Lago di Guardialfiera
-
- Carpisti New
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10/07/2020, 8:17
- Regione: Abruzzo
- sesso: M
- data di nascita:: 21 mar 1994
- Record cappotti: 0
Lago di Guardialfiera
Domani andrò a pescare in questo lago, meglio conosciuto come la diga del Liscione in provincia di Campobasso. Qualcuno di voi ha pescato in questo lago ultimamente?? Potete darmi qualche informazione relativa alla taglia, alle esche da utilizzare, qualche postazione... Grazie
- f3d3ux
- Carpista Super
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 01/08/2011, 16:11
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 18 gen 1986
- Record cappotti: 4
Re: Lago di Guardialfiera
Ciao Simo...
qui dovresti raccontarci qualcosa di te e presentarti al forum, poi per le info che chiedi ti consiglio (dopo la presentazione) di aprire un thread nella sezione giusta (itinerari)
Benvenuto!
qui dovresti raccontarci qualcosa di te e presentarti al forum, poi per le info che chiedi ti consiglio (dopo la presentazione) di aprire un thread nella sezione giusta (itinerari)

Benvenuto!

-
- Carpisti New
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10/07/2020, 8:17
- Regione: Abruzzo
- sesso: M
- data di nascita:: 21 mar 1994
- Record cappotti: 0
Re: Lago di Guardialfiera
Scusate ho fatto un po' di confusione...Comunque sono Simone, ho 26 anni, sono della provincia di Chieti e da un paio di anni pratico questa meravigliosa disciplina. Mi sono inscritto perché trovo il forum molto interessante e completo. Sicuramente troverò le risposte alle mie domande. Scusate ancora, buona giornata
-
- Carpisti New
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02/05/2017, 11:43
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 lug 1961
- Record cappotti: 0
Re: Lago di Guardialfiera
Ciao
mi spiace rispondere in ritardo ho visto solo ora il messaggio di quasi un anno fa....
Il lago di Guardialfiera ci vado da almeno 30 anni lo conosco meglio degli abitanti della zona.
Fino a qualche anno fa era un lago molto pescoso purtroppo una moria di pesci ha fatto si che la maggior parte delle carpe e dei lucci presenti morissero.
Troverai tutte le informazioni in rete basti dire che al tempo è stato fatto divieto di bere l'acqua potabile in tutti i paesi a valle della diga e che la protezione civile ha messo in alcuni punti del lago dei cassoni giganteschi nei quali venivano messi i pesci morti raccolti da volontari ecc.
C'è stato un ripopolamento e dopo qualche anno si vede il risultato anche se la pesca non è quella di un tempo.
La differenza è che le carpe immesse, essendo in quantità minore, sono diventate più grandi e ora gli esemplari da 6 kg e oltre non sono rari come un tempo.
Per pescare al lago ti direi un posto comodo lo troverai facilmente; arrivando da Campobasso in direzione Termoli circa un km dopo lo svincolo per Guardialfiera Casacalenda troverai un rettilineo e un'uscita sulla destra; la strada, dopo una lieve discesa diventa sterrata e vai in due direzioni:
diritto vedrai una collina (si chiama Monte peloso) a destra c'è il campo gara e troverai una costruzione abbandonata che era un ristorante, più avanti una baracca in legno che un tempo era un bar riconoscibile in quanto poco più sotto c'è una passerella che entra nel lago per una sessantina di metri, più avanti una piscina con una casa vicina e subito dopo una stradina che ti porta in riva al lago.
Potresti andare oltre e arrivare sotto ad un ponte, da valutare perchè nei mesi caldi il lago si abbassa e non c'è molta acqua.
Comunque tutta la zona è pescabile, con fondo sabbioso e nessun incaglio anche ad ogni sasso ci sono attaccate le cozze e questo spesso fa si che i nostri fili si possano tagliare.
Comunque tutta la zona è buona sia se si prosegue diritto fino a sotto Monte peloso sia se si gira a destra - la profondità varia da 3 4 metri a 7 8 a seconda dei punti e del periodo.
Altro posto comodo da raggiungere è, sempre proseguendo nella stessa direzione, allo svincolo di Palata si prende l'uscita e dopo il ponte si prende la strada che porta in riva al lago, dopo circa 200 metri si vedo un canale e un ponte sommerso - si può pescare al di là del ponte nell'insenatura - personalmente preferisco una punta più avanti quasi a lago aperto - questa zona è abbastanza frequentata da carpisti e in pratica peschi da riva, nell'insenatura con di fronte Monte peloso e il ponte della strada provinciale anche qui ti puoi divertire a pesca.
Puoi anche proseguire sulla stessa strada che arriva fino alla sbarramento - il regolamento vieta la pesca a meno di 300 metri di distanza, anche se parecchie persone ci vanno lo stesso; prima sulla destra troverai una casa con due silos , in direzione sbarramento, a circa 100 metri dalla casa, trovi una piccola insenatura: devi stare esattamente al centro di quella piccola insenatura perchè a destra e a sinistra ci sono piante, non lanciare oltre i 30 metri da riva
Ci sarebbero tanti altri posti che non mi sento di consigliarti in quanto ci sono ancora parecchi alberi sommersi o fondali rocciosi e se non conosci davvero bene il lago diventa difficile pescare.
In bocca al lupo
mi spiace rispondere in ritardo ho visto solo ora il messaggio di quasi un anno fa....
Il lago di Guardialfiera ci vado da almeno 30 anni lo conosco meglio degli abitanti della zona.
Fino a qualche anno fa era un lago molto pescoso purtroppo una moria di pesci ha fatto si che la maggior parte delle carpe e dei lucci presenti morissero.
Troverai tutte le informazioni in rete basti dire che al tempo è stato fatto divieto di bere l'acqua potabile in tutti i paesi a valle della diga e che la protezione civile ha messo in alcuni punti del lago dei cassoni giganteschi nei quali venivano messi i pesci morti raccolti da volontari ecc.
C'è stato un ripopolamento e dopo qualche anno si vede il risultato anche se la pesca non è quella di un tempo.
La differenza è che le carpe immesse, essendo in quantità minore, sono diventate più grandi e ora gli esemplari da 6 kg e oltre non sono rari come un tempo.
Per pescare al lago ti direi un posto comodo lo troverai facilmente; arrivando da Campobasso in direzione Termoli circa un km dopo lo svincolo per Guardialfiera Casacalenda troverai un rettilineo e un'uscita sulla destra; la strada, dopo una lieve discesa diventa sterrata e vai in due direzioni:
diritto vedrai una collina (si chiama Monte peloso) a destra c'è il campo gara e troverai una costruzione abbandonata che era un ristorante, più avanti una baracca in legno che un tempo era un bar riconoscibile in quanto poco più sotto c'è una passerella che entra nel lago per una sessantina di metri, più avanti una piscina con una casa vicina e subito dopo una stradina che ti porta in riva al lago.
Potresti andare oltre e arrivare sotto ad un ponte, da valutare perchè nei mesi caldi il lago si abbassa e non c'è molta acqua.
Comunque tutta la zona è pescabile, con fondo sabbioso e nessun incaglio anche ad ogni sasso ci sono attaccate le cozze e questo spesso fa si che i nostri fili si possano tagliare.
Comunque tutta la zona è buona sia se si prosegue diritto fino a sotto Monte peloso sia se si gira a destra - la profondità varia da 3 4 metri a 7 8 a seconda dei punti e del periodo.
Altro posto comodo da raggiungere è, sempre proseguendo nella stessa direzione, allo svincolo di Palata si prende l'uscita e dopo il ponte si prende la strada che porta in riva al lago, dopo circa 200 metri si vedo un canale e un ponte sommerso - si può pescare al di là del ponte nell'insenatura - personalmente preferisco una punta più avanti quasi a lago aperto - questa zona è abbastanza frequentata da carpisti e in pratica peschi da riva, nell'insenatura con di fronte Monte peloso e il ponte della strada provinciale anche qui ti puoi divertire a pesca.
Puoi anche proseguire sulla stessa strada che arriva fino alla sbarramento - il regolamento vieta la pesca a meno di 300 metri di distanza, anche se parecchie persone ci vanno lo stesso; prima sulla destra troverai una casa con due silos , in direzione sbarramento, a circa 100 metri dalla casa, trovi una piccola insenatura: devi stare esattamente al centro di quella piccola insenatura perchè a destra e a sinistra ci sono piante, non lanciare oltre i 30 metri da riva
Ci sarebbero tanti altri posti che non mi sento di consigliarti in quanto ci sono ancora parecchi alberi sommersi o fondali rocciosi e se non conosci davvero bene il lago diventa difficile pescare.
In bocca al lupo
-
- Carpisti New
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02/05/2017, 11:43
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 lug 1961
- Record cappotti: 0
Re: Lago di Guardialfiera
qui in allegato un link per vedere la prima zona di pesca consigliata
https://www.meteoisernia.net/webcam-met ... eloso.html
esattamente difronte sotto al campanile del paese si vede una struttura bianca e molto in piccolo si intravede la passerella - tutta la zona che si vede è buona sia a destra che a sinistra fino alla curva vicino al ponte
Invece per l'uscita di Palata allego il punto esatto dove si gira per andare al lago visibile con Maps
https://www.google.com/maps/@41.8227777 ... 312!8i6656
e il link per il secondo punto descritto si vede tutta l'insenatura si può pescare sia a destra che a sinistra
come ho detto verso la fine dell'insenatura in fondo a sinistra allego il punto dove c'è il sentiero che porta in riva al lago
https://www.google.com/maps/@41.8235703 ... 312!8i6656
per l'ultimo punto invece allego link visto dal satellite
https://www.google.com/maps/@41.8310716 ... a=!3m1!1e3
si vede una casa con due silos e (lago alle spalle) alla sua destra un muretto - ancora a destra, la pianta più vicina all'acqua è il punto che ho descritto alla fine mi raccomando spostarsi a destra o a sinistra vuol dire trovare alberi sommarsi - invece sotto la pianta lanciando a circa 30 metri da riva non si trovano incagli.
https://www.meteoisernia.net/webcam-met ... eloso.html
esattamente difronte sotto al campanile del paese si vede una struttura bianca e molto in piccolo si intravede la passerella - tutta la zona che si vede è buona sia a destra che a sinistra fino alla curva vicino al ponte
Invece per l'uscita di Palata allego il punto esatto dove si gira per andare al lago visibile con Maps
https://www.google.com/maps/@41.8227777 ... 312!8i6656
e il link per il secondo punto descritto si vede tutta l'insenatura si può pescare sia a destra che a sinistra
come ho detto verso la fine dell'insenatura in fondo a sinistra allego il punto dove c'è il sentiero che porta in riva al lago
https://www.google.com/maps/@41.8235703 ... 312!8i6656
per l'ultimo punto invece allego link visto dal satellite
https://www.google.com/maps/@41.8310716 ... a=!3m1!1e3
si vede una casa con due silos e (lago alle spalle) alla sua destra un muretto - ancora a destra, la pianta più vicina all'acqua è il punto che ho descritto alla fine mi raccomando spostarsi a destra o a sinistra vuol dire trovare alberi sommarsi - invece sotto la pianta lanciando a circa 30 metri da riva non si trovano incagli.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Lago di Guardialfiera
QUESTO LAGO FA PARTE DELLA STORIA DEL CARPFISHING ITALIANO
COMPLIMENTI PAOLO PER LA SPLENDIDA SPIEGAZIONE


COMPLIMENTI PAOLO PER LA SPLENDIDA SPIEGAZIONE

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti