Dubbi dubbi e ancora dubbi.

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Dubbi dubbi e ancora dubbi.

Messaggio da stark » 18/05/2010, 1:59

holaa!!sono sempre io con le mie cose assurde :D quest'oggi dopo mesi mi sono deciso a chiedervi un po di chiarimenti su qust'argomento...o gli estratti di frutta sono in alcool etilico e mi domandavo...parlando della parte liquida del mix, ad esempio uso wonder peach della big fish no?assieme ci metto una decine di gocce di estratto di pesca ..è possibile??ma soprattutto funziona???è efficace?? un'altra domanda ad esempio voi solitamente dite che con i fruttati di abbinarci un bergamotto diciamo che su strawbwrry hit metto bergamotto o estratto alla fragola??o tutti e due tipo combo? e se si le quantità? :thank: :heng:



Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da dnacarp » 18/05/2010, 8:36

allora partiamo da una differenza
estratti naturali(peach) sono una cosa oli essenziali(bergamotto) ne sono un altra!!!
gli estratti naturali sono degli aromi veri e propio in quanto donano sapore alla boiles quindi danno gusto al mix mentre gli
oli essenziali a differenza donano odore al mix quindi incidono sulla parte olfattiva del mix



gli estratti a mio avviso andrebbero bene associati a tutti gli aromi in olio in quanto ne aumentano le potenzialita aumentando la diffusione del aroma nell'acqua

... le combi aromatiche possono essere fatte sempre sotto certi criteri pero !!!combinare due aromi di famiglie differenti pesce/frutta spezie/pesce frutta/crema e cosi via inserire 2 aromi della stessa famiglia nella stessa combi aromatica la vedo un po particolare anche se ci sono delle eccezioni che ci stanno come la combi Ananas/ banana!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da angler68 » 18/05/2010, 8:43

Gli aromi in olio sono pallatant e danno gia gusto all'esca inserendo anche estratti si rischia di sovradosare il tutto, motivo per cui è consigliato restare con i valori al minimo.
Gli O.E. vengono percepiti dalla carpa con gli organi recettivi esterni esattamente come gli aromi.
Possiamo concludere che i primi vengono percepiti assaggiando la boile, i secondi senza assaggiarla.
La combinazione di due ha senso per avere due differenti tipi di "richiamo" altrimenti mescolare semplicemente 2 aromi non serve a nulla a meno che non intendiamo mescolare du prodotti con 2 ph completamente differenti in modo da avere due velocità di fuoriuscita dall'esca nel breve e nel lungo termine

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da stark » 18/05/2010, 22:54

vi ringrazio delle risposte, forse ho posto male la domanda, perchè mi avete detto ciò che già so..io non intendevo chiedervi cosa sono volevo chiedervi se in un mix con aroma pesca della big fish ci posso aggiungere un estratto in alcool che non sono in vendita nei negozi di carp fishing e/o l'olio essenziale al bergamotto..questo intendevo con combo...non pesce- frutta o frutte- spezie ecc..cioè se metto 3 ml di wonder peach + 5 gocce estratto+ 5 gocce bergamotto o se sono altre le dosi, oppure se non è conveniente e aggiungere solamente bergamotto..spero di essermi spiegato grazie dell'attenzione!!cmq dna :23: :D

Avatar utente
fabio84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 170
Iscritto il: 14/09/2009, 17:47
Regione: Veneto
Località: cavarzere
sesso: M
data di nascita:: 01 giu 1984
Record cappotti: 4

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da fabio84 » 18/05/2010, 23:12

stark ha scritto:vi ringrazio delle risposte, forse ho posto male la domanda, perchè mi avete detto ciò che già so..io non intendevo chiedervi cosa sono volevo chiedervi se in un mix con aroma pesca della big fish ci posso aggiungere un estratto in alcool che non sono in vendita nei negozi di carp fishing e/o l'olio essenziale al bergamotto..questo intendevo con combo...non pesce- frutta o frutte- spezie ecc..cioè se metto 3 ml di wonder peach + 5 gocce estratto+ 5 gocce bergamotto o se sono altre le dosi, oppure se non è conveniente e aggiungere solamente bergamotto..spero di essermi spiegato grazie dell'attenzione!!cmq dna :23: :D
mi spaice ma in questo campo nn sono molto ferrato lascio la parola a dna e aliaua che loro ne sanno senza togliere nulla agli altri
i believe i can fly... impossible is nothing

stark
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 162
Iscritto il: 11/08/2009, 17:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 26 ago 1991
Record cappotti: 0

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da stark » 18/05/2010, 23:16

beh fabio è una buona occasione per imparare...cmq ragazzi volevo domandarvi consigli per gli aromi in polvere su questo campo non so nulla..

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da dnacarp » 19/05/2010, 8:03

agli aromi puoi benissimo abbinare un olio essenziale come detto prima aumenti l'attrattivita della boiles sotto il profilo recettivo(olfattivo)

da come ho capito la combi che intendi tu e quella di combinare un aroma in olio con un aroma in alcool in piu aggiungerci un olio essenziale
... io lo faccio pero su combinazioni di aromi ...mi spiego se devo combinare un aroma ne scelgo sempre due differenti non uso un unico aroma con diversi solventi.. cioe come detto prima abino due aromi di famiglie diffferenti uno in alcool uno in olio e se ce gli abino un olio essenziale

pero ce da stare attenti facendo delle combi aromatiche cosi si puo andare in sovraddosagio della boiles io faccio cosi

A: aroma in olio(prendo la media tra i 2 valori min e max)
B: aroma in alcool(prendo la media tra i 2 valori min e max)
c :olio essenziale(faccio la meta del valore indicato)
media A+mediaB/ 2 (faccio la media tra i 2 valori ) + C

questa e la quantita di aroma che inserisco all'interno del mix
questo e una mia preferenza pero perche nn piacciono boiles troppo aromatizate mi piace piu lavorare sul attrativita delle farine!!!


per gli aromi in polvere mbhe ce un grosso dilemma chi dice che sono migliori chi dice che sono peggiori di quelli in alcool o in olio !!! io penso che siano migliori quelli in acool e in olio in quanto la loro diffusione in acqua(quindi la variazione di PH) e maggiore e ha un aria di espanzione molto piu elevata di quella di una farina che si scioglie!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
fabio84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 170
Iscritto il: 14/09/2009, 17:47
Regione: Veneto
Località: cavarzere
sesso: M
data di nascita:: 01 giu 1984
Record cappotti: 4

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da fabio84 » 19/05/2010, 12:51

stark ha scritto:beh fabio è una buona occasione per imparare...cmq ragazzi volevo domandarvi consigli per gli aromi in polvere su questo campo non so nulla..
certo certo :27: :27: :27:
i believe i can fly... impossible is nothing

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da angler68 » 19/05/2010, 13:12

gli aromi a livello industriale nascono in polvere per poi essere disciolti in solventi di diverso tipo per i nostri usi in modo molto piu facile da dosare.
quelli in polvere che acquistiamo noi sono comunque aggrappati a cristalli che si sciolgono durante la cottura.
E' evidente che danno il meglio di se se le esche vengono bollite e quindi cotte ad una temperatura piu alta e con maggior umidità al centro della boile.
Io preferisco non usarli semplicemente perchè preferisco molto di piu la cottura a vapore e credo che una distribuzione omogenea all'interno del mix sia piu difficile soprattutto quando non si vuole eccedere con la parte aromatica.

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da dnacarp » 19/05/2010, 17:13

ma aromi n polvere che poi vengono sciolti in solventi per creare gli aromi e la prima volta che la sento !!!

da come so io gli aromi non sono altro che delle combo chimiche di alcuni elementi che danno un gusto simile a quello reale sono dei liquidi che uniti fra l'oro danno vita a questo nuovo liquido avendo la caratteristica di avere un gusto simile a quello reale!!! .....
questo per gli aromi fatti chimicamente( il 90% degli aromi in commercio dedicati al carpfishing sono fatti chimicamente)

per gli aromi naturali ormai in disuso per la loro lunga e spendiosa lavorazione sono ninete altro che degli estratti oleosi di un determinato elemento(es.banana) ai cui vengono aggiunti i vari solventi (alcool-glicenolo e olio)

gli aromi in polvere non sono altro che gli stessi aromi che vengono cristallizati quindi prendono forma di una farina!!!

la differenza dei tre e che i primi (quelli chimici) sono fatti in laboratorio hanno una durata maggiore e una dispersione dell'odore molto forte!
i secondi invece sono quasi identici come formulazione pero hanno il fatto che sono molto piu naturali e quindi la loro durata e milto piu limitata
i terzi invece sono gli stessi aromi dei primi che vengono come detto microcristallizati la l'oro unica pecca che per ammalgamarli per bene ci vogliono delle ore!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da angler68 » 19/05/2010, 17:48

vengono diluiti con solventi perchè allo stato puro sono troppo concentrati per dosarli.
le case che producono ready mades riescono a utilizzarli perchè ne utilizzano quantita maggiori-
per veicolarli si utilizzano esteri e sostanze derivate dal glicerolo.

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da dnacarp » 19/05/2010, 17:59

[quote="angler68"]vengono diluiti con solventi perchè allo stato puro sono troppo concentrati per dosarli.[quote]

questo lo sapevo pero nn sapevo che erano polveri

siccome in toscana ce una ditta che produce
aromi per il carpfishing e ho avuto la fortuna
di vedere da vicino come nascono e non
ho visto nessuna polvere ma solo ed esclusivamente degli oli( o cose del genere cmq dei liquidi ,sembrano i boccettini degli oli essenziali)
che vengono combinati tra loro per poi essere centrifugati e
messi a riposo e poi dopo alcuni controlli computerizati vengono messi in vendita!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da angler68 » 19/05/2010, 18:21

esatto...molti olii ess. ma non certo per tutti gli aromi.
la pensavo esattamente come te e in gran parte è vero.
quando mi hanno spiegato che la parte aromatica dell squid oct. è ottenuta con resine vegetali e spezie e non certo con del "pesce essenziale" :D mi ha incuriosito molto e ho capito che un vero chimico puo fare di tutto e di piu.
Pensa solo all'aroma mais in polvere, senza fare nomi e cognomi, che dopo essere stato disciolto in zuccheri viene cristallizzato.
ovviamente anche un olio essenziale o estratto per essere cristallizzato deve essere prima legato a sali o zuccheri.
Il miele stesso è una comb. di glucosio e fruttosio e contiene una percentuale di acqua (unico liquido) pari al 18% c.ca pero lo trovi sia liquido che cristallizzato.
ma lacomposizione è la stessa ma semplicemente modificata esattamente come gli aromi in polvere.

I boccettini che hai visto non sono altro che semilavorati che o fanno o ricevono tali, olii ess.,esteri, ecc...ma molti di questi prima di quel passaggio erano in polvere, ad esclusione degli olii.
Percaso hai visto come vengono composti aromi fruttati?
Impressionante vedere che in molti c'è di tutto fuorchè la base finale.

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da dnacarp » 19/05/2010, 19:51

angler68 ha scritto: Percaso hai visto come vengono composti aromi fruttati?
Impressionante vedere che in molti c'è di tutto fuorchè la base finale.
ma li ho visti piu o meno tutti perche la cosa mi incuriosiva tantissimo
per i fruttati ho visto che sono una casino di elementi che credo siano dei sali liquidi(o sciolti ) perche nella composizione finale ho visto che inseriscono molti acidi ma nulla a che vedere con la frutta :lol: !!! ho visto tantissime e tantissimi varieta di elementi che non hanno nulla a che vedere con l'aroma finito per era bello prendevano 2-3 elementi (inodori o alcuni puzzavano di zolfo piu o meno) li centifugavano annusavi e sentivi l'odore di fragola o altri aromi era impressionante!!

quindi quei liquidi che vedevo io erano dei sali lavorati in modo da essere liquidi ....ok grazie per la delucidazione :bravo:
non lo sapevo quando ho chiesto ad alcuni la dentro cosa erano
mi avevano solo spiegato che sono delle basi di solfati da cui prendono
delle molecole che combinate ad altri solfuri e acidi danno una determinata aromatizazione!!
che a me che sono in tecnico in altri campi non ci ho capito na mazza!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: dubbi dubbi e ancora dubbi

Messaggio da Aliaua » 21/05/2010, 21:39

Non ne sono sicuro ma credo che tutti gli aromi nascono in polvere
infatti dire che l'aroma si rovina durante la cottura non credo sia giusto
credo invece che vadano a deperire tutti i solventi che lo compongono.

Poi leggendo in giro trovo che molti componenti sono invece liquidi
quindi non ci capisco più un c***o
E un bel casino capirci qualcosa in mezzo a sto casino di componenti
Se puo interessare qualcosa avevo trovato

amil-acetato Iso Valerianato Iso Amile, O.E. Ylang Ylang (banana)
butanoato di etile - Aceto Acetato Etile (kiwi)
diacetile e Acido Butirrico C4 (burro)
acido fenilacetico, Fenil Acetato Etile (miele)
g-undecalattone (pesca)
allile capronato (ananas)
frambinone o Raspberry Ketone (lampone)
cinnamato di etile (ciliegia)
disolfuro di diallile (aglio)
trimetilammina (pesce)

Poi se si vuole creare ad esempio l'aroma della fragola

amil-acetato, amil-butirrato, amil-valerato, anetolo, anisil-formiato, benzil-acetato, benzile-isobutirrato, acido butirrico, cinnamil-isobutirrato, cinnamil-valerato, olio essenziale di cognac, diacetile, dipropil-chetone, etil-acetato, etil-amilchetone, etil-butirrato, etil-cinnamato, etil-eptanoato, etil-eptilato, etil-iactato, etil-metilfenilglucidato, etil-nitrato, etil-propionato, etil-valerato, eliotropina, idrossifenilP2-butanone (soluzione al 10% in alcol), alfa-ionone, isobutil-antranilato, isobutil-butirrato, olio essenziale di limone, maltolo, 4-metilacetofenone, metil-antranilato, metil-benzoato, metil-cinnamato, carbonato di metil-eptina, metil-naftilchetone, metilsalicilato, olio essenziale di menta, olio essenziale di neroli, nerolina, neril-isobutirrato, burro di giaggiolo, alcol fenetilico, etere di rum, gamma-undecalattone, vanillina".
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti