Lavoro nel settore pesca sportiva
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 16/06/2011, 21:20
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 04 dic 1985
- Record cappotti: 0
Re: Lavoro nel settore pesca sportiva
Potresti aprirti un bel negozio di pesca..cosi' lavori in mezzo a quel settore!!!
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 20/08/2012, 13:59
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 11 mag 1998
- Record cappotti: 10
Re: Lavoro nel settore pesca sportiva
Eh... sarebbe il mio sogno ... ma per essere competitivo nella mia zona dovrei avere un bel negozio iper fornito e.. beh coi tempi che tirano aprire un negozio mi sembra una mossa molto azzardata..
- pipozzi
- Carpista Super
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 07/11/2011, 11:18
- Regione: Veneto
- Località: Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 27 set 1971
- Record cappotti: 4
Re: Lavoro nel settore pesca sportiva
Io vorrei darti questo consiglio impara bene e dico bene quindi devi studiare molto il cinese e il russo, devi puntare sull' economia che "gira" che "crea ricchezza" e quindi "lavoro" non dico che devi trasferirti all'estero ma come ben sai se vuoi imparare bene una lingua, lavori come cameriere e impari bene a parlare e farti capire, dopo torni in italia, e ti presenti alle aziende che fanno utili cioè "quasi tutte" le aziende che importano o lavorano con l'estero.
Per farti un esempio a forte dei marmi gli stabilimenti balneari hanno messo i menu in italiano in inglese e in russo.
Un' altro esempio le aziende italiane stanno cercando di vendere vino ai cinesi e gli serviranno degli interpreti o gente che parla bene italiano e cinese.
Secondo me in un economia globalizzata io punterei sulle lingue......studia le lingue cinese e russo naturalmente anche l'inglese....!
Poi se sei appassionato di pesca noterai che ormai senti parlare di spot di pop-up di swingher di self-make di ready-made etc.etc.
Ti faccio un esempio: un mio amico ha sposato una giapponese la quale non parla benissimo ma da quando vive in italia comincia a capire quello che diciamo e se la cava, ha trovato lavoro temporaneo perchè parla giapponese e la SUZUKY italia aveva bisogno per parlare con la casa madre in giappone.......
Per farti un esempio a forte dei marmi gli stabilimenti balneari hanno messo i menu in italiano in inglese e in russo.
Un' altro esempio le aziende italiane stanno cercando di vendere vino ai cinesi e gli serviranno degli interpreti o gente che parla bene italiano e cinese.
Secondo me in un economia globalizzata io punterei sulle lingue......studia le lingue cinese e russo naturalmente anche l'inglese....!
Poi se sei appassionato di pesca noterai che ormai senti parlare di spot di pop-up di swingher di self-make di ready-made etc.etc.
Ti faccio un esempio: un mio amico ha sposato una giapponese la quale non parla benissimo ma da quando vive in italia comincia a capire quello che diciamo e se la cava, ha trovato lavoro temporaneo perchè parla giapponese e la SUZUKY italia aveva bisogno per parlare con la casa madre in giappone.......
Pipozzi carp specialist PD
- dnacarp
- Carpista Super
- Messaggi: 2767
- Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
- Regione: Toscana
- Località: LIVORNO - TOSCANA
- sesso: M
- data di nascita:: 19 feb 1981
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Lavoro nel settore pesca sportiva
a 15 anni pensa a studiare e cercare un lavoro che ti porti il piatto di pasta in tavola la pesca e un hobby che deve rimanere tale , non pensare di dare a mangiare la tua famiglia facendo il pescatore XD


91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 31/08/2012, 10:58
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 27 dic 1980
- Record cappotti: 5
Re: Lavoro nel settore pesca sportiva
Hai 15 anni???
Fatti pagare dai tuoi un bel corso di lingue. Inizia con l'inglese se gia non lo parli, e poi il cinese. A 15 anni imparare è facilissimo, ti stupirai di quanto è facile e ti stupirai di quanto è importante.
Non sai quanta differenza fa ora come ora scrivere sul curriculum "Lingue parlate: Inglese-Cinese". Fa una differenza abissale, e potrebbe darti accesso a lavori e a risorse che adesso come adesso non pui ancora concepire, hai 15 anni... non puoi pensare di aver gia visto tutto.
Che la prissima estate? vai a pesca ok... ma quando è troppo caldo, che magari pescare diventa un po' affaticante, la vuoi una bella idea??
Fai un corso per farti assumere (se sei in regola con l'età) come Animatore per villaggi turistici.
Ti farai un mondo di esperienza, perfezionerai le tue lingue, veddrai AGGRATIS posti bellissimi (alcune agenzie ti fanno fare un mese qui, uno la, uno laggiu)... ripeto... AGGRATIS.. anzi.. ti pagheranno pure.
Fatti delle esperienze, vedi come va il mondo, e poi una volta ce c'avrai capito un po' di più magari ti verrà una bella idea, anche per campare di pesca. Magari avrai fatto un po' di soldi e potrai aprire un negozio. Magari sarai diventato miliardario e non avrai bisogno di lavorare per vivere... quindi a pesca tutti i giorni!
Hai 15 anni... dammi retta.. se vuoi fare qualcosa di nuono per il tuo futuro... impara
Fatti pagare dai tuoi un bel corso di lingue. Inizia con l'inglese se gia non lo parli, e poi il cinese. A 15 anni imparare è facilissimo, ti stupirai di quanto è facile e ti stupirai di quanto è importante.
Non sai quanta differenza fa ora come ora scrivere sul curriculum "Lingue parlate: Inglese-Cinese". Fa una differenza abissale, e potrebbe darti accesso a lavori e a risorse che adesso come adesso non pui ancora concepire, hai 15 anni... non puoi pensare di aver gia visto tutto.
Che la prissima estate? vai a pesca ok... ma quando è troppo caldo, che magari pescare diventa un po' affaticante, la vuoi una bella idea??
Fai un corso per farti assumere (se sei in regola con l'età) come Animatore per villaggi turistici.
Ti farai un mondo di esperienza, perfezionerai le tue lingue, veddrai AGGRATIS posti bellissimi (alcune agenzie ti fanno fare un mese qui, uno la, uno laggiu)... ripeto... AGGRATIS.. anzi.. ti pagheranno pure.
Fatti delle esperienze, vedi come va il mondo, e poi una volta ce c'avrai capito un po' di più magari ti verrà una bella idea, anche per campare di pesca. Magari avrai fatto un po' di soldi e potrai aprire un negozio. Magari sarai diventato miliardario e non avrai bisogno di lavorare per vivere... quindi a pesca tutti i giorni!
Hai 15 anni... dammi retta.. se vuoi fare qualcosa di nuono per il tuo futuro... impara
- 80luke
- Consigliere
- Messaggi: 3078
- Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
- Regione: Piemonte
- Località: Ivrea
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1980
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Lavoro nel settore pesca sportiva
Ragazzi in questa sezione le risposte alle domande devono essere date dai professionisti! 

- Matteo Marmocchi
- Carpista Professionista
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19/02/2010, 12:36
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Bologna
- sesso: M
- data di nascita:: 03 feb 1983
- Record cappotti: 0
- Contatta:
Re: Lavoro nel settore pesca sportiva
lavorare nel mondo della pesca?
o ti apri un negozio, o ti apri un'azienda di pesca, o conosci qualcuno che ti immette in questo mercato, o sei un agente di commercio che viene accettato per svolgere questo lavoro...altrimenti devi aver fortuna.
se intendi per entrare nel mondo della pesca e guadagnare pescando...bhe, non esiste, penso di conoscere 3 persone al mondo che lo fanno, altrimenti gli altri si danno da fare per le aziende cercando di vendere il prodotto o gestendo situazioni manageriali, oppure si accontentano di qualcosa a livello remunerativo facendo dei servizi oppure scrivendo sulle riviste, il tutto saltuariamente, ma in questo caso o sei nel giro da diverso tempo altrimenti prima che ti pagano devi fare una bella gavetta...e poi non è detto nemmeno che ti pagano dopo tanti anni di collaborazioni.
in Italia il 99% delle persone che porta un cappellino sono clienti/promoter, cioè persone che hanno una scontistica e comprano il materiale della propria ditta, in cambio gli fanno portare il cappellino, il restante 0.9% di quelli che hanno un cappellino o sono tester/sviluppatori o hanno altri incarichi all'interno dell'azienda, ed hanno materiale gratuito e raramente possono percepire un guadagno in soldi. Il restante 0,1% ha un lavoro con queste aziende che varia dal fare il venditore, rappresentante o manager di vendite o marketing.
Da quel che vedo hai 15 anni, sognare non è proibito, se ti piace questo mondo ci puoi provare, fatti le tue esperienze a pesca, cerca di conoscere bravi pescatori per poter imparare da loro, dopo qualche anno (perchè l'esperienza di accumula con gli anni) puoi tentare di mandare qualche scritto a delle riviste, se ti pubblicano, continua e dopo un po' prova a chiedere a qualche azienda se hanno bisogno di promoter...poi da cosa nasce cosa. Non è semplice, ho visto tanti che iniziavano convinti di essere al top, ma dopo pochi anni se non mesi, si sono persi per strada. Bisogna essere seri, educati, responsabili, fare sacrifici in senso di tempo e molto spesso di denaro. Non bastano i pesci grossi (quelli aiutano a pubblicizzare una pallina, ma non la persona!!!) Se hai i pesci grossi, ma sei uno spaccone, un maleducato irrispettoso degli altri, non fai molta strada, anzi! non fai nemmeno un metro!
Quindi se questo è il tuo sogno, coltivatelo, ma abbi pazienza, tutto subito non si ottiene nulla.
Però la cosa fondamentale è lo studio, nella tua vita al primo posto metti lo studio, che sicuramente ti porta ad un lavoro (più o meno adatto a quello che hai studiato) se poi arriva un lavoro nella pesca tanto meglio, ma non fasciarti la testa, la vita reale te la costruisci con fatti concreti non con i sogni
o ti apri un negozio, o ti apri un'azienda di pesca, o conosci qualcuno che ti immette in questo mercato, o sei un agente di commercio che viene accettato per svolgere questo lavoro...altrimenti devi aver fortuna.
se intendi per entrare nel mondo della pesca e guadagnare pescando...bhe, non esiste, penso di conoscere 3 persone al mondo che lo fanno, altrimenti gli altri si danno da fare per le aziende cercando di vendere il prodotto o gestendo situazioni manageriali, oppure si accontentano di qualcosa a livello remunerativo facendo dei servizi oppure scrivendo sulle riviste, il tutto saltuariamente, ma in questo caso o sei nel giro da diverso tempo altrimenti prima che ti pagano devi fare una bella gavetta...e poi non è detto nemmeno che ti pagano dopo tanti anni di collaborazioni.
in Italia il 99% delle persone che porta un cappellino sono clienti/promoter, cioè persone che hanno una scontistica e comprano il materiale della propria ditta, in cambio gli fanno portare il cappellino, il restante 0.9% di quelli che hanno un cappellino o sono tester/sviluppatori o hanno altri incarichi all'interno dell'azienda, ed hanno materiale gratuito e raramente possono percepire un guadagno in soldi. Il restante 0,1% ha un lavoro con queste aziende che varia dal fare il venditore, rappresentante o manager di vendite o marketing.
Da quel che vedo hai 15 anni, sognare non è proibito, se ti piace questo mondo ci puoi provare, fatti le tue esperienze a pesca, cerca di conoscere bravi pescatori per poter imparare da loro, dopo qualche anno (perchè l'esperienza di accumula con gli anni) puoi tentare di mandare qualche scritto a delle riviste, se ti pubblicano, continua e dopo un po' prova a chiedere a qualche azienda se hanno bisogno di promoter...poi da cosa nasce cosa. Non è semplice, ho visto tanti che iniziavano convinti di essere al top, ma dopo pochi anni se non mesi, si sono persi per strada. Bisogna essere seri, educati, responsabili, fare sacrifici in senso di tempo e molto spesso di denaro. Non bastano i pesci grossi (quelli aiutano a pubblicizzare una pallina, ma non la persona!!!) Se hai i pesci grossi, ma sei uno spaccone, un maleducato irrispettoso degli altri, non fai molta strada, anzi! non fai nemmeno un metro!
Quindi se questo è il tuo sogno, coltivatelo, ma abbi pazienza, tutto subito non si ottiene nulla.
Però la cosa fondamentale è lo studio, nella tua vita al primo posto metti lo studio, che sicuramente ti porta ad un lavoro (più o meno adatto a quello che hai studiato) se poi arriva un lavoro nella pesca tanto meglio, ma non fasciarti la testa, la vita reale te la costruisci con fatti concreti non con i sogni

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti