acido butirrico
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 28/09/2012, 18:22
- Regione: Lazio
- sesso: M
- data di nascita:: 13 mag 1993
- Record cappotti: 5
acido butirrico
ciao ragazzi volevo chiedervi in cosa consista questo acido e dato che ho sentito dire che sia molto dannoso volevo sapere voi cosa ne pensate
ed infine rilascio la mia preda nell'acqua in cui l'ho catturata
- zolese
- Carpisti Premium
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 12/09/2012, 9:52
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Zola Predosa "Bo"
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1964
- Record cappotti: 3
Re: acido butirrico
Credo che sia anche corrosivo come acido, ma lascio parlare gli esperti
Si può dire che la pesca con la lenza è come la matematica: non la si può mai imparare completamente. Izaak Walton
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 15/09/2012, 19:54
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 10 lug 1989
- Record cappotti: 7
Re: acido butirrico
Ho sentito parlare di questo acido, usato da alcuni nei mix..può essere dannoso e rischioso eccedere nelle quantità anche di poco per i pesci..ho letto che vengono soprattutto usati nella preparazione di boiles pop-up proprio per non rischiare che le carpe mangino boiles contenenti questo ingrediente...io personalmente non conosco le sue proprietà attrattive però non lo utilizzerei comunque..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 28/09/2012, 18:22
- Regione: Lazio
- sesso: M
- data di nascita:: 13 mag 1993
- Record cappotti: 5
Re: acido butirrico
se è così dannoso e corrosivo non capisco perchè ne è consentito l'uso,ad esempio la carpzone ha delle boilies pera e butirrico ma non sono assolutamente pop up
evidentemente ad alcuni pescatori non interessa nient'altro che catturare anche andando a discapito delle prede
evidentemente ad alcuni pescatori non interessa nient'altro che catturare anche andando a discapito delle prede
ed infine rilascio la mia preda nell'acqua in cui l'ho catturata
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 15/09/2012, 19:54
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 10 lug 1989
- Record cappotti: 7
Re: acido butirrico
Forse è usato in condizioni minime..oppure è solo l aroma e non l acido
oppure è come hai detto te..ma spero proprio di no ..

- AxzGsK
- Carpista Super
- Messaggi: 2739
- Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 31 ott 1974
- Record cappotti: 4
Re: acido butirrico
E cosa ne sappiamo noi pescatori del contenuto delle boiles e del acido butirrico io me la prenderei con le case produttrici non con l'utente finale.Valerio93 ha scritto:se è così dannoso e corrosivo non capisco perchè ne è consentito l'uso,ad esempio la carpzone ha delle boilies pera e butirrico ma non sono assolutamente pop up
evidentemente ad alcuni pescatori non interessa nient'altro che catturare anche andando a discapito delle prede
Facendo una ricerca veloce su Wikipedia non ho trovato comunque riscontro di alta tossicita anzi :
" L'acido butirrico (dal greco βουτυρος, burro), anche denominato acido n-butanoico (secondo la terminologia IUPAC), è un acido carbossilico di formula CH3CH2CH2-COOH, che si trova soprattutto nel burro rancido, nei formaggi stagionati (come Parmigiano Reggiano e Grana Padano), e nel vomito, oltre che nei frutti del Ginkgo biloba.
L'acido butirrico è caratterizzato dall'odore nauseabondo e dal sapore acre, con un retrogusto dolciastro (simile all'etere dietilico). L'acido butirrico è riconosciuto dai mammiferi dalle buone capacità olfattive (come i cani) in 10 ppb, e gli umani ne riconoscono concentrazioni in 10 ppm.......la sua bassa tossicità e la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, questo fattore ne fa un requisito cardine per la possibilità che questo composto relativamente poco tossico venga utilizzato, in un futuro molto vicino, nella terapia dei tumori cerebrali."
Per maggior info:
it.wikipedia.org/wiki/Acido_butirrico

cvafishingtackle.com (Official supporter)
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 28/09/2012, 18:22
- Regione: Lazio
- sesso: M
- data di nascita:: 13 mag 1993
- Record cappotti: 5
Re: acido butirrico
io invece me la prendo con il consumatore perche se un prodotto non viene acquistato no viene neanche realizzato,evidentemente se vanno cosi tanto vuoldire che qualcuno le usa.AxzGsK ha scritto:E cosa ne sappiamo noi pescatori del contenuto delle boiles e del acido butirrico io me la prenderei con le case produttrici non con l'utente finale.Valerio93 ha scritto:se è così dannoso e corrosivo non capisco perchè ne è consentito l'uso,ad esempio la carpzone ha delle boilies pera e butirrico ma non sono assolutamente pop up
evidentemente ad alcuni pescatori non interessa nient'altro che catturare anche andando a discapito delle prede
Facendo una ricerca veloce su Wikipedia non ho trovato comunque riscontro di alta tossicita anzi :
" L'acido butirrico (dal greco βουτυρος, burro), anche denominato acido n-butanoico (secondo la terminologia IUPAC), è un acido carbossilico di formula CH3CH2CH2-COOH, che si trova soprattutto nel burro rancido, nei formaggi stagionati (come Parmigiano Reggiano e Grana Padano), e nel vomito, oltre che nei frutti del Ginkgo biloba.
L'acido butirrico è caratterizzato dall'odore nauseabondo e dal sapore acre, con un retrogusto dolciastro (simile all'etere dietilico). L'acido butirrico è riconosciuto dai mammiferi dalle buone capacità olfattive (come i cani) in 10 ppb, e gli umani ne riconoscono concentrazioni in 10 ppm.......la sua bassa tossicità e la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, questo fattore ne fa un requisito cardine per la possibilità che questo composto relativamente poco tossico venga utilizzato, in un futuro molto vicino, nella terapia dei tumori cerebrali."
Per maggior info:
it.wikipedia.org/wiki/Acido_butirrico
ovviamente se non fossero "tossiche" mi rimangio tutto ma fin'ora leggendo in giro non ho trovato nessuna bella parola al riguardo
ed infine rilascio la mia preda nell'acqua in cui l'ho catturata
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8833
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: acido butirrico
Questa è la scheda tecnica :
· Identificatore del prodotto
· Denominazione commerciale: acido butirrico
· Articolo numero: A2582
· Numero CAS:
107-92-6
· Numeri CE:
203-532-3
· Numero indice:
607-135-00-X
· Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Non sono disponibili altre informazioni.
· Utilizzazione della Sostanza / del Preparato Chemical for synthesis
· Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
· Produttore/fornitore:
AppliChem GmbH
Ottoweg 4
D-64291 Darmstadt
msds@applichem.com
2 Identificazione dei pericoli
· Classificazione della sostanza o della miscela
· Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
GHS05 corrosione
Skin Corr. 1B H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
· Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE o direttiva 1999/45/CE
C; Corrosivo
R34: Provoca ustioni.
· Indicazioni di pericolosità specifiche per l'uomo e l'ambiente: Viene meno.
· Elementi dell'etichetta
· Etichettatura secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
La sostanza è classificata ed etichettata conformemente al regolamento CLP.
· Pittogrammi di pericolo
GHS05
· Avvertenza Pericolo
· Componenti pericolosi che ne determinano l'etichettatura:
acido butirrico
· Indicazioni di pericolo
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
· Consigli di prudenza
P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il viso.
P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi
minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
P301+P330+P331 IN CASO DI INGESTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito.
(continua a pagina 2)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 1)
35.0.6
· Altri pericoli
· Risultati della valutazione PBT e vPvB
· PBT: Non applicabile.
· vPvB: Non applicabile.
3 Composizione/informazioni sugli ingredienti
· Caratteristiche chimiche: Sostanze
· Numero CAS
107-92-6 acido butirrico
· Numero/i di identificazione
· Numeri CE: 203-532-3
· Numero indice: 607-135-00-X
4Misure di primo soccorso
· Descrizione delle misure di primo soccorso
· Indicazioni generali: Chiamare immediatamente il medico.
· Inalazione:
Portare in zona ben areata, in caso di disturbi consultare il medico.
Se il soggetto è svenuto provvedere a tenerlo durante il trasporto in posizione stabile su un fianco.
· Contatto con la pelle:
Lavare immediatamente con acqua e sapone sciacquando accuratamente.
Sottoporre a cure mediche.
· Contatto con gli occhi:
Lavare con acqua corrente per diversi minuti tenendo le palpebre ben aperte e consultare il medico.
· Ingestione:
Risciacquare la bocca.
Chiamare immediatamente il medico.
· Indicazioni per il medico:
· Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Non sono disponibili altre informazioni.
· Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Non sono disponibili altre informazioni.
5Misure antincendio
· Mezzi di estinzione
· Mezzi di estinzione idonei:
CO2, polvere o acqua nebulizzata. Estinguere gli incendi di grosse dimensioni con acqua nebulizzata o con
schiuma resistente all'alcool.
· Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela ossidi di carbonio (CO, CO2).
· Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
· Mezzi protettivi specifici: Portare un respiratore ad alimentazione autonoma.
· Altre indicazioni
Smaltire come previsto dalle norme di legge i residui dell'incendio e l'acqua contaminata usata per lo
spegnimento.
Contenere la fuga di vapori con acqua.
6Misure in caso di rilascio accidentale
· Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Indossare equipaggiamento protettivo. Allontanare le persone non equipaggiate.
Evitare il contatto con la sostanza.
· Precauzioni ambientali: Impedire infiltrazioni nella fognatura/nelle acque superficiali/nelle acque freatiche.
(continua a pagina 3)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 2)
35.0.6
· Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica:
Raccogliere il liquido con materiale assorbente (sabbia, tripoli, legante di acidi, legante universale,
segatura).
Utilizzare mezzi di neutralizzazione.
Smaltimento del materiale contaminato conformemente al punto 13.
Provvedere ad una sufficiente areazione.
Pulire la zona colpita.
· Riferimento ad altre sezioni
Per informazioni relative ad un manipolazione sicura, vedere capitolo 7.
Per informazioni relative all'equipaggiamento protettivo ad uso personale vedere Capitolo 8.
Per informazioni relative allo smaltimento vedere Capitolo 13.
7Manipolazione e immagazzinamento
· Manipolazione:
· Precauzioni per la manipolazione sicura Per un uso corretto non sono necessari provvedimenti particolari.
· Indicazioni in caso di incendio ed esplosione: Non sono richiesti provvedimenti particolari.
· Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
· Stoccaggio:
· Requisiti dei magazzini e dei recipienti: Non sono richiesti requisiti particolari.
· Indicazioni sullo stoccaggio misto: Non necessario.
· Ulteriori indicazioni relative alle condizioni di immagazzinamento:
Mantenere i recipienti ermeticamente chiusi.
Aprire i recipienti solo in presenza di un impianto di aspirazione a livello locale.
Conservare sotto chiave o con possibilità di accesso solo per le persone competenti o autorizzate.
· Temperatura di conservazione raccomandata: 15-25°C
· Classe di stoccaggio: 8 A
· Usi finali specifici Non sono disponibili altre informazioni.
8 Controllo dell'esposizione/protezione individuale
· Ulteriori indicazioni sulla struttura di impianti tecnici: Nessun dato ulteriore, vedere punto 7.
· Parametri di controllo
· Componenti i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo negli ambienti di lavoro:
Non Necessario.
· Ulteriori indicazioni: Le liste valide alla data di compilazione sono state usate come base.
· Controlli dell'esposizione
· Mezzi protettivi individuali:
· Norme generali protettive e di igiene del lavoro:
Tenere lontano da cibo, bevande e foraggi.
Togliere immediatamente gli abiti contaminati.
Lavarsi le mani prima dell'intervallo o a lavoro terminato.
Evitare il contatto con gli occhi e la pelle.
· Maschera protettiva:
In ambienti non sufficientemente ventilati utilizzare la maschera protettiva.
Maschera protettiva richiesta quando siano generati vapori/aerosols.
Filter ABEK
· Guanti protettivi:
Guanti protettivi
Il materiale dei guanti deve essere impermeabile e stabile contro il prodotto/ la sostanza/ la formulazione.
Scelta del materiale dei guanti in considerazione dei tempi di passaggio, dei tassi di permeazione e della
degradazione.
(continua a pagina 4)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 3)
35.0.6
· Materiale dei guanti
La scelta dei guanti adatti non dipende soltanto dal materiale bensí anche da altre caratteristiche di qualità
variabili da un produttore a un altro.
· Tempo di permeazione del materiale dei guanti
Richiedere dal fornitore dei guanti il tempo di passaggio preciso il quale deve essere rispettato.
· Per il contatto continuo sono adatti dei guanti costituiti dai materiali seguenti:
Spessore del materiale consigliato: ³ 0,50 mm
Gomma butilica
Valore per la permeazione: Level ³ 480 min
· Come protezione contro gli spruzzi sono adatti dei guanti costituiti dai materiali seguenti:
Gomma nitrilica
Spessore del materiale consigliato: ³ 0,40 mm
Valore per la permeazione: Level ³ 60 min
· Occhiali protettivi:
Occhiali protettivi a tenuta
· Tuta protettiva:
Indossare la tuta protettiva.
Proteggere il corpo con mezzi appropriati al tipo ed alla concentrazione del rischio esistente sul posto di
lavoro.
9 Proprietà fisiche e chimiche
· Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
· Indicazioni generali
· Aspetto:
Forma: Liquido
Colore: Incolore
· Odore: Sgradevole
· Soglia olfattiva: Non definito.
· valori di pH: Non definito.
· Cambiamento di stato
Temperatura di fusione/ambito di fusione: -5°C
Temperatura di ebollizione/ambito di ebollizione: 163°C
· Punto di infiammabilità: 72°C
· Infiammabilità (solido, gassoso): Non applicabile.
· Temperatura di accensione: 440°C
· Temperatura di decomposizione: Non definito.
· Autoaccensione: Non definito.
· Pericolo di esplosione: Prodotto non esplosivo.
· Limiti di infiammabilità:
Inferiore: 2 Vol %
Superiore: 10 Vol %
· Tensione di vapore a 20°C: 1,12 hPa
· Densità a 20°C: 0,96 g/cm³
· Densità relativa Non definito.
· Densità del vapore Non definito.
· Velocità di evaporazione Non definito.
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 4)
35.0.6
· Solubilità in/Miscibilità con
acqua: Completamente miscibile.
· Coefficiente di distribuzione (n-Octanol/acqua): Non definito.
· Viscosità:
Dinamica: Non definito.
Cinematica: Non definito.
· Tenore del solvente:
Solventi organici: 0,0 %
VOC (CE) 0,00 %
· Altre informazioni Non sono disponibili altre informazioni.
10 Stabilità e reattività
· Reattività
· Stabilità chimica
· Decomposizione termica/ condizioni da evitare: Il prodotto non si decompone se utilizzato secondo le norme.
· Possibilità di reazioni pericolose Non sono note reazioni pericolose.
· Condizioni da evitare Non sono disponibili altre informazioni.
· Materiali incompatibili: Non sono disponibili altre informazioni.
· Prodotti di decomposizione pericolosi: Non sono noti prodotti di decomposizione pericolosi.
11 Informazioni tossicologiche
· Informazioni sugli effetti tossicologici
· Tossicità acuta:
· Valori LD/LC50 rilevanti per la classificazione:
107-92-6 acido butirrico
Orale LD50 2000 mg/kg (rat)
Cutaneo LD50 530 mg/kg (rabbit)
· Irritabilità primaria:
· sulla pelle: Corrosivo sulla pelle e sulle mucose.
· sugli occhi: Fortemente corrosivo.
· Dopo inalazione Corrosivo sulla pelle e sulle mucose.
· Sensibilizzazione: Non si conoscono effetti sensibilizzanti.
· Ulteriori dati tossicologici:
Se ingerito provoca forte corrosione della cavità orale e della faringe con rischio di perforazione dell'esofago
e dello stomaco.
12 Informazioni ecologiche
· Tossicità
· Tossicità acquatica: Non sono disponibili altre informazioni.
· Persistenza e degradabilità Non sono disponibili altre informazioni.
· Comportamento in compartimenti ecologici:
· Potenziale di bioaccumulo Non sono disponibili altre informazioni.
· Mobilità nel suolo Non sono disponibili altre informazioni.
· Ulteriori indicazioni in materia ambientale:
· Ulteriori indicazioni:
Pericolosità per le acque classe 1 (D) (Classif. secondo le liste): poco pericoloso
Non immettere nelle acque freatiche, nei corsi d'acqua o nelle fognature non diluito o in grandi quantità.
Non immettere il prodotto non diluito o non neutralizzato nelle acque di scarico e nei canali di raccolta.
Non permettere il contatto con fonti d'acqua potabile, acque di scarico o suolo.
(continua a pagina 6)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 5)
35.0.6
· Risultati della valutazione PBT e vPvB
· PBT: Non applicabile.
· vPvB: Non applicabile.
· Altri effetti avversi Non sono disponibili altre informazioni.
13 Considerazioni sullo smaltimento
· Metodi di trattamento dei rifiuti
· Consigli:
Vedere anche consigli generali.
Non smaltire il prodotto insieme ai rifiuti domestici Non immettere nelle fognature.
· Imballaggi non puliti:
· Consigli:
Smaltimento in conformità con le disposizioni amministrative.
Gli imballaggi non sottoponibili a trattamento di pulitura devono essere smaltiti allo stesso modo della
sostanza.
14 Informazioni sul trasporto
· Numero ONU
· ADR, IMDG, IATA UN2820
· Nome di spedizione dell'ONU
· ADR 2820 ACIDO BUTIRRICO
· IMDG, IATA BUTYRIC ACID
· Classi di pericolo connesso al trasporto
· ADR
· Classe 8 (C3) Materie corrosive
· Etichetta 8
· IMDG, IATA
· Class 8 Corrosive substances.
· Label 8
· Gruppo di imballaggio
· ADR, IMDG, IATA III
· Pericoli per l'ambiente:
· Marine pollutant: No
· Precauzioni speciali per gli utilizzatori Attenzione: Materie corrosive
· Numero Kemler: 80
· Numero EMS: F-A,S-B
· Segregation groups Acids
· Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di
MARPOL 73/78 ed il codice IBC Non applicabile.
(continua a pagina 7)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 6)
35.0.6
· Trasporto/ulteriori indicazioni:
· ADR
· Codice di restrizione in galleria E
· UN "Model Regulation": UN2820, ACIDO BUTIRRICO, 8, III
15 Informazioni sulla regolamentazione
· Valutazione della sicurezza chimica: Una valutazione della sicurezza chimica non è stata effettuata.
16 Altre informazioni
I dati sono riportati sulla base delle nostre conoscenze attuali, non rappresentano tuttavia alcuna garanzia
delle caratteristiche del prodotto e non motivano alcun rapporto giuridico contrattuale.
· Scheda rilasciata da: Abteilung Qualitätskontrolle / Dept. Quality Control
· Interlocutore: Hr. / Mr. Th. Stöckle
· Abbreviazioni e acronimi:
RID: Règlement international concernant le transport des marchandises dangereuses par chemin de fer (Regulations Concerning the
International Transport of Dangerous Goods by Rail)
ICAO: International Civil Aviation Organization
ADR: Accord européen sur le transport des marchandises dangereuses par Route (European Agreement concerning the International
Carriage of Dangerous Goods by Road)
IMDG: International Maritime Code for Dangerous Goods
IATA: International Air Transport Association
GHS: Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals
EINECS: European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances
CAS: Chemical Abstracts Service (division of the American Chemical Society)
VOC: Volatile Organic Compounds (USA, EU)
LC50: Lethal concentration, 50 percent
LD50: Lethal dose, 50 percent.
Se è troppo lungo ditelo che lo accorcio

· Identificatore del prodotto
· Denominazione commerciale: acido butirrico
· Articolo numero: A2582
· Numero CAS:
107-92-6
· Numeri CE:
203-532-3
· Numero indice:
607-135-00-X
· Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Non sono disponibili altre informazioni.
· Utilizzazione della Sostanza / del Preparato Chemical for synthesis
· Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
· Produttore/fornitore:
AppliChem GmbH
Ottoweg 4
D-64291 Darmstadt
msds@applichem.com
2 Identificazione dei pericoli
· Classificazione della sostanza o della miscela
· Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
GHS05 corrosione
Skin Corr. 1B H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
· Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE o direttiva 1999/45/CE
C; Corrosivo
R34: Provoca ustioni.
· Indicazioni di pericolosità specifiche per l'uomo e l'ambiente: Viene meno.
· Elementi dell'etichetta
· Etichettatura secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
La sostanza è classificata ed etichettata conformemente al regolamento CLP.
· Pittogrammi di pericolo
GHS05
· Avvertenza Pericolo
· Componenti pericolosi che ne determinano l'etichettatura:
acido butirrico
· Indicazioni di pericolo
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
· Consigli di prudenza
P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il viso.
P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi
minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
P301+P330+P331 IN CASO DI INGESTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito.
(continua a pagina 2)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 1)
35.0.6
· Altri pericoli
· Risultati della valutazione PBT e vPvB
· PBT: Non applicabile.
· vPvB: Non applicabile.
3 Composizione/informazioni sugli ingredienti
· Caratteristiche chimiche: Sostanze
· Numero CAS
107-92-6 acido butirrico
· Numero/i di identificazione
· Numeri CE: 203-532-3
· Numero indice: 607-135-00-X
4Misure di primo soccorso
· Descrizione delle misure di primo soccorso
· Indicazioni generali: Chiamare immediatamente il medico.
· Inalazione:
Portare in zona ben areata, in caso di disturbi consultare il medico.
Se il soggetto è svenuto provvedere a tenerlo durante il trasporto in posizione stabile su un fianco.
· Contatto con la pelle:
Lavare immediatamente con acqua e sapone sciacquando accuratamente.
Sottoporre a cure mediche.
· Contatto con gli occhi:
Lavare con acqua corrente per diversi minuti tenendo le palpebre ben aperte e consultare il medico.
· Ingestione:
Risciacquare la bocca.
Chiamare immediatamente il medico.
· Indicazioni per il medico:
· Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Non sono disponibili altre informazioni.
· Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Non sono disponibili altre informazioni.
5Misure antincendio
· Mezzi di estinzione
· Mezzi di estinzione idonei:
CO2, polvere o acqua nebulizzata. Estinguere gli incendi di grosse dimensioni con acqua nebulizzata o con
schiuma resistente all'alcool.
· Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela ossidi di carbonio (CO, CO2).
· Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
· Mezzi protettivi specifici: Portare un respiratore ad alimentazione autonoma.
· Altre indicazioni
Smaltire come previsto dalle norme di legge i residui dell'incendio e l'acqua contaminata usata per lo
spegnimento.
Contenere la fuga di vapori con acqua.
6Misure in caso di rilascio accidentale
· Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Indossare equipaggiamento protettivo. Allontanare le persone non equipaggiate.
Evitare il contatto con la sostanza.
· Precauzioni ambientali: Impedire infiltrazioni nella fognatura/nelle acque superficiali/nelle acque freatiche.
(continua a pagina 3)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 2)
35.0.6
· Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica:
Raccogliere il liquido con materiale assorbente (sabbia, tripoli, legante di acidi, legante universale,
segatura).
Utilizzare mezzi di neutralizzazione.
Smaltimento del materiale contaminato conformemente al punto 13.
Provvedere ad una sufficiente areazione.
Pulire la zona colpita.
· Riferimento ad altre sezioni
Per informazioni relative ad un manipolazione sicura, vedere capitolo 7.
Per informazioni relative all'equipaggiamento protettivo ad uso personale vedere Capitolo 8.
Per informazioni relative allo smaltimento vedere Capitolo 13.
7Manipolazione e immagazzinamento
· Manipolazione:
· Precauzioni per la manipolazione sicura Per un uso corretto non sono necessari provvedimenti particolari.
· Indicazioni in caso di incendio ed esplosione: Non sono richiesti provvedimenti particolari.
· Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
· Stoccaggio:
· Requisiti dei magazzini e dei recipienti: Non sono richiesti requisiti particolari.
· Indicazioni sullo stoccaggio misto: Non necessario.
· Ulteriori indicazioni relative alle condizioni di immagazzinamento:
Mantenere i recipienti ermeticamente chiusi.
Aprire i recipienti solo in presenza di un impianto di aspirazione a livello locale.
Conservare sotto chiave o con possibilità di accesso solo per le persone competenti o autorizzate.
· Temperatura di conservazione raccomandata: 15-25°C
· Classe di stoccaggio: 8 A
· Usi finali specifici Non sono disponibili altre informazioni.
8 Controllo dell'esposizione/protezione individuale
· Ulteriori indicazioni sulla struttura di impianti tecnici: Nessun dato ulteriore, vedere punto 7.
· Parametri di controllo
· Componenti i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo negli ambienti di lavoro:
Non Necessario.
· Ulteriori indicazioni: Le liste valide alla data di compilazione sono state usate come base.
· Controlli dell'esposizione
· Mezzi protettivi individuali:
· Norme generali protettive e di igiene del lavoro:
Tenere lontano da cibo, bevande e foraggi.
Togliere immediatamente gli abiti contaminati.
Lavarsi le mani prima dell'intervallo o a lavoro terminato.
Evitare il contatto con gli occhi e la pelle.
· Maschera protettiva:
In ambienti non sufficientemente ventilati utilizzare la maschera protettiva.
Maschera protettiva richiesta quando siano generati vapori/aerosols.
Filter ABEK
· Guanti protettivi:
Guanti protettivi
Il materiale dei guanti deve essere impermeabile e stabile contro il prodotto/ la sostanza/ la formulazione.
Scelta del materiale dei guanti in considerazione dei tempi di passaggio, dei tassi di permeazione e della
degradazione.
(continua a pagina 4)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 3)
35.0.6
· Materiale dei guanti
La scelta dei guanti adatti non dipende soltanto dal materiale bensí anche da altre caratteristiche di qualità
variabili da un produttore a un altro.
· Tempo di permeazione del materiale dei guanti
Richiedere dal fornitore dei guanti il tempo di passaggio preciso il quale deve essere rispettato.
· Per il contatto continuo sono adatti dei guanti costituiti dai materiali seguenti:
Spessore del materiale consigliato: ³ 0,50 mm
Gomma butilica
Valore per la permeazione: Level ³ 480 min
· Come protezione contro gli spruzzi sono adatti dei guanti costituiti dai materiali seguenti:
Gomma nitrilica
Spessore del materiale consigliato: ³ 0,40 mm
Valore per la permeazione: Level ³ 60 min
· Occhiali protettivi:
Occhiali protettivi a tenuta
· Tuta protettiva:
Indossare la tuta protettiva.
Proteggere il corpo con mezzi appropriati al tipo ed alla concentrazione del rischio esistente sul posto di
lavoro.
9 Proprietà fisiche e chimiche
· Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
· Indicazioni generali
· Aspetto:
Forma: Liquido
Colore: Incolore
· Odore: Sgradevole
· Soglia olfattiva: Non definito.
· valori di pH: Non definito.
· Cambiamento di stato
Temperatura di fusione/ambito di fusione: -5°C
Temperatura di ebollizione/ambito di ebollizione: 163°C
· Punto di infiammabilità: 72°C
· Infiammabilità (solido, gassoso): Non applicabile.
· Temperatura di accensione: 440°C
· Temperatura di decomposizione: Non definito.
· Autoaccensione: Non definito.
· Pericolo di esplosione: Prodotto non esplosivo.
· Limiti di infiammabilità:
Inferiore: 2 Vol %
Superiore: 10 Vol %
· Tensione di vapore a 20°C: 1,12 hPa
· Densità a 20°C: 0,96 g/cm³
· Densità relativa Non definito.
· Densità del vapore Non definito.
· Velocità di evaporazione Non definito.
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 4)
35.0.6
· Solubilità in/Miscibilità con
acqua: Completamente miscibile.
· Coefficiente di distribuzione (n-Octanol/acqua): Non definito.
· Viscosità:
Dinamica: Non definito.
Cinematica: Non definito.
· Tenore del solvente:
Solventi organici: 0,0 %
VOC (CE) 0,00 %
· Altre informazioni Non sono disponibili altre informazioni.
10 Stabilità e reattività
· Reattività
· Stabilità chimica
· Decomposizione termica/ condizioni da evitare: Il prodotto non si decompone se utilizzato secondo le norme.
· Possibilità di reazioni pericolose Non sono note reazioni pericolose.
· Condizioni da evitare Non sono disponibili altre informazioni.
· Materiali incompatibili: Non sono disponibili altre informazioni.
· Prodotti di decomposizione pericolosi: Non sono noti prodotti di decomposizione pericolosi.
11 Informazioni tossicologiche
· Informazioni sugli effetti tossicologici
· Tossicità acuta:
· Valori LD/LC50 rilevanti per la classificazione:
107-92-6 acido butirrico
Orale LD50 2000 mg/kg (rat)
Cutaneo LD50 530 mg/kg (rabbit)
· Irritabilità primaria:
· sulla pelle: Corrosivo sulla pelle e sulle mucose.
· sugli occhi: Fortemente corrosivo.
· Dopo inalazione Corrosivo sulla pelle e sulle mucose.
· Sensibilizzazione: Non si conoscono effetti sensibilizzanti.
· Ulteriori dati tossicologici:
Se ingerito provoca forte corrosione della cavità orale e della faringe con rischio di perforazione dell'esofago
e dello stomaco.
12 Informazioni ecologiche
· Tossicità
· Tossicità acquatica: Non sono disponibili altre informazioni.
· Persistenza e degradabilità Non sono disponibili altre informazioni.
· Comportamento in compartimenti ecologici:
· Potenziale di bioaccumulo Non sono disponibili altre informazioni.
· Mobilità nel suolo Non sono disponibili altre informazioni.
· Ulteriori indicazioni in materia ambientale:
· Ulteriori indicazioni:
Pericolosità per le acque classe 1 (D) (Classif. secondo le liste): poco pericoloso
Non immettere nelle acque freatiche, nei corsi d'acqua o nelle fognature non diluito o in grandi quantità.
Non immettere il prodotto non diluito o non neutralizzato nelle acque di scarico e nei canali di raccolta.
Non permettere il contatto con fonti d'acqua potabile, acque di scarico o suolo.
(continua a pagina 6)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 5)
35.0.6
· Risultati della valutazione PBT e vPvB
· PBT: Non applicabile.
· vPvB: Non applicabile.
· Altri effetti avversi Non sono disponibili altre informazioni.
13 Considerazioni sullo smaltimento
· Metodi di trattamento dei rifiuti
· Consigli:
Vedere anche consigli generali.
Non smaltire il prodotto insieme ai rifiuti domestici Non immettere nelle fognature.
· Imballaggi non puliti:
· Consigli:
Smaltimento in conformità con le disposizioni amministrative.
Gli imballaggi non sottoponibili a trattamento di pulitura devono essere smaltiti allo stesso modo della
sostanza.
14 Informazioni sul trasporto
· Numero ONU
· ADR, IMDG, IATA UN2820
· Nome di spedizione dell'ONU
· ADR 2820 ACIDO BUTIRRICO
· IMDG, IATA BUTYRIC ACID
· Classi di pericolo connesso al trasporto
· ADR
· Classe 8 (C3) Materie corrosive
· Etichetta 8
· IMDG, IATA
· Class 8 Corrosive substances.
· Label 8
· Gruppo di imballaggio
· ADR, IMDG, IATA III
· Pericoli per l'ambiente:
· Marine pollutant: No
· Precauzioni speciali per gli utilizzatori Attenzione: Materie corrosive
· Numero Kemler: 80
· Numero EMS: F-A,S-B
· Segregation groups Acids
· Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di
MARPOL 73/78 ed il codice IBC Non applicabile.
(continua a pagina 7)
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo
31
Denominazione commerciale: acido butirrico
(Segue da pagina 6)
35.0.6
· Trasporto/ulteriori indicazioni:
· ADR
· Codice di restrizione in galleria E
· UN "Model Regulation": UN2820, ACIDO BUTIRRICO, 8, III
15 Informazioni sulla regolamentazione
· Valutazione della sicurezza chimica: Una valutazione della sicurezza chimica non è stata effettuata.
16 Altre informazioni
I dati sono riportati sulla base delle nostre conoscenze attuali, non rappresentano tuttavia alcuna garanzia
delle caratteristiche del prodotto e non motivano alcun rapporto giuridico contrattuale.
· Scheda rilasciata da: Abteilung Qualitätskontrolle / Dept. Quality Control
· Interlocutore: Hr. / Mr. Th. Stöckle
· Abbreviazioni e acronimi:
RID: Règlement international concernant le transport des marchandises dangereuses par chemin de fer (Regulations Concerning the
International Transport of Dangerous Goods by Rail)
ICAO: International Civil Aviation Organization
ADR: Accord européen sur le transport des marchandises dangereuses par Route (European Agreement concerning the International
Carriage of Dangerous Goods by Road)
IMDG: International Maritime Code for Dangerous Goods
IATA: International Air Transport Association
GHS: Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals
EINECS: European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances
CAS: Chemical Abstracts Service (division of the American Chemical Society)
VOC: Volatile Organic Compounds (USA, EU)
LC50: Lethal concentration, 50 percent
LD50: Lethal dose, 50 percent.
Se è troppo lungo ditelo che lo accorcio






Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 28/09/2012, 18:22
- Regione: Lazio
- sesso: M
- data di nascita:: 13 mag 1993
- Record cappotti: 5
Re: acido butirrico
dopo aver letto la scheda tecnica credo che i 2 punti fondamentali siano:
Se ingerito provoca forte corrosione della cavità orale e della faringe con rischio di perforazione dell'esofago e dello stomaco
Non immettere nelle acque freatiche, nei corsi d'acqua o nelle fognature non diluito o in grandi quantità.
Non immettere il prodotto non diluito o non neutralizzato nelle acque di scarico e nei canali di raccolta.
Non permettere il contatto con fonti d'acqua potabile, acque di scarico o suolo.
ma ce ne sarebbero anche altri! ad ogni modo a questo punto credo sia a discrezione del pescatore (come per il frolic) se usarlo e in che quantità
Se ingerito provoca forte corrosione della cavità orale e della faringe con rischio di perforazione dell'esofago e dello stomaco
Non immettere nelle acque freatiche, nei corsi d'acqua o nelle fognature non diluito o in grandi quantità.
Non immettere il prodotto non diluito o non neutralizzato nelle acque di scarico e nei canali di raccolta.
Non permettere il contatto con fonti d'acqua potabile, acque di scarico o suolo.
ma ce ne sarebbero anche altri! ad ogni modo a questo punto credo sia a discrezione del pescatore (come per il frolic) se usarlo e in che quantità
ed infine rilascio la mia preda nell'acqua in cui l'ho catturata
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 15/09/2012, 19:54
- Regione: Marche
- sesso: M
- data di nascita:: 10 lug 1989
- Record cappotti: 7
Re: acido butirrico
Succo del discorso , nel dubbio la lasciamo stare 

-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: acido butirrico
guarda io ti dico che non l'ho mai usato,con un semplice aroma io sono già contento così...,però ho letto un post(non mi ricordo dove e se lo trovo l'ho metto)che non fa male..Valerio93 ha scritto:dopo aver letto la scheda tecnica credo che i 2 punti fondamentali siano:
Se ingerito provoca forte corrosione della cavità orale e della faringe con rischio di perforazione dell'esofago e dello stomaco
Non immettere nelle acque freatiche, nei corsi d'acqua o nelle fognature non diluito o in grandi quantità.
Non immettere il prodotto non diluito o non neutralizzato nelle acque di scarico e nei canali di raccolta.
Non permettere il contatto con fonti d'acqua potabile, acque di scarico o suolo.
ma ce ne sarebbero anche altri! ad ogni modo a questo punto credo sia a discrezione del pescatore (come per il frolic) se usarlo e in che quantità
anche io ero interessato a questa cosa e leggendo quel post(scritto da gente credibile)e alla fine ho capito che non era così dannoso come si potrebbe credere..
penso che come in tutte le cose...bisogna vedere le quantità..e che se lo mettono in commercio...
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8833
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: acido butirrico
Certo, ma sicuramente i dati ditati dalla scheda sono riferiti all'acido allo stato puro, sicuramente quello che si trova in commercio per il nostro uso è sicuramente diluito , diluito diciamo a 1\100 se non di più, inoltre ho letto da qualche parte (non ricordo dove.... le vecchiaia fa brutti scherzi) che viene usato amche nell'industria alimentare in dosi che vanno da 10 parti per milione 20 parti per milione, ossia 2-4gocce per kg di mix




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: acido butirrico
angelo ha scritto:Certo, ma sicuramente i dati ditati dalla scheda sono riferiti all'acido allo stato puro, sicuramente quello che si trova in commercio per il nostro uso è sicuramente diluito , diluito diciamo a 1\100 se non di più, inoltre ho letto da qualche parte (non ricordo dove.... le vecchiaia fa brutti scherzi) che viene usato amche nell'industria alimentare in dosi che vanno da 10 parti per milione 20 parti per milione, ossia 2-4gocce per kg di mix
si anche io avevo letto una cosa del genere,non penso che mettono in commercio qualcosa per fare stare male i pesci..
quindi penso che le boiles le potete usare molto tranquillamente...che di danni non ne fanno!
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 21 ago 1991
- Record cappotti: 5
Re: acido butirrico
è scritto anche su wikipedia... Tutto dipende dalle quantità! Ad esempio anche la noce moscata può essere mortale per l'essere umano! Eppure la usano in tutti i ristoranti! Anche i classici aromi da CF se non diluiti sono corrosivi!angelo ha scritto: inoltre ho letto da qualche parte (non ricordo dove.... le vecchiaia fa brutti scherzi) che viene usato amche nell'industria alimentare
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: acido butirrico
per maggiori informazioni, la giusta spiegazione la trovi sulla pagina di facebook della fbi baits 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti