Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 21 ago 1991
- Record cappotti: 5
Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
Salve raga mi trovo davanti a dei piccoli problemini, io generalmente per conservare le boiles appena rollate le metto a congelare in freezer ( dopo l'asciugatura), e poi quando ho necessità le tiro fuori e vado a pesca....
Il problema è che spesso non le uso tutte e torno a casa con anche 3 - 4kg di boiles avanzate, e li non sò più dove metterle e finisco sempre col fare la muffa... Voi come le conservate una volta "scongelate"?
Ho provato a metterle sottovuoto con il riso ma comunque allungo di qualche giorno ma ancora non mi è sufficente...
Se le ricongelassi si alterebbero le proprietà?
Il problema è che spesso non le uso tutte e torno a casa con anche 3 - 4kg di boiles avanzate, e li non sò più dove metterle e finisco sempre col fare la muffa... Voi come le conservate una volta "scongelate"?
Ho provato a metterle sottovuoto con il riso ma comunque allungo di qualche giorno ma ancora non mi è sufficente...
Se le ricongelassi si alterebbero le proprietà?
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
quelle che non usi non congelarle, rimettile sulle reti ad asciugare, anche se diventano dure vanno bene lo stesso, saranno le prime che userai per pasturere alla prossima sessione,




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
ciao grande barban!anche io faccio come te,ma bene o male scongelo quelle che uso...se ne avanzo un po le butto dentro!tanto senza conservanti e coloranti....e con il mix equilibrato le faccio solo che contente...mangiano un po di +.cmq a parere mio una volta scongelate...per me sono da usare!!riusarla non so se va tanto bene...!
Ultima modifica di goldberg il 27/08/2011, 21:46, modificato 1 volta in totale.
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 21 ago 1991
- Record cappotti: 5
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
Il problema è che magari la prossima sessione potrebbe essere tra 15 gg e per allora hanno fatto la muffa!angelo ha scritto:quelle che non usi non congelarle, rimettile sulle reti ad asciugare, anche se diventano dure vanno bene lo stesso, saranno le prime che userai per pasturere alla prossima sessione,
Comunque credo che la soluzione migliore sia quella di teo però certe volte mi secca "buttarle via" specie in posti che poi sò in cui non tornerò più... Però almeno le nostre amiche mi faranno una bella scorpacciata!!!
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
se le tieni in un posto asciutto e sulle reti non dovrebbe, al massimo si seccanoEl barbon ha scritto:Il problema è che magari la prossima sessione potrebbe essere tra 15 gg e per allora hanno fatto la muffa!
anche questo è un sistema valido, però se hai avanzato 4-5kg di boilie dispiace un pochinogoldberg ha scritto:ciao grande barban!anche io faccio come te,ma bene o male scongelo quelle che uso...se ne avanzo un po le butto dentro!tanto senza conservanti e coloranti....e con il mix equilibrato le faccio solo che contente...mangiano un po di +.cmq a parere mio una volta scongelate...per me sono da usare!!riusarla non so se va tanto bene...!




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
devi asciugarle prima di metterle di nuovo dentro!!!
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
- Macchia
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1966
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
Le basse temperature nn uccidono i batteri ma evitano che si possano riprodurre. Quando la temperatura supera i 4/5° diventa terreno fertile per la crescita batterica.
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Bologna
- sesso: M
- data di nascita:: 02 giu 1968
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
Tra lasciarle sui graticci a fare la muffa e ricongelarle è preferibile la seconda ipotesi.
C'è da chiedersi semmai perchè ti facciano la muffa sui graticci che immagino siano gli stessi che usi dopo cottura.
Controlla di averle cotte perfettamente fino al centro, perchè boiles non cotte al centro buttano fuori umidita che alimenta il proliferare di muffe all'esterno dell'esca.
Se il problema invece è nell'ambiente che usi per asciugare (non ottimale) allora l'unica è tirare fuori solo cio che usi e alla fine gettare in acqua cio che resta.
C'è da chiedersi semmai perchè ti facciano la muffa sui graticci che immagino siano gli stessi che usi dopo cottura.
Controlla di averle cotte perfettamente fino al centro, perchè boiles non cotte al centro buttano fuori umidita che alimenta il proliferare di muffe all'esterno dell'esca.
Se il problema invece è nell'ambiente che usi per asciugare (non ottimale) allora l'unica è tirare fuori solo cio che usi e alla fine gettare in acqua cio che resta.
- Macchia
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1966
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
I cristalli di ghiaccio che si formano durante la congelazione (da nn confondere con la surgelazione ) rompono la struttura cellulare delle boilies indebolendo una volta scongelate, la consistenza delle stesse. Questo gioca a nostro favore nel senso che le boilies x questo motivo entrano prima in pesca,diventano più veloci... di contro però, si " lavano " o se preferite si " svuotano " prima. Come già detto, le basse temperature nn uccidono i batteri,ma gli mettono a " nanna " evitando che si possano riprodurre. Una volta scongelate,i batteri iniziano a riprodursi e gli enzimi iniziano il loro lavoro di deterioramento anche se nn dovessero presentare segni evidenti. Quindi se si dovessero ricongelare e successivamente riscongelare,la struttura delle boilies sarà ancora più debole dovuta sempre hai cristalli di ghiaccio,e la quantità batterica molto maggiore. ATTENZIONE, questi batteri possono portare a pericolose tossinfezioni. Quindi dal mio punto di vista ( quoto gold ),è meglio scongelare solo quelle che si usano, e gli avanzi?...pastura!
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
Molto interessante... quindi prende corpo la mia opinione, che sia sempre meglio lasciarle asciugare (a cuore) in ambiente dove non si creino muffe, si avranno boilies molto dure (in alcuni casi addirittura "biscottate" come quelle con il ttx), ma quasi sempre perfettamernte valide in pesca, soprattutto se l'attrattore non sta in additivi, che con l'asciugatura prolungata possono perdere la loro efficacia, ma nelle farine stesseMacchia ha scritto:I cristalli di ghiaccio che si formano durante la congelazione (da nn confondere con la surgelazione ) rompono la struttura cellulare delle boilies indebolendo una volta scongelate, la consistenza delle stesse. Questo gioca a nostro favore nel senso che le boilies x questo motivo entrano prima in pesca,diventano più veloci... di contro però, si " lavano " o se preferite si " svuotano " prima. Come già detto, le basse temperature nn uccidono i batteri,ma gli mettono a " nanna " evitando che si possano riprodurre. Una volta scongelate,i batteri iniziano a riprodursi e gli enzimi iniziano il loro lavoro di deterioramento anche se nn dovessero presentare segni evidenti. Quindi se si dovessero ricongelare e successivamente riscongelare,la struttura delle boilies sarà ancora più debole dovuta sempre hai cristalli di ghiaccio,e la quantità batterica molto maggiore. ATTENZIONE, questi batteri possono portare a pericolose tossinfezioni. Quindi dal mio punto di vista ( quoto gold ),è meglio scongelare solo quelle che si usano, e gli avanzi?...pastura!



nous sommes du soleil
- Macchia
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1966
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
Ritchie ha scritto:Molto interessante... quindi prende corpo la mia opinione, che sia sempre meglio lasciarle asciugare (a cuore) in ambiente dove non si creino muffe, si avranno boilies molto dure (in alcuni casi addirittura "biscottate" come quelle con il ttx), ma quasi sempre perfettamernte valide in pesca, soprattutto se l'attrattore non sta in additivi, che con l'asciugatura prolungata possono perdere la loro efficacia, ma nelle farine stesseMacchia ha scritto:I cristalli di ghiaccio che si formano durante la congelazione (da nn confondere con la surgelazione ) rompono la struttura cellulare delle boilies indebolendo una volta scongelate, la consistenza delle stesse. Questo gioca a nostro favore nel senso che le boilies x questo motivo entrano prima in pesca,diventano più veloci... di contro però, si " lavano " o se preferite si " svuotano " prima. Come già detto, le basse temperature nn uccidono i batteri,ma gli mettono a " nanna " evitando che si possano riprodurre. Una volta scongelate,i batteri iniziano a riprodursi e gli enzimi iniziano il loro lavoro di deterioramento anche se nn dovessero presentare segni evidenti. Quindi se si dovessero ricongelare e successivamente riscongelare,la struttura delle boilies sarà ancora più debole dovuta sempre hai cristalli di ghiaccio,e la quantità batterica molto maggiore. ATTENZIONE, questi batteri possono portare a pericolose tossinfezioni. Quindi dal mio punto di vista ( quoto gold ),è meglio scongelare solo quelle che si usano, e gli avanzi?...pastura!



- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
E' importante che l'ambiente sia asciutto e le boilies non siano a contatto diretto con la luce del sole...angelo ha scritto:quelle che non usi non congelarle, rimettile sulle reti ad asciugare, anche se diventano dure vanno bene lo stesso, saranno le prime che userai per pasturere alla prossima sessione,
Spargile per bene e non ammucchiate (uno strato solo di boilies per piano), utilizza delle reti o delle cassette della frutta in plastica una sopra l'altra...
Diventano dure (asciugano fino al cuore) ma non prendono muffe!

La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 21 ago 1991
- Record cappotti: 5
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
Il problema è che non ho l'ambiente adatto... le tengo in garage ma col fatto che ci vanno su e giù i cani la porta è sempre aperta quindi è qualche grado più fresco, ma per via di umidità purtroppo non posso fare più di tanto... Dovrò inventarmi qualcos'altro 

-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Conservazione boiles dopo lo scongelamento!
Macchia ha scritto:I cristalli di ghiaccio che si formano durante la congelazione (da nn confondere con la surgelazione ) rompono la struttura cellulare delle boilies indebolendo una volta scongelate, la consistenza delle stesse. Questo gioca a nostro favore nel senso che le boilies x questo motivo entrano prima in pesca,diventano più veloci... di contro però, si " lavano " o se preferite si " svuotano " prima. Come già detto, le basse temperature nn uccidono i batteri,ma gli mettono a " nanna " evitando che si possano riprodurre. Una volta scongelate,i batteri iniziano a riprodursi e gli enzimi iniziano il loro lavoro di deterioramento anche se nn dovessero presentare segni evidenti. Quindi se si dovessero ricongelare e successivamente riscongelare,la struttura delle boilies sarà ancora più debole dovuta sempre hai cristalli di ghiaccio,e la quantità batterica molto maggiore. ATTENZIONE, questi batteri possono portare a pericolose tossinfezioni. Quindi dal mio punto di vista ( quoto gold ),è meglio scongelare solo quelle che si usano, e gli avanzi?...pastura!

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Boiles al GLM
da Lisandro_96 » 30/03/2023, 22:18 » in BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made - 1 Risposte
- 7613 Visite
-
Ultimo messaggio da roby04
23/07/2023, 23:21
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti