le australiane
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
le australiane
Ciao a tutti.
Dopo tanto sono riuscito a trovare delle noci australiane ( macadamia) al naturale.
Vorrei usarle come innesco alternativo e volevo sapere:
- vanno cotte?
- se si quanto devono bollire? E quanto si conservano una volta cotte?
- si possono usare anche appena sbucciate o risulterebbero troppo pesanti per la digestione del pesce?
Un saluto a tutti e grazie
Dopo tanto sono riuscito a trovare delle noci australiane ( macadamia) al naturale.
Vorrei usarle come innesco alternativo e volevo sapere:
- vanno cotte?
- se si quanto devono bollire? E quanto si conservano una volta cotte?
- si possono usare anche appena sbucciate o risulterebbero troppo pesanti per la digestione del pesce?
Un saluto a tutti e grazie
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
Re: le australiane
ho trovato un po' di informazioni da questo forum
.carp-forums.com/viewtopic.php?f=31&t=2763
da quel poco che ho capito la noce va innescata
direttamente sul capello e data la sua particolare composizione
potrà essere un esca popup o affondante.
Questa sera ne ho prese un po' le ho sbucciate, sciacquate e poi messe a mollo
e la prima cosa che ho notato è stata proprio questa, alcune sono andate subito giù
mentre le 5/6 più integre sono rimaste a galla.
ora non so cosa fare, a 10€ ne ho comprate circa un 70 ina , 500gr con guscio
(non so se quelle sbucciate siano la stessa cosa ma in ogni caso
costano più del doppio a parità di peso , circa 11€, e mi sembravano meno natural)
queste qua vorrei bollirle a più riprese ( alcune 20, altre 30 e 40 minuti),
anche se dopo le 24h di ammollo proverò ad infilarne alcune per testarene la differenza con l'ago.
poi vorrei provare a metterne alcune sott'olio (magari canapa) altre sotto spirito santo
e spezie segrete.
l'unica cosa che non so,
perché sono un neofita della disciplina e ancor' più ignorante plebeo del selfmade,
è se tutto questo esperimento è razionale,
realmente applicabile al carpfishing,
e soprattutto sicuro per la carpa......!
Anche perché oggi ne ho mangiate
5/6 e devo dire che le senti
sono piene d'energia.
.carp-forums.com/viewtopic.php?f=31&t=2763
da quel poco che ho capito la noce va innescata
direttamente sul capello e data la sua particolare composizione
potrà essere un esca popup o affondante.
Questa sera ne ho prese un po' le ho sbucciate, sciacquate e poi messe a mollo
e la prima cosa che ho notato è stata proprio questa, alcune sono andate subito giù
mentre le 5/6 più integre sono rimaste a galla.
ora non so cosa fare, a 10€ ne ho comprate circa un 70 ina , 500gr con guscio
(non so se quelle sbucciate siano la stessa cosa ma in ogni caso
costano più del doppio a parità di peso , circa 11€, e mi sembravano meno natural)
queste qua vorrei bollirle a più riprese ( alcune 20, altre 30 e 40 minuti),
anche se dopo le 24h di ammollo proverò ad infilarne alcune per testarene la differenza con l'ago.
poi vorrei provare a metterne alcune sott'olio (magari canapa) altre sotto spirito santo



l'unica cosa che non so,
perché sono un neofita della disciplina e ancor' più ignorante plebeo del selfmade,
è se tutto questo esperimento è razionale,
realmente applicabile al carpfishing,
e soprattutto sicuro per la carpa......!
Anche perché oggi ne ho mangiate
5/6 e devo dire che le senti

- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: le australiane
Ti ho modificato il linck , da regolamento non si possono inserire linck attivi,tornando alle "noci" ripeto non le ho mai usate per pescare , le ho solo mangiate e sono ottime, non penso che facciano male alle carpe, l'importante è che siano cotte come tutte le particle




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
Re: le australiane
scusa e grazie.
se qualcuno a qualche consiglio da darmi ne sarei molto felice...
questo per me è un piccolo esperimento, non ho grande esperienza in merito....spero di fare tutto bene.
buona giornata
se qualcuno a qualche consiglio da darmi ne sarei molto felice...
questo per me è un piccolo esperimento, non ho grande esperienza in merito....spero di fare tutto bene.
buona giornata
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
Re: le australiane
oggi ho fatto un primo esperimento:
- 15 noci sbucciate tenute a bagno 24h con 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 litro h2o
- 75 gr. zucchero
- miele
le noci come letto in altri forum vengono usate sia come innesco affondante
che come esca popup, cosa che mi sembrava evidente dato che appena messe in ammollo,
le noci rimaste più integre dopo lo snocciolamento erano rimaste a galla
mentre quelle spezzate si erano adagiate subito sul fondo.
Ora, dopo cottura di 30-35 minuti erano venute tutte a galla e la loro consistenza era
croccante ma abbastanza tenera da essere penetrata facilmente e con precisione dall'ago.
Io non ho mai cotto granaglie, è solo da un anno che mi dedico umilmente
a questo splendido mondo, che per mia fortuna ho trovato pieno di persone
disposte ad insegnarmi tutto quello che so, quello che mi ha fatto vivere alcuni dei momenti più belli della mia vita.
Detto questo,
sinceramente credevo che le noci dopo la cottura si sarebbero adagiate sul fondo, come segno che la cottura,
invece sono risalite tutte a galla, anche quelle che prima affondavano
cos'è successo secondo voi ? è normale, o come dice un mio amico (che fa cuocere le tiger anche 3/4 ore) non sono cotte?
Come ultima cosa le ho messe in un barattolo col tappo alzato, a fermentare dentro ad un mobiletto della cantina?
secondo voi cosa posso e devo aspettarmi?
il prodotto è questo
Noci Macadamia con guscio - Origine Australia - .fruttaweb.com/frutta-e-verdura-online/img/p/1000-2472-large.jpg

- 15 noci sbucciate tenute a bagno 24h con 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 litro h2o
- 75 gr. zucchero
- miele
le noci come letto in altri forum vengono usate sia come innesco affondante
che come esca popup, cosa che mi sembrava evidente dato che appena messe in ammollo,
le noci rimaste più integre dopo lo snocciolamento erano rimaste a galla
mentre quelle spezzate si erano adagiate subito sul fondo.
Ora, dopo cottura di 30-35 minuti erano venute tutte a galla e la loro consistenza era
croccante ma abbastanza tenera da essere penetrata facilmente e con precisione dall'ago.
Io non ho mai cotto granaglie, è solo da un anno che mi dedico umilmente
a questo splendido mondo, che per mia fortuna ho trovato pieno di persone
disposte ad insegnarmi tutto quello che so, quello che mi ha fatto vivere alcuni dei momenti più belli della mia vita.

Detto questo,
sinceramente credevo che le noci dopo la cottura si sarebbero adagiate sul fondo, come segno che la cottura,
invece sono risalite tutte a galla, anche quelle che prima affondavano

cos'è successo secondo voi ? è normale, o come dice un mio amico (che fa cuocere le tiger anche 3/4 ore) non sono cotte?
Come ultima cosa le ho messe in un barattolo col tappo alzato, a fermentare dentro ad un mobiletto della cantina?
secondo voi cosa posso e devo aspettarmi?
il prodotto è questo
Noci Macadamia con guscio - Origine Australia - .fruttaweb.com/frutta-e-verdura-online/img/p/1000-2472-large.jpg



- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: le australiane
Se sono effettivamente cotte... Aumenteranno di volume e usciranno dal barattolo.
Hai fatto bene a tenere il tappo aperto, ma fossi te le metteri per sicurezza in un secchio.
Questo prodotto lo conosco per nome, ma onestamente non l'ho mai utilizzato in pesca.
Non posso quindi darti molti aiuti in merito alla cottura..
Valuta tu in base alla consistenza del prodotto il giusto punto di cottura.
Nel dubbio cuocile di più, con l'esperienza, capirai i tempi giusti.
Hai fatto bene a tenere il tappo aperto, ma fossi te le metteri per sicurezza in un secchio.
Questo prodotto lo conosco per nome, ma onestamente non l'ho mai utilizzato in pesca.
Non posso quindi darti molti aiuti in merito alla cottura..
Valuta tu in base alla consistenza del prodotto il giusto punto di cottura.
Nel dubbio cuocile di più, con l'esperienza, capirai i tempi giusti.
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: le australiane
Ciao Aleold , ti ho modificato il linck , da regolamento non si possono inserire linck attivi




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
Re: le australiane



-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
Re: le australiane
Ciao a tutti
continuo la mia personale ricerca su questo prodotto che in Italia sembra ancora sconosciuto...!
Ne ho cotte altre ma sta volta ho aumentato i dosaggi di miele e zucchero, ed ho aggiunto pepe macinato fresco qb, un pizzico di paprica e cumino e rosmarino.
Ho aumntato pure il tempo di cottura ad 1 ora trovando una cosistenza diversa, secondo me migliore.
Dalle mie ricerche on-line ho visto che oltremanica c'è qualcuno che le usa definendole micidiali, ma non sono nella condizione per potergli chiedere aiuto.
in ogni caso a breve passerò al test su campo.
ciauuuuu
continuo la mia personale ricerca su questo prodotto che in Italia sembra ancora sconosciuto...!
Ne ho cotte altre ma sta volta ho aumentato i dosaggi di miele e zucchero, ed ho aggiunto pepe macinato fresco qb, un pizzico di paprica e cumino e rosmarino.
Ho aumntato pure il tempo di cottura ad 1 ora trovando una cosistenza diversa, secondo me migliore.
Dalle mie ricerche on-line ho visto che oltremanica c'è qualcuno che le usa definendole micidiali, ma non sono nella condizione per potergli chiedere aiuto.
in ogni caso a breve passerò al test su campo.
ciauuuuu
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10/12/2014, 21:19
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 14 dic 1985
- Record cappotti: 2
Re: le australiane
continuo la mia solitaria ricerca...
a 2 settimane dalla cottura delle prime ho notato che la fermentazione è avvenuta correttamente e si stanno conservando molto bene.
le seconde invece stanno ammuffendo !?
ora visto che stanno conservando in due barattoli ermetici tenuti entrambi in una credenza buia a temperatura costante sui 20 centigradi...
che diamine gli è preso??
perche il barattolo 1 è ok e il 2 marcisce?

a 2 settimane dalla cottura delle prime ho notato che la fermentazione è avvenuta correttamente e si stanno conservando molto bene.
le seconde invece stanno ammuffendo !?
ora visto che stanno conservando in due barattoli ermetici tenuti entrambi in una credenza buia a temperatura costante sui 20 centigradi...
che diamine gli è preso??
perche il barattolo 1 è ok e il 2 marcisce?


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti