Capacità di recupero mulinelli
- iMak
- Carpisti Premium
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 28/01/2010, 15:24
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 06 mar 1996
- Record cappotti: 0
Capacità di recupero mulinelli
Buongiorno a tutti, cosa significa ad esempio rapporto 5,5:1 recupero cm nelle caratteristiche dei mulinelli?
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8833
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Capacità di recupero mulinelli
5.1= 5 giri del rotore , 1 giro della manovella, minore è il rapporto maggiore sarà la forza che ha il mulinello




Red Angel bait Official Tester
- iMak
- Carpisti Premium
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 28/01/2010, 15:24
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 06 mar 1996
- Record cappotti: 0
Re: Capacità di recupero mulinelli
Perdonami ma credo di non aver capito... e ad esempio quando mettono 4.7:1 cosa significa?angelo ha scritto:5.1= 5 giri del rotore , 1 giro della manovella, minore è il rapporto maggiore sarà la forza che ha il mulinello

- Fabione
- Carpista Super
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Lugo di Romagna (RA)
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1975
- Record cappotti: 7
Re: Capacità di recupero mulinelli
Significa che con un giro completo della manovella l'archetto compie quasi 5 giri attorno alla bobina.iMak ha scritto:Perdonami ma credo di non aver capito... e ad esempio quando mettono 4.7:1 cosa significa?angelo ha scritto:5.1= 5 giri del rotore , 1 giro della manovella, minore è il rapporto maggiore sarà la forza che ha il mulinello
Per la questione della forza ti faccio l'esempio della bicicletta: sui pedali hai una corona dentata grande, sul mozzo della ruota una più piccola. Quando hai dei rapporti "lunghi" significa che hai il massimo diametro sull'anteriore ed il minimo sul posteriore, quindi devi pedalare con più forza, la ruota gira a velocità elevate ma se becchi una salita scoppi di fatica; al contrario più il rapporto è "corto"e più i diametri delle due ruote dentate sono simili quindi pedali con meno forza, la ruota gira più lentamente e affronti le salite con minore sforzo.
Per i mulinelli è la stessa cosa, quindi rapporto veloce (tipo 5.5:1) in cui recuperi si velocemente ma se incanni un pesce di notevoli dimensioni lo porterai a riva con molto sforzo, oppure recupero lento ( sul 4:1) che ci mette una vita a recuperare la lenza ma, in modo lento e inesorabile, porta a riva quasi tutti i pesci (rotture del filo permettendo

Ovviamente sulla velocità (ma non sulla forza) di recupero influisce anche il diametro della bobina, percui bobina larga=velocità più elevata.


ciaociao
Fabio Cassani









- iMak
- Carpisti Premium
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 28/01/2010, 15:24
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 06 mar 1996
- Record cappotti: 0
Re: Capacità di recupero mulinelli
Grazie mille mi hai proprio chiarito le idee, ti ringrazio vivamenteFabione ha scritto:Significa che con un giro completo della manovella l'archetto compie quasi 5 giri attorno alla bobina.iMak ha scritto:Perdonami ma credo di non aver capito... e ad esempio quando mettono 4.7:1 cosa significa?angelo ha scritto:5.1= 5 giri del rotore , 1 giro della manovella, minore è il rapporto maggiore sarà la forza che ha il mulinello
Per la questione della forza ti faccio l'esempio della bicicletta: sui pedali hai una corona dentata grande, sul mozzo della ruota una più piccola. Quando hai dei rapporti "lunghi" significa che hai il massimo diametro sull'anteriore ed il minimo sul posteriore, quindi devi pedalare con più forza, la ruota gira a velocità elevate ma se becchi una salita scoppi di fatica; al contrario più il rapporto è "corto"e più i diametri delle due ruote dentate sono simili quindi pedali con meno forza, la ruota gira più lentamente e affronti le salite con minore sforzo.
Per i mulinelli è la stessa cosa, quindi rapporto veloce (tipo 5.5:1) in cui recuperi si velocemente ma se incanni un pesce di notevoli dimensioni lo porterai a riva con molto sforzo, oppure recupero lento ( sul 4:1) che ci mette una vita a recuperare la lenza ma, in modo lento e inesorabile, porta a riva quasi tutti i pesci (rotture del filo permettendo).
Ovviamente sulla velocità (ma non sulla forza) di recupero influisce anche il diametro della bobina, percui bobina larga=velocità più elevata.
chiama se servono altre informazioni
![]()
ciaociao


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti