Messaggio
da ABISS » 09/04/2011, 1:22
Chiedi e ti sarà dato. Prima cosa bollettino pagato per la pesca. Secondo devi avere il permesso rilasciato dall' aminitrazione provinciale di rieti settore 4 servizio pesca ( tel 0746-286412). Terzo ti devi fermare in comune ( secondo dove decidi di pescare) e prendere e pagare i permessi di campeggio per i giorni che stai sul lago, mi sembra che costino 3€ il giorno. Quarto barca e eco obligatori ( ho visto un carpista fenomeno, farsi uno strapiombo di una ventina di metri con tutta la roba, montare il campo uscire fuori in barca girare per poter mettere i segnalini, ritornare a riva e disfare tutto e andare via perchè aveva 35 metri d'acqua sotto le punte delle canne.) Lì ho ti peschi sotto i piedi, o porti le tue lenze da una sponda di un ansa all'altra il che significa minimo ma a stare bassi 350m. Lago difficile da quando quasi tutti gli amur hanno preso il volo, grazie a carpisti e pescatori senza scrupoli. Attento lì siamo abbastanza alti e il tempo cambia molto velocemente, sicuramente fara molto freddo la notte e caldo il giorno. Occhio al vento, ho visto espodere più di una tenda e non erano solo economiche. Avrei da scrivere un libro sul salto, se vuio qualcosa di più specifico chiedi pure ho dei compagni di pesca di perugia che ci vanno molto spesso e io ci sono stato diverse volte. Spero che tra tutti i carpisti del forum ci sia qualcuno di quelle parti, per dirmi se ho tralasciato qualcosa.

Gran rettore della magnifica università specializzata nella pesca allo ZOCCOLO (orologio sveglia ciabatta) anche detto CARASSO.
IO VADO A PESCARE PERCHÉ MI DIVERTO..... NON PER SPACCARE LE MACCHINE DEGLI ALTRI CARPISTI.