Un ricondizionamento al carpfishing

Attrezzatura Carpfishing. Discussioni generali relative alla tecnica di pesca a carpfishing e all'attrezzatura.

Moderatori: angelo, 80luke

desotrainer
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 22
Iscritto il: 17/04/2012, 0:49
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 21 apr 1990
Record cappotti: 4

Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da desotrainer » 17/04/2012, 11:24

Salve a tutti,

Mi sono appena iscritto nel forum per chiedere consigli a voi più esperti e professionali di me.
Dopo 8 anni che non pescavo...vorrei tornare a praticare questa bella passione purtroppo da me interrota per svariati motivi.
Ho sempre pescato in laghetti ''pago'' quindi sono esperto di pesca alla bolognese con canna bolognese( un amo,2 piombini in crocie :lol: e un galleggiante)Ho fatto anche gare nei laghetti con ottimi risultati e vinto anche alcune gare:) ma da come sto leggendo e documentando da un paio di giorni la pesca...(carpfishing) e quella del laghetto ''pago'' penso siano davvero cose completamente diverse.
Avrei bisogno di un consulto da voi..inanzi tutto come scritto sopra ho ancora la mia canna bolognese da 5m posso praticare la pesca da fondo con questo tipo di canna e quindi fare del carpfishing?
Un altra domanda...avendo sempre pescato con galleggiante,piombini,e amo diretto...trovo difficoltà a capire l'assemblaggio dei terminali...ho notato che facendo una ricerca sul web ci sono video che mostrano alcuni assemblaggi di terminali...ma nessuno mostra come montare bene un peso una volta creato il terminale(DALTRONDE penso che senza peso l'esca non rimanga sul fondo)e 2 non trovo nessuno che mi faccia vedere un assemblaggio completo di una canna da carpfishing....quindi una volta creato il terminale,messo il peso(che spero qualcuno mi sappia spiegare con foto o video come assemblare magari un inline oppure un safety rig)come collegare il tutto alla lenza madre...con quale tipo di nodo?è sufficiente un nodo a 8?un loop?cosa?
Ultima cosa...che vorrei chiedere...se percaso la canna bolognese non dovesse andare bene per ripartire...sapete magari qualche sito dove acquistare?o magari consigliarmi qualche marca da non spendere troppo?solitamente che lenza madre usate per la pesca alla carpa?
Ringrazio anticipatamente per le risposte



Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: UN RICONDIZIONAMENTO AL CARPFISHING

Messaggio da Fabione » 17/04/2012, 11:43

Ciao,
Qui sul forum qualche cosa dovresti trovare, in generale ti dico che tutto è molto più semplice di quello che sembra, ci sono riuscito io... ci riescono tutti :mrgreen:
lenza madre -> nodo albright con shock leader (opzionale) in treccia o monofilo tamugno -> clinch knot (o asola con asola) di collegamento al lead core (oppure rig tube) -> safety clip con girella -> terminale -> amo.
a penzoloni attaccato alla safety clip c'è il piombo, nelle forme, materiale e dimensioni che preferisci in base al luogo di pesca.

per la canna, beh, dipende da che potenza di lancio ha, usando spesso dei pesi "importanti" rischi di spaccare tutto.

Di che zona sei? se sei vicino alle mie, faccio prima a farti vedere dal vivo come si monta il tutto.

lenza madre io uso di solito uno 0.35 con bassa elasticità (keltia della big-fish, in questo momento, ottimo rapporto prezzo/qualità).
come canne, beh, anche qui viene ad incidere la zona tipica di pesca... indicativamente per avere un attrezzo abbastaza versatile in molte situazioni ti direi di stare su una 12" da 3 libbre, nel catalogo kkarp o shimano trovi dei bei prodotti a prezzi pure ragionevoli e che se non ti piace il tipo di pesca riesci a rivendere abbastanza bene; canne in due o 3 pezzi, con le tecnologie costruttive attuali è quasi indifferente, dipende da quanto spazio hai per il trasporto.
Mulinelli: non impazzire da subito con baitrunner, freespool, pedali e robe strane... un mulo a bobina larga con della potenza di recupero è più che sufficiente, quando posizioni la canna allenti la frizione e sei a posto, occhio a non allentarla troppo o rischi di sparruccare e ricordati di stringerla prima della ferrata :fischiet2:
Ultima modifica di Fabione il 17/04/2012, 11:54, modificato 1 volta in totale.
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

desotrainer
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 22
Iscritto il: 17/04/2012, 0:49
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 21 apr 1990
Record cappotti: 4

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da desotrainer » 17/04/2012, 11:48

Grazie Fabione per la tua risposta ovviamente...in rete sembra una cosa davvero difficile mettere su una canna;)
Cmq Io sono di Forlì...mi farebbe davvero piacere trovare anche qualcuno che possa aiutarmi oppure magari pescare assieme!
Tu di che zona sei?

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: UN RICONDIZIONAMENTO AL CARPFISHING

Messaggio da kingb91 » 17/04/2012, 11:49

beh come prima cosa...
desotrainer ha scritto: inanzi tutto come scritto sopra ho ancora la mia canna bolognese da 5m posso praticare la pesca da fondo con questo tipo di canna e quindi fare del carpfishing?
non e possibile perche le canne da carp hanno potenze molto superiori e curvature studiate ad hoc...per cui rischieresti solo di romperla la bolo...con questo ti rispondo anche ad un altra domanda siti x canne ce ne sono un infinità, la mincio, blackhook snc, ecc ecc...poi ce ne sono davvero tanti...per le marche ti consiglio di dare un occhiata quiviewforum.php?f=12 trovi molti topic interessanti gia a perti da gente che voleva iniziare spendendo poco e soprattutto trovi molti consigli per non sbagliare attrezzo...comunque se non vuoi spendere molto guarda come marca k-karp...in genere ha una buona qualità prezzo poi dipende sempre dal budget...
http://www.youtube.com/watch?v=uVTHE63iBzA qua ci sono un po di montature e terminali , ma non dei piu semplici...
http://www.youtube.com/watch?v=EP1lsgh8faw questo e abbastanza semplice ... ma non completo...
http://www.youtube.com/watch?v=zfsQOe0lwic qua c'è qualche base in piu...
http://www.youtube.com/watch?v=M6rNa4MXJlA una piccola infarinatura sui piombi...
http://www.youtube.com/watch?v=xiuHBX4droU importante, le safety clip...
spero di averti dato una mano... :D
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da Fabione » 17/04/2012, 11:55

desotrainer ha scritto:Grazie Fabione per la tua risposta ovviamente...in rete sembra una cosa davvero difficile mettere su una canna;)
Cmq Io sono di Forlì...mi farebbe davvero piacere trovare anche qualcuno che possa aiutarmi oppure magari pescare assieme!
Tu di che zona sei?
ottimo, io sto vicino Faenza
ci possiamo mette d'accordo
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

desotrainer
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 22
Iscritto il: 17/04/2012, 0:49
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 21 apr 1990
Record cappotti: 4

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da desotrainer » 17/04/2012, 12:00

Grazie kingb91 ora cerco di guardarmeli tutti e dare un altra infarinatura:)

Per me non c'è problema FABIONE quando vuoi tu che hai piacere di renderti disponibile possiamo incontrarci:)

Avatar utente
frank27
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 33
Iscritto il: 01/11/2011, 20:53
Regione: Marche
Località: Senigallia (AN) & Cologno al serio (BG)
sesso: M
data di nascita:: 20 giu 1985
Record cappotti: 10

Re: UN RICONDIZIONAMENTO AL CARPFISHING

Messaggio da frank27 » 23/04/2012, 23:27

desotrainer ha scritto: non e possibile perche le canne da carp hanno potenze molto superiori e curvature studiate ad hoc...per cui rischieresti solo di romperla la bolo...
Sinceramente se posso non sono del tutto daccordo...è sicuramente una verità assoluta che se si vuole praticare il CF in modo "serio" bisogna procurarsi una canna adatta, tralasciando le marche varie comunque una parabolica progressiva sui 12' e sulle 3 lb (anche2,75lb va bene se non vai su fiumi o grandi bacini)...ma comunque con la bolo da 5mt ed un mulinello che tiene 200mt del 0.35 puoi comunque difenderti...soprattutto se vai in laghetti a pagamento...anche se non sono pozze insomma...adesso mi immagino che i "carpisti puristi" mi assaliranno dopo aver conisgliato di pescare con la bolo...ma penso che comunque ci si può pescare...soprattutto per iniziare e se magari uno non è ancora del tutto convinto che il carpfishing possa essere la sua scelta definitiva... io per esempio ho pescato con due bolo trabucco...una da 5mt e una da 7mt ad azione decisamente di punta... e ci montavo terminali con il capello che mi aveva regalato un amico anche se ancora non sapevo si chiamasse carpfishing e ci mettevo il mais perchè non conoscevo le boiles...ero agli inizi ovviamente...e son passati + di 10 anni...ma quella volta mi andava benissimo cosi..e ti assicuro che nei laghi a pagamento della mia zona mi divertivo come un matto! anche perche con una carpa da 2kg ci stavo una vita per tirarla su con quelle canne e mi sembrava di aver preso il mostro della vita! grandi combattimenti! poi ovviamente con il tempo mi sono documentato e il cambiare attrezzatura è stata una necessità che mi è venuta da sola....perchè la pesca alla carpa mi piaceva e mi appassionava l'approccio del carpfishing...ma per iniziare secondo me non c'è bisogno di comprarsi subito:canne, mulinelli e pod...spendere 200/300€ e poi magari accorgersi che non fa per noi...
Tutte le montature da CF possono essere tranquillamente montate su una bolo da 5mt con filo del 0.30 e mulinelli da mare che tengono si e no 150mt come ho fatto io... :corn:
Poi se ti piace il genere incomincia a spendere! Ma la tecnica puoi applicarla già da adesso! :heng: su internet e youtube trovi di tutto!
Ciao!

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: UN RICONDIZIONAMENTO AL CARPFISHING

Messaggio da kingb91 » 27/04/2012, 10:39

frank27 ha scritto:
desotrainer ha scritto: non e possibile perche le canne da carp hanno potenze molto superiori e curvature studiate ad hoc...per cui rischieresti solo di romperla la bolo...
Sinceramente se posso non sono del tutto daccordo...è sicuramente una verità assoluta che se si vuole praticare il CF in modo "serio" bisogna procurarsi una canna adatta, tralasciando le marche varie comunque una parabolica progressiva sui 12' e sulle 3 lb (anche2,75lb va bene se non vai su fiumi o grandi bacini)...ma comunque con la bolo da 5mt ed un mulinello che tiene 200mt del 0.35 puoi comunque difenderti...soprattutto se vai in laghetti a pagamento...anche se non sono pozze insomma...adesso mi immagino che i "carpisti puristi" mi assaliranno dopo aver conisgliato di pescare con la bolo...ma penso che comunque ci si può pescare...soprattutto per iniziare e se magari uno non è ancora del tutto convinto che il carpfishing possa essere la sua scelta definitiva... io per esempio ho pescato con due bolo trabucco...una da 5mt e una da 7mt ad azione decisamente di punta... e ci montavo terminali con il capello che mi aveva regalato un amico anche se ancora non sapevo si chiamasse carpfishing e ci mettevo il mais perchè non conoscevo le boiles...ero agli inizi ovviamente...e son passati + di 10 anni...ma quella volta mi andava benissimo cosi..e ti assicuro che nei laghi a pagamento della mia zona mi divertivo come un matto! anche perche con una carpa da 2kg ci stavo una vita per tirarla su con quelle canne e mi sembrava di aver preso il mostro della vita! grandi combattimenti! poi ovviamente con il tempo mi sono documentato e il cambiare attrezzatura è stata una necessità che mi è venuta da sola....perchè la pesca alla carpa mi piaceva e mi appassionava l'approccio del carpfishing...ma per iniziare secondo me non c'è bisogno di comprarsi subito:canne, mulinelli e pod...spendere 200/300€ e poi magari accorgersi che non fa per noi...
Tutte le montature da CF possono essere tranquillamente montate su una bolo da 5mt con filo del 0.30 e mulinelli da mare che tengono si e no 150mt come ho fatto io... :corn:
Poi se ti piace il genere incomincia a spendere! Ma la tecnica puoi applicarla già da adesso! :heng: su internet e youtube trovi di tutto!
Ciao!
che piombo riuscivi a tenere con la bolo....???intendo di grammatura...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
skipper
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 484
Iscritto il: 27/01/2012, 18:02
Regione: Piemonte
Località: pinerolo
sesso: M
data di nascita:: 20 mag 1996

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da skipper » 27/04/2012, 15:00

solitamente le bolognesi più robuste ( quelle lunghe di solito sui 5 metri) hanno una potenza massima di 25 grammi. comunque anche pescare le carpe a bolognese è divertente e si possono prendere anche dei begli esemplari.
meglio stare zitto e fare la figura del cretino che aprir bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da kingb91 » 27/04/2012, 16:10

skipper ha scritto:solitamente le bolognesi più robuste ( quelle lunghe di solito sui 5 metri) hanno una potenza massima di 25 grammi. comunque anche pescare le carpe a bolognese è divertente e si possono prendere anche dei begli esemplari.
si...ci si diverte anche con quella...io ho una vecchia tubertini 7 metri...
ma non e assolutamente adatta per il cf a mio avviso...senza il piombo spesso l'auto ferrata va a farsi bendire...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da Fabione » 27/04/2012, 16:48

kingb91 ha scritto:
skipper ha scritto:solitamente le bolognesi più robuste ( quelle lunghe di solito sui 5 metri) hanno una potenza massima di 25 grammi. comunque anche pescare le carpe a bolognese è divertente e si possono prendere anche dei begli esemplari.
si...ci si diverte anche con quella...io ho una vecchia tubertini 7 metri...
ma non e assolutamente adatta per il cf a mio avviso...senza il piombo spesso l'auto ferrata va a farsi bendire...
chiaro, ma per provare come funziona "il gioco" e vedere se piace o meno, vanno bene.
poi se ci si fa prendere, allora si compra una attrezzatura dedicata
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
ilberry
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 294
Iscritto il: 30/03/2012, 15:30
Regione: Lombardia
Località: Carate Brianza
sesso: M
data di nascita:: 13 lug 1982
Record cappotti: 7

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da ilberry » 27/04/2012, 18:49

Scusate ma io penso l'esatto opposto! Una bolo è l'atrezzo meno adatto per provare il carpfishing...Con un piombo da 25/30/35 grammi che autoferrata volete che riceva un pesce? Detto questo, usate riesci a trovare delle Alivio della shimano a 20/30 euro e direi che per fare una prova forse sono leggermente meglio! Se poi non ti piace le rimetti in vendita, tanto il prezzo è quello...Tu hai fatto la tua prova e non ci hai rimesso nulla! A mio parere se dovessi sostituire le canne da carpfishing con altri strumenti preferirei quelle da spinning ad una bolognese per questo tipo di pesca!

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da kingb91 » 28/04/2012, 13:07

ilberry ha scritto:Scusate ma io penso l'esatto opposto! Una bolo è l'atrezzo meno adatto per provare il carpfishing...Con un piombo da 25/30/35 grammi che autoferrata volete che riceva un pesce? Detto questo, usate riesci a trovare delle Alivio della shimano a 20/30 euro e direi che per fare una prova forse sono leggermente meglio! Se poi non ti piace le rimetti in vendita, tanto il prezzo è quello...Tu hai fatto la tua prova e non ci hai rimesso nulla! A mio parere se dovessi sostituire le canne da carpfishing con altri strumenti preferirei quelle da spinning ad una bolognese per questo tipo di pesca!
si ma da spinning pesante per il siluro....se proprio dovesse....
quoto per l'alivio...si trovano e non costano molto....
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
skipper
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 484
Iscritto il: 27/01/2012, 18:02
Regione: Piemonte
Località: pinerolo
sesso: M
data di nascita:: 20 mag 1996

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da skipper » 28/04/2012, 20:46

oppure una vecchia canna da fondo, io ho iniziato con un cannone della camor che avrà almeno 20 anni :lol: :lol:
meglio stare zitto e fare la figura del cretino che aprir bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: Un ricondizionamento al carpfishing

Messaggio da kingb91 » 28/04/2012, 21:43

skipper ha scritto:oppure una vecchia canna da fondo, io ho iniziato con un cannone della camor che avrà almeno 20 anni :lol: :lol:
io anche ho iniziato con una normalissima canna da fondo non nuovissima che mi sopportava a appena 70 grammi per 25 30 metri...
poi col tempo....
Immagine
NO FLY CARP!!!

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “TECNICA ED ATTREZZATURA CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti