Riflessioni

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

renato bechis
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/05/2011, 15:23
Regione: Piemonte
Località: Asti
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1971
Record cappotti: 2

Riflessioni

Messaggio da renato bechis » 31/08/2011, 9:31

Ciao a tutti.
Ieri sera leggevo una rivista specializzata (ovviamente sul carpfishing) e mi sono venute in mente le prime "uscite" (così chiamavamo quelle che oggi vengono definite tecnicamente "sessioni") . Mi spiego meglio........ho 40 anni a breve, ho iniziato a praticare questo tipo di pesca quando ne avevo 17, dopo aver letto un articolo su una rivista a cui ero abbonato in cui si parlava di questo modo di presentare l'esca alle nostre amiche, in modo rivoluzionario ed innovativo. Feci addirittura fatica a reperire le boiles e l'Hair Rig era semplicemente un capello di nylon legato alla curva dell'amo. Boiles....(ovvero:bollite)?????....Mi sono chiesto: ma come????? polenta bollita, indurita e presentata ad amo scoperto. Provai e dopo due sett di pasturazione nel mio lago i risultati arrivarono copiosi.
Funziona! ma era pur sempre solo polenta...(in breve)..granoturco e uova, cioè alimenti naturali che le nostre amiche hanno sempre reperito anche da sole in modo naturale. Oggi mi chiedo se è giusto che alle nostre amiche si presentino esche (permettetemelo) innaturali a base di Aglio, Granchio, Seppia e chi più ne ha più ne metta. Sono il primo ad usarle e questa mia non vuole essere sicuramente una condanna al tutto ma.....ma non stiamo abituandole ad una "dieta" innaturale?
Grazie a tutti :)



Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Riflessioni

Messaggio da Ritchie » 31/08/2011, 9:50

Hai certamente ragione, Renato. Purtroppo però...
il carpfishing non è stato pensato tanto per prendere carpe, quanto per prendere quelle grosse. Una grossa carpa ha un fabbisogno alimentare particolare. L'"evoluzione" (o "complicazione") dei mix ha preso piede proprio per rincorrere la grossa carpa, e, almeno agli inizi, ha dimostrato sul campo di non essere pura fantasia.
Poi, come sempre succede in tutti i campi, col tempo è arrivato il mercato ed i mix sono diventati in larga parte oggetto di consumo, si sono moltiplicate le teorie (questa volta in gran partre sì, pure e semplici teorie), spesso ci si arrampica sui vetri per cercare l'ingrediente che sbanca... spesso inconsciamernte, cioè senza sapere cosa si sta facendo, e senza tener conto che una cosa sono le proprietà e le azioni di una certa farina presa in sè, una cosa se la farina è combinata con altre in un mix... insomma, la cosa si è fatta terribilmente complicata. E' anche vero, però, che la diffusione delle boilies e la moltiplicazione degli aromi ha prodotto, in certi luoghi molto pressati, la necessità di inventare realmente qualcosa di nuovo, per convincere carpe ormai "laureate"... ed il cerchio ricomincia.
Io dico: evviva la semplicità, però anche su questa bisogna ogni volta ragionare, non sbanderarla sempre e comunque.
Quanto alla tua frase "cioè alimenti naturali che le nostre amiche hanno sempre reperito anche da sole in modo naturale", permettimi di contestarla... da quando le carpe trovano nel loro ambiete polenta e mais? Sotto il profilo della "naturalità" questi sono tanto "innaturali" quanto un mix complesso o uno spicchio d'aglio. ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

renato bechis
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/05/2011, 15:23
Regione: Piemonte
Località: Asti
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1971
Record cappotti: 2

Re: Riflessioni

Messaggio da renato bechis » 31/08/2011, 10:01

Ciao e grazie per le tue sempre interessanti riflessioni.
Due precisazioni che è interessante esplicare sono però d'obbligo (ovviamente è solo il mio parere):
la taglia (la big) e la selezione conseguente secondo me è dettata dal sistema (lunghezza hair e dimensione Boiles) e non dal tipo di esca.
Sementi naturali quali Granoturco e Uova i nostri amici ciprinidi li hanno sempre reperiti, ovvero da campi adiacenti (dove vento e pioggia contribuivano a fargleli poi trovare in acqua) e uova (ovviamente non di gallina) di altri pesci.
Detto ciò cmq, sono d'accordo con te sul principio che "l'evoluzione" non debba cessare, la mia era solo un "riflessione a piede libero", una sorta di....Amarcord :).
Grazie ancora:)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Riflessioni

Messaggio da Ritchie » 31/08/2011, 10:05

renato bechis ha scritto:...la taglia (la big) e la selezione conseguente secondo me è dettata dal sistema (lunghezza hair e dimensione Boiles) e non dal tipo di esca...
Tutto ok, Renato. questo è sempre stato vero. Ma all'inizio dell'evoluzione dei mix l'obiettivo era la taglia e la selezione, eccome... oltre alla necessità di avere un'esca resistente sull'amo per sessioni lunghe, o per un'intera notte. Per quale motivo, altrimenti, non trovi nessuno che pesca con la polenta sul rig?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

renato bechis
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/05/2011, 15:23
Regione: Piemonte
Località: Asti
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1971
Record cappotti: 2

Re: Riflessioni

Messaggio da renato bechis » 31/08/2011, 10:17

ahahahahah fantastiche queste discussioni e riflessioni. :lol:
ti dico una cosa, la miglior boilie che mi preparo è solamente polenta indurita (cotta al vapore e non proprio bollita) senza mix alcuno. Dura e resistente e, con ottimi risultati da 20 e rotti anni:).
Non ti nego (e ci mancherebbe) che sono permeabile a tutti i mix possibili ed immaginabili, (testo per due negozi della mia zona esche diverse e a volte davvero improponibili) ma, cmq, rimarrò sempre un nostalgico fondamentalmente.
La cosa da fare è solo una! facciamoci una bella "uscita" insieme e almeno avremo uno o due giorni per chiacchierare.....ahahahahahahahahahah
Ciao ;)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Riflessioni

Messaggio da Ritchie » 31/08/2011, 10:27

renato bechis ha scritto:ahahahahah fantastiche queste discussioni e riflessioni. :lol:
ti dico una cosa, la miglior boilie che mi preparo è solamente polenta indurita (cotta al vapore e non proprio bollita) senza mix alcuno. Dura e resistente e, con ottimi risultati da 20 e rotti anni:).
Non ti nego (e ci mancherebbe) che sono permeabile a tutti i mix possibili ed immaginabili, (testo per due negozi della mia zona esche diverse e a volte davvero improponibili) ma, cmq, rimarrò sempre un nostalgico fondamentalmente.
La cosa da fare è solo una! facciamoci una bella "uscita" insieme e almeno avremo uno o due giorni per chiacchierare.....ahahahahahahahahahah
Ciao ;)
Sei di una coerenza fenomenale... mi sorprende ma mi fa un gran piacere che tu ottenga dei bei risultati col massimo della semplicità. Quello che intendevo era spiegare perchè (a mio parere) sono nati i mix complessi, non posso certo sostenere che si prenda effettivamente di più con questi che con una bella pallina di polenta; manca la casisitica...
Una bella uscita, perchè no? Non perdiamoci di vista, Renato :19:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

renato bechis
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/05/2011, 15:23
Regione: Piemonte
Località: Asti
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1971
Record cappotti: 2

Re: Riflessioni

Messaggio da renato bechis » 31/08/2011, 10:33

Ci mancherebbe!!!
magari a metà strada, tipo Lago Mentana :D
Io porto il vino tu i casonsèi :)

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Riflessioni

Messaggio da ciandy » 31/08/2011, 13:46

renato bechis ha scritto: ma era pur sempre solo polenta...(in breve)..granoturco e uova, cioè alimenti naturali che le nostre amiche hanno sempre reperito anche da sole in modo naturale.
Mais e uova non sono alimenti che le carpe reperiscono in natura.
una pallina se perfettamente bilanciata può sostituire in parte o del tutto una dieta naturale nella quale se hai notato mancano tanti elementi di cui la carpa invece necessita.
E' scientificamente provato che in acque con immissione di boiles di qualità le carpe hanno un tasso di crescita maggiore rispetto ad acque in cui non viene gettato nulla.
Ed è risaputo che se pasturi di qualità una carpa mangia le tue esche per periodi + o meno lunghi. basta far l'esperimento e lasciarla una notte in un carp sack e vedrai cosa caca :mrgreen:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

renato bechis
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/05/2011, 15:23
Regione: Piemonte
Località: Asti
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1971
Record cappotti: 2

Re: Riflessioni

Messaggio da renato bechis » 31/08/2011, 15:48

Vero! Anche vitelli, maiali e altre specie che noi mangiamo li alimentano con diete "bilanciate" per mandarli all'ingrasso......i risultati? beh, vedi tu.
mais e uova? beh non so dove peschi tu ma i laghi dalle mie parti intorno hanno campi con mais o grano ecc e dentro tanti pesciolini fanno le uova di cui i ciprinidi sono ghiotti (e non solo).

Ciao ciao

renato bechis
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/05/2011, 15:23
Regione: Piemonte
Località: Asti
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1971
Record cappotti: 2

Re: Riflessioni

Messaggio da renato bechis » 31/08/2011, 15:50

ps: una notte in un carp sack? ma nemmeno se mi paghi! povere le nostre amiche.

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: Riflessioni

Messaggio da gobbonegg » 31/08/2011, 16:52

renato bechis ha scritto:ps: una notte in un carp sack? ma nemmeno se mi paghi! povere le nostre amiche.
:21:

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Riflessioni

Messaggio da ciandy » 31/08/2011, 20:13

renato bechis ha scritto:Vero! Anche vitelli, maiali e altre specie che noi mangiamo li alimentano con diete "bilanciate" per mandarli all'ingrasso......i risultati? beh, vedi tu.
mais e uova? beh non so dove peschi tu ma i laghi dalle mie parti intorno hanno campi con mais o grano ecc e dentro tanti pesciolini fanno le uova di cui i ciprinidi sono ghiotti (e non solo).

Ciao ciao
senza che ti scaldi tanto t ho solo detto il mio punto di vista e poi
-primo le carpe non sono mandate a nessun macello o ingrasso e se tutti i selfmaker e industrie fanno palline bilanciate è per il benessere del pesce ed è giusto che sia così dato che gli studi sulle koy e non sull'acquacoltura per ingrasso dimostrano come + un alimento è completo + il pesce sta sul posto pasturato( non vogliamo questo noi carpisti?) e menate varie...ecc ecc ecc (e l'esperimento del carp sack è stato fatto in passato per dimostrare questo, e non per incitarne l'uso dato che sono IO il primo contrario nell'utilizzo e per il rispetto del pesce!)
- punto secondo almeno dalle mie parti canali con dentro del mais non ne ho mai visti(che poi crudo nemmeno viene mangiato e fa anche male ecc ecc) e far un confronto tra uova di pesce e di gallina mi sembra na cavolata assurda visto l'incidenza di queste uova di pesce nel tot della dieta di una carpa
saluti :|
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

renato bechis
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 26
Iscritto il: 23/05/2011, 15:23
Regione: Piemonte
Località: Asti
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1971
Record cappotti: 2

Re: Riflessioni

Messaggio da renato bechis » 01/09/2011, 10:04

Ciandy, assolutamente non mi sono scaldato, ci mancherebbe, in fin dei conti credo che questi aspetti siamo moooolto territoriali.
Tieni presente che, come avevo scritto in precedenza e chiacchierando con Ritchie, anche io uso le ready made, le testo anche per due negozi della mia zona, quindi sarei io il primo ad essere "sotto processo".
Dalle mie parti purtroppo ci sono fiumi ,a cui credimi fa paura avvicinarsi tanto sono inquinati, e laghi. Laghi in cui la presenza di Big risale a prima ancora della nascita della disciplina che coì tanto amiamo. A 18 anni ne presi una che era 14 kg (e non era la più grossa) in una cava di una fornace con due chicchi di mais. Mais che circondava completamente lo specchio d'acqua e che, in caso di pioggia entrava e alimentava con i vari rigagnoli d'acqua proprio il laghetto.
L'unica cosa oggetto delle mie riflessioni era : "Non stiamo abituando le nostre amiche ad una dieta innaturale"??
Se per te o per qualunque altro carper non è così, meglio! ne sono contentissimo.
Ma, secondo me, (ed è solo una mia opinione) tutto questo uso smoderato di boiles "particolari" (ripeto che anche io ne faccio uso) qualcosa altera in quello che dovrebbe essere la normale vita ed alimentazione delle nostre amiche.
Se posso permettermi, aromi, ammolli, coloranti che normalmente sono ingredinti delle boilies, sono tutti surrogati di base chimica.
Cmq, il bilancio di queste mie riflessioni può essere soltanto uno: fino a quando c'è gente come noi, (io te ritchie e gobboneg ed altri) che ci confrontiamo su un'idea discutendone tranquillamente, significa che noi carpisti amiamo e cerchiamo di tutelare le nostre amiche al meglio, e questa è una gran bella cosa.
:) ciao a tutti

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Riflessioni

Messaggio da Fabione » 01/09/2011, 11:04

renato bechis ha scritto:...
L'unica cosa oggetto delle mie riflessioni era : "Non stiamo abituando le nostre amiche ad una dieta innaturale"??
...
effettivamente si.
le esche e le pasture sono alimenti che i pesci non trovano in natura e quando noi parliamo di rendere le boilies un alimento "naturale", diciamo in realtà che stiamo addestrando le carpe in modo che sia per loro "naturale" mangiarle.

Che esche di qualità (ready o self) non facciano male ai pesci sono daccordo, anche sul fatto che in un posto bene pasturato i pesci crescono più in fretta (è chiaro, mangiano di più). ma non diciamo che le palline sono un alimento necessario!!!
Chiaramente, essendo presenti in dosi abbondanti e di facile reperibilità e se non fanno male i pesci le mangiano (se fanno male al massimo le mangiano una volta, soffrono e la volta dopo le lasciano li). Ma qui non si parla della bontà delle esche, si sta solo riflettendo sul fatto che, in un qualche modo, stiamo alterando i comportamenti dei pesci per spingerli ad abboccare sulle esche.

Il rincorrersi delle aziende con aromi e farine più strani del strano è solo una questione di mercato, si vuole stupire, si vuole fare abboccare prima il pescatore, poi il pesce.
E i pescatori abboccano. Perchè? perchè vogliono prendere di più, più grosso e (spesso) più degli altri. Quindi si cerca sempre l'esca stupefacente, diversa, particolare, miracolosa.

questo è solo un piccolo estratto di pensiero. Si potrebbero scrivere relazioni in merito :fischiet2:
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Riflessioni

Messaggio da Ritchie » 01/09/2011, 13:10

Questo argomento è interessante sul serio... avete ragione tutti. Però...
Renato, io non penso veramente che, in una cava circondata da mais, le carpe si abituino a mangiare mais.
Prima di tutto perchè il "mais" in realtà sono le pannocchie, le quali stanno ben attaccate ai fusti, e se anche qualcuna finisse in acqua ogni tanto non sarebbe certo sufficiente ad "abituare" la carpa; durante la raccolta poi le pannocchie sono talmente dure che sfido chiunque a dimostrarmi che la carpa le gradisce.
Secondariamente, perchè in generale io credo che siano mezze balle i consigli del tipo "se ci sono cespugli di more usate le more, se il lago è ai piedi di una foresta di castagni usate castagne..." e via dicendo. La quantità (e lo stato) di questi frutti che finisce in acqua non sarà mai sufficiente a costituire una base alimentare per le carpe. Non sto certo dicendo che non si possono prendere carpe con un bel mucchietto di more in un mesh, o con una castagna bollita sul rig, ma se succede non è certo perchè loro si cibano abitualmente di questa roba.
Le carpe hanno una dieta fondamentalmente carnivora (pur non essendo dei predatori), e ricorrono ad alimenti di origine vegetale solo per la regolazione del loro metabolismo, oppure quando di animale non c'è nulla in giro. Allora, io penso che ci siano 2 casi:
1) se la carpa trova sufifciente cibo nel suo ambiente, continuerà a preferire questo cibo a tutte le boilies del mondo
2) sei nvece il cibo naturale, sia animale che vegetale, è scarso, la presenza delle boilies potrà condizionare la carpa, ma a questo punto non staremmo facendo altro che darle del cibo, il più possiible sano per lei, ed aiutarla nella crescita.
Se noi pasturiamo in modo parco e mirato, dopo aver approfondito la conoscenza del posto e capito dove la carpa staziona, non recheremo alcun disturbo. Se invece pasturiamo smodatamente (anche con le granaglie, come purtroppo spesso si fa), probabilmente non devieremo le abitudini alimentari della carpa, ma certo creeremo un disturbo all'ambiente lasciando sul fondo quantità di cibo per i batteri, che consumano ossigeno... in sostanza diamo una mano ad eutrofizzare il posto.
Tutto questo vale ovviamente per l'acqua libera, nei laghi a pago le carpe sono condizionate eccome dalle nostre boilies, ma questo è un altro discorso e francamente non mi interessa.
Mi scuso per aver scritto un mezzo romanzo ma il tema non è dei più semplici da sviscerare ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Rispondi

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti