Lame di Iseo itinerario carpfishing

Itinerari carpfishing acque libere in Lombardia, descrizione domande e discussioni.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 05/11/2009, 22:30

Magico Ska, è un'opera d'arte.
La macchina si lascia poco prima del punto dove c'è scritto "ticket" in alto a sinistra: per la precisione, in un piccolo parcheggio prima di una curva della stradina. Se guardi la mia piantina sulla sinistra al centro vicino al bordo c'è una P. Dopo la curva c'è un rettilineo di 50 metri fino al "ticket" che serve alla villa privata, divieto di parcheggio.
In sostanza: dal parcheggio alla postazione 2 ci sono ca. 250 metri, per andare all 6 e 7 fra 6 e 700 metri ma per queste postazioni conviene fare un tentativo dalla azienda agricola. ;)


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ska » 05/11/2009, 22:38

certo, poi oh, esiste sempre il buon vecchio carrello :corn:

la p evidentemente alla biglietteria mi è sfuggita ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 09/11/2009, 22:04

Deciso, sabato ci vado. Chiunque è benvenuto, disposto a cambiare itinerario (rudiano, sovenigo, oglio o altro) se si sta in compagnia
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ska » 09/11/2009, 23:33

Ritchie ha scritto:Deciso, sabato ci vado. Chiunque è benvenuto, disposto a cambiare itinerario (rudiano, sovenigo, oglio o altro) se si sta in compagnia

io credo proprio che nn sarò dei vostri ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Lame di Iseo

Messaggio da quatto48 » 10/11/2009, 18:54

Se mi permettete faccio un riepilogo e aggiungo qualche info in più:
il sito delle torbiere è: http://www.torbiere.it
società gestore: s.p.s. Palazzolo
sono due le buche dove si può pescare : la 1 dove ci sono lucci, persici, tinche, siluri, carassi, alborelle, scardole e il quantitativo giornaliero di pescato è scritto sul permesso giornaliero.
La 2 è più interna ed è quella migliore per le carpe... Qui vige la normativa regionale 12/2001, il regolamento regionale 9/2003 e il Piano Ittico provinciale 7/4/2004 n.19
per farla breve le carpe si rilasciano, si può pescare da un ora prima dell'alba a un ora dopo il tramonto.. Il numero delle canne dovrebbe essere 3 a testa e ognuna con un amo solo... Si paga il permesso in un edicola a Iseo (dalla stazione dei treni si va dritti e appena prima del lungo lago sulla destra c'è la baracca dell'edicolante) serve solo la licenza di pesca... Il permesso costa 5 euro e dura una giornata, lo si può fare qualche giorno prima o lo stesso (l'edicola apre presto circa alle 6 - 6.30)...
Per raggiungere la buca 2 si può entrare dalla parte di Timoline/Corte Franca passando dietro il centro commerciale "Le Torbiere" e poi ci sono 3-4 posti auto prima della sbarra... E da lì ci vogliono 5 minuti a piedi e si arriva all'inizio del laghetto...
Oppure si può arrivarci parcheggiando a fianco del laghetto 2 entrando dall'azienda agricola Bersi e Serlini (lasciano parcheggiare purchè non impediscono il passaggio dei trattori nel vigneto) questo si raggiunge da Provaglio d'Iseo...
Le prime due poste arrivado dall'azienda agricola sono le più ampie e le più belle in quanto non trafficate da pedoni e ciclisti... Le altre sono spazzi ricavati tra la vegetazione che delimita il passaggio pedonale...
Il lago sembra diviso in due ma in realtà è solo un rialzo del fondale... La zona a ridosso di questa pretuberanza secondo me è la migliore in quanto c'è un po di vegetazione sommersa e un buon dislivello...
Tutto il fondale è argilloso e quindi con poco rischio di impigliare...
Secondo me il periodo buono per pescarci è questo in quanto la temperatura dell'acqua è molto buona e ci sono pochi pedoni e ciclisti di passaggio...
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di aver soddisfatto alcune vostre perplessità...

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ska » 10/11/2009, 19:32

ottimo, riesci solo a farmi capire quello che sarebbe il lago uno e due ? ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Lame di Iseo

Messaggio da quatto48 » 10/11/2009, 20:10

Guardando la cartina che hai fatto te Ska, per lago 1 intendo quello che da sulla strada che da Iseo porta a clusane, ma in questo non ci perderei tempo ( indicato nella cartina come "0" senza postazioni segnate) mentre per lago 2 intendo quello segnato nella tua cartinati con le postazioni segnate... Spero di essermi spiegato... :dom:

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ska » 10/11/2009, 20:21

quatto48 ha scritto:Guardando la cartina che hai fatto te Ska, per lago 1 intendo quello che da sulla strada che da Iseo porta a clusane, ma in questo non ci perderei tempo ( indicato nella cartina come "0" senza postazioni segnate) mentre per lago 2 intendo quello segnato nella tua cartinati con le postazioni segnate... Spero di essermi spiegato... :dom:

ok, quindi quello che abbiamo segnato noi con uno "O" verde in alto nn si può pescare ?
tanto per capirci, l'altro invece ci siamo e abbiamo già messo le postazioni ... ottimo ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Max74 » 10/11/2009, 21:03

Grande Quatto!! Ottimo riassunto...e sono incuriosito di vederli...quindi dobbiamo organizzare una spedizione prima o poi!!!

Tu eventualmente riesci a tenerlo pasturato? O sei lontano? :27:
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 10/11/2009, 22:23

quatto48 ha scritto:... Il lago sembra diviso in due ma in realtà è solo un rialzo del fondale... La zona a ridosso di questa pretuberanza secondo me è la migliore in quanto c'è un po di vegetazione sommersa e un buon dislivello...
Ottimo quatto, grazie. Sono d'accordo su tutto ma non capisco cosa intendi qui sopra: le postazioni marcate con 6 e 7 nella cartina fatta da Ska mi sembrano lontane da dalla zona "a ridosso della protuberanza"... tanto per capirci, quali postazioni indicheresti per pescare in questa zona?
Confermo che sabato sono lì. Mi aspetto un bel cappotto ma dai e dai e ci arriveremo.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Lame di Iseo

Messaggio da quatto48 » 11/11/2009, 12:39

Il laghetto segnato nella cartina con questo segno "0" senza indicate le postazioni è il lago 1 dove si può pescare ma poco adatto alle carpe, invatti in questo laghetto pescano preferibilmente altri pesci sopra elencati...

Le postazioni 8-7-6 sono le più comode in quanto si parcheggia la macchina all'azienda agricola e si è praticamente già arrivati...
Le postazioni a ridosso della pretuberanza sono la 3-4... Queste sono a circa 5 minuti a piedi lasciando la macchina all'azienda agricola, ma in primavera e in estate sono molto disturbate dai passanti...

Pescando in questo periodo a mio parere tenterei nella postazione numero 4...

Avatar utente
bassmania
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 194
Iscritto il: 06/11/2009, 14:41
Regione: Lombardia
Località: Mantova
sesso: M
data di nascita:: 13 lug 1976
Record cappotti: 5

Re: Lame di Iseo

Messaggio da bassmania » 12/11/2009, 20:11

Ciao, ottimo itinerario di pesca, sul numero di questo mese di LE VIE DELLA PESCA (49) articolo centrale intermanenre dedicato alle torbiere, da quanto leggo, quelli del giornale sono andati a pescare solo in Zona 1 ( fino ad ora avete parlato solo di Zona 2 , cioè le lamette a sud, i bacini meridionali) .
Zona 1 è la sponda nord est della riserva, costeggiata dalla provinciale che collega rovato a iseo, dal satellite google sembra solo palude nn si vede l'azzurro e verde dell'acqua ma in realta è tutto laghetto/palude profondita fino a 4 metri. Regolamento uguale in entrambe le zone e cioè max due canne a piede asciutto, ok amo con ardiglione, no pastura (farine) ok bigattini (max 50 g) , no boilie....(qui si pesca la carpa alla vecchia maniera)
sempre zona1 : 17 poste (riconoscibili perche ricavate su piattaforma di legno(tipo pontile)
Catturate carpe fino a 24 chili da ricordare che qui si pesca da poco tempo e da poche persone :mavai: ; presenza anche di molti siluri.
Purtroppo per me pero qui la pesca a spinning è molto difficoltosa causa canneti molto presenti.
Tutto questo è un po di quello che c'è scritto sul giornale, con annesse foto di diverse catture di carpe (4/5 kg) , bass , tinche, silurotti, e tanti carassi.
Invece per Zona 2 ( le lame) dicono che ci andranno quando fara un po piu freddo , a caccia di grossi lucci.
Probabile che uno di questi gg una scappata a spinning in zona 2 la faccio , come mi è stato consigliato :)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 12/11/2009, 21:53

bassmania ha scritto:Ciao, ottimo itinerario di pesca.... Regolamento uguale in entrambe le zone e cioè max due canne a piede asciutto, ok amo con ardiglione, no pastura (farine) ok bigattini (max 50 g) , no boilie....(qui si pesca la carpa alla vecchia maniera)
...Purtroppo per me pero qui la pesca a spinning è molto difficoltosa causa canneti molto presenti....
Grazie bass, ma qualcosa non mi torna.
Il 5 Novembre ho messo un post dopo aver parlato col Sig. Cominotti del consorzio torbiere: lui mi ha detto esplicitamente che la pesca con le boiles è permessa.
I posti che io ho visto sono tutti nelle lame più grandi (per intenderci se ci sei stato: dove lasci la macchina una stradina sterrata sempre dritta si inoltra fra le lame, quelle permesse sono a destra di questa strada, nella mappa sono in basso mentre quelle in alto a sinistra, pur pescabili, non le ho viste). I bass li ho visti proprio lì, dalle poste 1 fino al gruppo 4 nella piantina di Ska: sono poste comode (no canneti, le poste non sono larghe ma si aprono fra le piante e davanti l'acqua è libera), l'acqua subito sotto è già profonda. Poi li ho visti anche altrove, ma lì dove ti ho indicato dovresti poter pescare con tutto comodo.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Lame di Iseo

Messaggio da quatto48 » 13/11/2009, 8:25

Bassmania ha descritto il laghetto 1, quello segnato nella cartina di Ska come "0"... La descrizione corrisponde....

Anche secondo me le boilies si possono usare!!!

Ieri alle 17.00 sono andato a fare un giro e lo spot migliore secondo me è il 4 obil 3...

Avatar utente
bassmania
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 194
Iscritto il: 06/11/2009, 14:41
Regione: Lombardia
Località: Mantova
sesso: M
data di nascita:: 13 lug 1976
Record cappotti: 5

Re: Lame di Iseo

Messaggio da bassmania » 13/11/2009, 12:11

Ritchie ha scritto:Grazie bass, ma qualcosa non mi torna.
Il 5 Novembre ho messo un post dopo aver parlato col Sig. Cominotti del consorzio torbiere: lui mi ha detto esplicitamente che la pesca con le boiles è permessa.
I posti che io ho visto sono tutti nelle lame più grandi (per intenderci se ci sei stato: dove lasci la macchina una stradina sterrata sempre dritta si inoltra fra le lame, quelle permesse sono a destra di questa strada, nella mappa sono in basso mentre quelle in alto a sinistra, pur pescabili, non le ho viste). I bass li ho visti proprio lì, dalle poste 1 fino al gruppo 4 nella piantina di Ska: sono poste comode (no canneti, le poste non sono larghe ma si aprono fra le piante e davanti l'acqua è libera), l'acqua subito sotto è già profonda. Poi li ho visti anche altrove, ma lì dove ti ho indicato dovresti poter pescare con tutto comodo.
Nell'articolo infatti c'è scritto ben in evidenza di telefonare sig. Cominotti che è la guardia responsabile..se ti ha detto lui ok boilies allora OK BOILIES .

Grazie per la dritta Ritchie !! :thank: potrei andarci settimana prossima se il clima giusto. Non ci sono mai stato, unica incognita : dov'e' di preciso l'edicola dove si acquista il permesso di 5 euro? E' lontano dall'ingresso Lame?

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “LOMBARDIA itinerari acque LIBERE carpfishing”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti