domenica,verso le 15.30 arrivo al lago e mi metto su una penisoletta che si protende sull'acqua. nel lago non ce manco un pescatore e così posso piazzare le canne dove voglio : la prima la lancio a 40 metri dalla mia postazione e a una decina da una sponda infrascata e con alcuni alberi in acqua. montatura in-line con piombo da 3.5 oz e omino di neve fatto con una selfmade alla pesca e una pop-up allo scopex. seconda canna innescata con una boiles singola sempre alla pesca, lancio a circa 60 metri dalla postazione a circa 30-40 metri dalla solita riva piena di ostacoli con montatura sempre in-line. terza canna lanciata in lago aperto con helicopter rig e boiles singola alla pesca. vedo subito le carpe che saltano e questo mi fa sperare in bene, infatti, alle 5 la frizione totalmente aperta del mio daiwa windcast mi segnala l'abboccata, io ferro con decisione e il pesce si allama. porta via una ventina di metri ma mi agevola andando in mezzo al lago, al largo degli ostacoli. così la lavoro un po di canna (parabolica da 2.75-3 libbre della proline) e frizione e dopo un combattimento di 15 minuti porto a riva una capa cuoio(la prima della mia vita), ma essendo sprovvisto di guadino ed essendo solo la libero direttamente in acqua e quindi non sono riuscito a fotografarla. la carpa comunque era perfetta: molto massiccia e tozza, pinna caudale grande e potente, senza nemmeno un graffio! per quello che riguarda il peso credo fosse intorno agli 8-9 kg, non di meno, visto che era quasi grande come la mia big ( 13 kg, carpa a specchi).
colgo l'occasione per ringraziare angelo, che mi ha dato la ricetta per le boiles che ho usato, grazie mille! la prossima volta mi ricorderò del guadino, mannaggia a me!
