Mais conservazione
-
Xena98
- Carpista

- Messaggi: 19
- Iscritto il: 01/01/2013, 21:25
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 07 mar 1998
- Record cappotti: 0
Mais conservazione
Mi servirebbe un consiglio io di solito uso mais preso dal campo di un mio amico k viene a pescare con me.
Lo lascio a bagno con un po' di bicarbonato per un giorno circa. Se non trovo il periodo giusto per prenderlo diventa duro e quindi devo cuocerlo per più di un'ora per avere un buon risultato il mio amico lo tiene a bagno per 2 settimane e dopo lo congela così non fa odore cosa ne dite? Io ci ho provato e viene morbidissimo tipo quello che compri al supermercato, ma se qualche scardoletta in fiume lo assaggia se lo porta via,..... lui fa così anche per le Tiger nut ma le tiene in ammolo per più tempo. Voi cosa ne dite? 
- sampei92
- Carpista Super

- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- sesso: M
- data di nascita:: 22 gen 1992
- Record cappotti: 2
Re: Mais conservazione
Quindi lasci in amollo il mais senza cucinarlo???
Allora NON FARLO MAI PIU per prima cosa, poi lascia stare il bicarbonato e infine non congelarlo!!!
Fai cosi:
Lo metti in amollo in un secchio chiuso ermeticamente per 3/4 giorni
Lo fai bollire per un ora...
Lo rimetti nel secchio per altri due tre giorni...
Altrimenti vai in negozio di pesca elo prendi già pronto...cosi almeno non fai del male alle povere carpe!!!
Allora NON FARLO MAI PIU per prima cosa, poi lascia stare il bicarbonato e infine non congelarlo!!!
Fai cosi:
Lo metti in amollo in un secchio chiuso ermeticamente per 3/4 giorni
Lo fai bollire per un ora...
Lo rimetti nel secchio per altri due tre giorni...
Altrimenti vai in negozio di pesca elo prendi già pronto...cosi almeno non fai del male alle povere carpe!!!
-
Xena98
- Carpista

- Messaggi: 19
- Iscritto il: 01/01/2013, 21:25
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 07 mar 1998
- Record cappotti: 0
Re: Mais conservazione
No scusa forse nn mi ero spiegato bene io lo cucino e lo lascio in ammolo con l'acqua fino a che nn vado a pesca per usarlo il mio amico lo cucina lo lascia in ammollo e dopo lo congela è meglio come faccio io o dopo posso congelarlo?
- sampei92
- Carpista Super

- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- sesso: M
- data di nascita:: 22 gen 1992
- Record cappotti: 2
Re: Mais conservazione
Ok comunque non congelarlo...non ne vedo neanche il senso sinceramente una volta chiuso il secchio non può uscire odore sgradevole...
-
Xena98
- Carpista

- Messaggi: 19
- Iscritto il: 01/01/2013, 21:25
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 07 mar 1998
- Record cappotti: 0
Re: Mais conservazione
Allora cosa faccio per conservarlo più a lungo a me in estate va a male dopo neanche un mese e comincia a riempirsi di muffa
Ultima modifica di Xena98 il 10/01/2013, 18:07, modificato 1 volta in totale.
- sampei92
- Carpista Super

- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- sesso: M
- data di nascita:: 22 gen 1992
- Record cappotti: 2
Re: Mais conservazione
Mai successa una cosa simile
ma lo metti via nel secchio assieme all acqua con cui è stato bollito vero?
- angelo
- Consigliere

- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Mais conservazione
Ci sono allevamenti di carpe un Iugoslavia e Ungheria che danno il mais come si trova senza farlo bollire e non hanno carpe morte, detto questo noi lo facciamo bollire, in primi renderlo più digeribile e per secondo per poterlo innescare meglio , il mais una volta cotto lo si conserva in un contenitore a chiusura ermetica ben coperto dall'acqua di cottura e si conserva in un luogo fresco e asciutto anche per mesi, appena si chiude il coperchio del contenitore il mais comincia a fermentare e fermenta per circa 10 giorni poi va in una specie di letargo che lo interrompi ogni volta che apri il contenitore,altra cosa da osservare è il colore del liquido, se diventa scuro vuol dire che qualcosa non è andato per il verso giusto e il mais è andato a male, la muffa bianca che si sviluppa sopra il liquido che sommerge il mais non comporta nulla di grave si chiama "fioretta" è una muffa che fa anche il vino.
Personalmente lo tengo nel bidone delle olive a chiusura a vite anche 6-7mesi.
Per la cottura guarda qui
viewtopic.php?f=27&t=542
Per la muffa guarda qui
viewtopic.php?f=27&t=1500
Per la fermentazione del mais guarda qui
viewtopic.php?f=27&t=640
Personalmente lo tengo nel bidone delle olive a chiusura a vite anche 6-7mesi.
Per la cottura guarda qui
Per la muffa guarda qui
Per la fermentazione del mais guarda qui

Red Angel bait Official Tester
- sampei92
- Carpista Super

- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- sesso: M
- data di nascita:: 22 gen 1992
- Record cappotti: 2
Re: Mais conservazione
Quoto tutto...Come sempre Angelo hai detto tutto

- FabioS
- Carpista Super

- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Mais conservazione
Anche io ne ho un bidone pieno cotto da più o meno un mese chiuso ermeticamente ed è ancora in perfetto stato 

Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- Ilovethisgame87
- Carpista Super

- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: Mais conservazione
Il merda mix, il merda mais e il merda mais mix
Yeaaaaa
Un appunto sulla conservazione da secco, importante non fargli prendere umidità altrimenti quando lo cuoci ti senti in un allevamento di maiali.
Ora un esperto di agraria mi ha consigliato di metterlo dentro un bidone, sotto acqua e sale.
Mi ha garantito una conservazione un pochetto più lunga di quella che potresti ottenere nel semplice sacco della vendita.
Una volta che lo vuoi preparare, ne tiri fuori la quantità desiderata e la cuoci tranquillamente come vedi nel post che ti ha lincato Angelo.
Ciao
Yeaaaaa
Un appunto sulla conservazione da secco, importante non fargli prendere umidità altrimenti quando lo cuoci ti senti in un allevamento di maiali.
Ora un esperto di agraria mi ha consigliato di metterlo dentro un bidone, sotto acqua e sale.
Mi ha garantito una conservazione un pochetto più lunga di quella che potresti ottenere nel semplice sacco della vendita.
Una volta che lo vuoi preparare, ne tiri fuori la quantità desiderata e la cuoci tranquillamente come vedi nel post che ti ha lincato Angelo.
Ciao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti
