Conservazione : come conservare le boiles
- Fabione
- Carpista Super
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Lugo di Romagna (RA)
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1975
- Record cappotti: 7
Conservazione : come conservare le boiles
Ho sfogliato un pò ma non ho trovato un argomento inerente, quindi chiedo:
Leggendo qua e la su libri e riviste ho letto vari metodi per conservare il frutto delle nostre fatiche, c'è chi dice di congelare, chi parla di aggiunta di conservanti (non mi entusuasma, sinceramente), chi suggerisce di mettere dello zucchero, chi il riso, io pensavo al sottovuoto e suppongo ci siano altri mille metodi.
Qual'è il metodo secondo voi migliore?
Per quale motivo?
Ovviamente il discorso si può estendere anche alle readymade.
Lascio la discussione ai più esperti nel settore.
Leggendo qua e la su libri e riviste ho letto vari metodi per conservare il frutto delle nostre fatiche, c'è chi dice di congelare, chi parla di aggiunta di conservanti (non mi entusuasma, sinceramente), chi suggerisce di mettere dello zucchero, chi il riso, io pensavo al sottovuoto e suppongo ci siano altri mille metodi.
Qual'è il metodo secondo voi migliore?
Per quale motivo?
Ovviamente il discorso si può estendere anche alle readymade.
Lascio la discussione ai più esperti nel settore.
Fabio Cassani









- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Conservazione delle palline
mio parere ... quindi sindacabilissimo ...
per le ready made ci sono diverse tipologia di palline, solitamente quelle che prendo io se le tengo nel sacchetto sotto vuoto mi durano un'eternità, per eternità intendo anche un'anno e più ... ovviamente nn lo dico perchè le tengo cosi a lungo, ma mi è capitato un paio di volte ...
quello che ho detto sopra nn vale per tutte le ready, come sappiamo nn tutte le ditte lavorano alla stessa maniera e nn usano gli stessi ingredienti, molte palline con all'interno alcuni componenti fanno si che abbiano una scadenza e in questo caso c'è ben poco da fare, o si usano nel tempo indicato ( anche se si mettono in un sacchetto comincia la fase di muffa visto che sono state all'aria) oppure si congelano ...
per le self il discorso nn è molto diverso, in base ai componenti che si usano si riesce subito a capire se la pallina avrà bisogno di essere congelata o cmq un trattamento perticolare ( sotto vuoto o conservanti)
molti come hai detto parlano dello zucchero, ma quest'ultimo fa diventare le palline se nn erro dure come sassi, anche qui quindi nn è un rimedio utile se vogliamo avere delle palline meccanicamente morbide e veloci ...
il riso è molto simile, toglie tutta l'umidità ma se usato in proporzioni maggiori tende a fare indurire la pallina ugualmente anche se più lentamente ...
come ho detto sopra in base a quello che si usa come ingredienti riusciamo a capire se tenerle anche semplicemente nelle sacce termiche ovviamente con una asciugatura molto buona per evitare proprio la muffa ...
alla luce di tutto ciò, personalmente credo che le palline se fatte con criterio la cosa migliore sia proprio il freezer
per le ready made ci sono diverse tipologia di palline, solitamente quelle che prendo io se le tengo nel sacchetto sotto vuoto mi durano un'eternità, per eternità intendo anche un'anno e più ... ovviamente nn lo dico perchè le tengo cosi a lungo, ma mi è capitato un paio di volte ...
quello che ho detto sopra nn vale per tutte le ready, come sappiamo nn tutte le ditte lavorano alla stessa maniera e nn usano gli stessi ingredienti, molte palline con all'interno alcuni componenti fanno si che abbiano una scadenza e in questo caso c'è ben poco da fare, o si usano nel tempo indicato ( anche se si mettono in un sacchetto comincia la fase di muffa visto che sono state all'aria) oppure si congelano ...
per le self il discorso nn è molto diverso, in base ai componenti che si usano si riesce subito a capire se la pallina avrà bisogno di essere congelata o cmq un trattamento perticolare ( sotto vuoto o conservanti)
molti come hai detto parlano dello zucchero, ma quest'ultimo fa diventare le palline se nn erro dure come sassi, anche qui quindi nn è un rimedio utile se vogliamo avere delle palline meccanicamente morbide e veloci ...
il riso è molto simile, toglie tutta l'umidità ma se usato in proporzioni maggiori tende a fare indurire la pallina ugualmente anche se più lentamente ...
come ho detto sopra in base a quello che si usa come ingredienti riusciamo a capire se tenerle anche semplicemente nelle sacce termiche ovviamente con una asciugatura molto buona per evitare proprio la muffa ...
alla luce di tutto ciò, personalmente credo che le palline se fatte con criterio la cosa migliore sia proprio il freezer




"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 4868
- Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Località: Latisana (Udine)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1992
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione delle palline
Da quando ho cominciato a farle le ho sempre congelate e non ho mai avuto problemi..Credo sia il metodo migliore... 

- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Conservazione delle palline
Quoto. A parte la durata, quando le scongeli le trovi ancora ben innescabili, senza tendenza a squamarsi, e ben profumateaneste24 ha scritto:Da quando ho cominciato a farle le ho sempre congelate e non ho mai avuto problemi..Credo sia il metodo migliore...



nous sommes du soleil
- carpachepassione
- Carpista Super
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
- Regione: Piemonte
- Località: Agliè (TO)
- sesso: M
- data di nascita:: 05 giu 1980
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: Conservazione delle palline
Per fortuna mia ho la macchiana per il vuoto ed il congelatore, quindi le metto sottovuoto e poi in freezerRitchie ha scritto:Quoto. A parte la durata, quando le scongeli le trovi ancora ben innescabili, senza tendenza a squamarsi, e ben profumateaneste24 ha scritto:Da quando ho cominciato a farle le ho sempre congelate e non ho mai avuto problemi..Credo sia il metodo migliore...
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: Conservazione delle palline
in estate le puoi essicare un bel pò tanto entrano in pesca velocemente se le fai con granulometria media poi spesso più sono secche e più interscambiano velocemente con l'acqua calda...sembrano una sorta di spugna!
in inverno io le lascio morbide le palline... lavorano meglio, quindi devo per forza congelarle...
il freezer è il rimedio numero 1 a mio avviso!
in inverno io le lascio morbide le palline... lavorano meglio, quindi devo per forza congelarle...
il freezer è il rimedio numero 1 a mio avviso!
TEAM IO E BASTA !
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 27/10/2009, 13:08
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 03 nov 1968
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione delle palline
di solito li faccio seccare,tanto li uso in breve,e importante che si conservano in sacchetti traspiranti .
volevo fare una domanda? quanto tempo li fate seccare ,prima di congelare,poi li usate congelati o aspettate che si scongelano?
e vero che le carpe preferiscono le esche morbidi ,pero si rischi di sfamare il pesce piccolo e sprecare le nostre fatiche.
ameno che non abbiamo a disposizione tantissime esche e tanto denaro?
volevo fare una domanda? quanto tempo li fate seccare ,prima di congelare,poi li usate congelati o aspettate che si scongelano?
e vero che le carpe preferiscono le esche morbidi ,pero si rischi di sfamare il pesce piccolo e sprecare le nostre fatiche.
ameno che non abbiamo a disposizione tantissime esche e tanto denaro?
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: Conservazione delle palline
ci sono esseri umani che preferiscono il torrone morbido al torrone durissimo... e allo stesso modo ci sono pesci che preferiscono l'esca dura alla morbida e viceversa... ma in linea di massima tutti mangeremmo il torrone in caso di fame, e tutte le carpe mangerebbero una BUONA pallina nutrizionalmente in casi di fame... che sia morbida o no!
la pallina piccola è più soggetta alla minutaglia... la pallina dura meno... ma la pallina morbida spesso entra in pesa subito ... insomma i casi sono tanti!
io a seconda di dove vado a pescare e quando ci vado mi faccio le palline!
la pallina piccola è più soggetta alla minutaglia... la pallina dura meno... ma la pallina morbida spesso entra in pesa subito ... insomma i casi sono tanti!
io a seconda di dove vado a pescare e quando ci vado mi faccio le palline!
TEAM IO E BASTA !
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Conservazione delle palline
Dimitre, secondo me non conviene usare sacchetti traspiranti, puoi perdere l'aroma.dimitre iltchev ha scritto:di solito li faccio seccare,tanto li uso in breve,e importante che si conservano in sacchetti traspiranti .
volevo fare una domanda? quanto tempo li fate seccare ,prima di congelare,poi li usate congelati o aspettate che si scongelano?
e vero che le carpe preferiscono le esche morbidi ,pero si rischi di sfamare il pesce piccolo e sprecare le nostre fatiche.
ameno che non abbiamo a disposizione tantissime esche e tanto denaro?
Io le tengo 2 o max. 3 giorni ad asciugare prima di metterle in freezer: 2 giorni se le voglio morbide, 3 se un pò più dure.
Le metto in sacchetti da mezzo chilo o un chilo, tipo i cuki del supermercato. Chiaro che quando vado a pescare le faccio scongelare, le tiro fuori la sera prima.



nous sommes du soleil
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 27/10/2009, 13:08
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 03 nov 1968
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione delle palline
grazie per la risposta non li congelo per semplice motivo che li preparo 4,5 giorni prima di pescare.non credo che in un periodo cosi breve perderanno
tanta aroma, a parte che e raro che uso le aromi ,cerco di usare aminoacidi ,stimolanti e dolcificanti.magari facendo pescati in giornata e meglio
congelarli come dici tu.
tanta aroma, a parte che e raro che uso le aromi ,cerco di usare aminoacidi ,stimolanti e dolcificanti.magari facendo pescati in giornata e meglio
congelarli come dici tu.
- Alessio Malavasi
- Carpisti New
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 31/05/2010, 13:48
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Medolla (MO)
- sesso: M
- data di nascita:: 04 dic 1978
- Record cappotti: 3
Re: Conservazione : come conservare le boiles
Nessuno ha parlato di conservanti !
Iniziando col dire che sono pro naturale,le ho provate tutte le soluzioni e per anni ho ritenuto che la migliore fosse essicarle per 2/3 settimane cosi mi duravano anche 1 anno ma erano dure come sassi e le catture arrivavano sempre dopo ore che erano in H2O. Adesso uso il SORBATO DI POTASSIO che è un conservante per uso umano (lo trovate scritto anche in tanti alimenti come le merendine, a volte solo la sigla E202 !), lo compro in farmacia a circa 20 euro al chilo e ce sia in polvere o granulare. In polvere è più adatto a miscelarlo nel mix mentre granulare si scioglie facilmente in parte liquida. Io ne metto circa 30g x Kg di mix e poi le palline sotto vuoto asciugandole solo poche ore cosi rimangono morbidissime e durano una cifra! Senza sotto vuoto durano anche 2 mesi belle umide e morbide e se il mix è carico di cose a noi schifose basta alzare un po la dose. E il naturale ? Be io faccio cosi solo quelle da innesco e stringer e da pasturazione lunga le faccio secche. Io le merendine le mangio tutti i giorni ! Se qualcuno lo usa già possiamo scambiarci un po di esperienza!
Iniziando col dire che sono pro naturale,le ho provate tutte le soluzioni e per anni ho ritenuto che la migliore fosse essicarle per 2/3 settimane cosi mi duravano anche 1 anno ma erano dure come sassi e le catture arrivavano sempre dopo ore che erano in H2O. Adesso uso il SORBATO DI POTASSIO che è un conservante per uso umano (lo trovate scritto anche in tanti alimenti come le merendine, a volte solo la sigla E202 !), lo compro in farmacia a circa 20 euro al chilo e ce sia in polvere o granulare. In polvere è più adatto a miscelarlo nel mix mentre granulare si scioglie facilmente in parte liquida. Io ne metto circa 30g x Kg di mix e poi le palline sotto vuoto asciugandole solo poche ore cosi rimangono morbidissime e durano una cifra! Senza sotto vuoto durano anche 2 mesi belle umide e morbide e se il mix è carico di cose a noi schifose basta alzare un po la dose. E il naturale ? Be io faccio cosi solo quelle da innesco e stringer e da pasturazione lunga le faccio secche. Io le merendine le mangio tutti i giorni ! Se qualcuno lo usa già possiamo scambiarci un po di esperienza!
-
- Carpista
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/08/2010, 10:59
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 dic 1980
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione : come conservare le boiles
anche io all'inizio usavo metterle in congelatore ma facendolo ho notato che quando le usavo le catture erano meno da quando uso il conservante della carp zone le tengo nei secchi e la muffa non me la fanno anche dopo un'anno.che dire un po si asseccano ma la loro funzionalità è ottoma.
- timy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 616
- Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
- Regione: Umbria
- Località: villa pitignano (PG)
- sesso: M
- data di nascita:: 07 dic 1996
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Conservazione : come conservare le boiles
riguardo al congelarle basta metterle in una busta tipo quelle da cucina trasparenti e poi nel congelatore?
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa 

TIMY



TIMY
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Conservazione : come conservare le boiles
Yes, sir. Sacchetto ben chiuso.mosella ha scritto:riguardo al congelarle basta metterle in una busta tipo quelle da cucina trasparenti e poi nel congelatore?



nous sommes du soleil
- timy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 616
- Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
- Regione: Umbria
- Località: villa pitignano (PG)
- sesso: M
- data di nascita:: 07 dic 1996
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Conservazione : come conservare le boiles
del tipo completamente chiuso senza far entrare o uscire aria?se è cosi non c'è problema dopo che metto le boiles dentro con l'accendino brucio legggermente la bustina dove si chiude e poi nessune esce nessuno entra....oppure basta che la lego per beneRitchie ha scritto:Yes, sir. Sacchetto ben chiuso.mosella ha scritto:riguardo al congelarle basta metterle in una busta tipo quelle da cucina trasparenti e poi nel congelatore?



il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa 

TIMY



TIMY
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Boiles al GLM
da Lisandro_96 » 30/03/2023, 22:18 » in BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made - 1 Risposte
- 6394 Visite
-
Ultimo messaggio da roby04
23/07/2023, 23:21
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti