consigli per sessione non prevista

Discussioni, opinioni e consigli sul proprio spot, su come scegliere la posta e dove calare i nostri finali.

Moderatori: angelo, 80luke

griever
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 80
Iscritto il: 03/10/2011, 20:32
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 gen 1977
Record cappotti: 4

consigli per sessione non prevista

Messaggio da griever » 29/12/2011, 22:28

Ammetto di non saper in che parte del forum postare quest'argomanto, per ora ho scelto la sezione della tecnica di pesca, xo se sbaglio invito i moderatori a spostarlo nella sezione piu opportuna.


La settimana prossima mi sono ritrovato improvvisamente libero da impegni ed avrò tempo per pescare!!!!! 8-)
Purtroppo la mia inesperienza fa si che mi ritrovi spiazzato di fronte a così poco preavviso e non so come organizzare in così poco tempo e in questo periodo dell'anno le mie sessioni (indicativamente di sole 6 ore ciascuna, dalle 10 del mattino alle 16.00 del pomeriggio) della sett prossima.

Non ho la più pallida idea di come impostare le sessioni, se pasturare appena arrivo con qualche boiles o con pellets(considerando la rapidità delle pescate),
se utilizzare un hair rig per affondanti o un d rig per pop up, ad innesco doppio o singolo?
se utilizzare l'affondante con pellets, boiles normale, boiles dippata?
oppure pop up con pellet ed un pezzetto di spugna, o con una boile fluo?
O è forse il caso di non andare, perchè il cappotto è garantito viste le circostanze(acqua ferma, assenza di pasturazione preventiva, scarso tempo in pesca)?

Chiedo scusa per le mille domande, ma non ho proprio esperienza per gestire la cosa cavandone magari anche e solo un pesce in 3-4-5 sedute di pesca....

intanto.... :thank2: :wpcf:



rudy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 623
Iscritto il: 22/03/2009, 14:20
Regione: Emilia Romagna
Località: camerlona (ra)
sesso: M
data di nascita:: 04 mar 1978
Record cappotti: 6

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da rudy » 30/12/2011, 0:21

se hai voglia vacci. e pesca un po come ti ispira quella giornata, ovviamente userei palline dal diametro contenuto dal 14 al 20 , pastura con sacchettino in pva con micro pellet e qulche pallina sbriciolata dentro e basta.se hai fortuna qualche cosa esce se no amen ci hai provato. la pesca deve essere un'hobby mica un esame di stato . ciao e buon divertimento.

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da FabioS » 30/12/2011, 8:20

Ho spostato l'argomento nella sezione più idonea ;)

Comunque segui tranquillamente i consigli di rudy che sono ottimi, prova magari anche a fare un hair rig con i bigattini... in inverno funzionano bene ;)
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da penela » 30/12/2011, 8:26

rudy ha scritto:se hai fortuna qualche cosa esce se no amen ci hai provato. la pesca deve essere un'hobby mica un esame di stato . ciao e buon divertimento.
:12: :21:
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da Ritchie » 30/12/2011, 9:11

E' dura... adesso poi peggiora con il freddo che arriva sul serio.
Una buona cosa che puoi fare in 6 ore è esplorare e cercare posti nuovi, da sfruttare all'arrivo della primavera. Non è mai tempo buttato via ed è quasi divertente come pescare.
Se invece vuoi proprio provare, un tentativo potresti farlo alla torbierina di Castellaro Lagusello, che per te forse non è lontana, cercala negli itinerari. Semprechè l'accesso alla sponda occidentale sia ancora aperto, è da Luglio che non ci vado. Se lo è, mettiti nella baia e pesca a ridosso delle ninfee o anche dentro, in 1 metro d'acqua. Mi hanno sempre detto (ultimo il povero Luca Tacconi) che lì a causa del clima mite per la vicinanza col Garda le carpe escono anche in inverno... se il tempo è buono e c'è il sole, senza vento.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da alessandro polizzi » 30/12/2011, 15:24

Io qualche dritta te la provo a dare..peschi in fiume o in lago? Io spenderei un giorno a fare un sopralluogo e mi porterei dietro un po di bolies..cercherei zone con una buuona profondità e diversi ostacoli,tipo i piloni di ponti se peschi in fiume o massiccite/dighe se peschi in lago...cercherei anche zone di acqua ben battute dal sole...tutte le zone che ti sembrano aree di stazionamento meritano un tentativo...farei anche una pasturazione preventiva con poche palline(il minimo a seconda del luogo,tenendo conto dei cavedani o altri pesci che sono attivi anche d'inverno),userei misura 18/20mm.
La pasturazione secondo me ha una grande importanza soprattutto in inverno quando il pesce si muove poco e difficilmente lo intercettuerai per puro caso...userei un innesco bilanciato senza esagerare nelle dimensioni. Spero di esserti stato utile e facci sapere..

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da FabioS » 30/12/2011, 15:38

Concordo Alessandro con quello che hai scritto, lasciami però fare un appunto sull'uso di pasturazione preventiva in inverno. Ti parlo da fiumarolo accanito e ti posso dire che se in estate con il perdurare della bella stagione si può pensare ad iniziare una bella preventiva mantenendo sotto pastura il proprio spot, questo risulta molto difficile in inverno per via della meteorologia. Un temporale di una giornata può far alzare e di molto il livello di fiume e la relativa corrente e ciò può purtroppo spazzare via tutta la preventiva che hai fatto sprecando soldi ed esche ;)
E' questione di un attimo e si getta al vento tutto :13:
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da Ritchie » 30/12/2011, 18:08

alessandro polizzi ha scritto:Io qualche dritta te la provo a dare..peschi in fiume o in lago? Io spenderei un giorno a fare un sopralluogo e mi porterei dietro un po di bolies..cercherei zone con una buuona profondità e diversi ostacoli,tipo i piloni di ponti se peschi in fiume o massiccite/dighe se peschi in lago...cercherei anche zone di acqua ben battute dal sole...tutte le zone che ti sembrano aree di stazionamento meritano un tentativo...farei anche una pasturazione preventiva con poche palline(il minimo a seconda del luogo,tenendo conto dei cavedani o altri pesci che sono attivi anche d'inverno),userei misura 18/20mm.
La pasturazione secondo me ha una grande importanza soprattutto in inverno quando il pesce si muove poco e difficilmente lo intercettuerai per puro caso...userei un innesco bilanciato senza esagerare nelle dimensioni. Spero di esserti stato utile e facci sapere..
Sulla preventiva in inverno ho qualche dubbio, che mi deriva da esperienze anche fresche... come sempre dipende dalle condizioni, ma là dove normalmente una preventiva anche leggera può aiutare, in inverno sarebbe meglio evitarla. Mi riferisco sorpattutto all'acqua ferma, piccola o grande che sia; le carpe si muovono poco comunque e non c'è pasturazione al mondo che le renderà più attive, bisogna mirare agli sposts precisi e "metterglielo sul naso". Trovare una relativa abbondanza di cibo in acqua quando non sono pronte ad assumerlo può fare solo danni, alias: si cibano della prima pastura e poi a causa del metabolismo rallentato non assumono altro cibo per parecchio tempo.
Mentre in fiume il pesce di disturbo "smaltisce" sempre qualcosa.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da alessandro polizzi » 30/12/2011, 19:49

ti posso garantire che pasturando(in maniera lieve si intende) preventivamente sono riuscito a catturare anche con temperature polari...certo non puoi pasturare a casaccio,,.ne pescare dove il pescce non staziona,ma un po di palline nel posto giusto possono garantire la presenza di pesce nei 10 mt dall'innesco...io ti parlo di posti come brasimone & co..
le carpe di solito(e parlo per esperienza personale chiunque può averne fatte di diverse) tendono sempre a raggrupparsi in determinati posti, posti che hanno particolari caratteristiche..ora puoi conoscere un area invernale che mantiene queste caratteristiche "positive" per 15mt di fondale come per 100....se lanci a 70mt da dove c'è il branco difficilmente catturi...invece con un poco di palline lanciate nei giorni prima hai una possibilità di far attivare il pesce e portarlo nel punto esatto che vuoi...naturalmente sempre che la temperatura dell'acqua non sia sotto i 5°...allora le cose cambiano..

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da Ritchie » 30/12/2011, 22:33

alessandro polizzi ha scritto:...invece con un poco di palline lanciate nei giorni prima hai una possibilità di far attivare il pesce e portarlo nel punto esatto che vuoi...
E' questo che contesto, Alessandro. Sono convinto che le carpe stazionano in punti precisi e, quando si muovono, lo fanno seguendo dei percorsi che solo loro sanno. Se sei a distanza da questi punti e percorsi non le vedrai per quante camionate di pastura tu scarichi in acqua.
Ma questo lo sai anche tu, è solo questione di intendersi... magari un domani pescando insieme, me lo auguro ;)

PS pasturazione preventiva al Brasimone? :dom:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

griever
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 80
Iscritto il: 03/10/2011, 20:32
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 gen 1977
Record cappotti: 4

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da griever » 31/12/2011, 9:18

ragazzi chiedo scusa a tutti, ho dimenticato di scrivere il particolare piu importante..... ho gia scelto la posta, un ampio canale privo di corrente vicino a casa mia.... :oops:
scusatemi,mi sono dimenticato di inserirlo nella spiegazione..... scusate :15:
I dubbi piui grossi stavano negli ultimi 30 cm del terminaloe, cioè di che tipo farlo, e nel tipo di pasturazione all'inizio della sessione.
Così, facendo tesoro di tutti i vostri consigli, ho vdeciso di seguire principalmente quello di rudy, faccio come credo, così da creare il MIO personale bagaglio d'esperienza, sbagliando s'impara no? =)
così ho deciso di preparare 2 D rig, uno fluorocarbon dalla girella all'amo, e l'altro trovato in un video su youtube di ripamonti che dalla girella vien giu con la treccia, poco prima dell'amo passa al fluorocarbon; l'ultimo innesco lo lascio affondante.
innescherò le 2 pop up con innesco singolo con boiles della dinamite baits al robin red fluo D20mm
sull'affondante avrò un innesco doppio con boiles self made birdfish D 20mm;
all'arrivo butto giù poco poco di micropellet a mano in maniera grossolana nella zona di pesca.

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da alessandro polizzi » 31/12/2011, 11:53

Ma questo lo sai anche tu, è solo questione di intendersi... magari un domani pescando insieme, me lo auguro ;)
Me lo aguo anche io....se passi di qua..
PS pasturazione preventiva al Brasimone? :dom:[/quote]
Putroppo non quest'anno...troppo incasinato col lavoro..

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da gobbonegg » 31/12/2011, 16:04

Alessandro spiegami cosa intendi x "pasturazione preventiva" al Brasimone :?:

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da alessandro polizzi » 01/01/2012, 14:47

Vi posso spiegare perchè preferisco fare una pasturazione preventiva al brasi(poi voi mi spiegate perchè vi suona così strano :D )
Devo partire un po da lontano..perciò abbiate pazienza...
Al Brasimone ci sono branchi nomadi di carpe piu o meno della stessa taglia(media) che si spostano in cerca di cibo(cozze)..poi ci sono esemplari stanziali che spesso sono i più grossi,ma non sempre...le nostre palline non sono che un qualcosa in più...gradita certo ma non indispensabile,mi spiego...le carpe cercheranno sempre le cozze e non ci sara mai una bolies che le distragga da questa ricerca..le carpe facendo ciò percorreranno sempre piu o meno lo stesso percorso e piu o meno alla stessa ora...avete notato che ci sono ore "canoniche" in cui si cattura?Tanto che si sente dire "si cattura solo fino..si cattura dalle...e nell'altre ore le carpe che fanno? Io so per esperienza che le carpe mangiano quasi sempre in una costante ricerca di cibo,solo nel periodo riproduttivo si fanno distrarre...
Ora vi descrivo l'approccio che la maggior parte dei pescatori hanno...arrivano il venerdi si piazzano in un posto dove hanno catturato calano,lanciano pasturano..poi si mettono a fare altro,,,aspettando che il branco( di taglia media) passi...catturano qualcosa ripasturano e aspettano un altro passaggio...facendo cosi per quante ore pescano?
Io ritengo di essere in pesca solo quando sono sicuro di poter avere una partenza in qualsiasi momento...preferisco perciò cercare i pesci stanziali(ci sono e sono quasi sempre i piu grossi)...e qui entra in gioco la past. preventiva...poche bolies al giorno ,spalmate in una buon lasso temporale,nei posti fuori dalle rotte e dove si ritiene(per studio del fondale,conoscenza del posto ecc) che ci possa essere un grosso(e schivo) esemplare.Avete mai visto le grosse carpe(+25) in frega..io si ma non l'ho mai viste in foto!! e di gente ne conosco(pensate anche al Suviana)...penso anche che molti di questi pesci mai catturati non abbiano mai assaggiato una bolies(o per timidezza/furbizia o perchè le nomadi le mangiano prima) 0 forse anche perchè nessuno ha mai provato a fargliele accettare con una pasturazione mirata per loro...d'inverno le cose si complicano un bel po soprattutto perchè i pesci si raggruppano troppo ed è più difficile fare selezione..ma il principio rimane valido..
Io perciò pasturo prima...e qualche bella soddisfazione me la sono levata..riuscendo ad essere in pesca di piu con minor dispendio di tempo..
P.S Queste sono le mie convinzioni non la verità assoluta...accetto perciò critiche e consigli purchè costruttivi
BUON ANNO A TUTTI!!!
soprattutto a chi (beato lui) è in pesca..

Avatar utente
80luke
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 3078
Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
Regione: Piemonte
Località: Ivrea
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: consigli per sessione non prevista

Messaggio da 80luke » 01/01/2012, 20:02

Ragazzi adesso cerchiamo di tornare in tema se volete parlare del Brasimone fatelo sul post dell'itinerario Grazie!

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “SCELTA E PARERI SULLA POSTA / SPOT”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti