Messaggio
da FruLLo_82 » 13/02/2014, 19:32
Allora, un aroma, partiamo dal presupposto che per te è quell'aroma ma per il pesce non è null'altro che un solvente di trasporto dell'aroma in pratica una carpa non distingue e non può distinguere come te una fragola da una banana che hanno il medesimo solvente, nel senso che ai fini pratici del self una fragola e una banana con il medesimo solvente sono lo stesso aroma! poi ogni casa di aromi magari crea solventi più differenziati come dosaggi e abbina un solvente alla fragola diverso da quello che abbina alla banana... il mondo dei solventi è vasto e complesso.
però la carpa mangia la boiles e assapora il solvente che trasporta l'aroma (i più comuni sono il triacetato di glicerile , alchool etilico e olio)
esempio il triacetato è l'estere chimico di un acido che è l'acido acetico e glicerolo , di fatto lavora benissimo in acqua ma da in quanto acido un possibile gusto amarognolo all'aroma.
per questo si usa il dolcificante, che lo copre o lo corregge e crea gusto stabile all'esca.
il rischio dei sovradosaggi è a mio avviso un retrogusto repellente, che magari supera poi il vantaggio dell'attrazione che lo stesso aroma ti può dare sovradosandolo.
io ho più volte unito aromi, cerco di usare i medesimo solvente se posso... e in tal caso preferisco di base solvente sia l'alchool etilico, due aromi in alchool si mescolano secodo me bene ma come detto da te in dosi minime e con SEMPRE un dolcificante... anche non solo chimico, ma in aggiunta uno più semplice e naturale di uso domestico
TEAM IO E BASTA !