Logicamente tutto ciò dipende dal lago...
Partiamo dal fatto che pescare a galla non significa per forza usare pane o esche che stanno sopra il pelo dell'acqua ma anche mezzo metro sotto il livello, o anche di più e quindi puoi usare tranquillamente mais, pastoni, pellet e tutto ciò che vuoi.
Ci sono laghi in cui le carpe stazionano sul fondo e quindi più efficacie del carpfishing non c'è niente, mentre in altri laghi le carpe sono solite stazionare non a fondo, ma dalla metà in su del lago e qui o ricorri al galleggiante oppure ti scordi le catture. Ti faccio un esempio: in molti laghi a pago vedi persone con canne ad elastico come la Roubasienne, questo perchè ormai le carpe sono abituate a stazionare in zone alte del lago e o peschi a galla o hai un cappotto pressochè assicurato. Logicamente devi pescare al tocca, in quanto l'esca va innescata sull'amo direttamente
Poi teoricamente puoi pescare a fondo anche con il galleggiante, basta che metti anche solo 5cm in più d'acqua di quella che c'è nel lago che trovi benissimo usando una sonda e l'esce innescata sull'amo è poggiata sul fondo.
Di più non so dirti, ma solitamente se non prendi nulla a fondo metti su una calla a galleggiante con una montatura leggera leggera e pesca sotto la punta della canna al tocco
