Lago di Pietrafitta
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14/10/2014, 18:10
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 ago 1994
- Record cappotti: 2
Lago di Pietrafitta
Salve a tutti, la settimana prossima o forse quella dopo ancora (dipende da questo caldo pauroso quanto dura..) dovrei fare una sessione di due giorni (da sabato mattina a domenica sera) nel lago di pietrafitta... Ci siete mai stati?? Avete qualche consiglio?? Che ne sò, postazioni migliori, boiles da innescare, che tipi di inneschi usare, come quanto e con cosa pasturare, quanto lanciare lontano e come è il fondale???
Vorrei sapere un pò tutto, il regolamento l ho letto, ci vuole la tessera fipsas e la licenza di pesca, prenotazione della piazzola, divieto di navigazione ecc..
mi servirebbero solo dei consigli per diminuire il più possibile le probabilità di cappotto xD
Vorrei sapere un pò tutto, il regolamento l ho letto, ci vuole la tessera fipsas e la licenza di pesca, prenotazione della piazzola, divieto di navigazione ecc..
mi servirebbero solo dei consigli per diminuire il più possibile le probabilità di cappotto xD
- f3d3ux
- Carpista Super
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 01/08/2011, 16:11
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 18 gen 1986
- Record cappotti: 4
Re: Lago di Pietrafitta
ciao,
il lago di Pietrafitta è spesso teatro delle gare del circuito internazionale del CF...su youtube trovi alcuni video delle sessioni con alcuni consigli...
Personalmente non ci ho mai pescato, ma una volta ho visto un video di Ripamonti in cui spiegava come lanciare e si trovava proprio a Pietrafitta...sosteneva che le carpe stessero ad una discreta distanza dalle sponde, verso il centro del lago...a mio avviso comunque una buona googlata potrebbe aiutarti in caso di scarse risposte sul forum
il lago di Pietrafitta è spesso teatro delle gare del circuito internazionale del CF...su youtube trovi alcuni video delle sessioni con alcuni consigli...

Personalmente non ci ho mai pescato, ma una volta ho visto un video di Ripamonti in cui spiegava come lanciare e si trovava proprio a Pietrafitta...sosteneva che le carpe stessero ad una discreta distanza dalle sponde, verso il centro del lago...a mio avviso comunque una buona googlata potrebbe aiutarti in caso di scarse risposte sul forum

-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14/10/2014, 18:10
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 ago 1994
- Record cappotti: 2
Re: Lago di Pietrafitta
Intanto grazie per la risposta, comunque si qualche ricerca e viedeo già li ho visti, più che altro cercavo qualcuno che ci fosse stato o comunque che avesse qualche amico che c'è stato per sapere di esperienze personali, che secondo me sarebbero molto più interessanti e esaustive dei vari video che trovi su internet. Per esempio c'è un video di una 30 ina di minuti in cui c'è un team di 3 carpisti mi sembra, in non so quale piazzola che in 2 giorni hanno fatto una strage di carpe, ma non è che danno molti consigli, fanno vedere che pasturano con il rocket a più di 100 metri e anche le canne a quella distanza, addirittura una a 130 metri mi sembra... il problema è che io non ho una canna per usare il rocket ne il rocket stesso, ho il cobra la fionda e i sacchettini in pva ed è tutto, poi ho 2 canne da 3.5 lb e una da 3 con 3 mulinelli 6000 penso che se arrivo a 80 metri offro da bere a tutto il forum!!
Comunque niente, resto in attesa di qualche esperienza personale...
Comunque niente, resto in attesa di qualche esperienza personale...
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14/10/2014, 18:10
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 ago 1994
- Record cappotti: 2
Re: Lago di Pietrafitta
Allora?? Nessuno sa niente su pietrafitta???
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
Re: Lago di Pietrafitta
Ciao
Mi chiamo Alessandro e abito a pochi km dal lago.
Cercando di essere il più sintetico ed esauriente possibile ti dico la mia;
- il fondale non presenta molti ostacoli, infatti il lago è una vecchia cava di lignite e se hai presente come sono fatte le cave capirai da te il resto.
in ogni caso canna, piombo e marker e lo vedi da te.
- le piazzole le ho girate un po tutte- parte sud ho pescato il più lontano possibile, lato nord non troppo lontano, ho avuto catture anche a pochi metri
- pasturazione con rocket (al massimo ti fai un bel po di palle del 70/50 mm e vai di fionda o di canna) , pva sul finale, e vai tranquillo.
- io ho pescato ed ho visto pescate con tutto, microboiles del 10, doppia del 22, chicco di mais finto, pesca a zig e chi più ne ha più ne metta
pensa solo che l'hanno scorso ho preso una specchi di 18kg con innescate su blow-out 3 (e ci può stare che qualcuno non ci crederà ) tiger grandi e 2 chicchi di mais popup---- era 5cm di innesco il vicino quando l'ha visto è scoppiato a ridere e secondo me ancora ride
per il resto che ti dico, se trovi la piazzola con un po di ombra sei a cavallo.
se hai altre domande sono qui.
ciauuu
Mi chiamo Alessandro e abito a pochi km dal lago.
Cercando di essere il più sintetico ed esauriente possibile ti dico la mia;
- il fondale non presenta molti ostacoli, infatti il lago è una vecchia cava di lignite e se hai presente come sono fatte le cave capirai da te il resto.
in ogni caso canna, piombo e marker e lo vedi da te.
- le piazzole le ho girate un po tutte- parte sud ho pescato il più lontano possibile, lato nord non troppo lontano, ho avuto catture anche a pochi metri
- pasturazione con rocket (al massimo ti fai un bel po di palle del 70/50 mm e vai di fionda o di canna) , pva sul finale, e vai tranquillo.
- io ho pescato ed ho visto pescate con tutto, microboiles del 10, doppia del 22, chicco di mais finto, pesca a zig e chi più ne ha più ne metta
pensa solo che l'hanno scorso ho preso una specchi di 18kg con innescate su blow-out 3 (e ci può stare che qualcuno non ci crederà ) tiger grandi e 2 chicchi di mais popup---- era 5cm di innesco il vicino quando l'ha visto è scoppiato a ridere e secondo me ancora ride

per il resto che ti dico, se trovi la piazzola con un po di ombra sei a cavallo.
se hai altre domande sono qui.
ciauuu
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14/10/2014, 18:10
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 ago 1994
- Record cappotti: 2
Re: Lago di Pietrafitta
Bene grazie mille Alessandro stavo perdendo le speranze xD
Comunque il rocket non ce l ho e nemmeno una canna adatta per lanciare un tale peso, al lite potrei usare la canna da siluro che ho che lancia 400 grammi ma tanto nn ho il rocket xD
Vedendo vari video su YouTube ho visto che tutti pescavano nella sponda opposta a quella dove c'è la centrale poi è anche quella piu comoda per me che abito vicino a Monteleone d'Orvieto...
Ricapitolando allora il sacchetto in pva è obbligatorio e penso che a questo punto possa anche andar bene un piombo in line da 100-120 grammi e fantasia a piu non posso per i rig e gli inneschi noo?
Comunque il rocket non ce l ho e nemmeno una canna adatta per lanciare un tale peso, al lite potrei usare la canna da siluro che ho che lancia 400 grammi ma tanto nn ho il rocket xD
Vedendo vari video su YouTube ho visto che tutti pescavano nella sponda opposta a quella dove c'è la centrale poi è anche quella piu comoda per me che abito vicino a Monteleone d'Orvieto...
Ricapitolando allora il sacchetto in pva è obbligatorio e penso che a questo punto possa anche andar bene un piombo in line da 100-120 grammi e fantasia a piu non posso per i rig e gli inneschi noo?
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
Re: Lago di Pietrafitta

Dire che una sponda è più comoda dell'altra è una fesseria (il lago ha un unico ingresso e una sola strada percorribile in macchina---
- in 10 minuti fai tutto il giro---in macchina mìnaturalmente).
Io onìgni volta che ho pescato li ho pescato con:
-marker
-spomb,rocket o fionda
-piccolo sacchetto di pva
e via lanci lunghi.
le teorie sono infinite, conosco addirittura chi pesca senza pastura, c'è chi pesca 50 mt fuori pastura (ad esempio l'ultima volta che ci sono andato avevo a la mi asinistra una gara e ho pasturato pochissimo e niente pva, e tra venerdi e sabato notte ho portato a guadino 7 carponidelamadonna con un chicco di mais --- piombo a scorrere da 75, senza shockleader o menate varie-----semplice semplice no?!?!?!)
, e c'è chi sfama mezzo lago per prenderne una.
L'unico consiglioche mi sento di darti è, vai e divertiti, io tante delle cose che ho appreso sul carpfishing le ho imparate tempo addietro proprio a pietrafitta,
spot che considero non proprio ostico, date la conformazione del fondale e l'enorme quantità di belle baffute che ci sono.
Comunque vai poi raccontami che sono curioso......
ciauuuuuuuuu

-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14/10/2014, 18:10
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 ago 1994
- Record cappotti: 2
Re: Lago di Pietrafitta
Comunque mi chiamo Gabriele xD
l ingresso da che parte è???
Poi per la pasturazione cosa consigli? Dato che non ho il rocket deve per forza fare con la fionda e tirare le boiles con il cobra più forte che posso e per una pasturazione più precisa il sacchetto in pva. Però con cosa pasturo? È indifferente??
l ingresso da che parte è???
Poi per la pasturazione cosa consigli? Dato che non ho il rocket deve per forza fare con la fionda e tirare le boiles con il cobra più forte che posso e per una pasturazione più precisa il sacchetto in pva. Però con cosa pasturo? È indifferente??
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
Re: Lago di Pietrafitta
Ciao Gabriele io sono Alessandro
L'ingresso è a sud e su faccebuk trovi tutto, numeri di telefono, mappa, informazioni, foto...Consiglio CHIAMA E PRENOTA - magari se chiedi con gentilezza ti danno una bella piazzola ombreggiata che di questi tempi male male nn'è...! PS- occorre la tessera FIPSAS (20€ +o-) che fanno all'ingresso.
nel mio arsenale da pasturazione ho mais, tiger,favetta, lupino, bacche d'acero, lupini, ceci, pellet e sfarinati.....e altre stranezze varie che vado a miscelare per creare una pastura attrattiva ma non pesante....!
l'unica cosa che ritengo veramente indispensabile è una buona canna
un mediocre mulinello, un classico spomb e un filo bello pesante.....e puoi pasturare.
con la fionda da braccio la vedo dura se non impossibile, il pesce io l'ho sempre intercettato fuori dalla portata del mio braccio almeno almeno 80 100 mt, e poi nel bagagliaio del carpista un cannetta 5lb con un bel 0,45 0.50 la ritengo indispensabile per i laghi come questo (un 80-100€ anche lineaeffe per il lavoro che deve fare mi sembra un buon'investimento---canna+mulo+filo+spomb naturalmente)
Pietrafitta è uno spot dove, sempre in teoria, bisogna pescare lontano (acque profonde e fresche) e cercare di insospettire la preda il meno possibile (poca pasturazione e mirata, magari poco abbondante ma continua).
ripeto l'ultima volta ne ho prese 6 sui 5kg e 1 sopra la decina con 1 e dico 1 chicco di mais e poca pasturazione. chiamala fortuna....!
tutte su rig classicissimi ma fatti bene, credo
L'ingresso è a sud e su faccebuk trovi tutto, numeri di telefono, mappa, informazioni, foto...Consiglio CHIAMA E PRENOTA - magari se chiedi con gentilezza ti danno una bella piazzola ombreggiata che di questi tempi male male nn'è...! PS- occorre la tessera FIPSAS (20€ +o-) che fanno all'ingresso.
nel mio arsenale da pasturazione ho mais, tiger,favetta, lupino, bacche d'acero, lupini, ceci, pellet e sfarinati.....e altre stranezze varie che vado a miscelare per creare una pastura attrattiva ma non pesante....!
l'unica cosa che ritengo veramente indispensabile è una buona canna

con la fionda da braccio la vedo dura se non impossibile, il pesce io l'ho sempre intercettato fuori dalla portata del mio braccio almeno almeno 80 100 mt, e poi nel bagagliaio del carpista un cannetta 5lb con un bel 0,45 0.50 la ritengo indispensabile per i laghi come questo (un 80-100€ anche lineaeffe per il lavoro che deve fare mi sembra un buon'investimento---canna+mulo+filo+spomb naturalmente)
Pietrafitta è uno spot dove, sempre in teoria, bisogna pescare lontano (acque profonde e fresche) e cercare di insospettire la preda il meno possibile (poca pasturazione e mirata, magari poco abbondante ma continua).
ripeto l'ultima volta ne ho prese 6 sui 5kg e 1 sopra la decina con 1 e dico 1 chicco di mais e poca pasturazione. chiamala fortuna....!
tutte su rig classicissimi ma fatti bene, credo

-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14/10/2014, 18:10
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 ago 1994
- Record cappotti: 2
Re: Lago di Pietrafitta
Si, della tessera fipsas lo so, già mi sono informato al negozio magica pesca a Perugia, ora guardo su Facebook per tutto il resto grazie!!
Comunque per lo spomb potrei usare le canne con cui vado a storioni, che sono adatte anche per il siluro e lanciano sui 350 grammi, penso che possano andare e ho anche uno 0.50 già imbobinato in un bel mulo 7000
Per la pasturazione infatti la vedo dura con il cobra e la fionda se si deve lanciare a quella distanza per poter prendere qualcosa...
poi c'è da dire che non ho un attrezzatura molto adeguata per una pesca cosi a lunga distanza, non tanto per la batteria di canne ma per i mulinelli, ho 2 nash h-gun retract 12 ft da 3,5 lb e una shimano alivio 12 ft da 3 lb e penso che le prime due le lancerò con un peso sui 100 gr più il sacchetto di pva e la alivio con un peso sugli 80 gr più il sacchetto... il problema sono i mulinelli che sono un pò troppo piccoli e della lineaeffe, ho tre 6000 quando penso che l ideale sarebbe un bel 10000...
Questo perché ho iniziato da poco con il c.f. e pesco soprattutto in piccole cave naturali e in carpodromi dove non ho la necessità di lanciare molto lontano...
Comunque per lo spomb potrei usare le canne con cui vado a storioni, che sono adatte anche per il siluro e lanciano sui 350 grammi, penso che possano andare e ho anche uno 0.50 già imbobinato in un bel mulo 7000
Per la pasturazione infatti la vedo dura con il cobra e la fionda se si deve lanciare a quella distanza per poter prendere qualcosa...
poi c'è da dire che non ho un attrezzatura molto adeguata per una pesca cosi a lunga distanza, non tanto per la batteria di canne ma per i mulinelli, ho 2 nash h-gun retract 12 ft da 3,5 lb e una shimano alivio 12 ft da 3 lb e penso che le prime due le lancerò con un peso sui 100 gr più il sacchetto di pva e la alivio con un peso sugli 80 gr più il sacchetto... il problema sono i mulinelli che sono un pò troppo piccoli e della lineaeffe, ho tre 6000 quando penso che l ideale sarebbe un bel 10000...
Questo perché ho iniziato da poco con il c.f. e pesco soprattutto in piccole cave naturali e in carpodromi dove non ho la necessità di lanciare molto lontano...
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Lago di Pietrafitta
pesca semplice come sei capace...sonda il fondale...presenta bene le esche...GabboGobbo ha scritto:Si, della tessera fipsas lo so, già mi sono informato al negozio magica pesca a Perugia, ora guardo su Facebook per tutto il resto grazie!!
Comunque per lo spomb potrei usare le canne con cui vado a storioni, che sono adatte anche per il siluro e lanciano sui 350 grammi, penso che possano andare e ho anche uno 0.50 già imbobinato in un bel mulo 7000
Per la pasturazione infatti la vedo dura con il cobra e la fionda se si deve lanciare a quella distanza per poter prendere qualcosa...
poi c'è da dire che non ho un attrezzatura molto adeguata per una pesca cosi a lunga distanza, non tanto per la batteria di canne ma per i mulinelli, ho 2 nash h-gun retract 12 ft da 3,5 lb e una shimano alivio 12 ft da 3 lb e penso che le prime due le lancerò con un peso sui 100 gr più il sacchetto di pva e la alivio con un peso sugli 80 gr più il sacchetto... il problema sono i mulinelli che sono un pò troppo piccoli e della lineaeffe, ho tre 6000 quando penso che l ideale sarebbe un bel 10000...
Questo perché ho iniziato da poco con il c.f. e pesco soprattutto in piccole cave naturali e in carpodromi dove non ho la necessità di lanciare molto lontano...
con allenamento e un cobra giusto le boiles le spari lontanissimo...
con una canna da storione e uno 0.50 in bobina via poco lontano...
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14/10/2014, 18:10
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 ago 1994
- Record cappotti: 2
Re: Lago di Pietrafitta
Sisi montature semplicissime tanto ho capito che più provo a farle complicate e peggio è...
Per il cobra ne ho fatti due io artigianalmente, uno fatto con il calcio di una vecchia canna fissa e la cima tagliata in obliquo ovviamente, l altro l ho fatto con un tubo in poletilene leggermente curvato in cima come i cobra tradizionali, è un pò pesante e alla lunga stanca da morire ma lancia molto bene... xD
Per la canna è l unica cosa che posso provare, ho 2 canne una telescopica che lancia 350 grammi e una due pezzi che ne lancia 400 ma sono dei pali visto che sono da siluro-storione... ho poche alternative sennò, solo le canne da c.f. che ho detto sopra... e per il filo ho anche uno 0.35 da usare anziché lo 0.50 ma ho paura che sia un po troppo leggero poi è anche questo della lineaeffe...
Per il cobra ne ho fatti due io artigianalmente, uno fatto con il calcio di una vecchia canna fissa e la cima tagliata in obliquo ovviamente, l altro l ho fatto con un tubo in poletilene leggermente curvato in cima come i cobra tradizionali, è un pò pesante e alla lunga stanca da morire ma lancia molto bene... xD
Per la canna è l unica cosa che posso provare, ho 2 canne una telescopica che lancia 350 grammi e una due pezzi che ne lancia 400 ma sono dei pali visto che sono da siluro-storione... ho poche alternative sennò, solo le canne da c.f. che ho detto sopra... e per il filo ho anche uno 0.35 da usare anziché lo 0.50 ma ho paura che sia un po troppo leggero poi è anche questo della lineaeffe...
-
- Carpista
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 05/11/2014, 10:52
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 13 feb 1989
- Record cappotti: 0
Re: Lago di Pietrafitta
Buongiorno ragazzi 
Dal 10 al 13 di Marzo io e due ragazzi andremo a farci una bella sessione di pesca a Pietrafitta... La posta scelta è la 4 e la 5.
Voi avete qualche notizia su questa posta? Comunque come confermato da tutti, li si va di spomb e marker dagli 80 metri in su... Avete qualche consigli a riguardo (esche, pastura, montature)?
So che ognuno deve sperimentare da sè, ma sicuramente arrivarci preparati dà sempre una grossa mano
Grazie a tutti in anticipo

Dal 10 al 13 di Marzo io e due ragazzi andremo a farci una bella sessione di pesca a Pietrafitta... La posta scelta è la 4 e la 5.
Voi avete qualche notizia su questa posta? Comunque come confermato da tutti, li si va di spomb e marker dagli 80 metri in su... Avete qualche consigli a riguardo (esche, pastura, montature)?
So che ognuno deve sperimentare da sè, ma sicuramente arrivarci preparati dà sempre una grossa mano

Grazie a tutti in anticipo
-
- Carpisti New
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 08/01/2022, 22:15
- Regione: Campania
- sesso: M
- data di nascita:: 14 lug 2000
- Record cappotti: 3
Re: Lago di Pietrafitta
Buonasera,ho letto che dalla parte nord si pesca anche a pochi metri,la mia domanda è a che distanza vi riferite con pochi metri?
Non ho possibilità con la mia attrezzatura di raggiungere distanze enormi
Non ho possibilità con la mia attrezzatura di raggiungere distanze enormi
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8836
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Lago di Pietrafitta
Ciao Alessio3, prima di postare fai un salto nella sezione ""SEI NUOVO? PASSA PRIMA DA QUI!"" e raccontaci qualcosa di te
viewforum.php?f=4






Red Angel bait Official Tester
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti