Proprio l'ideale!!!FruLLo_82 ha scritto:io per asciugarle ho una rete da letto, quelle di una volta in maglia metallica su cui posavano il materasso...
presa in discarica a costo 0 ...

Proprio l'ideale!!!FruLLo_82 ha scritto:io per asciugarle ho una rete da letto, quelle di una volta in maglia metallica su cui posavano il materasso...
presa in discarica a costo 0 ...
FruLLo_82 ha scritto:io per asciugarle ho una rete da letto, quelle di una volta in maglia metallica su cui posavano il materasso...
presa in discarica a costo 0 ... lenzuolo doppio sopra... camera della caldaia o del "bruciatore" e le stendo... umidità zero, temperatura appena caldina ma mai caldo eccessivo o artificiale che tende a farle crepare nella struttura...
Se le lasci riposare in aria molto secca le boiles asciugano a "velocità differenziata": quasi subito all'esterno, per niente all'interno, con l'effetto di farle crepare in superficie. Per cui se si vuole proprio lasciarle riposare prima di cuocerle, va fatto in un luogo buio e fresco.Ska ha scritto:alcuni consigliano anche di lasciare riposrae l'impasto per molte ore dopo averlo impastato prima di cuocerlo, tu che ne dici ? ovviamente oltre che secondo te si perdono gli aromi ...
scusa, nn ci siamo capiti, io parlo dell'impasto e nn delle palline rullate ...Ritchie ha scritto:Se le lasci riposare in aria molto secca le boiles asciugano a "velocità differenziata": quasi subito all'esterno, per niente all'interno, con l'effetto di farle crepare in superficie. Per cui se si vuole proprio lasciarle riposare prima di cuocerle, va fatto in un luogo buio e fresco.Ska ha scritto:alcuni consigliano anche di lasciare riposrae l'impasto per molte ore dopo averlo impastato prima di cuocerlo, tu che ne dici ? ovviamente oltre che secondo te si perdono gli aromi ...
Però qui va sentito quello che dicono gli altri... posso solo dirti che cuocendole subito non ho mai avuto problemi, può essere che così facendo le boiles rimangano relativamente morbide ma a me va bene così, soprattutto se l'acqua dove pesco è fredda.
ok, scusa tu. Comunque non ne vedo l'utilità... ti posso solo dire che una volta impastato inizio a rullare, e mi accorgo regolarmente che gli ultimi salsicciotti che infilo nell'estrusore sono i più difficili. Se dell'impasto fai un salamone unico posso capire (anche se non so a cosa serva lasciarlo riposare), ma se devi estrudere un pò alla volta è solo danno secondo me.Ska ha scritto:scusa, nn ci siamo capiti, io parlo dell'impasto e nn delle palline rullate ...Ritchie ha scritto:Se le lasci riposare in aria molto secca le boiles asciugano a "velocità differenziata": quasi subito all'esterno, per niente all'interno, con l'effetto di farle crepare in superficie. Per cui se si vuole proprio lasciarle riposare prima di cuocerle, va fatto in un luogo buio e fresco.Ska ha scritto:alcuni consigliano anche di lasciare riposrae l'impasto per molte ore dopo averlo impastato prima di cuocerlo, tu che ne dici ? ovviamente oltre che secondo te si perdono gli aromi ...
Però qui va sentito quello che dicono gli altri... posso solo dirti che cuocendole subito non ho mai avuto problemi, può essere che così facendo le boiles rimangano relativamente morbide ma a me va bene così, soprattutto se l'acqua dove pesco è fredda.
però se nn erro meglio ancora chiuderlo in un contenitore tipo tuperware oppure in un sacchetto di nylon ... forse qualcuno riuscirà a darmi qualche info riguardo ...Salvatore ha scritto:Io non sono ancora pretico del self made, posso però dirvi che parlando con Giambastiani proprio di questo mi disse che sarebbe l'ideale far riposare l'impasto in un luogo ventilato e fresco (anche il frigorifero se serve) per ottenere palline migliori.
Chiuderlo in un sacchetto di nylon potrebbe andar bene, perchè così l'impasto "suda" e si evita che secchi in superficie. Lo faccio sempre per le boiles dopo averle cotte ed asciugate; le metto nel freezer in vari sacchetti chiusi e quando le apro, dopo averle fatte scongelare le trovo tenaci ma ben elastiche, senza screpolature o scaglie. Comunque continuo a non capire a cosa serve lasciar riposare l'impasto.Ska ha scritto:però se nn erro meglio ancora chiuderlo in un contenitore tipo tuperware oppure in un sacchetto di nylon ... forse qualcuno riuscirà a darmi qualche info riguardo ...Salvatore ha scritto:Io non sono ancora pretico del self made, posso però dirvi che parlando con Giambastiani proprio di questo mi disse che sarebbe l'ideale far riposare l'impasto in un luogo ventilato e fresco (anche il frigorifero se serve) per ottenere palline migliori.
FruLLo_82 ha scritto:probabilmente le farine anche le meno solubili assorbono la parte liquida... non lo so, ma so per certo che sarebbe ideale prima di estrudere farlo riposare un pò dentro un sacchetto di nylon ben chiuso!
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti