boilies "selettive"
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
boilies "selettive"
Quali sono, secondo voi, i mix e/o gli additivi che rendono più "selettiva" una boile?
Nel senso di renderla più appetibile alle carpe di grossa taglia (anche a discapito delle piccole e delle medie).
Nel senso di renderla più appetibile alle carpe di grossa taglia (anche a discapito delle piccole e delle medie).



nous sommes du soleil
- furby79
- Carpista Super
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
- Regione: Sardegna
- sesso: M
- data di nascita:: 20 dic 1979
- Record cappotti: 0
Re: boilies "selettive"
Bella domanda Ritchie
.... non so quali siano gli ingredienti che possano fare al caso tuo ma ci sono i metodi per ricercare quelle grosse con pasturazione mirata, e ciò comporta un grosso dispendio di tempo per la ricerca degli hot spot, ecoscandaglio barchino o gommone Gps e via dicendo. Magari mi sbaglio ma io farei così, ovviamente avendo studiato preventivamente l'habitat dove penso possano vivere esemplari di taglia, analizzando con cura Ph, ossigeno, alimenti naturali, presenza di gamberi o cozze predatori ecc.

NO al Fly Carp
- Pyah
- Carpista Super
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
- Regione: Lombardia
- Località: Ceranova ( PV )
- sesso: M
- data di nascita:: 16 gen 1988
- Record cappotti: 2
- Contatta:
Re: boilies "selettive"
Partiamo dal presupposto che per me non esistono boiles selettiva a discapito dei pesci di taglia ma boiles più propense a soddisfare le esisigenze delle carpe di taglia.
Ho notato che il diametro delle boiles è ininfluente sulla dimensione del pesce in quanto ho avuto modo di prendere carpe da 3-4 kg con boiles del 30 mm di diametro e carpe da 10-12 kg con boiles da 10 mm.
Per quanto riguarda aditivi, farine, ecc. ho costatato che esistono esche che tendenzialmente ingannano pesci piu grossi.
Esempio teorico ( non do numeri esatti perche non li ho segnati ma piu o meno l'anno scorso è andato cosi ):
Esca n°1, in un anno di pesca, prese in totale 8 carpe dagli 8 kg ai 12 kg, 4 carpe da 4kg a 8 kg
Esca n°2, in un anno di pesca, prese in totale 2 carpe dagli 8 kg ai 12 kg, 15 carpe da 4kg a 8 kg
Cosi si nota che l'esca n°1 è piu "selettiva" ma non toglie che possono abboccare pesci di taglia inferiore
Esempio pratico
All'ultimo raduno io e il mio socio abbiamo preso in totale 11 pesci.
L'esca n°1 "ha preso" una carpa da 9 kg e una da 8 kg
L'esca n°2 "ha preso" 2 carpa da 6 kg, una da 5 kg e sei da 4 kg in giù.
In questo caso l'esca n°1 è stata più selettiva nei confronti della 2... Ma qual'è stato il fattore ???
Ho notato che il diametro delle boiles è ininfluente sulla dimensione del pesce in quanto ho avuto modo di prendere carpe da 3-4 kg con boiles del 30 mm di diametro e carpe da 10-12 kg con boiles da 10 mm.
Per quanto riguarda aditivi, farine, ecc. ho costatato che esistono esche che tendenzialmente ingannano pesci piu grossi.
Esempio teorico ( non do numeri esatti perche non li ho segnati ma piu o meno l'anno scorso è andato cosi ):
Esca n°1, in un anno di pesca, prese in totale 8 carpe dagli 8 kg ai 12 kg, 4 carpe da 4kg a 8 kg
Esca n°2, in un anno di pesca, prese in totale 2 carpe dagli 8 kg ai 12 kg, 15 carpe da 4kg a 8 kg
Cosi si nota che l'esca n°1 è piu "selettiva" ma non toglie che possono abboccare pesci di taglia inferiore
Esempio pratico
All'ultimo raduno io e il mio socio abbiamo preso in totale 11 pesci.
