Kevin Nash Rig Evolution

Discussioni relative ai terminali (FINALI) ed inneschi per la pesca a carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da Ritchie » 18/08/2011, 12:53

furby79 ha scritto:Che dire mitico Kevin Nash ..... il dvd è davvero molto istruttivo e sicuramente di ottimo aiuto per i principianti che si cimentano nella costruzione di rig, daltronde come si è già detto, stà alla bravura di ogni angler improvvisare, adattando i propri terminali di volta in volta in base allo spot dove si vorrà pescare ;).
P.s. Ottime e sempre all'avanguardia le realizzazioni di rig da parte di Danny Fairbrass e del suo team :) http://www.korda.co.uk/rigz/?id=2 ricordate sempre che le uniche certezze saranno frutto delle vostre esperienze nella pesca come nella vita, in bocca alla Big.
Ottimo furby, la descrizione dei rigs sul link che ci hai mandato è eccellente, tanto che proverò a tradurla in italiano appena ne troverò il tempo.
Tuttavia non vorrei finire OT. Le mie domande erano:
1) Kevin Nash dichiara una decisa preferenza per i terminali lunghi. Secondo voi perchè?
2) sempre Kevin sostiene che la lunghezza del capello (almeno nel tradizionale hair rig) deve essere proporzionale alla lunghezza del terminale e quindi, usando lui terminali lunghi, anche il capello per lui è piuttosto lungo, parla di una distanza amo-boilie anche di 1 pollice (25 mm.). Secondo voi perchè dovrebbe esistere questa relazione?


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da FabioS » 18/08/2011, 13:22

Ritchie ha scritto:
Ottimo furby, la descrizione dei rigs sul link che ci hai mandato è eccellente, tanto che proverò a tradurla in italiano appena ne troverò il tempo.
Tuttavia non vorrei finire OT. Le mie domande erano:
1) Kevin Nash dichiara una decisa preferenza per i terminali lunghi. Secondo voi perchè?
2) sempre Kevin sostiene che la lunghezza del capello (almeno nel tradizionale hair rig) deve essere proporzionale alla lunghezza del terminale e quindi, usando lui terminali lunghi, anche il capello per lui è piuttosto lungo, parla di una distanza amo-boilie anche di 1 pollice (25 mm.). Secondo voi perchè dovrebbe esistere questa relazione?

Ciao Mauro io la penso così:
1) Terminali lunghi perchè secondo me lui punta molto sul lavoro del rig e sull'aspirata/espulsione della carpa, mi spiego meglio: credo che Kevin sia convinto che ad esempio utilizzando il blow back rig si abbia una percentuale di allamata del 100% prima ancora che l'amo si ferri nella bocca del pesce grazie al peso del piombo. Quindi utilizzando un terminale più lungo si riesca a rendere meno diffidenti le carpe nell'approcciare l'esca.

2) Anche io mi sono perso in questo passaggio soprattutto perchè in Inghilterra utilizzano prevalentemente boiles di diametro piccolo (10/15mm) e quindi non vedo troppo necessario tutta questa lunghezza del capello ;)
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
carp1991
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 41
Iscritto il: 03/10/2011, 0:33
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 25 apr 1991
Record cappotti: 5

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da carp1991 » 04/10/2011, 11:55

io uso terminali lunghi solo per le pop-up perchè io pesco anche con 2 pop-up insieme e allora li uso lunghi cosi si alzano di più dal fondo ma non ho mai preso un pesce comunque non mollo

Avatar utente
furby79
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 816
Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
Regione: Sardegna
sesso: M
data di nascita:: 20 dic 1979
Record cappotti: 0

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da furby79 » 06/10/2011, 9:55

1) Kevin Nash dichiara una decisa preferenza per i terminali lunghi. Secondo voi perchè?
2) sempre Kevin sostiene che la lunghezza del capello (almeno nel tradizionale hair rig) deve essere proporzionale alla lunghezza del terminale e quindi, usando lui terminali lunghi, anche il capello per lui è piuttosto lungo, parla di una distanza amo-boilie anche di 1 pollice (25 mm.). Secondo voi perchè dovrebbe esistere questa relazione?


1) Pura tendenza ... fattori commerciali per spendere più euro ... più lungo fai il terminale, più soldi spendi per il trecciato .... :lol:
2) Boilies staccata dall'amo di ben 2.5 cm con rig così lunghi è assolutamente senza senso .... ripeto, in base al tipo di terminale, del posto, presenza di ostacoli, colore dell'acqua (trasparenza), il terminale va costruito con criterio, ed è sempre il frutto di un'attento studio di questi fattori ... nulla è al caso e penso che copiare senza trovare delle spiegazioni logiche in quello che si fa, non porti assolutamente a niente ;)

Io la vedo così: non uso rig così lunghi ed esche staccate così tanto dall'amo per i seguenti fattori e motivi: mi piace un'autoferrata veloce, rig corti ami piccoli ed esche bilanciatissime...... così facendo almeno per ora ho risolto parecchi problemi tra cui l'ingarbugliamento in fase di lancio del terminale. Un'altro accorgimento per evitare questo inconveniente è usare il foam pva da applicare all'amo a mo di sandwich, ovvero se ne prendono 2 pezzi, si bagnano con una leccata e si fanno aderire posizionando l'amo nel mezzo, il tutto abbinato all'uso di stickmix realizzati in calza... il risultato è: quando il terminale finisce in acqua dopo il lancio, il peso dello stickmix porta direttamente il terminale verso in fondo mentre il pva terrà distanziato l'amo dal piombo.
NO al Fly Carp

alessandro carraro
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 204
Iscritto il: 07/09/2010, 17:17
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 23 mag 1994
Record cappotti: 1

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da alessandro carraro » 10/10/2011, 15:59

Un'altro accorgimento per evitare questo inconveniente è usare il foam pva da applicare all'amo a mo di sandwich, ovvero se ne prendono 2 pezzi, si bagnano con una leccata e si fanno aderire posizionando l'amo nel mezzo, il tutto abbinato all'uso di stickmix realizzati in calza... il risultato è: quando il terminale finisce in acqua dopo il lancio, il peso dello stickmix porta direttamente il terminale verso in fondo mentre il pva terrà distanziato l'amo dal piombo.[/quote]
bella la soluzione a sandwich :::bella pensata...

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da Macchia » 12/10/2011, 15:34

io vado un po controcorrente, uso sempre o quasi terminali corti... in acque pressate uso sempre molto volentieri il " confidence rig " con la boile a 5cm dall'amo ! in questo modo ho notato un maggior numero di catture salvandomi anche qualche volta da cappotto certo. Credo sia dovuto ad una presentazione più naturale. soprattutto però,ho notato che viene attaccato senza inibizioni di nessun tipo,perchè dico questo? perchè le baffone si illamano molto più all'interno della bocca segno questo, che vanno sulla pallina nn per aspirare e sputare ,ma vanno direttamente per mangiare.

Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da Pyah » 28/11/2011, 10:05

Sapete dove scaricare codesto dvd ???
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

Avatar utente
zambo68
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 938
Iscritto il: 08/06/2011, 9:49
Regione: Lombardia
Località: Mradolo Terme (pv)
sesso: M
data di nascita:: 06 lug 1968
Record cappotti: 5

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da zambo68 » 28/11/2011, 10:55

Pyah ha scritto:Sapete dove scaricare codesto dvd ???
Se e' duplicabile io ce l'ho!! :corn:
Immagine

Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da Pyah » 28/11/2011, 10:57

Ok .. me lo presterai.. Magari sabato organizziamo e rulliamo un pochetto di boiles... Giusto per darti un infarinata
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da Pyah » 28/11/2011, 10:58

Anzi quasi sicuramente impasteremo anche un'altro mix cosi me lo collaudi.. Poi ti spiego bene tutto il discorso boiles
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

Avatar utente
zambo68
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 938
Iscritto il: 08/06/2011, 9:49
Regione: Lombardia
Località: Mradolo Terme (pv)
sesso: M
data di nascita:: 06 lug 1968
Record cappotti: 5

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da zambo68 » 28/11/2011, 11:08

Pyah ha scritto:Ok .. me lo presterai.. Magari sabato organizziamo e rulliamo un pochetto di boiles... Giusto per darti un infarinata
:6: :12:
Immagine

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da FabioS » 28/11/2011, 11:27

Pyah ha scritto:Sapete dove scaricare codesto dvd ???

Su youtube lo trovi già diviso per capitoli ;)
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
carpageddon
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 104
Iscritto il: 12/07/2011, 17:07
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 23 nov 1986
Record cappotti: 10

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da carpageddon » 28/01/2012, 11:37

quatto48 ha scritto:Molto interessante...
Non capisco la necessità di usare sempre terminali così lunghi; nel caso di lanci si ha sempre un rischio maggiore di ingarbugliare anche se il terminale è costruito in maniera eccellente... Forse perchè risulta più naturale durante l'aspirazione della boilies da parte della carpa... :roll:
Forse è anche per lo stesso motivo che la distanza amo-boilies varia in relazione alla lunghezza del terminale... :roll:
Aspettiamo altri interventi per vedere cosa ne pensate... :D
sinceramente nella mia breve esperienza da carpista ho notato che lanciando è più facile che mi si ingarbugli un finale corto (15 - 18 cm), rispetto a uno più lungo (il massimo che ho utilizzato è di 25 cm).
sarò io che non sono capace a lanciare?

Rispondi

Torna a “TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 28 ospiti