M1R4GG10 ha scritto:
Vedi, il vero problema è che tutti la pensano diversamente, nel lago di Fimon le autorità dopo aver visto che veniva pescati solo siluri hanno agito per recuperare una situazione disastrosa, il Po è così ormai, qui dalle mie parti o prendono siluri o capita qualche barbo, c'è un punto dove sbocca un torrente che prima che arrivassero i siluri era pieno zeppo di anguille, ora non si sente neanche più la voce di una e una soltanto di cattura di questa specie perchè ormai le han ripulite (parlo della mia zona, ma non credo le altre parti siamo messe tanto meglio...). Io sono pienamente contrario a queste cose, ma fino ad un certo punto e dal mio punto di vista il limite è stato ampiamente superato. Nelle nostre acque il siluro ha un solo predatore, l'uomo e se non sarà lui ha intervenire prepariamoci allo sterminio di tutte le altre razze, ogni siluro mangia al giorno quantità di cibo pari al suo peso,pensate a siluri di 50-60kg che fine fanno fare alle nostre amate carpe, 7-8 anni fa sotto il ponte della Becca ne han preso uno di 80kg con le reti quindi esemplari enormi ci sono eccome...
Sono comunque creature è vero, ma lo sono anche quelle che gli finiscono in panza e non diciamo che è la catena alimentare perchè questo pesce prima non c'era!!!
è questo il bello, che non tutti la pensano allo stesso modo...se no che mondo sarebbe
che sia stato solo il siluro a far "sparire" molti pesci dai fiumi e laghi italiani ho i miei dubbi....
il ticino e Adda erano i fiumi principi per marmorate e temoli e non è stato il siluro...
non se ne sente praticamente più parlare di queste 2 speci autoctone... inquinamento? pescatori?
nei vari laghi, maggiore, como e garda era pieno di alborelle e altri tipi di minutaglia e ora? ci hanno pensato lucci e persici? no, l'inquinamento...
ti posso assicurare che il fatto che il siluro mangia una quantità di pesce pari al suo peso nn è vero, questo perchè l'ho sentito , visto e rivisto sul molti programmi....
tranquillo che il siluro è si un predatore ma preferisce pesci di taglia inferiore rispetto a carpe da 7/8 kg...magari qualche breme, scardola barbo etc...
certo che è la catena alimentare anceh se prima non c'era il siluro...
ripeto, come ho già detto altre volte, che io uccido solo i pesci che mi magno e sono pochi in un anno....non ce la farei mai a sopprimere un pesce che non mangio (senza contare le trote che prendo nei laghetti e regalo

)
ultima cosa, se una persona dovesse trattenere un siluro in teoria si dovrebbe portare in uno di quei centri smaltimento...dove sono?

ah, cmq non è solo il siluro che dovrebbe essere soppresso ma tutte le speci allocotne....