ciao a tutti vi posto un pò di dati su questo lago situato nella tenuta agricola Agrimugello,nel paese"galliano"poco distante dal lago bilancino,per la foto via satellite chiedo aiutooo(nn mi riesce mettere la foto

il lago ha una superfice di 430 m quasi tutti pescabili e metà percorribili in macchina..ha una profondità che varia dai 4 ai 7 metri..nn è un lago facilissimo ma per me e il socio è un lago che ci ha regalato tante emozioni e che ancora ce ne darà altrettante..anno scorso è stato ripopolato con un tot di carpefino ai 16 kg e anche di qualche amur..
è un lago fipsas quindi serve la tessera per andarci ma qusta è possibile farla anche li se uno nn ce l ha,passa la guardia del lago due volte al giorno..per la nottata servono solo 2 euro a notte da dare alla guardia...per qualsiasi domada siamo a disposizione..posto il regolamento del lago:
Regolamento interno:
Art. 1 - La pesca è consentita tutti i giorni dall’alba al tramonto, salvo disposizioni temporanee che verranno comunicate.
Art. 2 - La pesca è consentita ai pescatori muniti di tessera F.I.P.S.A.S. accompagnata da un documento di identità. Per i ragazzi minori di anni 12, è consentito pescare purché muniti di tessera F.I.P.S.A.S. settore giovanile e accompagnati da persona adulta responsabile.
Art. 3 - Attrezzi – E’ consentita una sola canna con o senza mulinello con un solo amo, sono consentiti gli artificiali sempre con un solo amo. E’ vietata l’ancorina. Per coloro che praticano la pesca carp fishing sono ammesse tre canne.
Art. 4 - La pesca deve essere fatta da riva (piedi all’asciutto), e’ vietata la pesca notturna, da natanti, a strappo. La pesca notturna fino alle ore 24 è ammessa dal 1 Giugno al 31 Ottobre. La pesca notturna è ammessa solo in base alla L.R. 25 art. 19, eventuali deroghe saranno di volta in volta autorizzate dalla Sezione di Firenze.
Art. 5 - Per misure minime e tempi di divieto, valgono le disposizioni contemplate nel libretto “Guida del Pescatore”. Art. 20 L.R. n. 25.
Art. 6 - E’ vietato l’uso della nassa. Il pesce va rimesso in acqua vivo via via che viene pescato. Art. 7 - Le Società affiliate che intendono organizzare gare di pesca, devono chiedere l’autorizzazione alla Sezione Provinciale F.I.P.S.A.S. almeno 5 giorni prima della manifestazione. In tal caso si può usare la nassa.
Art. 8 - Durante lo svolgimento di gare, dovrà essere lasciato un tratto di sponda libero per i pescatori federati non in gara.
Art. 9 - E’ vietato gettare in acqua qualsiasi tipo di rifiuto nonché sostanze atte ad intorbidire o uccidere i pesci e la fauna acquatica esistente.
Art. 10 - E’ vietata la balneazione, la Sezione di Firenze convenzionata FIPSAS si esonera da ogni responsabilità per danni e incidenti di qualsiasi genere che possono derivare alle cose o alle persone.
Art. 11 - Ogni pescatore ha l’obbligo di rispettare il presente regolamento e mantenere pulite le sponde e usare gli appositi contenitori per i rifiuti. Ai trasgressori sarà ritirata la tessera F.I.P.S.A.S..
Regolamenti particolari:
Vigono i regolamenti regionali / provinciali
Specie ittiche:
Alborella
Carassio
Carpa
Carpa erbivora
Cavedano
Lasca
Persico trota
Scardola
Tecniche di pesca:
Pesca al colpo – Spinning – Carp fishing
Viabilita':
Autostrada a1 uscita Barberino prendere la statale per borgo san Lorenzo. Dopo circa km. 12 svoltare a sinistra all’indicazione “Galliano”. Arrivati al paese di Galliano si trova il lago.


