realtà pasta di tungsteno (piombo morbido che si modella con le mani), e serve a regolare l'altezza della pop-up rispetto al fondo. Non è roba per chi è alle prime armi, ti complicheresti la vita senza capire a cosa serve e come lavora. Ma ci arriverai prestoalecanapa ha scritto: e infine o visto dei video dove le montature hanno le boiles che galleggiano e ce un piccolo pionbino ke regola l'altezza e alcune dove le boiles rimangono sdraiate sul fondo.
![]()
![]()
mi sembri un "PROFESSORE" che spiega la lezione.......moolto bene BRAVO!!!I "pescioni" difficilmente rompono il filo se questo è in buone condizioni, a meno che non sia troppo sottile; ma, dato che nel carpfishing non si scende mai sotto lo 0,30, non credo siano normali dei pesci così grossi da romperlo a meno che il pescatore non gli dia una mano. Il terminale (dalla girella all'amo) è di solito in trecciato; la lenza madre (dal mulinello alla girella) può essere sia in nylon che in trecciato. Ci sono pregi e difetti per entrambe, ma taglio corto dicendo che il trecciato costa molto più caro. Pertanto, come dice Gettone, stai su un buon 0,35 e vai tranquillo.alecanapa ha scritto:A infine un ultima cosa volevo da voi dei consigli sullo spessore de filo e e sul finale che essendo gia fatti immagino siano in treccia, perche la volta scorsa mi a abboccato un bel pescione che pero mi a rotto il filo
Beh, beato te che vivi in mezzo a tonni e squali balena... (scherzo). Non pensare ai pescioni e tanto meno alle varie razze, concentrati sulle carpe; magari per i primi tempi non saranno grosse (parlo sempre di pesci di 4, 6, 7 chili), ma se le prenderai dopo aver studiato e ragionato avrai mille volte la soddisfazione che ti può dare una balena di 50 chili presa per caso.alecanapa ha scritto:pero considerate che nel lago dove vado ci sono parecchi pescioni di varie razze ne anno preso uno sui 50kg!!!!!!!!!grazie mille ragazzi spero un aiuto da voi esperti scusate per tutti i miei dubbi
In bocca al lupo, e se hai bisogno chiedi pure!

Red Angel bait Official Tester
- FabioS
- Carpista Super

- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
Ritchie ha scritto:Cerco di darti una mano anch'io, del resto confermando tutto quello che dice gettone. Ci sarebbero migliaia di consigli da dare, vediamo di essere sintetici al massimo:
E' troppo. La distanza dell'amo (occhiello dell'amo, non la punta) dalla girella o dal piombo (è la stessa cosa, dato che dove c'è la girella c'è il piombo) va sui 15-20 cm., lunghezze maggiori si usano solo se c'è molto fango sul fondo ed il piombo sprofonda, ma lasciamo perdere per oraalecanapa ha scritto:lunghezza del finale(dal amo alla girella) che mi sebra di aver capito deve essere intorno ai 25 30 cm
come detto, parlare di distanza dall'amo alla girella o dall'amo al piombo è lo stesso. Infatti, la girella si incastra nel piombo stesso (nel caso che usi montature cosiddette in-line), oppure nel clip di plastica a cui è agganciato il pimbo (per montature col piombo a perdere). Dato che sei alle prime armi usa il piombo a perdere col clip, è leggermente più complicato da montare ma se perdi un pesce questo avrà la possibilità di liberarsialecanapa ha scritto:poi il pionbo se ce una distanza anche per questo
Le boilies galleggianti si chiamano pop-up, le altre... affondanti. Le pop-ups non si usano a galla ma hanno questa caratteristica per stare sollevate dal fondo; il piombino di cui parli è in realtà pasta di tungsteno (piombo morbido che si modella con le mani), e serve a regolare l'altezza della pop-up rispetto al fondo. Non è roba per chi è alle prime armi, ti complicheresti la vita senza capire a cosa serve e come lavora. Ma ci arriverai prestoalecanapa ha scritto: e infine o visto dei video dove le montature hanno le boiles che galleggiano e ce un piccolo pionbino ke regola l'altezza e alcune dove le boiles rimangono sdraiate sul fondo.
I "pescioni" difficilmente rompono il filo se questo è in buone condizioni, a meno che non sia troppo sottile; ma, dato che nel carpfishing non si scende mai sotto lo 0,30, non credo siano normali dei pesci così grossi da romperlo a meno che il pescatore non gli dia una mano. Il terminale (dalla girella all'amo) è di solito in trecciato; la lenza madre (dal mulinello alla girella) può essere sia in nylon che in trecciato. Ci sono pregi e difetti per entrambe, ma taglio corto dicendo che il trecciato costa molto più caro. Pertanto, come dice Gettone, stai su un buon 0,35 e vai tranquillo.alecanapa ha scritto:A infine un ultima cosa volevo da voi dei consigli sullo spessore de filo e e sul finale che essendo gia fatti immagino siano in treccia, perche la volta scorsa mi a abboccato un bel pescione che pero mi a rotto il filo
Beh, beato te che vivi in mezzo a tonni e squali balena... (scherzo). Non pensare ai pescioni e tanto meno alle varie razze, concentrati sulle carpe; magari per i primi tempi non saranno grosse (parlo sempre di pesci di 4, 6, 7 chili), ma se le prenderai dopo aver studiato e ragionato avrai mille volte la soddisfazione che ti può dare una balena di 50 chili presa per caso.alecanapa ha scritto:pero considerate che nel lago dove vado ci sono parecchi pescioni di varie razze ne anno preso uno sui 50kg!!!!!!!!!grazie mille ragazzi spero un aiuto da voi esperti scusate per tutti i miei dubbi
In bocca al lupo, e se hai bisogno chiedi pure!
Maestro Ritchie

Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
-
alecanapa
- Carpista

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/04/2011, 14:35
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 01 apr 1992
- Record cappotti: 0
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli sono stati utilissimi, volevo un altro consiglio da voi,sabato faro una notturna al lago della diga di castreccioni nelle marche siccome mi anno detto che nel fondale ci sono molte piante sommerse mi consigliate qualche montatura particolare perche non vorrei che le boiles rimangano troppo nascoste, anche se comunque mi senbra strano che tutto il fondo del lago sia pieno di piante magari vicino ai margini del lago..consigliatemi voi
- gettone
- Carpista Super

- Messaggi: 756
- Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
- Regione: Lazio
- Località: tivoli
- sesso: M
- data di nascita:: 22 nov 1985
- Record cappotti: 6
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
vai con una montatura pop-up..un d-rig sarebbe l'ideale ma volendo puoi innescarle anche con il classico hair-rig..magari un omino di neve!!penso che con 4-5 cm dal fondo le superi queste alghe..poi vedi te sonda un pò il fondo!!se vuoi chiarimenti chiedi pure.. 

Field Tester Carpfishingestremo Baits
-
alecanapa
- Carpista

- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/04/2011, 14:35
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 01 apr 1992
- Record cappotti: 0
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
ok grazie..senti ma che differenza ce tra D rig e hair rig?io o conprato delle montature gia fatte e sono delle hair rig...do come o letto ne forum la distanza della curvatura del amo alla boiles deve essere dai 5 ai 10mm e se mi rimane piu lungo come lo posso accorciare visto che uso le montature gia fatte?poi come funziona l'omino di neve cioe posso usare solo una pop up oppure una pop up e sotto un affondante?ragazzi grazie a tutti per la pazienza che avete a chiarire tutti i mie dubbi!comunque siete senpre molto chiari nelle spiegazioni grazie mille 
- gettone
- Carpista Super

- Messaggi: 756
- Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
- Regione: Lazio
- Località: tivoli
- sesso: M
- data di nascita:: 22 nov 1985
- Record cappotti: 6
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
se sono montature già pronte l'unico modo per accorciare il capello è riempirlo
!!metti o una doppia boiles magari piccole oppure una da 20 e un altra metà o un quarto insomma quello che c'entra fino a che la distanza è buona!!l'omino di neve sono appunto due palline che possono essere entrambi affondanti o come dicevi giustamente te una pop- sopra e un affondante sotto..il d-rig è un altra montatura diversa dall'hair rig..se ti va un giro sul forum c'è la sezione montature e ci sono foto di entrambi magari trovi anche qualcosa che ti può essere utile!!

Field Tester Carpfishingestremo Baits
- Ritchie
- Carpista Super

- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
esistono un paio di sistemi:alecanapa ha scritto:...e se mi rimane piu lungo come lo posso accorciare visto che uso le montature gia fatte?
- hair rig "scorrevoli" (comodi ma da sconsigliare perchè aumenta il rischio di ingrovigliare nel lancio, da quando sono passato al rivestito non li uso più)
- stopper (fermaboilie) a "penetrazione regolabile", a seconda della distanza che vuoi dall'amo entrano di più o di meno nella boilie (il "gioco" comunque è di 3-4 millimetri al massimo)
Ma te li sconsiglio se sei alle prime armi. Fai il rig con la boilie montata, così regoli accuratamente la distanza prima di annodare sull'amo; fanne diversi per ogni dimensione di boilie che vuoi usare. Non ne hanno ancora inventate di migliori.
nous sommes du soleil
- gettone
- Carpista Super

- Messaggi: 756
- Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
- Regione: Lazio
- Località: tivoli
- sesso: M
- data di nascita:: 22 nov 1985
- Record cappotti: 6
Re: dubbi sulla montatura e filo aiutatemi
ritchie ma lui usa montature comprate quindi non può regolare lui il capello è per quello che gli ho scritto che lo può riempire quello spazio..un mio amico alle prime armi compra le montature a decathlon ed effetivamente il capello è troppo lungo e gli ho suggerito di mettere mezza boiles di più ed è andata bene..quando comincerà a farsele da solo (spero presto per lui) allora si che deve fare come dici tu!Ritchie ha scritto:esistono un paio di sistemi:alecanapa ha scritto:...e se mi rimane piu lungo come lo posso accorciare visto che uso le montature gia fatte?
- hair rig "scorrevoli" (comodi ma da sconsigliare perchè aumenta il rischio di ingrovigliare nel lancio, da quando sono passato al rivestito non li uso più)
- stopper (fermaboilie) a "penetrazione regolabile", a seconda della distanza che vuoi dall'amo entrano di più o di meno nella boilie (il "gioco" comunque è di 3-4 millimetri al massimo)
Ma te li sconsiglio se sei alle prime armi. Fai il rig con la boilie montata, così regoli accuratamente la distanza prima di annodare sull'amo; fanne diversi per ogni dimensione di boilie che vuoi usare. Non ne hanno ancora inventate di migliori.

Field Tester Carpfishingestremo Baits
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 22 Risposte
- 247710 Visite
-
Ultimo messaggio da HSH
30/03/2023, 14:08
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Baidu [Spider] e 44 ospiti