L'esca n°1 "ha preso" una carpa da 9 kg e una da 8 kg
L'esca n°2 "ha preso" 2 carpa da 6 kg, una da 5 kg e sei da 4 kg in giù.
In questo caso l'esca n°1 è stata più selettiva nei confronti della 2... Ma qual'è stato il fattore ???
Andrea Piacentini
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
- badshade
- Carpista Super
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castel Maggiore (BO)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 giu 1983
- Record cappotti: 11
Re: boilies "selettive"
argomento molto interessante, potrà interessarmi da qui a qualche mese in modo diretto. al momento sono nella fase di valutare se e quanti pesci si prendono con cosa, poi da lì, svilupperemo il tentativo di mirare alla taglia. ma so già che non sarà facile. sinceramente la questione dimensione boiles che è forse la prima a saltare in mente, non è vera come hanno già detto, anche io l'altro giorno ho preso una breme da 15cm forse meno, con una 20mm, quindi non fa testo. poi con le bocche che ho visto dei pesci dove sto pescando, un pesce da 6kg terrebbe in bocca una palla da tennis quasi! eheh
la questione farine/additivi è un mio grande dubbio, non ho elementi per poter dare seguito ad una teoria in questo senso per ora.
forse il discorso dello spot adatto al pesce grosso è al momento la teoria che mi sento di sposare di più! in certi punti, con determinate condizioni, forse è più probabile prendere quella di taglia a discapito magari del numero di catture.
però tutto questo per ora son solo vaghi pensieri che fluttuano nella mia mente(dopo una dura giornata di lavoro per altro)! eheheh
la questione farine/additivi è un mio grande dubbio, non ho elementi per poter dare seguito ad una teoria in questo senso per ora.
forse il discorso dello spot adatto al pesce grosso è al momento la teoria che mi sento di sposare di più! in certi punti, con determinate condizioni, forse è più probabile prendere quella di taglia a discapito magari del numero di catture.
però tutto questo per ora son solo vaghi pensieri che fluttuano nella mia mente(dopo una dura giornata di lavoro per altro)! eheheh


"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"
- ABISS
- Carpista Super
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 15/06/2009, 23:42
- Regione: Toscana
- Località: prato
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1970
Re: boilies "selettive"
Io quando devo fare selezione di solito pasturo con diametri del 20/ 24 perché sono calibri che la minutaglia preferisce e poi provo con doppie 26- 30-32 e da li in sù singole. Poi ci stà anche che prendi un pesce di 30k con una boilies del 14 come è successo a uno che conosco io( culo sfondo). Per gli aromi o i mix, secondo me devi vedere te. In un posto va il pesce e nell'altro va il fruttato e in un'altro va pesce e crema. Comunque quando scoprite qual'è la combinazione giusta fatemela sapere anche a me. 


Gran rettore della magnifica università specializzata nella pesca allo ZOCCOLO (orologio sveglia ciabatta) anche detto CARASSO.
IO VADO A PESCARE PERCHÉ MI DIVERTO..... NON PER SPACCARE LE MACCHINE DEGLI ALTRI CARPISTI.
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: boilies "selettive"
Grazie, furby. Ma io mi riferivo alla pappa per il pesce, non alla sua ricerca. Per il resto, validissimo quello che hai detto.furby79 ha scritto:Bella domanda Ritchie.... non so quali siano gli ingredienti che possano fare al caso tuo ma ci sono i metodi per ricercare quelle grosse con pasturazione mirata, e ciò comporta un grosso dispendio di tempo per la ricerca degli hot spot, ecoscandaglio barchino o gommone Gps e via dicendo. Magari mi sbaglio ma io farei così, ovviamente avendo studiato preventivamente l'habitat dove penso possano vivere esemplari di taglia, analizzando con cura Ph, ossigeno, alimenti naturali, presenza di gamberi o cozze predatori ecc.



nous sommes du soleil
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 19/03/2009, 19:06
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 28 apr 1973
- Record cappotti: 0
Re: boilies "selettive"
Forse fare della palline poco cariche e di gusti non dolciastri potrebbe essere qualcosa di interessante ma resto dell'opinione che si seleziona con bocce da 50 o 60 mm e tanta pasienza....ho preso delle 7 kg con doppie del 30
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 dic 1971
- Record cappotti: 2
Re: boilies "selettive"
Ciao Ritchie.. subentro un'attimo... anche perchè tu sai come la penso.... comunque l'argomento è interessante... e provo ad illuminarti...
di recente... come ben sai ho pescato... in acqua a 3,5 gradi... in ambiente ghiacciato con forte escursione termica... riuscendo a portare a casa una bel pesce... allora... voglio dividere in 2 l'argomento... 1 parte la dedico alle farine selettive... 1 parte la dedico alle abitudine...
le farine + selettive.. e piu' ricercate per la dose di nutrienti che porta a pesci di grosse dimensioni... sono :
Liver solubile
Krill solubile
Cozza solubilee in generale tutte le proteine solubili...
perchè solubili o idro.. per via dell'apporto di proteine... e per via della facilità di assorbimento e digestione della stessa. e non perchè lo dico io ma perchè biologi che lavorano in aziende che fanno da 20 anni cibo per carpe o pesci lo dicono...
poi ce la parte relativa alla esperienza diretta... che porta farina nel mio sacco...e conferma dei loro ragionamenti
Ma queste.. se non le unisci al fatto di ricercare in natura... gli spostamenti delle carpe grosse... che sono differenti completamente da i branchi di piccole... non ti serve a nulla... quindi per capirci... paro paro...
"trova le rotte delle carpe grosse... tentale con cibo buono e molto digeribile ma energetico.. ecco li ti esce la big... ok.... passo e chiudo...."
Ciao caro... e tieniti pronto ok... che una sessione seria la facciamo... aprile... capito.. !!!!
di recente... come ben sai ho pescato... in acqua a 3,5 gradi... in ambiente ghiacciato con forte escursione termica... riuscendo a portare a casa una bel pesce... allora... voglio dividere in 2 l'argomento... 1 parte la dedico alle farine selettive... 1 parte la dedico alle abitudine...
le farine + selettive.. e piu' ricercate per la dose di nutrienti che porta a pesci di grosse dimensioni... sono :
Liver solubile
Krill solubile
Cozza solubilee in generale tutte le proteine solubili...
perchè solubili o idro.. per via dell'apporto di proteine... e per via della facilità di assorbimento e digestione della stessa. e non perchè lo dico io ma perchè biologi che lavorano in aziende che fanno da 20 anni cibo per carpe o pesci lo dicono...
poi ce la parte relativa alla esperienza diretta... che porta farina nel mio sacco...e conferma dei loro ragionamenti
Ma queste.. se non le unisci al fatto di ricercare in natura... gli spostamenti delle carpe grosse... che sono differenti completamente da i branchi di piccole... non ti serve a nulla... quindi per capirci... paro paro...
"trova le rotte delle carpe grosse... tentale con cibo buono e molto digeribile ma energetico.. ecco li ti esce la big... ok.... passo e chiudo...."
Ciao caro... e tieniti pronto ok... che una sessione seria la facciamo... aprile... capito.. !!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1993
- Record cappotti: 6
Re: boilies "selettive"
a mio parere in generale nessuno....
forse aromi particolari usati poco che così che le carpe più grandi e ghignose rimangano fregate più facilmente.....
forse aromi particolari usati poco che così che le carpe più grandi e ghignose rimangano fregate più facilmente.....
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: boilies "selettive"
Sei proprio un birichino, Lucadiscus ha scritto:Ciao Ritchie.. subentro un'attimo...




nous sommes du soleil
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: boilies "selettive"
secondo mè cattura più carpe di taglia un fishmeal scarico , senza aroma ,che un birdfood ben aromatizzato, per il semplice fatto che è più nutriente, un birdfood se non è più che strutturato dopo un po' stufa il pesce, o almeno c'è un calo nelle partenze,poi essendo "dolce" arrivano quelle piccole prima di quelle di una certa taglia,mentre un fishmeal ci vorra più tempo perchè le carpe si alimentano , ma quando capiscono che è più nutriente non ci saranno cali, e sicuramente vincerà la diffidenza delle più grosse invitandole a cibarsene




Red Angel bait Official Tester
- dav pro line
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 25/12/2009, 19:18
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 17 apr 1976
- Record cappotti: 2
Re: boilies "selettive"
Il bello della pesca alla carpa e che niente è scontato, ci sono mille versioni su come catturarla ma non è detto che in tutte le acque funzionano, quindi anche le farine o gli aromi speciali... ma la migliore cosa e cercare in ogni posto che si pesca la soluzione di aroma e di farine giusta per quel posto...anche perchè la pallina miracolosa che ti fa catturare le big in tutte le acque non esisterà mai, basta vedere sul mercato quanti aromi ci sono solo per prendere per il naso il pescatore.
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Bologna
- sesso: M
- data di nascita:: 02 giu 1968
- Record cappotti: 0
Re: boilies "selettive"
La selezione si inizia a fare in pasturazione prima che in pesca.
esche ben nutritive e che abbiano gusto piu che aroma.
eliminando tutto quello che fa attrazione immediata (è la peggiore nemica) che non siano estratti pregiati.
esche grosse che durano in acqua in pasturazione.
durante le fasi di pesca pasturzioni minimali per non tirare sotto il mondo.
La sezione delle esche è importante anche in pesca: è vero che non fa selezione la singola esca intesa come diametro, ma pescare con piccole boiles per vedere piu partenze significa creare piu disturbo e dimenticare le grosse carpe.
per chi cerca le carpe piu grosse e, non fa pasturazioni prolungate e ben gestite, le regole sopra non valgono perchè a questo punto si parla piu di fatalita e puo andare bene tutto e il contrario di tutto.
esche ben nutritive e che abbiano gusto piu che aroma.
eliminando tutto quello che fa attrazione immediata (è la peggiore nemica) che non siano estratti pregiati.
esche grosse che durano in acqua in pasturazione.
durante le fasi di pesca pasturzioni minimali per non tirare sotto il mondo.
La sezione delle esche è importante anche in pesca: è vero che non fa selezione la singola esca intesa come diametro, ma pescare con piccole boiles per vedere piu partenze significa creare piu disturbo e dimenticare le grosse carpe.
per chi cerca le carpe piu grosse e, non fa pasturazioni prolungate e ben gestite, le regole sopra non valgono perchè a questo punto si parla piu di fatalita e puo andare bene tutto e il contrario di tutto.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: boilies "selettive"
Tutto è relativo..Ci vuole molta fortuna per tirar fuori una carpa big...Ritchie ha scritto:Quali sono, secondo voi, i mix e/o gli additivi che rendono più "selettiva" una boile?Nel senso di renderla più appetibile alle carpe di grossa taglia (anche a discapito delle piccole e delle medie).
1)Si deve pescare in un posto popolato da carpe della dimensione ricercata altrimenti è cm far la doccia con il k-way


2) deve esserci una profonda conoscenza del posto, dove stazionano d'inverno, i luoghi di alimentazione, gli spostamenti pre-frega ecc....
3) deve esserci una pasturazione strutturata( presenza di alimento naturale, numero di carpe, presenza di gamberi e pesce di disturbo) che faccia interessare il pesce a ciò che tu vai a gettare in acqua.
4) di conseguenza per interessarlo Deve esserci un mix che sia un minimo "pensato". Deve esser obbligatoriamente per lunghe pasturazioni ( abituare le + diffidenti) che abbia valori nutritivi giusti inseredo: farine di pesce meglio se predigerite/idrolizzate ed evitando tutte quelle farine vegetali soprattutto non precotte che possono far "impallare" il pesce.
Farine + o meno attraenti per i pesci di grossa taglia non esistono. Tutte le carpe percepiscono i segnali della che escono dalla pallina allo stesso modo. Si può definire che un'esca è + attrattiva in generale non per il singolo pesce.
5) Fatto tutto questo il pesce che vi vien fuori è già una soddisfazione big o non big che sia, si tratta solo di fortuna.

..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
- maver84
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 mag 1984
- Record cappotti: 3
Re: boilies "selettive"
Argomento molto interessante, vi vorrei portare la mia esperienza personale..
In questi ultimi tre anni ho pescato molto in canali ferraresi e mantovani (in particolare in tre canali) e ho potuto trarre diverse conclusioni...
Dato che tutti questi canali sono ben popolati di carpe, con elevate percentuali di carpe di piccola-media taglia e percentuali molto più basse di over-10, rappresentano un buon campione.
Inizialmente io e il mio socio abbiamo puntato molto su un birdfood fruttato, pescando con pallina singola del 18, dotata di granulometria grossolana e quindi molto veloce, e ottenendo fin da subito risultati che allora ci parevano sorprendenti: subito dalle prime uscite in libera portavamo a guadino moltissime carpe, senza pasturazione preventiva e a volte pescando solo in giornata..la taglia di queste carpe difficilmente superava i 7 kg, anche se a volte capitavano delle 11, 12 (specie di notte), con una punta di 14 kg che è attualmente la mia big, presa in uno spot dove, apparentemente, la taglia media era più elevata rispetto agli altri due.
Poi abbiamo variato l’innesco: prima siamo passati alla creazione, sulla stessa boiles, di palline del 24-28, ma i risultati sono rimasti i medesimi…in seguito abbiamo cominciato a pescare con la doppia, e già lì abbiamo notato un leggero cambiamento: meno partenze; carpe di piccola taglia meno stimolate e taglie medie più frequenti (può essere un caso, ovviamente…ma il trend si è ripetuto su più uscite)…per badshade: questo esperimento lo abbiamo iniziato proprio nel posto di cui credo tu abbia accennato nel tuo intervento…e in quelle 3-4 uscite sono venute fuori anche una 9 e una 10 kg, rispetto alle miriadi di carpette che si pigliano di solito lì..
Alla fine della scorsa stagione (forse un po’ tardi ormai) abbiamo cominciato a tagliare il nostro mix di base con il pesce, virando quindi su un birdfish, e aggiungendo spezie in polvere al mix, oltre che utilizzando un aroma speziato. Abbiamo concentrato la nostra azione soltanto su uno di questi spot, facendo qualche pasturazione preventiva (forse mal organizzata e troppo poca in realtà) e pescando sempre con l’innesco doppio.
A questo punto le partenze sono decisamente calate rispetto a prima, e tra ottobre e novembre è venuta fuori soltanto una carpa, ma era di 11 kg.
Da quest’anno quindi, ho deciso di puntare soprattutto sul birdfish speziato e pesciato (quest’ultimo quando la temperatura dell’acqua si alzerà) e grazie anche ai confronti e ai ragionamenti che ho portato avanti con discus, abbiamo convenuto l’importanza della digeribilità delle boiles, come lui stesso ha già spiegato molto bene, specie per quanto riguarda le carpe di taglia superiore ai 13-14 kg. Sono d’accordo con lui sull’importanza delle farine idrolizzate che, seppur costose, possono dare una mano in special modo nella stagione fredda, e per rendere più digeribili boiles ricche di grassi come sono quelle generiche al pesce, rendendole più adatte alle pasturazioni prolungate.
Conclusioni: se uno vuole fare taglia, il pesce grosso va cercato: concentrare i propri sforzi su spot dove si sa che esistono delle big, fare pasturazione preventiva e mirata con esche digeribili a base di pesce e non aver paura di utilizzare prevalentemente inneschi doppi, perlomeno nella stagione meno fredda, avendo cura di NON esagerare...continuo ad essere del parere che buttar giù chili su chili di roba non serve ad altro che a bruciarsi una posta o a richiamare tanti bei siluri…e poi, se uno non ha la possibilità di fare tutto ciò, io non disdegnerei le esche dolci più veloci, che non richiedono particolari sforzi preventivi e che anche se in percentuali più elevate catturano carpe piccole (che comunque permettono di divertirsi!), non è mai detto che se passa di lì una bella big non si possa mangiare una boiles dolce, quando ben bilanciata, magari presentata in maniera particolare, e gustosa!
In questi ultimi tre anni ho pescato molto in canali ferraresi e mantovani (in particolare in tre canali) e ho potuto trarre diverse conclusioni...
Dato che tutti questi canali sono ben popolati di carpe, con elevate percentuali di carpe di piccola-media taglia e percentuali molto più basse di over-10, rappresentano un buon campione.
Inizialmente io e il mio socio abbiamo puntato molto su un birdfood fruttato, pescando con pallina singola del 18, dotata di granulometria grossolana e quindi molto veloce, e ottenendo fin da subito risultati che allora ci parevano sorprendenti: subito dalle prime uscite in libera portavamo a guadino moltissime carpe, senza pasturazione preventiva e a volte pescando solo in giornata..la taglia di queste carpe difficilmente superava i 7 kg, anche se a volte capitavano delle 11, 12 (specie di notte), con una punta di 14 kg che è attualmente la mia big, presa in uno spot dove, apparentemente, la taglia media era più elevata rispetto agli altri due.
Poi abbiamo variato l’innesco: prima siamo passati alla creazione, sulla stessa boiles, di palline del 24-28, ma i risultati sono rimasti i medesimi…in seguito abbiamo cominciato a pescare con la doppia, e già lì abbiamo notato un leggero cambiamento: meno partenze; carpe di piccola taglia meno stimolate e taglie medie più frequenti (può essere un caso, ovviamente…ma il trend si è ripetuto su più uscite)…per badshade: questo esperimento lo abbiamo iniziato proprio nel posto di cui credo tu abbia accennato nel tuo intervento…e in quelle 3-4 uscite sono venute fuori anche una 9 e una 10 kg, rispetto alle miriadi di carpette che si pigliano di solito lì..
Alla fine della scorsa stagione (forse un po’ tardi ormai) abbiamo cominciato a tagliare il nostro mix di base con il pesce, virando quindi su un birdfish, e aggiungendo spezie in polvere al mix, oltre che utilizzando un aroma speziato. Abbiamo concentrato la nostra azione soltanto su uno di questi spot, facendo qualche pasturazione preventiva (forse mal organizzata e troppo poca in realtà) e pescando sempre con l’innesco doppio.
A questo punto le partenze sono decisamente calate rispetto a prima, e tra ottobre e novembre è venuta fuori soltanto una carpa, ma era di 11 kg.
Da quest’anno quindi, ho deciso di puntare soprattutto sul birdfish speziato e pesciato (quest’ultimo quando la temperatura dell’acqua si alzerà) e grazie anche ai confronti e ai ragionamenti che ho portato avanti con discus, abbiamo convenuto l’importanza della digeribilità delle boiles, come lui stesso ha già spiegato molto bene, specie per quanto riguarda le carpe di taglia superiore ai 13-14 kg. Sono d’accordo con lui sull’importanza delle farine idrolizzate che, seppur costose, possono dare una mano in special modo nella stagione fredda, e per rendere più digeribili boiles ricche di grassi come sono quelle generiche al pesce, rendendole più adatte alle pasturazioni prolungate.
Conclusioni: se uno vuole fare taglia, il pesce grosso va cercato: concentrare i propri sforzi su spot dove si sa che esistono delle big, fare pasturazione preventiva e mirata con esche digeribili a base di pesce e non aver paura di utilizzare prevalentemente inneschi doppi, perlomeno nella stagione meno fredda, avendo cura di NON esagerare...continuo ad essere del parere che buttar giù chili su chili di roba non serve ad altro che a bruciarsi una posta o a richiamare tanti bei siluri…e poi, se uno non ha la possibilità di fare tutto ciò, io non disdegnerei le esche dolci più veloci, che non richiedono particolari sforzi preventivi e che anche se in percentuali più elevate catturano carpe piccole (che comunque permettono di divertirsi!), non è mai detto che se passa di lì una bella big non si possa mangiare una boiles dolce, quando ben bilanciata, magari presentata in maniera particolare, e gustosa!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti