Costruzione barchino
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 16/06/2011, 21:20
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 04 dic 1985
- Record cappotti: 0
Costruzione barchino
Ciao a tutti, stò seriamente pensando di costruirmene uno!!
Il problema è nella parte elettrica..non ne sò nulla!!!
Qualcuno di voi saprebbe come fare tutta la parte elettrica?Quanto verebbe a costare con anche il radiocomando?
Meglio motore ad elica o a idrogetto?
Grazie a tutti!!!
Il problema è nella parte elettrica..non ne sò nulla!!!
Qualcuno di voi saprebbe come fare tutta la parte elettrica?Quanto verebbe a costare con anche il radiocomando?
Meglio motore ad elica o a idrogetto?
Grazie a tutti!!!
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Costruzione barchino
prova a guardare quì :
viewtopic.php?f=62&t=1821
viewtopic.php?f=62&t=1821




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 16/06/2011, 21:20
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 04 dic 1985
- Record cappotti: 0
Re: Costruzione barchino
Bene, per ora ho capito che sono meglio le eliche che consumano meno batteria dell' idrogetto!!
Per il resto? Tutto un'impianto elettronico quanto verrebbe a costare secondo voi?
Per il resto? Tutto un'impianto elettronico quanto verrebbe a costare secondo voi?
- beppe86
- Carpisti Premium
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 08/02/2010, 12:43
- Regione: Toscana
- Località: prato
- sesso: M
- data di nascita:: 11 set 1986
- Record cappotti: 11
Re: Costruzione barchino
Credo che basti comprare un radiocomando e compreso nel kit dovrebbero esserci tutti i servi e altra roba che ti servono per i collegamenti. Tempo fa volevo costruirlo anche io e di radiocomandi ne avevo trovati diversi e più o meno la spesa era intorno ai 100, 150 euri.Ti parlo di tutta l'elettronica del barchino. Poi ho abbandonato l'idea. Anche perchè per fare un buon lavoro dovevo spendere sui 250 euro e valutando e cercando bene ne trovi di usati a quei prezzi. Se poi lo vuoi costruire per tua soddisfazione personale ti appoggio l'idea alla grande. E magari facci vedere le foto quando lo hai finito!!!!
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 16/06/2011, 21:20
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 04 dic 1985
- Record cappotti: 0
Re: Costruzione barchino
MA DOVE TI ERI PROCURATO TUTTA LA PARTE ELETTRICA?
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 16/06/2011, 21:20
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 04 dic 1985
- Record cappotti: 0
Re: Costruzione barchino
Nessuno sà aiutarmi?
- marcoblu
- Amministratore
- Messaggi: 7202
- Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
- Regione: Lombardia
- Località: Milano Est
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1980
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Costruzione barchino
Se per parte elettrica intendi, motori e regolatori, servi e telecomando, basta andare in un negozio di modellismo...


Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!
PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF
-
- Carpista
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 27/09/2011, 22:17
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 06 nov 1989
- Record cappotti: 0
Re: Costruzione barchino
....da modellista, ti posso dire che per fare un buon lavoro 150 euro sono un po pochini....un radiocomando discreto da almeno 4ch non programmabile tecnologia 2.4ghz stai sui 70 euro nuovo, esc brushed (o regolatore elettronico) discreto 60 euro, servo comando per ribaltare le vaschette sei sui 20 euro l'uno, motore base classe 500 sei sui 10/15 euro, oltre a questo devi aggiungere batteria, cardano, elica,timone e servo del timone....
altra alternativa è se decidi di pilotarlo tramite 2 motori quindi elimini si il timone e il servo del timone, ma in compenso aggiungi un altro regolatore, motore cardano ed elica, inoltre se non sei pratico diventa piu difficile controllare i movimenti per fargli fare la marcia avanti...
ciao alessandro
ps...se oprti per l'opzione a 2 motori su uno dei 2 regolatori devi scollegare sul filo che va verso la ricevente(il filo centrale) altrimenti rischi di bruciare tutto...per altri consigli fai un fischio!!!
altra alternativa è se decidi di pilotarlo tramite 2 motori quindi elimini si il timone e il servo del timone, ma in compenso aggiungi un altro regolatore, motore cardano ed elica, inoltre se non sei pratico diventa piu difficile controllare i movimenti per fargli fare la marcia avanti...
ciao alessandro
ps...se oprti per l'opzione a 2 motori su uno dei 2 regolatori devi scollegare sul filo che va verso la ricevente(il filo centrale) altrimenti rischi di bruciare tutto...per altri consigli fai un fischio!!!
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 16/06/2011, 21:20
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 04 dic 1985
- Record cappotti: 0
Re: Costruzione barchino
Ciao Ace...Finalmente ho trovato uno che se ne intende parecchio!!!
Allora per il radiocomando ne ho già uno che è un Hitec Optic 6 che lo uso per un'elicottero a scoppio!!
Potrei usarlo per tutti e 2??
Poi ho pensato a un solo motore per la semplicità di costruzione!!
Scusa l'ignoranza ma il cardono a cosa serve?
Allora per il radiocomando ne ho già uno che è un Hitec Optic 6 che lo uso per un'elicottero a scoppio!!
Potrei usarlo per tutti e 2??
Poi ho pensato a un solo motore per la semplicità di costruzione!!
Scusa l'ignoranza ma il cardono a cosa serve?
-
- Carpista
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 27/09/2011, 22:17
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 06 nov 1989
- Record cappotti: 0
Re: Costruzione barchino
bhe allora come radio stai gia messo molto bene....
per il cardano intendevo l'assale che collega il motore all elica, ce ne sono di diversi tipi, sia rigidi (quindi devi fare il supporto motore preciso al centesimo) sia snodati, ovvero proprio con un giunto cardanico, oppurecon terminale flessibile, questi ultimi due ti permettono una minor precsione dell alineamento tra l'albero motore e l'assale stesso in quanto hanno la possibilita di piegarsi....personalmente ti consiglio l'ultimo tipo quello con estremità flessibile in quanto è il piu pratico da utilizzare...
ciao alessandro
ps...se ti interessano ti posso passare tramite mp dei link di negozi on-line di modellismo che vendono materiale da scafi rc e componenti di modellismo
per il cardano intendevo l'assale che collega il motore all elica, ce ne sono di diversi tipi, sia rigidi (quindi devi fare il supporto motore preciso al centesimo) sia snodati, ovvero proprio con un giunto cardanico, oppurecon terminale flessibile, questi ultimi due ti permettono una minor precsione dell alineamento tra l'albero motore e l'assale stesso in quanto hanno la possibilita di piegarsi....personalmente ti consiglio l'ultimo tipo quello con estremità flessibile in quanto è il piu pratico da utilizzare...
ciao alessandro
ps...se ti interessano ti posso passare tramite mp dei link di negozi on-line di modellismo che vendono materiale da scafi rc e componenti di modellismo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti