Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da tony 76 » 30/08/2011, 19:57

Ei ciao,io dopo la cottura le lascio sul balcone per 3-4 giorni(log.all"ombra)poi se le uso tutte bene altrimenti le lascio nelle cassette della frutta in garage.Le lascio giù anche per lunghi periodi,praticamente diventano sassi,perdono parecchio profumo o puzza che si voglia dire ma non ho mai notato grandi differenze in pesca con quelle appena sfornate, anzi in certe stagioni e luoghi mi danno più fiducia perchè sono meno attaccabili da minutaglia e company...



angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da angler68 » 31/08/2011, 7:52

El barbon ha scritto:Il problema è che non ho l'ambiente adatto... le tengo in garage ma col fatto che ci vanno su e giù i cani la porta è sempre aperta quindi è qualche grado più fresco, ma per via di umidità purtroppo non posso fare più di tanto... Dovrò inventarmi qualcos'altro ;)
In questo caso non avrai mai delle esche asciugate in modo perfetto (come immaginavo) il metodo piu efficace potrebbe essere l'utilizzo di conservante specifico per esche.
Nel caso tu non voglia utilizzarlo e tu non possa deumidificare il locale, l'unica soluzione è freezer e solo le quantita che usi e cio che resta lo getti in acqua.
La prima soluzione ti puo aiutare di molto, fai attenzione pero che in esche male asciugate il conservante non le rende eterne ma semplicmente gli allunga la vita.

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da Ritchie » 31/08/2011, 9:17

angler68 ha scritto:
El barbon ha scritto:Il problema è che non ho l'ambiente adatto... le tengo in garage ma col fatto che ci vanno su e giù i cani la porta è sempre aperta quindi è qualche grado più fresco, ma per via di umidità purtroppo non posso fare più di tanto... Dovrò inventarmi qualcos'altro ;)
In questo caso non avrai mai delle esche asciugate in modo perfetto (come immaginavo) il metodo piu efficace potrebbe essere l'utilizzo di conservante specifico per esche.
Nel caso tu non voglia utilizzarlo e tu non possa deumidificare il locale, l'unica soluzione è freezer e solo le quantita che usi e cio che resta lo getti in acqua.
La prima soluzione ti puo aiutare di molto, fai attenzione pero che in esche male asciugate il conservante non le rende eterne ma semplicmente gli allunga la vita.
Eviterei di gettare in acqua le boilies non usate, poche o tante che siano. Piuttosto le butto via.
In acqua, oltre certe temperature, la boilie alla lunga fermenta creando un alone puzzolente e facilitando la crescita di alghe. In sostanza si tratta di una forma di inquinamento. Anche se l'acqua fosse fredda non lo farei, il processo è solo rallentato.
Adesso le faccio asciugare all'aria secca e nno uso quasi più il freezer, ma prima lo usavo sempre; però tenevo via le boilies in sacchetti piccoli, 1 chilo o max. 2
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da tony 76 » 31/08/2011, 10:03

Scusa Ritchie,ma il processo molto chiaro che descrivi avviene solo con esche congelate vero? perchè io non le congelo più le esche,le lascio essiccare e l "unica differenza che noto è che sono meno fresche ed al nostro naso perdono il profumo,ma le carpe in pesca le trovano lo stesso vero?Almeno a me capita così..grazie ciao ;)

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da Macchia » 31/08/2011, 11:30

tony 76 ha scritto:Scusa Ritchie,ma il processo molto chiaro che descrivi avviene solo con esche congelate vero? perchè io non le congelo più le esche,le lascio essiccare e l "unica differenza che noto è che sono meno fresche ed al nostro naso perdono il profumo,ma le carpe in pesca le trovano lo stesso vero?Almeno a me capita così..grazie ciao ;)
mi permetto di rispondere al posto di Ritchie il quale mi correggerà se sbaglio,spero nn me ne voglia... il processo che descrive Ritchie avviene con tutti i tipi di boilies sia congelate che essicate,con la differenza che quelle scongelate si sfaldano prima a causa dei cristalli di ghiaccio che ne hanno indebolito la struttura e quindi, vengono attaccate prima anche dalla minutaglia,per questo motivo la zona viene " pulita " prima e più velocemente. Voglio precisare che quando ho detto che le boilies scongelate ed inutilizzate è meglio pasturare piuttosto che ricongelare,è evidente che intendevo piccole quantità,se invece sono parecchie allora concordo con Ritchie nel dire che è meglio buttarle.
Tony nn ti preoccupare,pesca sereno,il tuo sistema è ottimo ed efficace,fidati!

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da angler68 » 31/08/2011, 11:37

Ritchie penso che fosse evidente che si parlava di poche esche rimaste e non di qualche bilico...
Inoltre se fino al minuto prima di andartene da pesca le usavi e ci pasturavi, cosa cambia se butti in acqua il rimanente?
Il fatto è che se un'esca in acqua resta li per dei giorni significa che stiamo pescando in piscina o quasi e allora è assolutamente inutile pescarci e pasturare e quindi concordo con te.

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da tony 76 » 31/08/2011, 13:05

Ok ok grande grazie.Di dove sei?se posso permettermi....

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da Ritchie » 31/08/2011, 13:46

Macchia ha scritto:
tony 76 ha scritto:Scusa Ritchie,ma il processo molto chiaro che descrivi avviene solo con esche congelate vero? perchè io non le congelo più le esche,le lascio essiccare e l "unica differenza che noto è che sono meno fresche ed al nostro naso perdono il profumo,ma le carpe in pesca le trovano lo stesso vero?Almeno a me capita così..grazie ciao ;)
mi permetto di rispondere al posto di Ritchie il quale mi correggerà se sbaglio,spero nn me ne voglia... il processo che descrive Ritchie avviene con tutti i tipi di boilies sia congelate che essicate,con la differenza che quelle scongelate si sfaldano prima a causa dei cristalli di ghiaccio che ne hanno indebolito la struttura e quindi, vengono attaccate prima anche dalla minutaglia,per questo motivo la zona viene " pulita " prima e più velocemente. Voglio precisare che quando ho detto che le boilies scongelate ed inutilizzate è meglio pasturare piuttosto che ricongelare,è evidente che intendevo piccole quantità,se invece sono parecchie allora concordo con Ritchie nel dire che è meglio buttarle.
Tony nn ti preoccupare,pesca sereno,il tuo sistema è ottimo ed efficace,fidati!
:12:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da Ritchie » 31/08/2011, 13:47

tony 76 ha scritto:Ok ok grande grazie.Di dove sei?se posso permettermi....
io? di Brescia
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da tony 76 » 31/08/2011, 14:14

Non te Ritchie ho visto che sei bresciano gnari, ma il macchia,ho visto che è veneto,volevo sapere di che zona fosse...vai tranqui Ritchie ciao

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da Macchia » 31/08/2011, 15:17

io sono di verona,tu?

Avatar utente
tony 76
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 550
Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 17 dic 1976
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da tony 76 » 31/08/2011, 15:31

Io sono nato ad isola d/s ma è 14 anni che vivo a pd ma tutta la maraia e la famiglia è ancora tutta li.Ma volevo chiederti per caso conosci o non hai mai pescato nelle cave che ci sono fuori dal casello di nogarole rocca?

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!

Messaggio da goldberg » 31/08/2011, 15:36

ragazzi per queste cose scrivetevi in privato... ;)

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti