Regolazione Frizione Mulinello

Discussioni relative ai mulinelli da pesca per carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
Fabio_87541
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 32
Iscritto il: 07/11/2008, 9:40
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 29 apr 1987
Record cappotti: 0

Regolazione Frizione Mulinello

Messaggio da Fabio_87541 » 03/03/2010, 12:08

CIAO RAGAZZI, SONO TORNATO ALLA CARICA DOPO UN PERIODACCIO CHE VOGLIO DIMENTICARE..... :( , VOLEVO SAPERE A QUANTI KG DEVO TARARE LA FRIZIONE DEL MIO MULINELLO SE SO CHE CI SONO CARPE DAI 5 AI 10 KG...........IL MIO MULINELLO E' PROVVISTO DI BAITRUNNER.
CONTINUO A PERDERE CARPE E NON NE GUADINO MANCO UNA. GRAZIE RAGAZZI..... :D



Avatar utente
carpachepassione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2385
Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
Regione: Piemonte
Località: Agliè (TO)
sesso: M
data di nascita:: 05 giu 1980
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Regolazione Frizione Mulinello

Messaggio da carpachepassione » 03/03/2010, 12:57

Sei sicuro che la causa sia dovuta al mulinello? :dom:

Comunque dicci che mod è il mulinello così cerchiamo di capire...

Ps non scrivere in maiuscolo, significa urlare! ;)

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Regolazione Frizione Mulinello

Messaggio da Fabione » 03/03/2010, 13:00

Ciao Fabio.

Innanzitutto ti ricordo che scrivere in maiuscolo significa urlare. Quindi cerca di usare il minuscolo per i messaggi.

Per quanto riguarda la frizione, io di solito la regoloin questo modo: blocco la frizione e fermo l'amo in un ramo,quindi sollevo la canna simulando la piega di un combattimento, a quel punto allento la frizione in modo che ceda filo piano piano... la cosa è parecchio soggettiva e a "orecchio", comunque quando ho il pesce in canna se mi serve o sblocco l'antiritorno del mulinello e me lo gioco manovrando la manovella al contrario oppure allento la frizione e la ristringo a seconda della necessità.
Non ho un metodo totalmente "scientifico". Vado molto a naso.


Hai detto di perdere parecchi pesci, ma li perdi per rottura del filo o per slamata?
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Fabio_87541
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 32
Iscritto il: 07/11/2008, 9:40
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 29 apr 1987
Record cappotti: 0

Re: Regolazione Frizione Mulinello

Messaggio da Fabio_87541 » 03/03/2010, 13:13

Scusate per la scrittura in maiuscolo di prima...io pesco sull'addetta nella posizione fotografata da Penela nella sezione itinerari in Lombardia dove ci sono da percorrere circa 300 mt a piedi per raggiungere la postazione, pesco prevalentemente con una bolognese Shimano Nexave e mulinello Alivio 3000 con filo in bobina da 22 e terminale in Flurcarbon ASSO da 19, galleggiante da 1 gr con amo del n°10 con un 3/4 bigattini vivaci o a fondo normale montatura da carpfihing però sempre con il terminale in Fuorcarbon, continuo ad agganciarle ma niente quando partono ed entrano in corrente verso sinistra dove c'è l'albero sommerso (vedi foto di Penela sezione itinerari del nord) spacco sempre anche con un terminale di un certo livello. Molto probabilmente io vedo l'albero sommerso con 2 rami che escono dall'acqua ma aimè non vedrò i possibili rami sott'acqua che mi danneggiano il filo ma è impossibile secondo me....o ci cono mostri di 30 kg ma non penso, però dopo tre testate spacco e l'ascio il terminale in bocca al pes...

ps: Preferisco pescare con terminali abbastanza sottili perchè mi piace combattere alla pari.
no mi è mai capitato di spaccare così velocemente, anche perchè un altro itinerario che frequento è il naviglio a Casarile, e spesso tiro fuori cavedani da 3/4 Kg con un terminale dello 0.08....come è possibilie che così sull' addetta non ci riesco?????

Grazie mille ragazzi..... :corn:

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Regolazione Frizione Mulinello

Messaggio da Fabione » 03/03/2010, 13:56

Beh. Probabilmente durante la fuga il pesce va a portare il filo a contatto di un ramo o un ostacolo sommerso, quindi non lavora più l'insieme canna+mulo ma solo il filo, con conseguente rottura.
La montatura che usi è abbastanza sottile, quindi se sott'acqua non c'è spazio di manovra è probabile che il filo si rompa.

:offtopic3: andando leggermente offtopic, dici che peschi sottile per combattere alla pari... beh... è un pò questione di punti di vista, in quanto pescando sottile aumenti il rischio di lasciare dei terminali (anche se leggeri) in bocca al pesce e allunghi i tempi del combattimento, aumentando quindi lo stress del pesce e accumulo di acido lattico.. cosa non troppo salutare per i nostri cari pinnuti.
Dall'altra parte da effettivamente molta soddisfazione prendere pezzi grossi con terminali sottili.
Io preferisco pescare più grosso (nei limiti della decenza) accorciando, se possibile la lotta; chiaramente cercando di non forzare eccessivamente per evitare lacerazioni.
fine OT :mrgreen:

PS: :glck: complimenti per i cavedanoni :glck:
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: Regolazione Frizione Mulinello

Messaggio da FruLLo_82 » 07/03/2010, 15:24

bhè in fiume per pesca a fondo un 22 è un filo interdentale!!
usa almeno un 30 /35 ... inoltre se sei vuoi vedere le partenze sei obbligato per forza a stare così vicino alla pianta sommersa o puoi pescare un paio dimetri prima??
se sei obbligato a pescarci attaccato frizioni chiuse... canne ferme... baitrunner abbastanza chiuso, filo 035 con uno shockleader del 50 almeno.... se no lo sfregamento del nylon sulle piante ti darà sempre rotture...
TEAM IO E BASTA !

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “I MULINELLI PER CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti