vedi ciandy i lieviti sono una brutta bestia da gestire (soprattutto quelli attivi) perchè possono creare reazioni indesiderate con molti ingredienti.
Proprio per questo chi li usasse in mix che vanno in mano a sconosciuti e non sanno dove/come li impiegano, conoscono a perfezione cio che fanno e tutte le problematiche del caso, altrimenti si possono creare malcontenti irrecuperabili verso i clienti.
Cose che a noi selfmaker invece possono capitare, ed è assolutamente normale.
Considera anche che le aziende hanno anche linee di prodotti liquidi che interagiscono nel bene o nel male coi propri ingredienti, di conseguenza rispondono solo di questi.
Non è un caso che certe aziende settoriali non li hanno a catalogo (proprio per evitare problemi del genere) e magari utilizzano prodotti "sicuri" nei propri mix.
Personalmente ho provato prodotti simili al tuo in passato e ho avuto problemi, legati alla cottura, e infatti non tutte galleggiano ma quelle che hanno subito un schock termico maggiore e in funzione dei dosaggi che hai inserito (e piu rendi umido l'impasto e piu accentui il problema perchè lo attivi con la temperatura ma anche con l'umidità: impasta la pizza e prova inumidendo molto o poco e vedrai a pari tempo di quanto si gonfia l'uno e l'altro).
Da allora quando uso lievito uso solo il lievito di birra.
Sul forum Big Fish ci sono molte discussioni in evidenza sul galleggiamento delle esche..
scusa se ti ho risposto qui ma non credo sia un problema importante.
E segui il consiglio di goldberg.
