Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
-
- Carpista Super
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 14/07/2014, 10:44
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 25 mar 1986
- Record cappotti: 0
Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
Ciao a tutti.
Prima di beccarmi insulti voglio fare alcune premesse:
1- Sono assolutamente contrario allo spostamento di pesce da acqua libera all'acqua privata.
2- Un paio di anni fa mi hanno offerto soldi in cambio di pesci da portare in acqua privata e non li ho dati.
3- Se so che in un lago ci mettono pesci da acque libere, non ci vado.
4- Non ho mai trattenuto un pesce pescato in acque libere
5- Non ho intenzioni di fare nessuna delle azioni scritte ai punti precedenti
Fatte queste premesse, ho ragionato sul tema dal punto di vista del regolamento odierno.
Io, pescatore vado in acqua libera. Pesco la mia carpa da 4, 5 o anche 30 kg.
Secondo il regolamento attuale, io posso trattenere questo pesce. Posso farmelo in padella, posso imbalsamarlo, posso portarlo a casa e darlo da mangiare al mio cane...
Ora.. potendomelo tenere, chi mi vieta di portarlo nel mio lago?
C?è qualche legge che lo vieta?
Prima di beccarmi insulti voglio fare alcune premesse:
1- Sono assolutamente contrario allo spostamento di pesce da acqua libera all'acqua privata.
2- Un paio di anni fa mi hanno offerto soldi in cambio di pesci da portare in acqua privata e non li ho dati.
3- Se so che in un lago ci mettono pesci da acque libere, non ci vado.
4- Non ho mai trattenuto un pesce pescato in acque libere
5- Non ho intenzioni di fare nessuna delle azioni scritte ai punti precedenti
Fatte queste premesse, ho ragionato sul tema dal punto di vista del regolamento odierno.
Io, pescatore vado in acqua libera. Pesco la mia carpa da 4, 5 o anche 30 kg.
Secondo il regolamento attuale, io posso trattenere questo pesce. Posso farmelo in padella, posso imbalsamarlo, posso portarlo a casa e darlo da mangiare al mio cane...
Ora.. potendomelo tenere, chi mi vieta di portarlo nel mio lago?
C?è qualche legge che lo vieta?
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/2015, 18:55
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 25 mar 1970
- Record cappotti: 1
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
se non sbaglio,è vietato trasportare pesci vivi
-
- Carpista Super
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 14/07/2014, 10:44
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 25 mar 1986
- Record cappotti: 0
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
Ecco, questo punto mi mancava.
Sto cercando di capire che cosa rende ad oggi illegale questa pratica
Sto cercando di capire che cosa rende ad oggi illegale questa pratica
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
Ad un pescatore "dilettante" è fatto divieto trasportare vivo il pescato, mentre al professionista no, ma per fortuna qualche provincia sta cambiando il regolamento anche per i professionisti(speriami)




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
dico una cosa:
CHI SPOSTA LE CARPE O QUALSIASI ALTRO PESCE DALLE ACQUE LIBERE AL PRIVATO è UN INFA..E UNA MER.. DI PERSONA E NON MERITA DI ESSERE CHIAMATO CARPISTA!!E NEMMENO PESCATORE!
C'è UN ETICA - UN CREDO - REGOLE MORALI ...SE SEI UN VERO CARPISTA O UN VERO PESCATORE QUESTE DUE CARATTERISTICHE LE HAI,SE NON LO SEI NON TI FARAI PROBLEMI A NON RISPETTARLE.
PURTROPPO NESSUNO MAI TI PRENDERà O TI FARà UN VERBALE....
secondo il mio parere il vero cancro del carpfishing attuale è il bracconaggio e le fly carp.
i laghetti a pago sono stati per me un male enorme nel carpfishing...infatti è cambiato tutto.
LA COSA CHE CONCEPISCO è CHE QUALSIASI PERSONA SE PRENDE UNA CARPA in acque libere e da regolamento la può trattenere DA 4 O 40 KG SE LA Può METTERE IN PADELLA O AL FORNO COME MEGLIO CREDE!!
VI FACCIO UNA DOMANDA MOLTO BANALE:
-SECONDO VOI C'ERA PIU PESCE SE TUTTI SI PORTAVANO A CASA DA CUCINARE UNA CARPA OPPURE CON QUESTI BRACCONIERI E LADRI DI CARPE?
CHI SPOSTA LE CARPE O QUALSIASI ALTRO PESCE DALLE ACQUE LIBERE AL PRIVATO è UN INFA..E UNA MER.. DI PERSONA E NON MERITA DI ESSERE CHIAMATO CARPISTA!!E NEMMENO PESCATORE!
C'è UN ETICA - UN CREDO - REGOLE MORALI ...SE SEI UN VERO CARPISTA O UN VERO PESCATORE QUESTE DUE CARATTERISTICHE LE HAI,SE NON LO SEI NON TI FARAI PROBLEMI A NON RISPETTARLE.
PURTROPPO NESSUNO MAI TI PRENDERà O TI FARà UN VERBALE....
secondo il mio parere il vero cancro del carpfishing attuale è il bracconaggio e le fly carp.
i laghetti a pago sono stati per me un male enorme nel carpfishing...infatti è cambiato tutto.
LA COSA CHE CONCEPISCO è CHE QUALSIASI PERSONA SE PRENDE UNA CARPA in acque libere e da regolamento la può trattenere DA 4 O 40 KG SE LA Può METTERE IN PADELLA O AL FORNO COME MEGLIO CREDE!!
VI FACCIO UNA DOMANDA MOLTO BANALE:
-SECONDO VOI C'ERA PIU PESCE SE TUTTI SI PORTAVANO A CASA DA CUCINARE UNA CARPA OPPURE CON QUESTI BRACCONIERI E LADRI DI CARPE?
-
- Carpista Super
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 14/07/2014, 10:44
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 25 mar 1986
- Record cappotti: 0
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
Tutto quello che dici Gold, è perfettamente chiaro ed ovvio e sono d'accordo.
Ho fatto le premesse proprio perché volevo evitare risposte come la tua (senza offesa).
Io non sposto carpe, non le sposterò e non lo farei neanche se diventasse obbligatorio!!!
(a dir la verità ho spostato carpe da una cavetta a pago alla libera ma era una situazione MOOOOOOOLTO particolare).
Stavo solo cercando di capire quale legge impedisce ad oggi questo fenomeno.
Ad un pescatore con la classica licenza dilettantistica è fatto divieto di trasporto di pesci vivi.
Un professionista, può in tutta serenità spostare pesce? Può anche venderlo ad un lago a pagamento ?
Ho fatto le premesse proprio perché volevo evitare risposte come la tua (senza offesa).
Io non sposto carpe, non le sposterò e non lo farei neanche se diventasse obbligatorio!!!
(a dir la verità ho spostato carpe da una cavetta a pago alla libera ma era una situazione MOOOOOOOLTO particolare).
Stavo solo cercando di capire quale legge impedisce ad oggi questo fenomeno.
Ad un pescatore con la classica licenza dilettantistica è fatto divieto di trasporto di pesci vivi.
Un professionista, può in tutta serenità spostare pesce? Può anche venderlo ad un lago a pagamento ?
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
Kimmot1 ha scritto:Tutto quello che dici Gold, è perfettamente chiaro ed ovvio e sono d'accordo.
Ho fatto le premesse proprio perché volevo evitare risposte come la tua (senza offesa).
Io non sposto carpe, non le sposterò e non lo farei neanche se diventasse obbligatorio!!!
(a dir la verità ho spostato carpe da una cavetta a pago alla libera ma era una situazione MOOOOOOOLTO particolare).
Stavo solo cercando di capire quale legge impedisce ad oggi questo fenomeno.
Ad un pescatore con la classica licenza dilettantistica è fatto divieto di trasporto di pesci vivi.
Un professionista, può in tutta serenità spostare pesce? Può anche venderlo ad un lago a pagamento ?
no non penso possa spostare pesce e nemmeno venderlo.
- Scaled_71
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 28/07/2014, 18:32
- Regione: Toscana
- Località: Valdarno fiorentino
- sesso: M
- data di nascita:: 12 lug 1971
- Record cappotti: 2
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
I laghetti a pagamento (mettiamoci dentro anche i laghi gestiti dalla FIPSAS) hanno preso parecchio piede in quanto molti dei pescatori attuali ed i carpisti in particolar modo, credono che...se non riescono a catturare una carpa over 20 entro il primo anno di attività siano dei fessi e cattivi pescatori: proprio un paio di settimane fa ho avuto modo di conoscere su un lago FIPSAS (che ero andato a visionare) un padre che stava portando il figlio a pesca e devo dire che il figlio (8-10 anni circa) aveva idee abbastanza chiare in tema pesca in generale e carpfishing........goldberg ha scritto:.......i laghetti a pago sono stati per me un male enorme nel carpfishing...infatti è cambiato tutto.
Dirrete, bene..no ??
Si.....senza dubbio, se non che parlando del più e del meno...è venuto fuori che frequentavano un lago (acque non libere) dedicato prevalentemente al carpfishing e quando il bimbo ha detto con orgoglio.... un qualcosa tipo "io ho preso li una carpa da 20 kg"...........non ho potuto fare a meno di pensare che quella era l'ulteriore prova di un carpishing "corrotto" e "drogato"........
Io che faccio carpisfing dal 1993....seppur con "alti e bassi" prevalentemente in acque libere (o comunque non laghi con carpe "gonfiate") non ho mai avuto il piacere di catturare una over 20......che dire sarò una schiappa....




Il risultato di tutte questa "voglia di big".....si traduce in un abbandono dei fiumi e delle acque libere in generale, a favore delle acque private...ove magari...con un po' di fortuna....anche alla prima pescata riesci a tirar su iltuobel pesciolone....
L'abbandono delle acque libere comporta anche il lasciar più spazio al bracconaggio e comunque prelievi di pesce eccessivo (ho visto dei "pescatori" imbustare tutto quello che rimaneva loro sull'amo






Gli enti preposti dovrebbero, prima di arrivare al punto in cui non ci sarà più un pesce...metter su dei regolamenti molto più restrittivi e se non imporre il cath and release, almeno impedire il prelievo dei grandi riproduttori (di qualsiasi razza di pesce si tratti...escludiamo magari il siluro, ma quello è altro discorso...)
Io a volte vado a pescare in dei bacini dove è consentito soltanto l'uso dell'amo senza ardiglione e dico....Ok..io rispetto il regolamento, ma poi....NON voglio vedere il SOLITO "personaggio di turno" che usa ami standard, pesca in orario vietato e porta via l'impossibile....



Ed il rispetto dovrebbe essere fatto riespettare NON con multarelle da poche decine di euro, ma con sequestro COMPLETO delle attrezzature, in modo da impedire a questi soggetti di pescare li almeno giorno dopo.......
Se un giorno arriveremo a questo ed i fiumi ed i laghi ricominceranno a "produrre" pesce di buona taglia, con ogni probabilità anche chi attualmente pratica carpfishing nei laghetti a pago, tornerà in questi ambienti "risanati".....
Speriamo che il tutto possa accadere prima che sia troppo tardi....



- Scaled_71
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 28/07/2014, 18:32
- Regione: Toscana
- Località: Valdarno fiorentino
- sesso: M
- data di nascita:: 12 lug 1971
- Record cappotti: 2
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
Non so, so solo che purtroppo tale pratica è diffusa più di quanto si pensi....Kimmot1 ha scritto:Un professionista, può in tutta serenità spostare pesce? Può anche venderlo ad un lago a pagamento ?

-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
Scaled_71 ha scritto:I laghetti a pagamento (mettiamoci dentro anche i laghi gestiti dalla FIPSAS) hanno preso parecchio piede in quanto molti dei pescatori attuali ed i carpisti in particolar modo, credono che...se non riescono a catturare una carpa over 20 entro il primo anno di attività siano dei fessi e cattivi pescatori: proprio un paio di settimane fa ho avuto modo di conoscere su un lago FIPSAS (che ero andato a visionare) un padre che stava portando il figlio a pesca e devo dire che il figlio (8-10 anni circa) aveva idee abbastanza chiare in tema pesca in generale e carpfishing........goldberg ha scritto:.......i laghetti a pago sono stati per me un male enorme nel carpfishing...infatti è cambiato tutto.
Dirrete, bene..no ??
Si.....senza dubbio, se non che parlando del più e del meno...è venuto fuori che frequentavano un lago (acque non libere) dedicato prevalentemente al carpfishing e quando il bimbo ha detto con orgoglio.... un qualcosa tipo "io ho preso li una carpa da 20 kg"...........non ho potuto fare a meno di pensare che quella era l'ulteriore prova di un carpishing "corrotto" e "drogato"........
Io che faccio carpisfing dal 1993....seppur con "alti e bassi" prevalentemente in acque libere (o comunque non laghi con carpe "gonfiate") non ho mai avuto il piacere di catturare una over 20......che dire sarò una schiappa....![]()
![]()
![]()
![]()
Il risultato di tutte questa "voglia di big".....si traduce in un abbandono dei fiumi e delle acque libere in generale, a favore delle acque private...ove magari...con un po' di fortuna....anche alla prima pescata riesci a tirar su iltuobel pesciolone....
L'abbandono delle acque libere comporta anche il lasciar più spazio al bracconaggio e comunque prelievi di pesce eccessivo (ho visto dei "pescatori" imbustare tutto quello che rimaneva loro sull'amo![]()
![]()
), per carità......la legge italiana attualmente lo consente, ma così facendo si depreda di ogni risorsa ittica ogni fiume e lago.....in pratica morte annunciata....
![]()
![]()
![]()
Gli enti preposti dovrebbero, prima di arrivare al punto in cui non ci sarà più un pesce...metter su dei regolamenti molto più restrittivi e se non imporre il cath and release, almeno impedire il prelievo dei grandi riproduttori (di qualsiasi razza di pesce si tratti...escludiamo magari il siluro, ma quello è altro discorso...)
Io a volte vado a pescare in dei bacini dove è consentito soltanto l'uso dell'amo senza ardiglione e dico....Ok..io rispetto il regolamento, ma poi....NON voglio vedere il SOLITO "personaggio di turno" che usa ami standard, pesca in orario vietato e porta via l'impossibile....![]()
![]()
![]()
Ed il rispetto dovrebbe essere fatto riespettare NON con multarelle da poche decine di euro, ma con sequestro COMPLETO delle attrezzature, in modo da impedire a questi soggetti di pescare li almeno giorno dopo.......
Se un giorno arriveremo a questo ed i fiumi ed i laghi ricominceranno a "produrre" pesce di buona taglia, con ogni probabilità anche chi attualmente pratica carpfishing nei laghetti a pago, tornerà in questi ambienti "risanati".....
Speriamo che il tutto possa accadere prima che sia troppo tardi....![]()
![]()





NON ho mai avuto nulla contro i laghetti a pago onesti,ne ho frequentati 2 in 20 anni di cf ed erano regolari al 100%.
chiediti perché i laghi a pago famosi siano diventati così importanti....??????
dall avvento di questi laghi a pagamento è finito il vero carpfishing!!
come fa un lago che aveva dentro 6-7 carpe grosse....dopo qualche mese averne 30 o 40 da 20-25kg????secondo voi è possibile?
parte la moda dei laghetti a pago...e come per magia spuntano laghi pieni di over 20?ma dai..
da li sono nati i problemi delle fly carp.....e poi tutto il resto...
- Scaled_71
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 28/07/2014, 18:32
- Regione: Toscana
- Località: Valdarno fiorentino
- sesso: M
- data di nascita:: 12 lug 1971
- Record cappotti: 2
Re: Carpe volanti - Dal punto di vista regolamentare
Piacere di constatare il tutto, si spera che oltre io e te....ci sia qualcuno appartenente agli enti preposti...a vederla in tal modo....goldberg ha scritto:![]()
![]()
siamo sulla stessa lunghezza d'onda
![]()
![]()
come fa un lago che aveva dentro 6-7 carpe grosse....dopo qualche mese averne 30 o 40 da 20-25kg????secondo voi è possibile?



Unica nota positiva del fenomeno è: meglio forse veder carpe sottratte dal proprio ambiente naturale, ma vive in aree protette, che carpe morte / agonizzanti o direttamente sfilettate su qualche banco del mercato ittico.....causa bracconaggio feroce e per gran parte impunito






Enti preposti, svegliateviiiiiii per favore !!!!!




-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 8173 Visite
-
Ultimo messaggio da walter
08/11/2022, 10:32
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti