Nome lago: Lago del Brugneto
Numeri telefonici importanti:
E-mail o altri contatti:
Regolamento interno e tessereramento che serve: Serve licenza tipo B e tesserino della provincia di Genova.
Per la pratica della tecnica del Carpfishing nei laghi e negli invasi artificiali è consentito un uso massimo di n. 3 canne, tranne che nel periodo di interdizione della pesca alla carpa. Le canne, nel loro insieme, non possono essere posizionate su di un asse superiore a metri 5.
L’esca non deve essere posizionata sull’amo.
Sono ammesse tutte le esche tipiche del Carpfishing, ugualmente ammesse dalla Legge Regionale, a totale esclusione, in ogni caso, delle esche vive. Essendo il Carp Fishing, nella presente eccezione, una tecnica “no kill”, le carpe, dopo la cattura, devono essere slamate su appositi materassini imbottiti e trattenute solo il tempo necessario per la pesatura, la catalogazione, la foto ricordo.
I pesci vanno, quindi, rimessi immediatamente in acqua, rispettando le precauzioni disposte dalla Tabella “A”, parte B, comma primo, lettera M, legge regionale n. 21/04, onde evitare tutti i comportamenti che possono arrecare danno letale o permanente ai pesci che si intendono o debbono rilasciare, come l’inadeguata salpatura, manipolazione (anche con mani bagnate) od il mancato taglio della lenza nel caso non possano essere liberati dall’amo senza danno o compromissione della loro vitalità. E’ vietato organizzare e svolgere manifestazioni di pesca sportiva alla carpa nei bacini durante il periodo di interdizione di pesca alla Carpa.
Vietato la navigazione e la balneazione.
Breve descrizione:Il Lago del Brugneto è un lago artificiale situato nel Parco naturale regionale dell'Antola nell'Alta Val Trebbia nei comuni dell'Appennino Ligure di Torriglia, Propata e Rondanina in Provincia di Genova ed è il più grande lago della Liguria.
Il lago è costituito un bacino artificiale costruito nel 1959 dall'Azienda Municipalizzata Gas e Acqua di Genova a sbarramento dell'omonimo torrente Brugneto affluente del fiume Trebbia. Si trova a 777 metri di altitudine sul livello del mare e, con una capienza massima di 25,13 milioni di metri cubi d'acqua, costituisce la principale riserva idrica della città di Genova e in parte di Piacenza.
La lunghezza del lago è di 3 km mentre la larghezza massima è di circa 200 m, la circonferenza totale è di 13,5 km.
Molte altre tecniche di pesca si effetuano lungo il torrente Trebbia.
Viabilità:
Mappa o foto del posto: vista da google maps
fo=http://www.passionecarpfishing.com/f ... id=2565to1
foto2
foto3
foto4
foto5
Superficie e profondità: La profondità massima arriva a circa 70mt vicino alla diga,qui le sponde si gettano nel lago abbastanza repentinamente, con oltre 20mt di profondità
Specie ittiche: trote, cavedani,scardole, carassi,alborelle,triotti,pesci gatto,persici reali, tinche, una volta anche barbi e mostruosi bass da oltre 4kg
I dettagli dell'itinerario scritti qui sopra sono un riassunto della seguente discussione
Discussione iniziata da diego:
ecco alcune foto,appena lo vedo vi do' tutte le informazioni,per adesso guardatevi le voto e ditemi il vostro parere
