Lame di Iseo itinerario carpfishing

Itinerari carpfishing acque libere in Lombardia, descrizione domande e discussioni.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
bassmania
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 194
Iscritto il: 06/11/2009, 14:41
Regione: Lombardia
Località: Mantova
sesso: M
data di nascita:: 13 lug 1976
Record cappotti: 5

Re: Lame di Iseo

Messaggio da bassmania » 13/11/2009, 12:21

quatto48 ha scritto:Bassmania ha descritto il laghetto 1, quello segnato nella cartina di Ska come "0"... La descrizione corrisponde....

Anche secondo me le boilies si possono usare!!!

Ieri alle 17.00 sono andato a fare un giro e lo spot migliore secondo me è il 4 obil 3...
quatto48 intendevo questo posto ( se riesco allegare l'immagine)
Allegati
torbiere.JPG



Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ska » 13/11/2009, 17:23

bassmania ha scritto:
quatto48 ha scritto:Bassmania ha descritto il laghetto 1, quello segnato nella cartina di Ska come "0"... La descrizione corrisponde....

Anche secondo me le boilies si possono usare!!!

Ieri alle 17.00 sono andato a fare un giro e lo spot migliore secondo me è il 4 obil 3...
quatto48 intendevo questo posto ( se riesco allegare l'immagine)
allora si, vedi che la biglietteria è in zona due, se guardi neglio il mio file, la mia mappa troverai a sinistra a metà la biglietteria ;)
dovrebbero esserci solo un paio di chilometri da dove metti giù la macchina, forse 3 ... ti conviene andarci prima in macchina visto che apre alle 6.30 ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Lame di Iseo

Messaggio da quatto48 » 13/11/2009, 19:15

Chiarimento:
la biglietteria all'entrata pedonale delle lame serve solo per pagare il permesso per entrare nelle riserva naturale ed è di 1 euro....
Il permesso per pescare lo si fa a Iseo all'edicola in fondo a viale Republica vicino al lungo lago (l'edicola è quella fatta in lamiera a forma di baracca e so che apre presto ma non sono sicuro che apre alle 6.30)...
Pagando il permesso per pescare non si dovrebbe pagare il permesso pedonale di 1 euro...

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ska » 13/11/2009, 19:47

quatto48 ha scritto:Chiarimento:
la biglietteria all'entrata pedonale delle lame serve solo per pagare il permesso per entrare nelle riserva naturale ed è di 1 euro....
Il permesso per pescare lo si fa a Iseo all'edicola in fondo a viale Republica vicino al lungo lago (l'edicola è quella fatta in lamiera a forma di baracca e so che apre presto ma non sono sicuro che apre alle 6.30)...
Pagando il permesso per pescare non si dovrebbe pagare il permesso pedonale di 1 euro...

bene, questo mi era sfuggito :lol:
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 13/11/2009, 21:10

Qualche piccola rettifica ed alcune dritte prima di provare domani.
Il permesso lo fate ad Iseo: cercate la stazione e parcheggiate lì davanti, più avanti trovare posto per la macchina è un casino e di giorno è traffico riservato ai residenti. Incamminatevi per il largo viale del centro che va verso il lago; verso il fondo sulla sinistra c'è un grosso giornalaio ben visibile (è una bottega, non un chiosco). il permesso lo fanno lì con 5 euro, anche per i giorni successivi. Apre alle 6 di mattina e chiude alle 7 di sera, portatevi la licenza!
Sul regolamento c'è scritto: zona 1 (quella verso nord, vicino al lago, lungo la strada Iseo-Rovato) no pasturazione, no boiles; zona 2 (quella di Timoline, oggetto di questo forum) "vedasi regolamento regionale...". Spavento terrificante. :( :( Per farla breve ho richiamato il Sig. Cominotti del consorzio torbiere che mi ha ribadito: come da regolamento regionale nella zona 2 è permesso il carpfishing con 2 canne, ami con o senza ardiglione, permesse le boiles sia come esca che come pasturazione senza limiti. wow! :mavai: :mavai:
Per domani per ora è stato staccato un solo permesso in zona 2, un romeno; l'edicolante dice che ne vengono molti a pescare con la polenta, solito discorso. Spero almeno che sia conme quello di Idro.
Domani sono giù verso le 7:30 alle post. 6 o 7 e perderò un bel pò di tempo a fare plumbing, poi via si pesca, cappotto fatti sotto.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 13/11/2009, 21:13

bassmania ha scritto: Grazie per la dritta Ritchie !! :thank: potrei andarci settimana prossima se il clima giusto. Non ci sono mai stato, unica incognita : dov'e' di preciso l'edicola dove si acquista il permesso di 5 euro? E' lontano dall'ingresso Lame?
ho appena messo un posto spiegando come raggiungere l'edicola; dall'ingresso lame sono 10-15 min. in macchina.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 15/11/2009, 16:14

DSC00015.JPG
zona 2 postazione 2 - il fondo davanti a 25 metri è sui 5 metri circa, regolare; a 5 metri da riva è già sui 4 metri
DSC00014.JPG
zona 2 postazione 6 - sulla sinistra verso i canneti, buoni nella bella stagione e contornati da qualche banco di alghe
DSC00013.JPG
zona 2 postazione 6 - il fondo a 35-40 metri da riva degrada dolcemente da sx a dx, un pò sulla dx della foto è di 4,5 metri. Sotto riva ca. 2 metri
Ieri ho pescato in zona 2, sempre nell'ambito di una esplorazione ma ho fatto tutta la giornata. Altro stracappotto. In mattinata mi son messo alla 6, postazione larga anche per 2 pods. Ho fatto un'ora di plumbing con lo scorrevole, poi ho pasturato con il rocket (mais+canapa) ed ho iniziato a pescare non prima delle 9: una canna innescata a tiger+mais ed una a boiles, una terza anche se non consentita l'ho provata sotto i canneti sulla sx, sempre a tiger+mais. Attività nulla, niente salti nè bollate, niente.

Alle 12 visto che si era alzato un fastidioso venticello contrario (che secondo me è fastidioso anche per le carpe in questa stagione) mi son detto cambiamo posto, cosa mai fatta prima in CF ma visto che ero in esplorazione cappotto per cappotto tanto valeva esplorare oltre. Sono andato alla 2, riparata e leggermente più profonda. Questa è per 1 solo pod e non comodissima, ma ce ne sono altre lungo la stradina a 30-40 mt. di distanza. Occorre un carrello per portarsi la roba dalla macchina. Ho pescato come alla 6 ma anche lì niente, sono andato via alle 5.

Il fondo che ho riscontrato va dai 3 ai 5 metri ma è regolare senza grossi gradini o buchi. ritengo che il fondo sia maggiore fra la 4 e la 5, fra la 1 e la 3 sermbra quasi maggiore a 5 metri da riva che a 30. Semiduro, argila con un pò di limo. L'acqua è chiara ma non tanto seconod me da giustuficare il fluorocarbon (provato comunque anche quello); il colore verde e molto bello è dovuto al fondo argilloso.

Verso sera sono arrivati i soliti due romeni con i quali ho chiacchierato un pò. Hanno preso un enorme carassio con il mais, ma usavano anche una canna innescata a boiles aromatizzate arancio-vaniglia. Mi hanno detto che le boiles sono conosciute anche se non è molto che la zona è aperta al carpfishing, ma quest'anno non si prende niente e per questo motivo le postazioni sono quasi sempore libere. Lo scoso anno c'era pieno di gente perchè il pesce si prendeva, alla 2 dove ero io un anno fa hanno visto prendere una oltre i 20 chili e roba oltre i 10 era abbastanza comune.

Il posto è bellissimo non bello ma va capito bene. Suggerisco di aspettare la primavera per fare una pescata in 2 o meglio in 3, allineati sulle postazioni dalla 1 alla 3. Se ancora non va bisogna pensare a preparare il posto per alcuni giorni o settimane.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 15/11/2009, 17:17

Qui in allegato la scheda.
dimenticavo di dirvi che ho misurato la temperatura dell'acqua: sia in post, 6 che alla 2, ca. 11 °C a 2 metri di profondità, stessa temperatura alle 10 di mattina ed alle 3 di pomeriggio.
Allegati
sessione Lame del 14.11.09.xls
(14.5 KiB) Scaricato 210 volte
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ska » 15/11/2009, 17:23

Ottimo resoconto direi ... a questo punto meglio aspettare e preparare al meglio la tattica che si userà appena possibile ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Max74 » 15/11/2009, 19:05

Questo topic sta diventando un bomba di inforazioni, bravissimi!!!

Ritchie mi spiace per il cappotto, ma del resto come ci siamo detti più volte, affrontare un luogo nuovo non è facile...e penso che anche Ska e Quatto concordino!

Quatto tu riusciresti a pasturare e tenere pasturato il posto? :27:
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Avatar utente
Salvatore
Moderatore Super
Moderatore Super
Messaggi: 6082
Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
Regione: Toscana
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
sesso: M
data di nascita:: 11 feb 1970
Record cappotti: 7

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Salvatore » 15/11/2009, 20:37

Ritchie, ti faccio i miei complimenti per tutto ciò che hai postato, sei stato chiarissimo e ha spiegato veramente tutto.
:compli:
Immagine Immagine Immagine
Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Lame di Iseo

Messaggio da quatto48 » 15/11/2009, 23:50

Concordo con quanto già detto...
Ottima descrizione...
Io sono disponibile per preparare gli spot...
Una pasturazione preventiva forse è dovuta....
Comunque è un posto bellissimo....

Avatar utente
bassmania
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 194
Iscritto il: 06/11/2009, 14:41
Regione: Lombardia
Località: Mantova
sesso: M
data di nascita:: 13 lug 1976
Record cappotti: 5

Re: Lame di Iseo

Messaggio da bassmania » 16/11/2009, 8:57

C'ero anch'io sabato, mi dovevo togliere la voglia :pesca: .....ero in zona 1 , e l'ho passata tutta ... io le carpe a salrare le ho viste e anche diverse, una ( ero sul ponte che attraversa il lago) sembrava seguirmi e metteva le labbrone baffute fuori dal pelo dell'acqua e poi saltava, era una "specchi" 3/4 kg.
Bass nenche l'ombra.
Cmq zona 1 comincia a essere bella solo su ponte , prima tutte le 17 poste iniziali si pesca in acque di 40/50 cm prof.
N° pescatori avvistati = zero.

ho perso la mia crackbait migliore :evil:

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 16/11/2009, 21:55

bassmania ha scritto:C'ero anch'io sabato, mi dovevo togliere la voglia :pesca: .....ero in zona 1 , e l'ho passata tutta ... io le carpe a salrare le ho viste e anche diverse, una ( ero sul ponte che attraversa il lago) sembrava seguirmi e metteva le labbrone baffute fuori dal pelo dell'acqua e poi saltava, era una "specchi" 3/4 kg.
Bass nenche l'ombra.
Cmq zona 1 comincia a essere bella solo su ponte , prima tutte le 17 poste iniziali si pesca in acque di 40/50 cm prof.
N° pescatori avvistati = zero.

ho perso la mia crackbait migliore :evil:
In effetti si potrebbe provare in zona 1... peccato però che non si possano usare le boiles. o almeno così mi è stato detto. Dal regolamento riportato sul permesso: "è vietato l'utilizzo di pasture ad eccezione di mais, polenta, pane e loro impasti". Cosa si intenda per "loro impasti" può essere opinabile. Invece in zona 2 le boiles sono ammesse.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
bassmania
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 194
Iscritto il: 06/11/2009, 14:41
Regione: Lombardia
Località: Mantova
sesso: M
data di nascita:: 13 lug 1976
Record cappotti: 5

Re: Lame di Iseo

Messaggio da bassmania » 17/11/2009, 12:23

Ritchie ha scritto:
bassmania ha scritto:C'ero anch'io sabato, mi dovevo togliere la voglia :pesca: .....ero in zona 1 , e l'ho passata tutta ... io le carpe a salrare le ho viste e anche diverse, una ( ero sul ponte che attraversa il lago) sembrava seguirmi e metteva le labbrone baffute fuori dal pelo dell'acqua e poi saltava, era una "specchi" 3/4 kg.
Bass nenche l'ombra.
Cmq zona 1 comincia a essere bella solo su ponte , prima tutte le 17 poste iniziali si pesca in acque di 40/50 cm prof.
N° pescatori avvistati = zero.

ho perso la mia crackbait migliore :evil:
In effetti si potrebbe provare in zona 1... peccato però che non si possano usare le boiles. o almeno così mi è stato detto. Dal regolamento riportato sul permesso: "è vietato l'utilizzo di pasture ad eccezione di mais, polenta, pane e loro impasti". Cosa si intenda per "loro impasti" può essere opinabile. Invece in zona 2 le boiles sono ammesse.
Cio che non mi torna del posto è che mentre pescavo ho visto girare tanta gente a piedi in passeggiata, e addirittura podisti in corsa, entravano dalla parte della strada sebina . Domanda= ma non si deve pagare per entrare? In alcune poste in fondo (prima di salire sul ponte) quelle ancora che costeggiano la statale rovato-iseo c'era una marea di spazzatura ( solito discorso.....). Cio mi fa pensare che non ci siano tanti controlli in questo parco.

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “LOMBARDIA itinerari acque LIBERE carpfishing”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti