

Grazie !!
puo essere che l'inattività abbia dato una sorta di memoria anche se minima al nylon anche se nuovo....mariolone ha scritto:Mi spiego meglio.
Dopo la pausa invernale dedicata alle trote, ieri sono tornato al mio primo amore: le carpe.
per questo potresti attenerti alle specifiche riportate sul corpo del mulinello, sono abbastanza veritiere...il filo deve pero essere imbobinato bene...mariolone ha scritto: L'unica cosa in comune che posso pensare è di aver caricato troppo filo... c'è un limite ? si procede ad occhio ? qual'è il limite di caricamento ?
per quanto riguarda questo, se vuoi caricare il mulo un po di piu guarda di stare almeno qualche millimentro sotto...o comunque che ci sia abbatsanza margine da non permettere alle spire di uscire facilmente se non lanciando...mariolone ha scritto: rispetto all'anello del mulinello quanto bisogna stare sotto ?
ady2010 ha scritto:secondo me e tropo carico.prova a togliere un po di filo e riprova a lanciare
nel mulinello c'e' scritto in base al diametro quanto filo ci sta',ti compri un conta metri e imbobini quasi preciso di sicuro,un po' di occhio ci va' ma con il contametri sgarri di poco!!se usi la treccia prima di imbobinare mettila a bagno un paio di ore e stai un po piu' scarico sotto l'anello confronto a un nylon!!ciaomariolone ha scritto:
L'unica cosa in comune che posso pensare è di aver caricato troppo filo... c'è un limite ? si procede ad occhio ? qual'è il limite di caricamento ? rispetto all'anello del mulinello quanto bisogna stare sotto ?
Help !
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti