Messaggio
da quatto48 » 22/08/2010, 12:03
Dare dei valori indicativi è difficile...
Io regolo questi valori in base alle acque dove lo utilizzo, segnandoli in modo che quando riutilizzo l'eco nello stesso luogo li reimposto...
Variano molto in base al tipo di acqua, al tipo di fondale, alla corrente e soprattutto alla profondità media...Esempio: se la profondità è di media 4-5 metri utilizzo una sensibilità molto alta (circa 85-90%) in quanto ci sono pochi disturbi in acqua mentre in acque con profondità media di 10 o più metri regolo la sensibilità più bassa (circa 50-60 %) e così via...
Quando rilevo una zona interessante mi soffermo e modifico il contrasto in modo da avere una visione più dettagliata della zona che sto osservando, così si riesce a capire meglio il fondale "giocando" anche con la gray-line...

La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!