Tipo di mais e preparazione
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 4868
- Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Località: Latisana (Udine)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1992
- Record cappotti: 0
Tipo di mais e preparazione
Ciao raga, ho una domanda , se compro il mais in un consorzio agrario va bene lo stesso? Anche se è secco? Come faccio a bollirlo? Una volta cotto si ammorbidisce?
Scusate per la sfilza di domande, grazie mille!!!!
Scusate per la sfilza di domande, grazie mille!!!!
- Riccardo
- Carpista Super
- Messaggi: 935
- Iscritto il: 10/06/2008, 13:46
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Comacchio (Ferrara)
- sesso: M
- data di nascita:: 03 giu 1977
- Record cappotti: 8
Re: Tipo di mais e preparazione
Ciao aneste anke io faccio come te da anni ,primo perche con 5 euro ne prendo 50 kg e risparmio e secondo perche mi scelgo quello che mi apre e piace .
Comunque per la preparazione del mais lo devi settacciare se vedi che è propio sporco ci impurità rametti ecc...........
poi lo dividi in secchi , vanno bene anche quelli da pittura , mi raccomando ben lavati
metti mezzo secchio di mais il resto acqua e lasci il mais un paio di giorni ammollo , nel caso volessi dare un aroma al tuo mais aggiungi gli aromi io per esempio metto l'anice , oppure la vanigia , oppure l'aglio .
dopo tre giorni circa vai a fare la cottura di questo mais quindi in un vecchio pentolone con la stessa acqua che lo hai messo ammollo,se ha assorbito la aggiungi, lo vai a cuocere per una 40ina di minuti circa ,io per provare se il mais è cotto e NON stracotto lo provo con l'ago infila boiles
che dire spero di essere stato abbastanza chiaro !
Buon lavoro !!
Comunque per la preparazione del mais lo devi settacciare se vedi che è propio sporco ci impurità rametti ecc...........
poi lo dividi in secchi , vanno bene anche quelli da pittura , mi raccomando ben lavati
metti mezzo secchio di mais il resto acqua e lasci il mais un paio di giorni ammollo , nel caso volessi dare un aroma al tuo mais aggiungi gli aromi io per esempio metto l'anice , oppure la vanigia , oppure l'aglio .
dopo tre giorni circa vai a fare la cottura di questo mais quindi in un vecchio pentolone con la stessa acqua che lo hai messo ammollo,se ha assorbito la aggiungi, lo vai a cuocere per una 40ina di minuti circa ,io per provare se il mais è cotto e NON stracotto lo provo con l'ago infila boiles
che dire spero di essere stato abbastanza chiaro !
Buon lavoro !!
- Salvatore
- Moderatore Super
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: Tipo di mais e preparazione
Sei stato chiarissimo nella spiegazione anche se non è rivolto a me.
Lo cucino nella stessa acqua in cui fermenta fin dall'inizio aggiungendo un kg di zucchero e poi faccio come te.
Lo cucino nella stessa acqua in cui fermenta fin dall'inizio aggiungendo un kg di zucchero e poi faccio come te.



Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
- dnacarp
- Carpista Super
- Messaggi: 2767
- Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
- Regione: Toscana
- Località: LIVORNO - TOSCANA
- sesso: M
- data di nascita:: 19 feb 1981
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Tipo di mais e preparazione
Riccardo ha scritto:Ciao aneste anke io faccio come te da anni ,primo perche con 5 euro ne prendo 50 kg e risparmio e secondo perche mi scelgo quello che mi apre e piace .
Comunque per la preparazione del mais lo devi settacciare se vedi che è propio sporco ci impurità rametti ecc...........
poi lo dividi in secchi , vanno bene anche quelli da pittura , mi raccomando ben lavati
metti mezzo secchio di mais il resto acqua e lasci il mais un paio di giorni ammollo , nel caso volessi dare un aroma al tuo mais aggiungi gli aromi io per esempio metto l'anice , oppure la vanigia , oppure l'aglio .
dopo tre giorni circa vai a fare la cottura di questo mais quindi in un vecchio pentolone con la stessa acqua che lo hai messo ammollo,se ha assorbito la aggiungi, lo vai a cuocere per una 40ina di minuti circa ,io per provare se il mais è cotto e NON stracotto lo provo con l'ago infila boiles
che dire spero di essere stato abbastanza chiaro !
Buon lavoro !!
anche io lo faccio alla stessa maniera !!!!!


91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 4868
- Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Località: Latisana (Udine)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1992
- Record cappotti: 0
Re: Tipo di mais e preparazione
Sei stato gentilissimo e chiarissimo! grazie mille! ah si...ci devo mettere ancha zucchero? quanto?grazie!Riccardo ha scritto:Ciao aneste anke io faccio come te da anni ,primo perche con 5 euro ne prendo 50 kg e risparmio e secondo perche mi scelgo quello che mi apre e piace .
Comunque per la preparazione del mais lo devi settacciare se vedi che è propio sporco ci impurità rametti ecc...........
poi lo dividi in secchi , vanno bene anche quelli da pittura , mi raccomando ben lavati
metti mezzo secchio di mais il resto acqua e lasci il mais un paio di giorni ammollo , nel caso volessi dare un aroma al tuo mais aggiungi gli aromi io per esempio metto l'anice , oppure la vanigia , oppure l'aglio .
dopo tre giorni circa vai a fare la cottura di questo mais quindi in un vecchio pentolone con la stessa acqua che lo hai messo ammollo,se ha assorbito la aggiungi, lo vai a cuocere per una 40ina di minuti circa ,io per provare se il mais è cotto e NON stracotto lo provo con l'ago infila boiles
che dire spero di essere stato abbastanza chiaro !
Buon lavoro !!
- Riccardo
- Carpista Super
- Messaggi: 935
- Iscritto il: 10/06/2008, 13:46
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Comacchio (Ferrara)
- sesso: M
- data di nascita:: 03 giu 1977
- Record cappotti: 8
Re: Tipo di mais e preparazione
io ne metto un kilo in un bidone
- Salvatore
- Moderatore Super
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: Tipo di mais e preparazione
Riccardo, se ho capito bene tu metti lo zucchero durante la fermentazione e poi lo passi a bollitura?



Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
- Riccardo
- Carpista Super
- Messaggi: 935
- Iscritto il: 10/06/2008, 13:46
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Comacchio (Ferrara)
- sesso: M
- data di nascita:: 03 giu 1977
- Record cappotti: 8
Re: Tipo di mais e preparazione
si esatto anche perche durante la fermentazione assorbe anche lo zucchero e rende dolce il mais
- Salvatore
- Moderatore Super
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: Tipo di mais e preparazione
Proverò.



Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
- emanuel
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 23/08/2009, 11:05
- Regione: Toscana
- Località: firenze
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ago 1982
- Record cappotti: 10
- Contatta:
Re: Tipo di mais e preparazione
ma si trova anche la canapa nei consorzi? sapete quanto costa? tnx!
comunque non dovrebbe succedere nulla se mecolo entrambi in fin dall inizio della procedura di ammollo nell acqua per 4 gg. o e meglio separarle?
comunque non dovrebbe succedere nulla se mecolo entrambi in fin dall inizio della procedura di ammollo nell acqua per 4 gg. o e meglio separarle?
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 4868
- Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Località: Latisana (Udine)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1992
- Record cappotti: 0
Re: Tipo di mais e preparazione
Si si trova e sinceramente costa un pò...non mi ricordo bene ,mi pare 2,50€/Kg...non puoi metterli assieme perchè hanno 2 procedure di preparazione diverse...la canapa và messa in ammollo per un giorno...poi viene bollita peremanuel ha scritto:ma si trova anche la canapa nei consorzi? sapete quanto costa? tnx!
comunque non dovrebbe succedere nulla se mecolo entrambi in fin dall inizio della procedura di ammollo nell acqua per 4 gg. o e meglio separarle?

- emanuel
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 23/08/2009, 11:05
- Regione: Toscana
- Località: firenze
- sesso: M
- data di nascita:: 02 ago 1982
- Record cappotti: 10
- Contatta:
Re: Tipo di mais e preparazione
grazie mille! praticamente posso mescolarli solo al momento della pasturazione...sarebbe interessante farc ianche i boiels mais e canapa!aneste24 ha scritto:Si si trova e sinceramente costa un pò...non mi ricordo bene ,mi pare 2,50€/Kg...non puoi metterli assieme perchè hanno 2 procedure di preparazione diverse...la canapa và messa in ammollo per un giorno...poi viene bollita peremanuel ha scritto:ma si trova anche la canapa nei consorzi? sapete quanto costa? tnx!
comunque non dovrebbe succedere nulla se mecolo entrambi in fin dall inizio della procedura di ammollo nell acqua per 4 gg. o e meglio separarle?10-15 minuti(non vorrei sbagliarmi) ...praticamente i semi si devono aprire...
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 4868
- Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Località: Latisana (Udine)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1992
- Record cappotti: 0
Re: Tipo di mais e preparazione
anche perchè (non vorrei sbagliarmi) la canapa non dura molto...quindi credo ti convenga farla man mano che ti serva...io l'avevo tenuta per 2 settimane dopo la cottura ,in ammollo e ho dovuto buttar via tuttoemanuel ha scritto:Si si trova e sinceramente costa un pò...non mi ricordo bene ,mi pare 2,50€/Kg...non puoi metterli assieme perchè hanno 2 procedure di preparazione diverse...la canapa và messa in ammollo per un giorno...poi viene bollita peraneste24 ha scritto:emanuel ha scritto:ma si trova anche la canapa nei consorzi? sapete quanto costa? tnx!
comunque non dovrebbe succedere nulla se mecolo entrambi in fin dall inizio della procedura di ammollo nell acqua per 4 gg. o e meglio separarle?10-15 minuti(non vorrei sbagliarmi) ...praticamente i semi si devono aprire...[/quote
grazie mille! praticamente posso mescolarli solo al momento della pasturazione...sarebbe interessante farc ianche i boiels mais e canapa!

- carpachepassione
- Carpista Super
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
- Regione: Piemonte
- Località: Agliè (TO)
- sesso: M
- data di nascita:: 05 giu 1980
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: Tipo di mais e preparazione
Ragazzi ho notato che in questo periodo la procedura per l'ammollo del mais è più lunga, causa freddo, fatelo fermentare una settimana....
- badshade
- Carpista Super
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castel Maggiore (BO)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 giu 1983
- Record cappotti: 11
Re: Tipo di mais e preparazione
premetto che sono un neofita della produzione autonoma di mais e quindi forse commetto qualche errore, però ho visto che l'ultima volta che l'ho preparato ho lasciato in ammollo pre cottura 7/8 gg poi di cottura 2 ore in formula 1+1 in due giorni differenti con conseguente risultato che il tutto è rimasto poi caldo per le intere giornate, poi dopo un giorno dalla fine di tutto l'ho utilizzato. era accettabile, ma a mio avviso ancora un po' duretto. secondo voi conviene intervenire su che fase?
ah metto zucchero e bicarbonato già dall'ammollo iniziale.
grazie
Paolo
ah metto zucchero e bicarbonato già dall'ammollo iniziale.
grazie
Paolo


"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
miglior amo per innescare il mais
da Marcououo » 10/09/2022, 14:33 » in TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING - 0 Risposte
- 3088 Visite
-
Ultimo messaggio da Marcououo
10/09/2022, 14:33
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti