Fiume Metauro
- vetus
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 16/08/2010, 15:04
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ott 1989
- Record cappotti: 2
Fiume Metauro
Parliamo del metauro nei pressi del mare sotto l' ( A14) qualcuno ci ha mai pescato? come è ? parlando, pare un buon posto con bei pesci.. siccome d' estate ci capito vorrei pescarci..
- Monte87
- Carpisti New
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 01/09/2010, 21:27
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 04 mar 1987
- Record cappotti: 2
Re: Fiume Metauro
Ciao Vetus! Penso di andarci domani...poi ti faccio sapere. Ciao Ciao
- tugi
- Carpisti Premium
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 04/06/2010, 1:30
- Regione: Marche
- Località: Fossombrone, (Pesaro Urbino)
- sesso: M
- data di nascita:: 18 mar 1986
- Record cappotti: 4
- Contatta:
Re: Fiume Metauro
vetus ha scritto:Parliamo del metauro nei pressi del mare sotto l' ( A14) qualcuno ci ha mai pescato? come è ? parlando, pare un buon posto con bei pesci.. siccome d' estate ci capito vorrei pescarci..
ciao vetus,
anche io sono della zona anche se non ho mai pescato nella parte finale del fiume, (nei pressi di Fano).
Ho pescato invece a Fossombrone nel tratto di fiume che passa proprio dentro la città, (se scrivi su google "ponte fossombrone" vedi proprio lo spot !
spot molto interessante .. ci sono le carpe e sono anche belle abituate alle boiles (la vaniglia mi ha dato 4 partenze nel giro di un pomeriggio senza nemmeno pasturare).
per i permessi basta la licenza di pesca.
se vuoi più info scaricati il calendario piscatorio aggiornato dal sito della provincia di PU
spero di esserti stato utile. ciao !

Quando l'uomo avrà tagliato l'ultimo albero, inquinato l'ultimo fiume, pescato l'ultimo pesce, solo allora capirà che il denaro non si mangia.
- vetus
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 16/08/2010, 15:04
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ott 1989
- Record cappotti: 2
Re: Fiume Metauro
ok grazie mille! Ho dato un' occhio e c'è il fermo pesca a maggio, quel tratto è tutto cat. C , una cosa.. ma si pesca sempre e solo con 2 canne ? , ho notato uno sbarramento a monte di fossombrone sarebbe la diga di calmazzo? il bacino di Tavernelle quale sarebbe ? davvero bello spot.. spero di farci una sessione quando gli impegni permettono
- tugi
- Carpisti Premium
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 04/06/2010, 1:30
- Regione: Marche
- Località: Fossombrone, (Pesaro Urbino)
- sesso: M
- data di nascita:: 18 mar 1986
- Record cappotti: 4
- Contatta:
Re: Fiume Metauro
allora:
ti metto qualche link al sito della provincia sono file pdf quindi liberamente scaricabili:
http://www.ambiente.provincia.pu.it/fil ... toA_A3.pdf
http://www.ambiente.provincia.pu.it/fil ... oB_A3_.pdf
quì trovi riassunte tutte le informazioni sulla regolamentazione provinciale dei corsi d'acqua.
http://www.ambiente.provincia.pu.it/fil ... e_2011.pdf
questa invece è la legge regionale che regolamenta la pesca in tutta la regione marche.
comunque ho ridato un occhio io:
e ..
- si pesca solo con due canne
- in teoria lo sbarramento che dici tu dovrebbe essere la diga di san lazzaro, comunque se vai su google maps e scrivi San Lazzaro, Fossombrone e zoommi la vedi
per quanto riguarda il bacino di tavernelle devo informarmi megli anche io .. anche se penso che sia il tratto di fiume in prossimità di tavernelle

ti metto qualche link al sito della provincia sono file pdf quindi liberamente scaricabili:
http://www.ambiente.provincia.pu.it/fil ... toA_A3.pdf
http://www.ambiente.provincia.pu.it/fil ... oB_A3_.pdf
quì trovi riassunte tutte le informazioni sulla regolamentazione provinciale dei corsi d'acqua.
http://www.ambiente.provincia.pu.it/fil ... e_2011.pdf
questa invece è la legge regionale che regolamenta la pesca in tutta la regione marche.
comunque ho ridato un occhio io:
e ..
- si pesca solo con due canne
- in teoria lo sbarramento che dici tu dovrebbe essere la diga di san lazzaro, comunque se vai su google maps e scrivi San Lazzaro, Fossombrone e zoommi la vedi
per quanto riguarda il bacino di tavernelle devo informarmi megli anche io .. anche se penso che sia il tratto di fiume in prossimità di tavernelle

Quando l'uomo avrà tagliato l'ultimo albero, inquinato l'ultimo fiume, pescato l'ultimo pesce, solo allora capirà che il denaro non si mangia.
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Fiume Metauro
Non conosco bene il fiume ma sono stato in vacanza a Mercatello qualche anno fa, pallora pescavo nell'alto Metauro i cavedani col rapala divertendomi un sacco.
Sotto il ponte di Urbania (quello fuori le mura) c'è una grossa buca piena di carpe, ed accessibile. Me le ricordo bene, viste dal ponte avrei scommesso che erano almeno sui 10 chili.
Ma credo che lungo tutto il corso medio ci siano ottime postazioni, anche se in buche non grandi dove occorre essere molto silenziosi.
Sotto il ponte di Urbania (quello fuori le mura) c'è una grossa buca piena di carpe, ed accessibile. Me le ricordo bene, viste dal ponte avrei scommesso che erano almeno sui 10 chili.
Ma credo che lungo tutto il corso medio ci siano ottime postazioni, anche se in buche non grandi dove occorre essere molto silenziosi.



nous sommes du soleil
- vetus
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 16/08/2010, 15:04
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ott 1989
- Record cappotti: 2
Re: Fiume Metauro
Sembrano buoni spot anche a tavernelle c'è un grosso sbarramento, il secondo documento è più chiaro e da esso pare che la notte sia permessa solo a tavernelle nel periodo "estivo" .
-
- Carpista
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 22/08/2011, 0:23
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 15 set 1989
- Record cappotti: 4
Info poste e periodi carpfishing fiume metauro
Ciao a tutti vi pongo questa domanda in quanto ho appena finito il corso itinerante alla pesca in acque interne e mi sto accingendo a prendere la licenza...
Ho letto in alcuni fogli che mi hanno consegnato al corso che il carp fishing è praticabile in determinati posti e periodi,ma purtroppo non specifica se è assolutamente vietato praticarlo al di fuori di suddetti posti e periodi..in sintesi io pensavo di pescare poco prima della foce e possibile secondo voi?

Ho letto in alcuni fogli che mi hanno consegnato al corso che il carp fishing è praticabile in determinati posti e periodi,ma purtroppo non specifica se è assolutamente vietato praticarlo al di fuori di suddetti posti e periodi..in sintesi io pensavo di pescare poco prima della foce e possibile secondo voi?

-
- Carpisti New
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 09/04/2012, 18:59
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 04 set 1998
- Record cappotti: 4
Re: Fiume Metauro
Nessuno sa se si può fare carpfishing verso urbania o fermignano??? Io sono di Fermignano ed conosco alcuni punti pieni di carpe...
- 80luke
- Consigliere
- Messaggi: 3078
- Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
- Regione: Piemonte
- Località: Ivrea
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1980
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Fiume Metauro
Ciao prima di postare ti chiedo gentilmente di passare di quaomar98 ha scritto:Nessuno sa se si può fare carpfishing verso urbania o fermignano??? Io sono di Fermignano ed conosco alcuni punti pieni di carpe...


- vetus
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 16/08/2010, 15:04
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ott 1989
- Record cappotti: 2
Re: Fiume Metauro
pochi giorni fa ha fatto due pescate da una mezza giornata ciascuna nel pomeriggio nei pressi della foce del fiume, risultato una sola partenza su boiles ma poi slamata, col mais niente.
L' attività dei pesci non era molta, la cosa particolare è che si vedevano bene piccole carpe pascolare sul fondo le quali alzavano una nuvola di fango dal fondo, quindi non è difficile individuare zone di alimento, il difficile è lanciare vicino poichè spesso è impossibile se non si ha qualcosa per crearsi un varco nella vegetazione.
la portata del fiume è molto bassa, il fondo arriva a punte di 2 metri e larghezze di 30 circa, molte carpe stazionavano su ostacoli.
La vegetazione è molto fitta però c'è un varco pulito da poco che rende il cammino fattibile, ho visto molte piazzole pulite dove una tenda sarebbe stata benissimo.
ho allegato sotto alcune foto
L' attività dei pesci non era molta, la cosa particolare è che si vedevano bene piccole carpe pascolare sul fondo le quali alzavano una nuvola di fango dal fondo, quindi non è difficile individuare zone di alimento, il difficile è lanciare vicino poichè spesso è impossibile se non si ha qualcosa per crearsi un varco nella vegetazione.
la portata del fiume è molto bassa, il fondo arriva a punte di 2 metri e larghezze di 30 circa, molte carpe stazionavano su ostacoli.
La vegetazione è molto fitta però c'è un varco pulito da poco che rende il cammino fattibile, ho visto molte piazzole pulite dove una tenda sarebbe stata benissimo.
ho allegato sotto alcune foto
- casa_carp
- Carpisti Premium
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20/04/2015, 14:13
- Regione: Emilia Romagna
- Località: talamello (rn)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 2000
- Record cappotti: 6
Re: Fiume Metauro
Ciao a tutti, qualcuno ha info fresche sullo spot di Fossombrone?
Palline?
Aromi?
Spot nello specifico?
Palline?
Aromi?
Spot nello specifico?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti