rottura filo e condizione carpa
-
- Carpista
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/09/2010, 11:38
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 19 dic 1977
- Record cappotti: 0
rottura filo e condizione carpa
un saluto a tutto il forum.
ieri dopo una partenza e qualche secondo di combattimento mi si e' rotta la lenza madre all'altezza del cappio che la legava al lead core. il filo nuovo montato questa domenica e' di marca e come dimensione e' uno 0.30.
la cosa strana e' che nonostante lo 0.30 forse non sia troppo adatto per carpe enormi.. avevo cmq la frizione aperta e non mi capacito come sia potuto partire cosi' il filo.
l'unica ipotesi e' un errore nella costruzione dell'attaccata.. io il lead core l'ho legato alla lenza madre tramite un cappio.. ovvero ho fatto un cappio sulla lenza madre e uno nel lead core e poi ho fatto passare i cappi in modo da fare il nodo... e' corretto cosi' o c'e' un punto critico di rottura? mi consigliate di utilizzare un' occhiello per dividere i due cappi?
poi altra cosa.. la carpa ora si ritrova con leadcore piombo (130 gr) e finale in bocca..c'e la fara' a liberarsi da tutta sta roba? o l'ho rovinata?
un saluto a tutti.. e un grazie anticipato a chi mi rispondera'.
ieri dopo una partenza e qualche secondo di combattimento mi si e' rotta la lenza madre all'altezza del cappio che la legava al lead core. il filo nuovo montato questa domenica e' di marca e come dimensione e' uno 0.30.
la cosa strana e' che nonostante lo 0.30 forse non sia troppo adatto per carpe enormi.. avevo cmq la frizione aperta e non mi capacito come sia potuto partire cosi' il filo.
l'unica ipotesi e' un errore nella costruzione dell'attaccata.. io il lead core l'ho legato alla lenza madre tramite un cappio.. ovvero ho fatto un cappio sulla lenza madre e uno nel lead core e poi ho fatto passare i cappi in modo da fare il nodo... e' corretto cosi' o c'e' un punto critico di rottura? mi consigliate di utilizzare un' occhiello per dividere i due cappi?
poi altra cosa.. la carpa ora si ritrova con leadcore piombo (130 gr) e finale in bocca..c'e la fara' a liberarsi da tutta sta roba? o l'ho rovinata?
un saluto a tutti.. e un grazie anticipato a chi mi rispondera'.
- maver84
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 mag 1984
- Record cappotti: 3
Re: rottura filo e condizione carpa
Io sono molto scettico nei confronti delle asole...io utilizzo da anni questo tipo di nodo che non mi ha mai deluso...mai successo nessun distacco anche con fili molto più sottili in altri tipi di pesca...lo puoi usare sia tra asola del leadcore e lenza madre, che tra girella e terminale!
per quanto riguarda la carpa dipende da che montatura avevi...io comunque sono convinto che siano in grado di liberarsi dagli ami sfregando contro gli ostacoli del fondo...ma è un mio parere! Per quanto riguarda il piombo però, è molto meglio usare clip a perdere...
saluti
per quanto riguarda la carpa dipende da che montatura avevi...io comunque sono convinto che siano in grado di liberarsi dagli ami sfregando contro gli ostacoli del fondo...ma è un mio parere! Per quanto riguarda il piombo però, è molto meglio usare clip a perdere...
saluti
- Allegati
-
- GB_nodo2.gif (2.28 KiB) Visto 9465 volte
- Fabione
- Carpista Super
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Lugo di Romagna (RA)
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1975
- Record cappotti: 7
Re: rottura filo e condizione carpa
Io uso sempre asola-asola per il collegare la lenza al leadcore e non ho problemi. Se la rottura è avvenuta proprio sul nodo, allora penso che sia stata causata dall'esecuzione del nodo stesso.
Per la carpa, non dovrebbe avere grossi problemi (se hai usato un piombo scorrevole o uno a perdere). in alcuni casi è inoltre possibile che venendo a mancare la tensione della lenza il piombo da uno strattone verso il basso facendo sfilare l'amo (stessa meccanica di quando si slama durante il combattimento).
Dai. Pensa che la ricatturerai e la potrai liberare!!!
Per la carpa, non dovrebbe avere grossi problemi (se hai usato un piombo scorrevole o uno a perdere). in alcuni casi è inoltre possibile che venendo a mancare la tensione della lenza il piombo da uno strattone verso il basso facendo sfilare l'amo (stessa meccanica di quando si slama durante il combattimento).
Dai. Pensa che la ricatturerai e la potrai liberare!!!

Fabio Cassani









- daviders
- Carpista Super
- Messaggi: 3038
- Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
- Regione: Piemonte
- Località: biella
- sesso: M
- data di nascita:: 18 feb 1983
- Record cappotti: 7
Re: rottura filo e condizione carpa
Anche io uso sempre asola con asola e non ho mai avuto problemi!se fosse per colpa della costruzione delle asole ti conviene sempre di tirare i cappi con il tiranodi e mettere una goccia di attak nei nodi dei cappi...capeletto ha scritto:un saluto a tutto il forum.
ieri dopo una partenza e qualche secondo di combattimento mi si e' rotta la lenza madre all'altezza del cappio che la legava al lead core. il filo nuovo montato questa domenica e' di marca e come dimensione e' uno 0.30.
la cosa strana e' che nonostante lo 0.30 forse non sia troppo adatto per carpe enormi.. avevo cmq la frizione aperta e non mi capacito come sia potuto partire cosi' il filo.
l'unica ipotesi e' un errore nella costruzione dell'attaccata.. io il lead core l'ho legato alla lenza madre tramite un cappio.. ovvero ho fatto un cappio sulla lenza madre e uno nel lead core e poi ho fatto passare i cappi in modo da fare il nodo... e' corretto cosi' o c'e' un punto critico di rottura? mi consigliate di utilizzare un' occhiello per dividere i due cappi?
poi altra cosa.. la carpa ora si ritrova con leadcore piombo (130 gr) e finale in bocca..c'e la fara' a liberarsi da tutta sta roba? o l'ho rovinata?
un saluto a tutti.. e un grazie anticipato a chi mi rispondera'.
Se fosse per colpa della lenza...ti consiglierei un buon shockleader.... pero' chi lo sa' per cosa si è rotto?




è bella è bella.... questa è bella...
-
- Carpista
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/09/2010, 11:38
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 19 dic 1977
- Record cappotti: 0
Re: rottura filo e condizione carpa
maver84 ha scritto:Io sono molto scettico nei confronti delle asole...io utilizzo da anni questo tipo di nodo che non mi ha mai deluso...mai successo nessun distacco anche con fili molto più sottili in altri tipi di pesca...lo puoi usare sia tra asola del leadcore e lenza madre, che tra girella e terminale!
per quanto riguarda la carpa dipende da che montatura avevi...io comunque sono convinto che siano in grado di liberarsi dagli ami sfregando contro gli ostacoli del fondo...ma è un mio parere! Per quanto riguarda il piombo però, è molto meglio usare clip a perdere...
saluti
ahh si mi pare di averlo visto fare questo nodo... come si chiama maver84 te lo ricordi?
-
- Carpista
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/09/2010, 11:38
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 19 dic 1977
- Record cappotti: 0
Re: rottura filo e condizione carpa
Fabione ha scritto:Io uso sempre asola-asola per il collegare la lenza al leadcore e non ho problemi. Se la rottura è avvenuta proprio sul nodo, allora penso che sia stata causata dall'esecuzione del nodo stesso.
Per la carpa, non dovrebbe avere grossi problemi (se hai usato un piombo scorrevole o uno a perdere). in alcuni casi è inoltre possibile che venendo a mancare la tensione della lenza il piombo da uno strattone verso il basso facendo sfilare l'amo (stessa meccanica di quando si slama durante il combattimento).
Dai. Pensa che la ricatturerai e la potrai liberare!!!
purtroppo ho usato un piombo del 140 montato sul leadcore.. poveretta secondo me e' ancora la che gira con sta cianfrusaglia..
cmq grazie a tutti di cuore per le indicazioni!!!
- SEAT88
- Carpisti Premium
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 02/08/2010, 10:45
- Regione: Emilia Romagna
- Località: San clemente RN
- sesso: M
- data di nascita:: 04 feb 1988
- Record cappotti: 3
Re: rottura filo e condizione carpa
Quando fai qualsiasi nodo di congiunzione bagnalo con la saliva prima di stringerlo!!!!! 

Al Biiiipppppp Scatenate l'inferno!!!!!!!!!
- pira
- Carpisti Premium
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10/02/2010, 22:19
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 17 set 1992
- Record cappotti: 2
Re: rottura filo e condizione carpa
dove pescavi??perchè a me è successa una cosa simile..ho tagliato il terminale e ho dato la colpa alle cozze..magari può essere stato così..ma si è rotto a monte del nodo del cappio oppure si è come snodato?perchè se hai visto il filo arricciato dove c'era il nodo allora vuol dire che non l'hai fatto bene..
-
- Carpista
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07/09/2010, 11:38
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 19 dic 1977
- Record cappotti: 0
Re: rottura filo e condizione carpa
pira ha scritto:dove pescavi??perchè a me è successa una cosa simile..ho tagliato il terminale e ho dato la colpa alle cozze..magari può essere stato così..ma si è rotto a monte del nodo del cappio oppure si è come snodato?perchè se hai visto il filo arricciato dove c'era il nodo allora vuol dire che non l'hai fatto bene..
e' un canale di bonifica della bassa reggiana chiamato FIUMA, ed effetivamente nel fondale son presenti cozze.. pero' se ho c'ha preso contro una cozza e' una bella sfiga..anche perche' il lead core e' lunghissimo e si e' rotto a monte..immagino (ma posso solo immaginarlo senza prove) indicativemente dove c'era la giunzione tra i cappi.
il filo non e' arriciato, ma perfettamente integro e in ottime condizioni dal taglio in giu... io addirittura son arrivato a pensare che sia stata una canna del canneto nel sottoriva o nelle vicinanze.. mi consigliate del tracciato?
- pira
- Carpisti Premium
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10/02/2010, 22:19
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 17 set 1992
- Record cappotti: 2
Re: rottura filo e condizione carpa
la canna non credo..e comunque contro le cozze non puoi farci molto...anche la treccia in tensione come tocca una cozza saltacapeletto ha scritto:pira ha scritto:dove pescavi??perchè a me è successa una cosa simile..ho tagliato il terminale e ho dato la colpa alle cozze..magari può essere stato così..ma si è rotto a monte del nodo del cappio oppure si è come snodato?perchè se hai visto il filo arricciato dove c'era il nodo allora vuol dire che non l'hai fatto bene..
e' un canale di bonifica della bassa reggiana chiamato FIUMA, ed effetivamente nel fondale son presenti cozze.. pero' se ho c'ha preso contro una cozza e' una bella sfiga..anche perche' il lead core e' lunghissimo e si e' rotto a monte..immagino (ma posso solo immaginarlo senza prove) indicativemente dove c'era la giunzione tra i cappi.
il filo non e' arriciato, ma perfettamente integro e in ottime condizioni dal taglio in giu... io addirittura son arrivato a pensare che sia stata una canna del canneto nel sottoriva o nelle vicinanze.. mi consigliate del tracciato?
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 8697 Visite
-
Ultimo messaggio da roby04
22/09/2024, 19:06
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti