proprio perche non so che trattamento possano aver avuto io non le compro, hai colto nel segnoStone Generator ha scritto:non so se qui ci sia qualcuno abbastanza esperto di chimica, meccanica o quant'altro da stabilire se il ghiaccio faccia male oppure no alle canne da pesca, sotto sforzo, sotto prolungata esposizione o in altre condizioni... certamente se è usata può essere passata per 2 settimane dalla mano di un figlio di papà che l'ha rivenduta pressochè nuova perchè ha scoperto che c'era qualcosa di più costoso, come essere stata usata per anni passando per trattamenti poco decorosi... il punto della questione credo sia più quello
il ghiaccio comunque chiacchiere da negozio apparte mi interessa... non me ne intendo ma penso che la verità stia nel mezzo, canne usate un inverno non sono da buttare ad aprile nè sono immuni se le tieni congelate con le stalattiti che entrano in acqua e all' improvviso c'è una partenza o vai a forzare gli innesti ghiacciati per smontarle e rimetterle nel fodero... ho visto che c'è chi gli da' dei prodotti apposta antigelo tipo quelli per i vetri delle auto, prima di pernottare... non so' se basti, però può essere un' idea per evitare al mattino di trovare parte dell' attrezzatura ingestibile
canna usata si o no
-
xxxgrimox
- Carpista Super

- Messaggi: 810
- Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 set 1992
- Record cappotti: 0
Re: canna usata si o no
-
xxxgrimox
- Carpista Super

- Messaggi: 810
- Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 set 1992
- Record cappotti: 0
Re: canna usata si o no
a parte che c'è carbonio e carbonio, ma poi le strutture che tu dici al polo nord non subiscono movimenti improvvisi e secchi come quello della ferrata mi spiego????romy65 ha scritto:se il ghiaccio fosse un problema per il carbonio allora non si potrebbe più pescare le trote nei torrenti quando hai la canna che sembra una stalattite e devi ferrare di colpo...
e non hai certo le misure di una canna da carpfishing,vediamo i vantaggi del carbonio
Elevato modulo specifico a
trazione
Elevata resistenza specifica
a trazione
Bassissimo coefficiente di
espansione termica lineare
Elevata resistenza a fatica
Elevata conducibilità
elettrica
contro:
Bassa resistenza ad
impatto
Elevato costo
detto questo le canne sono fragili solo se ricevono urti, nello specifico ho già visto canne che sembravano perfette ma in realtà avevano delle micro lesioni lineari pochi mm (dal manico verso l apicale ndr) che ne hanno compromesso l utilità dovute al fatto che probabilmente avevano subito qualche urto. questo è uno dei problemi da tenere conto, il carbonio mantiene le qualità inalterate p.s al polo nord non si preoccupano della resistenza del carbonio nelle loro strutture, penso che qui faccia un pò più caldo
-
romy65
- Carpisti Premium

- Messaggi: 127
- Iscritto il: 09/08/2012, 12:42
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 15 mar 1965
- Record cappotti: 0
- Contatta:
Re: canna usata si o no
hai ragione il vento arriva solo a 120kmh come ti ripeto con una canna da 11mt con vettino sottile come un ago in pieno freddo con candelotti di ghiaccio appesi nessun problemaxxxgrimox ha scritto:a parte che c'è carbonio e carbonio, ma poi le strutture che tu dici al polo nord non subiscono movimenti improvvisi e secchi come quello della ferrata mi spiego????romy65 ha scritto:se il ghiaccio fosse un problema per il carbonio allora non si potrebbe più pescare le trote nei torrenti quando hai la canna che sembra una stalattite e devi ferrare di colpo...
e non hai certo le misure di una canna da carpfishing,vediamo i vantaggi del carbonio
Elevato modulo specifico a
trazione
Elevata resistenza specifica
a trazione
Bassissimo coefficiente di
espansione termica lineare
Elevata resistenza a fatica
Elevata conducibilità
elettrica
contro:
Bassa resistenza ad
impatto
Elevato costo
detto questo le canne sono fragili solo se ricevono urti, nello specifico ho già visto canne che sembravano perfette ma in realtà avevano delle micro lesioni lineari pochi mm (dal manico verso l apicale ndr) che ne hanno compromesso l utilità dovute al fatto che probabilmente avevano subito qualche urto. questo è uno dei problemi da tenere conto, il carbonio mantiene le qualità inalterate p.s al polo nord non si preoccupano della resistenza del carbonio nelle loro strutture, penso che qui faccia un pò più caldo
-
xxxgrimox
- Carpista Super

- Messaggi: 810
- Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 set 1992
- Record cappotti: 0
Re: canna usata si o no
a questo non avevo pensatoromy65 ha scritto:hai ragione il vento arriva solo a 120kmh come ti ripeto con una canna da 11mt con vettino sottile come un ago in pieno freddo con candelotti di ghiaccio appesi nessun problemaxxxgrimox ha scritto:a parte che c'è carbonio e carbonio, ma poi le strutture che tu dici al polo nord non subiscono movimenti improvvisi e secchi come quello della ferrata mi spiego????romy65 ha scritto:se il ghiaccio fosse un problema per il carbonio allora non si potrebbe più pescare le trote nei torrenti quando hai la canna che sembra una stalattite e devi ferrare di colpo...
e non hai certo le misure di una canna da carpfishing,vediamo i vantaggi del carbonio
Elevato modulo specifico a
trazione
Elevata resistenza specifica
a trazione
Bassissimo coefficiente di
espansione termica lineare
Elevata resistenza a fatica
Elevata conducibilità
elettrica
contro:
Bassa resistenza ad
impatto
Elevato costo
detto questo le canne sono fragili solo se ricevono urti, nello specifico ho già visto canne che sembravano perfette ma in realtà avevano delle micro lesioni lineari pochi mm (dal manico verso l apicale ndr) che ne hanno compromesso l utilità dovute al fatto che probabilmente avevano subito qualche urto. questo è uno dei problemi da tenere conto, il carbonio mantiene le qualità inalterate p.s al polo nord non si preoccupano della resistenza del carbonio nelle loro strutture, penso che qui faccia un pò più caldo
-
alex332
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 08/06/2011, 23:55
- Regione: Lombardia
- Località: milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 nov 1987
- Record cappotti: 8
Re: canna usata si o no
Meno pippe piu figa in tenda
-
xxxgrimox
- Carpista Super

- Messaggi: 810
- Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 set 1992
- Record cappotti: 0
Re: canna usata si o no
purtroppo è un connubio che pochi possono vivere . . ... . . . . . .. ... .alex332 ha scritto:Meno pippe piu figa in tenda
- Stone Generator
- Carpista Super

- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
- Regione: Toscana
- Località: Scandicci
- sesso: M
- data di nascita:: 26 mar 1983
- Record cappotti: 6
Re: canna usata si o no
la mia non mi ci viene a priori 
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)
-
alex332
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 08/06/2011, 23:55
- Regione: Lombardia
- Località: milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 nov 1987
- Record cappotti: 8
Re: canna usata si o no
Mi sa che sono fortunato la mia viene sempre..
-
goldberg
- Carpista Super

- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: canna usata si o no
si parla di canne usate...non di fiche usate....
torniamo in argomento...
torniamo in argomento...
- angelo
- Consigliere

- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: canna usata si o no
Ragazzi cerchiamo di non usare termini così volgari
...... 

Red Angel bait Official Tester
- Toro Loco
- Carpisti Premium

- Messaggi: 45
- Iscritto il: 06/06/2012, 18:37
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 20 dic 1987
- Record cappotti: 3
Re: canna usata si o no
Post graditissimo...
COmunque...son contento...vedo che ho pochi pretendenti per il mondo dell'usato...per me dovreste essere tutti così....sai che affari facevo!

Scherzi a parte, io compro TUTTO USATO ormai (canne, pod, avvisatori, tranne la minuteria naturalmente)
L'ultima volta che ho preso una canna nuova sarà stato....più o meno 7 anni fà....e ragazzi, devo dire, che senza fare il vanitoso o il gradasso, ma ho un attrezzatura di tutto rispetto (tra canne,pod e avvisatori) comprandoli nuovi, non mi sarebbero bastati 2000-2300 euro...Comprando usato, ne ho spesi meno di 1/3....voi che dite? ne è valsa la pena?...
e sfido chiunque a venire da me, e a provare la mia attrezzatura sotto ogni condizione
Altra cosa, facendo così ho modo di cambiare l'attrezzatura quando voglio senza spendere centinaia di migliaia di euro...
L'usato bisogna saperlo scegliere....questo è vero,
Ma una canna che nuova costa 400-500 euro, se la comprate dopo 2 anni ed è stata usata normalmente (senza aver ricevuto botte, acciaccamenti ecc,bisogna certo avere un pò di accortezza nell'acquisto) non ha NULLA; assolutamente NULLA...anzi una differenza c'è...ovvero che probabilmente la pagate dai 100 ai 200 euro...risparmiando il 200-300% di quello che avreste pagato in negozio...
Poi come per le macchine...c'è chi la vuole nuova a tutti i costi, perchè crede che una macchina con 10-20000 km sia usata e già irrimediabilmente deteriorata

Ma ripeto....BUON per me, anzi...magari ce ne fossero di più a pensarla così!!!!!
P.s. miei personalissimi pareri naturalmente

COmunque...son contento...vedo che ho pochi pretendenti per il mondo dell'usato...per me dovreste essere tutti così....sai che affari facevo!
Scherzi a parte, io compro TUTTO USATO ormai (canne, pod, avvisatori, tranne la minuteria naturalmente)
L'ultima volta che ho preso una canna nuova sarà stato....più o meno 7 anni fà....e ragazzi, devo dire, che senza fare il vanitoso o il gradasso, ma ho un attrezzatura di tutto rispetto (tra canne,pod e avvisatori) comprandoli nuovi, non mi sarebbero bastati 2000-2300 euro...Comprando usato, ne ho spesi meno di 1/3....voi che dite? ne è valsa la pena?...
e sfido chiunque a venire da me, e a provare la mia attrezzatura sotto ogni condizione
Altra cosa, facendo così ho modo di cambiare l'attrezzatura quando voglio senza spendere centinaia di migliaia di euro...
L'usato bisogna saperlo scegliere....questo è vero,
Ma una canna che nuova costa 400-500 euro, se la comprate dopo 2 anni ed è stata usata normalmente (senza aver ricevuto botte, acciaccamenti ecc,bisogna certo avere un pò di accortezza nell'acquisto) non ha NULLA; assolutamente NULLA...anzi una differenza c'è...ovvero che probabilmente la pagate dai 100 ai 200 euro...risparmiando il 200-300% di quello che avreste pagato in negozio...
Poi come per le macchine...c'è chi la vuole nuova a tutti i costi, perchè crede che una macchina con 10-20000 km sia usata e già irrimediabilmente deteriorata
Ma ripeto....BUON per me, anzi...magari ce ne fossero di più a pensarla così!!!!!
P.s. miei personalissimi pareri naturalmente
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 29817 Visite
-
Ultimo messaggio da livio the kid
05/08/2025, 10:40
-
-
Devo trovare una canna da abbinare a:
da Danilo Gardino » 01/03/2024, 13:52 » in LE CANNE DA PESCA CARPFISHING - 1 Risposte
- 154065 Visite
-
Ultimo messaggio da goldberg
12/11/2024, 10:16
-
-
-
[VENDO] Canna Kkarp ELECTA + accessori
da primusuck » 05/07/2023, 18:02 » in VENDO CANNE E MULINELLI - 14 Risposte
- 969257 Visite
-
Ultimo messaggio da primusuck
24/11/2023, 16:41
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti
