E SE L’IMPASTO E’ TROPPO DURO?
Può accadere che, nonostante tutte le attenzioni, l’impasto riesca un po’ duretto (alias: faticoso da estrudere, almeno a mano). Ahi ahi…. Ma una piccola soluzione c’è: impastate lo stesso e mettete il salamotto in un sacchetto tipo Cuki, chiudetelo bene e riponetelo in frigo (non nel congelatore!) per uno o due giorni. L’umidità dell’impasto lo renderà un poco più morbido.
Se anche così non funziona, nessun panico; estrudete lentamente, invece di fare la classica barretta da stendere sulla tavola di rullaggio mettete da parte i cilindretti da 1-2 cm. che escono dal beccuccio. Li potrete cuocere come le normali boilies ed usare almeno per pasturare, sempre che non dobbiate usare il cobra. Se pescate a corta distanza o pasturate col barchino o con la barca i risultati saranno gli stessi.
RULLARE: NON VENGONO MAI TONDE…
Innanzitutto, vedete di avere a disposizione una tavola sempre pulita. Il che vuol dire che, una volta usata, va lavata. Per quanto riguarda la forma delle boilies che usciranno dalla rullatura; le boilies andrebbero bene teoricamente di qualsiasi forma, ma bisogna tener presenti tre cose:
- se si pastura col cobra, boilies di forma irregolare non vi permetteranno il lancio
- boilies di forma troppo irregolare potrebbero essere aspirate in modo strano dalla carpa, creando difficoltà nella ferrata
- boilies di forma troppo irregolare prendono la cottura in modo disuniforme, risultando alla fine ben dure in alcuni punti e ancora semicrude in altri
Per queste ragioni si cerca di produrre boilies il più vicine possibile alla forma sferica. Ma è anche vero che cercare la perfezione sarebbe uno sforzo inutile (tanto per darvi un’idea: funzionano benissimo delle palline “rullate” fra i palmi delle mani….).
Detto questo, pochi consigli:
- un impasto duro è faticoso da estrudere ma produce sempre boilies più regolari
- è vero che il diametro del beccuccio dell’estrusore deve essere sempre un po’ più piccolo di quello richiesto per le boilies, ma non esiste un rapporto fisso. Cominciate a tagliarlo con 2 mm. di diametro in meno (es. a 18 mm. se volete fare boilies da 20 mm.), poi estrudete e rullate. Se le boilies sono già belle rotonde, siete a posto, ma sarà difficile che vi riesca al primo tentativo; più probabilmente avrete degli sgorbi più o meno classificabili in queste categorie:
- losanghe e rombi: il beccuccio è troppo stretto. Tagliatelo con un cutter ben affilato e cercate di arrotondare i bordi avendo cura di mantenere un profilo di uscita piano e regolare (facile a dirsi, ma attenzione; tenete sempre a disposizione 2 o 3 beccucci nuovi); andate avanti mezzo millimetro alla volta fino a quando otterrete delle palline abbastanza sferiche, ma ripeto, non esagerate nella ricerca della perfezione
- sfere con una fascia sul diametro: l’impasto è un po’ morbido e state dando troppa pressione in rullatura. Lasciate tutto così ma rullate senza premere e tenete la tavola sempre pulita; la fascia nel mezzo non vi darà alcun fastidio
- gran parte delle boilies schiacciate e stirate: le boilies non rotolano ma strisciano durante la rullatura. Impasto troppo morbido, tavola sporca, troppa pressione, rullate troppo lunghe. Ricordatevi che il movimento della rullata deve essere corto, leggero e veloce, mai lungo. A parte la morbidezza, sono tutti inconvenienti a cui si può rimediare.
Consigli per novizi self made. IMPASTO impastare rullare -3
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 3958 Visite
-
Ultimo messaggio da goldberg
13/11/2024, 14:39
-
-
Consigli Pod e Segnalatori
da CapottoMaNonMollo » 16/09/2024, 23:29 » in DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE - 2 Risposte
- 3498 Visite
-
Ultimo messaggio da CapottoMaNonMollo
27/09/2024, 0:54
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti