Lame di Iseo itinerario carpfishing

Itinerari carpfishing acque libere in Lombardia, descrizione domande e discussioni.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 04/12/2009, 21:23

Che bel pesce! Bravissimi ancora, grande quatto che ti sei sobbarcato 3 giorni di pasturazione. Bella la tua faccia, quasi incredula--- :mavai:
Lo dico per tutti 1 pesce così in un posto così ne vale 10 al carpodromo.... ma che dico, non c'è confronto. :compli: :compli: :compli:


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 04/12/2009, 21:32

quatto48 ha scritto:
Comunque ho imparato, grazie ai miei compagni di pesca, a non mollare mai, a non arrendersi ed essere fiduciosi fino alla fine...
E' tutto qui, davvero. Grande quatto!
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 04/12/2009, 22:30

Dunque, adesso vi faccio una domanda davvero da semiprincipiante e magari non dovrei nemmeno postarla qui.
Guardate la bocca di questa carpa: che cosa vi lascia intendere riguardo al fondale del posto?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: Lame di Iseo

Messaggio da FruLLo_82 » 05/12/2009, 10:57

il posto è stupendo!, pesce ce n'è se in una sessione corta hai visto una partenza ora che l'acqua è fredda vuol dire che di carpe ce ne sono!
la bocca del pesce io la vedo piuttosto piccolina... son pesci che trovano alimento senza gamberi probabilmente perchè se no le bocche tendono ad essere grandi poi un esemplare di 9kg in natura senza sfarinati ha almeno quelche anno non è giovane...
in ogni caso 3 giorni di pasturazione... se non conoscevano le boilies l'hai presa per fame enorme o perchè si è abituata a "fidarsi" in frettissima nel senso che non bastano nemmeno 2 settimane per abituarle a cercare la palline, anche per questo credo di pesce ce ne sia... dentro a queste cavette.
il pesce è bellissimo! come prima cattura è ottima!
unica cosa, l'hai presa con pallina diversa dalla pasturazione... può essere un caso, ma può anche essere indice che le boilies della pastura non siano molto nutrienti... ora al carpa seleziona molto cià che mangia è freddino!
TEAM IO E BASTA !

aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: Lame di Iseo

Messaggio da aneste24 » 05/12/2009, 11:07

Complimenti!!! Bellissima cattura!!!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 05/12/2009, 16:20

Oggi sono stato a pasturare con quatto.
Una cosa che mi sembra importante: ho misurato il ph, è 6.6-6.7 leggermente acido. Si conferma quanto sosteneva Ska per il fatto che qui una volta c'era estrazione di torba.
Cosa significa questo per le carpe e per la pesca? Avrebbe senso usare boiles alcaline?
Comunque proseguiamo con la preventiva dopo la cattura di quatto dell'altro ieri: pastureremo ancora domani (1 chilo) e dopodomani (1/2 chilo) poi martedì pesco io e mercoledì quatto. A martedì sera il posto sarà già stato pasturato per 7 giorni con la sola interruzione di ieri. Vi faremo sapere.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Salvatore
Moderatore Super
Moderatore Super
Messaggi: 6082
Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
Regione: Toscana
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
sesso: M
data di nascita:: 11 feb 1970
Record cappotti: 7

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Salvatore » 05/12/2009, 17:52

Complimenti per tutto, dalla sessione alla cattura e soprattutto a come avete portato avanti tutto l'argomento.
:8: :8: :8:
Immagine Immagine Immagine
Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: Lame di Iseo

Messaggio da FruLLo_82 » 05/12/2009, 18:48

Per come la vedo io in quelle acque acidine sarebbe perfetto l'"emulsifier" della nutrabait... ha un ph reale di 10,5 misurato io stesso...
comunque ora come ora non pasturate tutti i giorni... è troppo!
io pasturerei al massimo mezzo chilo 2 volte a settimana ... ed in un unico posto... non in 2
in questo periodo devi proprio portare il pesce SOLO dove vuoi tu nel momento breve in cui si nutre...
quindi concentrate al massimo... da 3 giorni a questa parte il freddo è arrivato davvero!

IO invece vi faccio i complimenti non per la cattura, non per l'impegno , non per tutto quanto detto ora... ma per una cosa che voi due avede dentro e moltissimi altri no!
voi due siete un team... impostate l'approccio ad un nuovo posto nel modo perfetto, con collaborazione... pescate in ogni possibile modalità di cattura se potete l'importante non è se il pesce lo prende "tu o lui" l'importante è vincere la sfiga e prenderlo!!
se lo prende uno è come averlo preso insieme... questo è carpfishing in gruppo non la sfida a chi lo prende più grosso... quello è solo un gioco da banbini!
Bravi Ragazzi!
TEAM IO E BASTA !

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ska » 05/12/2009, 20:54

FruLLo_82 ha scritto:IO invece vi faccio i complimenti non per la cattura, non per l'impegno , non per tutto quanto detto ora... ma per una cosa che voi due avede dentro e moltissimi altri no!
voi due siete un team... impostate l'approccio ad un nuovo posto nel modo perfetto, con collaborazione... pescate in ogni possibile modalità di cattura se potete l'importante non è se il pesce lo prende "tu o lui" l'importante è vincere la sfiga e prenderlo!!
se lo prende uno è come averlo preso insieme... questo è carpfishing in gruppo non la sfida a chi lo prende più grosso... quello è solo un gioco da banbini!
Bravi Ragazzi!
:15:

questo è il bello di questo gruppo :corn:
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Lame di Iseo

Messaggio da quatto48 » 05/12/2009, 21:31

Ringrazio davvero tutti... Quelli che ci sostengono sempre, ci aiutano e ci danno consigli... Questa passione è spettacolare non solo per le catture di peso, ma anche perché ci si può confrontare su diverse teorie ed imparare cose nuove sempre e da tutti... Questo è il lato che mi affascina di più del carpfishing...

Grazie a tutti...

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Max74 » 06/12/2009, 9:53

Ritchie ha scritto:Oggi sono stato a pasturare con quatto.
Una cosa che mi sembra importante: ho misurato il ph, è 6.6-6.7 leggermente acido. Si conferma quanto sosteneva Ska per il fatto che qui una volta c'era estrazione di torba.
Cosa significa questo per le carpe e per la pesca? Avrebbe senso usare boiles alcaline?
Comunque proseguiamo con la preventiva dopo la cattura di quatto dell'altro ieri: pastureremo ancora domani (1 chilo) e dopodomani (1/2 chilo) poi martedì pesco io e mercoledì quatto. A martedì sera il posto sarà già stato pasturato per 7 giorni con la sola interruzione di ieri. Vi faremo sapere.

:12: Azz.....martedì se riesco aliberarmi passo anch'io Ritchie! ;) ci sentiamo in PVT

Avete visto movimento in acqua? Scoate o similari!!
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: Lame di Iseo

Messaggio da FruLLo_82 » 06/12/2009, 17:19

Adesso è difficile il pesce salva in superficie... si limita a muoversi quel poco che basta per nutrirsi...
piuttosto l'acqua è limpida e trasparente in queste cave oppure ancora torbida?
TEAM IO E BASTA !

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Lame di Iseo

Messaggio da Ritchie » 06/12/2009, 22:15

Bollettino di oggi ore 13. Acqua verde-azzurro velata, non proprio torbida. Evidentemente il posto risente abbastanza delle precipitazioni; ieri l'acqua era meno verde. Comunque non è mai davvero limpida.
Nessun segno di movimento tranne una "forse" grufolata sotto la post. 4. Lago di vetro. Paesaggio bellissimo. Pasturato. Vedremo. Stop.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Lame di Iseo

Messaggio da marcoblu » 07/12/2009, 11:21

Quando leggo di questi post, son proprio felice di aver creato questo forum!
Ancora tantissimi complimenti ragazzi!
(scusate l'OT)
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: Lame di Iseo

Messaggio da FruLLo_82 » 07/12/2009, 13:27

se la vedi schiarire di pian piano puoi smettere di pescare... si sta fermando il pesce... le catture diventano difficilissime!
TEAM IO E BASTA !

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “LOMBARDIA itinerari acque LIBERE carpfishing”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti