ho notato che quasi la totalità delle baffone da me catturate in laghi a pago di piccole/medie dimensioni
ha la pinna dorsale abbassata, mentre tra le varie foto trovate in rete noto spesso che le carpe catturate in acque libere
hanno quasi sempre la dorsale bella alta e fiera.
Avete notato anche voi la stessa situazione


A tal proposito ricordo, a seguito di una visita all'Acquari di Genova, che una guida esperta di esemplari marini ci evidenziò come in cattività la pinna dorsale tenda ad abbassarsi, ma pensavo fosse riferito solo a pesci tenuti in vasche molto piccole, come ad esempio per le orche o per i delfini! So bene che si tratta di specie completamente diverse dalle nostre "amate" ma secondo voi ci può essere una correlazione trattandosi sempre di specie acquatiche?
Grazie in anticipo per la vostra risposta, a presto.
