Parere su tecnica e montatura

Attrezzatura Carpfishing. Discussioni generali relative alla tecnica di pesca a carpfishing e all'attrezzatura.

Moderatori: angelo, 80luke

Oceans
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 41
Iscritto il: 09/05/2012, 2:10
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 03 set 1990
Record cappotti: 3

Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Oceans » 21/05/2012, 22:49

ciao a tutti.. premetto che è da poco più di un mese che pratico carpfishing se così si può chiamare.. anche perchè di carp ne ho viste 0.. dato che ormai è il mio quinto capotto vorrei sapere se magari sbaglio tecnica, montatura oppure spot.. premetto che per iniziare uso solo una canna da carpfishing anche perchè prima di prendere tutta l attrezzatura volevo vedere se era adatta a me come tecnica.. ora vi elenco la mia attrezzatura:
- canna 2 pezzi carbonio con azione di 3 lbs
- mulinello con frizione anteriore, 4 cuscinetti a sfera, bobina in alluminio alleggerita
- monofilo Mitchell catch colore nero da 0,35 mm
- asola su asola con lead core da 45 lbs di circa 90 cm
- safety rig ecc. con piombo da 100 gr
- girella e terminale in trecciato di diametro 0,28 mm e 15 lbs di circa 30 cm
- amo del 4 montato a omino di neve con boiles allo scopex da 0,20 mm e pop up tutti frutti da 0,15 mm e distanza dalla curva dell amo di circa 5 mm

Questa è la mia attrezzatura.. ovviamente ho controllato se l omino di neve era bilanciato.. e l amo rimane attaccato al fondo come da teoria.. il punto è che da 5 battute di pesca (di massimo 5 ore) neanche un bip dall avvisatore.. premetto anche pasturo al momento e il mio dubbio è se sbaglio proprio a pasturare oppure se è proprio un problema della montatura.. per ora i tentativi li ho fatti nel tevere e su un laghetto.. ma nulla.. quindi chiedo a voi.. grazie a chi risponderà..



rudy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 623
Iscritto il: 22/03/2009, 14:20
Regione: Emilia Romagna
Località: camerlona (ra)
sesso: M
data di nascita:: 04 mar 1978
Record cappotti: 6

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da rudy » 21/05/2012, 23:13

per essere un mese che pratichi cf mi sembra che hai le idee chiare. per me è solo un problema di tempo ,prendere una carpa in 5 ore non è semplicissimo ci vuole una buona conoscenza dello spot e delle abitudini delle baffone del luogo.ciao

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Fabione » 21/05/2012, 23:15

non ti porre problemi sull'attrezzatura, va benissimo, i pesci li si prende con la costanza, le esche giuste nel posto giusto al momento giusto e.... la giusta dose fattore C :23: :23:

iniziamo dall'inizio:

montatura/esche: hai una sola canna, quindi poche possibilità di provare. allora... vediamo:

intanto prova a innescare in modo affondante (senza popup) con una manciata di palline misto mais come pasturazione.
come esca, fai diverse prove: mais oppure tigernut, magari prendi delle boilies al pesce. se guardi nella liena carpzone o bigfish, hanno delle buone esche a cifre accettabili.
varia gli inneschi, quindi mais a fondo, mais popup, boilie sul fondo, ecc... prima o poi arrivi alla soluzione. ripeto che con solo una canna, hai un solo innesco in acqua da provare, quindi riduci a 1/3 le possibilità di cattura rispetto alle classiche 3 canne e triplichi il tempo necessario a fare prove, quindi 5 cappotti ci stanno tutti, sei tranquillamente entro gli standard (prendi me, per esempio, 7 cappotti, di cui almeno 5 da 2 giorni che fanno 12 giorni di cappotto... moltiplica il tutto per tre canne e risultano 36 giorni di cappotto se pescati con una canna soltanto :23: :23: )

poi, tengo per ultimo perchè è la cosa più importante e vasta su cui discutere, il dove piazzi il tuo innesco. sicuramente avrai letto svariati articoli sia qui che su riviste specializzate che trattano di strategie varie. sei in fondale ghiaioso, melmoso, rami, alghe vegetazione... se riesci, prova a darci qualche dettaglio in più :mrgreen:
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Oceans
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 41
Iscritto il: 09/05/2012, 2:10
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 03 set 1990
Record cappotti: 3

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Oceans » 21/05/2012, 23:20

in verità è da 1 mese che pesco in generale.. ahahaha prima d ora non avevo mai preso una canna :fischiet2: in mano.. ero partito con la bolognese ma poi era troppo impegnativo guardare sempre il galleggiante.. quindi ho cercato una tecnica che mi permettesse di rilassarmi e allo stesso tempo godermi la battuta di pesca.. fortunatamente mi sono documentato parecchio quindi tutto ciò che potevo fare l ho fatto.. la cosa che mi spaventa è il non sentire neanche un accenno di bip.. proprio come a dire che sono totalmente fuori strada..

Oceans
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 41
Iscritto il: 09/05/2012, 2:10
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 03 set 1990
Record cappotti: 3

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Oceans » 21/05/2012, 23:26

ah ecco giusto.. come mi hanno detto alcuni miei amici "pescatori" molto probabilmente il problema sta nell esca in quanto la carpa in quella zona non è abituata alle boiles.. (ho provato anche le affondanti e basta ma niente) ora sò che il mais è forse la soluzione ma mi sorge il dubbio.. come lo innesco il mais? ho provato una volta con il mais casareccio a infilarlo sul trecciato delle boiles con un pezzettino di sughero a simulare l omino di neve al mais.. ma quando ho lanciato e l esca ha toccato l acqua bhe... il mais mi ha abbandonato.. :lol2:

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Fabione » 21/05/2012, 23:34

hai vari modi: il più semplice è forarlo con un ago e innescarlo come una normale boilie
il più complesso (se è molto tenero) è fare un sacchettino delle dimensioni di una normale esca con della calza da donna e innescare il tutto come una boilie.

per mais casereccio cosa intendi?
se vai nella sezione granaglie dovresti trovare tutto :)
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Oceans
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 41
Iscritto il: 09/05/2012, 2:10
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 03 set 1990
Record cappotti: 3

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Oceans » 21/05/2012, 23:44

intendevo il mais quello che si compra comunemente nei supermercati.. e utilizzando l ago appunto quando lanciavo non rimanevano innescati.. in che senso una calza da donna? in quel modo non si rischia di non rendere visibile l esca per via dei colori troppo spenti?

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Fabione » 22/05/2012, 0:17

quel mais va bene, ma è parecchio tenero.
se riesci in negozio di pesca trovi i barattoli col mais intero, è molto più resistente.

per quanto riguarda la calza, si, cammuffa il colore, ma il mais non perde di attrazione. poi se usi calze a maglie un pò larghe, magari tendenti al bianco (anche se una calza a rete bianca la preferisco indossata da una bella donna piuttosto che avvolta nel mais :fischiet2: ), anche il colore non ne risente troppo.
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Oceans
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 41
Iscritto il: 09/05/2012, 2:10
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 03 set 1990
Record cappotti: 3

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Oceans » 22/05/2012, 0:28

ora se la mia ragazza si lamenterà che non troverà più le sue calze bianche di sicuro non sarò stato io a prenderle.. :23: ultime 2 domande (spero):
Le granaglie che acquisto in un consorzio e che quindi vanno bollite ecc.. vanno bene come innesco? il mais reidratato e bollito lo posso comunque utilizzare sia come innesco che come pastura giusto?
Poi tu mi hai detto delle tiger nuts delle quali avevo già letto essere molto adescanti per le baffute e ti fanno entrare subito in pesca.. per produrle anche in piccole quantità che tipo di farina serve? e quale sarebbe il loro metodo di preparazione partendo proprio dalla farina?
scusate ma sono molto deciso a imparare il carpfishing.. solo che intorno a me ho tutti pecatori vecchia maniera che appena hanno visto il mio piombo da 100 gr l hanno scambiato per una bomba a mano.. :20: quindi trarre consigli da loro è come se un ateo cerca di convincere un cristiano..

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Fabione » 22/05/2012, 0:32

"sfoglia nel forum e ti sarà rivelato il verbo", disse una persona saggia (cioè io :23: )
viewforum.php?f=27
qui trovi tutto.

ora vado a nanna, se ti servono altri info scrivi pure :mrgreen:
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Oceans
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 41
Iscritto il: 09/05/2012, 2:10
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 03 set 1990
Record cappotti: 3

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Oceans » 22/05/2012, 0:52

intanto ti ringrazio.. però purtroppo continuo a non capire la preparazione delle tiger nuts.. in quella sezione se ne parla come una cosa già fatta e pronta da innescare ma non come si produce.. mi spiego? io vorrei capire dove si comprano e cosa sono e come si fabbricano.. consideratemi come un figlio che vi chiede da dove vengono i bambini.. :12: per il resto ho capito.. :D

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Fabione » 22/05/2012, 6:28

viewtopic.php?f=27&t=3303

le tigernut sono dei piccoli tuberi (tipo le patate, insomma) che si possono acquistare sia secche (quindi da preparare come descritto nel topic linkato qui sopra) che già pronte all'uso, le si trovano sia in certi molini che in negozi che trattano articoli per il carpfishing.

comunque, se ti sfogli la sezione riguardante le granaglie, troverai almeno una decina di topic identici che parlano tutti delle tiger, di dove si trovano, come si preparano, conservano e usano ;)
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da kingb91 » 22/05/2012, 8:11

se dopo i consigli continua il cappotto, prova con un approccio stalking, cambi hot spot ogni 2 / 3 orette...però ti devi studiare un minimo il fondo per trovare punti caldi...
poi se il lago non e enorme riduci pure un po il peso del piombo...e come detto da fabione...
Fabione ha scritto: varia gli inneschi, quindi mais a fondo, mais popup, boilie sul fondo, ecc...
anche bilanciate...
per tutto il resto...come non quotare...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Oceans
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 41
Iscritto il: 09/05/2012, 2:10
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 03 set 1990
Record cappotti: 3

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Oceans » 22/05/2012, 11:35

Perfetto.. grazie per per la pazienza ragazzi.. oggi mi metto alla ricerca di queste granaglie.. le tiger nuts si chiamano così anche nei consorzi ecc. Oppure hanno altri nomi? Non vorrei vado la e chiedo se hanno le tiger nuts e mi guardano come un alieno.. :mrgreen: poi in caso a breve proverò l ennesima sessione di pesca.. vedremo i risultati con i vostri consigli..

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Parere su tecnica e montatura

Messaggio da Fabione » 22/05/2012, 11:39

in consorzio non so se le trovi, cmq si chiamano anche chufa ( http://it.wikipedia.org/wiki/Chufa )
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Rispondi

Torna a “TECNICA ED ATTREZZATURA CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti